ALESSANDRIA AGENDA E APPUNTAMENTI

ALESSANDRIA. IL LIBRO “LUIGI TENCO. LONTANO, LONTANO”.

IL LIBRO “LUIGI TENCO. LONTANO, LONTANO” PRESENTATO A VISIONI 47 AD ALESSANDRIA DA ENRICO DEREGIBUS CON SVISA BRUNO ANNARATONE

24 MAGGIO, ORE 17.30, CON BRANI DI TENCO ESEGUITI DAL TRIO DELL’ISOLA E DA MIRCO MENNA / CRISTIANO MUSSI

Luigi Tenco torna nelle sue zone d’origine. Venerdì 24 maggio alle 17.30 ad Alessandria a Visioni 47 (in via Trotti 47) ci sarà infatti la presentazione del libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”, curato da Enrico de Angelis e Enrico Deregibus per il Saggiatore. Ingresso gratuito.

A parlare del libro sarà l’autore Enrico Deregibus, giornalista e direttore artistico originario del Monferrato, che dialogherà con Svisa Bruno Annaratone, storico fondatore di Radio West.

Si parlerà anche dei legami del cantautore con il territorio, dal momento che era nato a Cassine e cresciuto a Ricaldone (dove è sepolto) e frequentava Alessandria.

La presentazione è dedicata a Ezio Poli, figura di rilievo della cultura alessandrina, scomparso pochi mesi. È stato, fra l’altro, il fondatore del circolo L’isola ritrovata e grande appassionato di Tenco e dei cantautori italiani. Per omaggiarlo alcuni musicisti a lui legati come il Trio dell’Isola e Mirco Menna e Cristiano Mussi proporranno brani di Tenco.

“Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” raccoglie in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Tenco nel corso della sua esistenza. È un insieme di materiali in buona parte inediti – dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e sceneggiature, dalle interviste fino alle ultime dichiarazioni durante il Festival di Sanremo del 1967 – che dà forma a un’autobiografia impossibile: il racconto della sua vita, dei suoi pensieri, delle sue emozioni e dei suoi incontri attraverso la sua stessa voce.

Di quasi ogni fase della sua breve vita, Luigi Tenco ci ha lasciato una traccia, un testo, una dichiarazione, concedendoci così di guardare al di là delle parvenze di riottosità e malinconia con cui è stato a lungo identificato. Quest’opera ci permette di conoscere da vicino e nella sua evoluzione una figura creativa e piena di desideri, anticonformista e in anticipo sui tempi, umile e allo stesso tempo consapevole del potere delle parole e delle canzoni. Il ritratto di uno dei più grandi cantautori della storia d’Italia, nella sua essenza più sincera.

Enrico Deregibus è nato a Balzola (Al) e vive a Roma. È giornalista e direttore artistico di vari eventi musicali e culturali in tutta Italia.

Cura da dieci anni la direzione artistica del “Pem! Festival – Parole e musica in Monferrato”, che si svolge in molti comuni del territorio. Per molti anni è stato consulente artistico e ufficio stampa del Premio Tenco di Sanremo, mentre nel 2017 ha realizzato un omaggio a Tenco con eventi in contemporanea in più di 30 località italiane e francesi.

È inoltre uno dei curatori del Premio Amnesty International riservato alla musica.

Viene considerato il biografo di Francesco De Gregori, su cui ha pubblicato vari libri. Oltre a questi, ha firmato Dizionario completo della canzone italiana (2006), Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore (2007) con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, Chi se ne frega della musica? (2013).