A partire da martedì 13 giugno verranno riattivati gli sportelli di consulenza legale, consulenza sul lavoro e lo sportello Non Sei Sola presso i locali della nuova Casa delle Donne TFQ in Viale Teresa Michel 17. Gli sportelli, interrotti la scorsa estate a seguito dello sgombero della Casa in Piazzetta Monserrato, sono stati mantenuti nella loro dimensione telematica e telefonica e hanno continuato a fornire risposte e aiuto a coloro che si rivolgevano a noi. Tuttavia l’assenza di un luogo fisico in cui accogliere le donne e le persone LGBTQI* ha impedito di continuare a tessere quella rete di sostegno e solidarietà che costituisce uno degli obiettivi principali del nostro agire quotidiano. Finalmente oggi possiamo tornare ad aprire gli sportelli con una presenza settimanale, a cui si continua ad affiancare la possibilità di contattarci telefonicamente al numero 3515920855.
Lo sportello di consulenza legale è attivo tutti i martedì dalle 15 alle 17 e offre la possibilità di fare un colloquio gratuito con un’avvocata in merito a situazioni di violenza di genere o discriminazioni.
Lo sportello di consulenza sul lavoro è attivo tutti i mercoledì dalle 15 alle 18 e mette a disposizione una sindacalista del sindacato di base ADL Cobas che può fornire sostegno in situazioni di violenza o discriminazione nel mondo del lavoro, da quelle legate alle differenze salariali e contrattuali a quelle dovute ad abusi di potere.
Lo sportello Non Sei Sola è attivo tutti i venerdì dalle 15 alle 18 e offre orientamento, accompagnamento e ascolto a tutte le donne e le soggettività LGBTQI+ che vivono situazioni di difficoltà e non vogliono farlo da sole. In questi anni lo sportello Non sei sola è stato punto di riferimento per molte donne e soggettività in difficoltà e ha fornito un sostegno concreto nella soluzione di problemi burocratici, abitativi, famigliari, di salute (soprattutto in relazione alle procedure di accesso all’interruzione volontaria di gravidanza) e nella divulgazione di informazioni relative alla contraccezione e ai sistemi di accesso al sistema sanitario.
Tornare ad aprire in presenza gli sportelli significa per noi iniziare a far rivivere la quotidianità della Casa delle Donne TFQ e ricominciare a porre le fondamenta su cui immaginare nuovamente questo luogo. Invitiamo tutt@ coloro che ne sentono l’esigenza a contattarci telefonicamente oppure a venire a trovarci negli orari di apertura indicati.
La direzione del Borsalino Museum comunica i nuovi orari di apertura con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19,oo nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica salvo eventuali variazioni che saranno preventivamente comunicate se non soggette ad questioni insorgenti.
Inoltre, collegandosi al sito web borsalinomuseum.com sarà possibile sia ottenere ulteriori informazioni, sia chiedere aperture speciali nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì per gruppi ovvero per l’organizzazione di eventi.
I COMUNI DI ALESSANDRIA, GENOVA, FIORENZUOLA D’ARDA, PESCARA E SORRENTO
PROMOTORI DEL COORDINAMENTO GARANTI DEI DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE
Alcune Amministrazioni comunali hanno di recente istituito la figura del Garante dei Diritti delle Persone Anziane e le prime cinque, in termini temporali, hanno provveduto a nominare i primi responsabili a cui è stato affidato questo importante compito ovvero Vincenzo Costantino per la Città di Alessandria, Paolo Tanganelli per il Comune di Genova, Giancarlo Roio per la Città di Pescara, Daniela Cabras per il Comune di Fiorenzuola d’Arda e Antonio Coppola per il Comune di Sorrento.
Lo scorso venerdì 12 maggio si sono riuniti in videoconferenza per portare a confronto le rispettive, pur essendo quella del Garante una figura nuova all’interno dello scenario comunale, quindi l’intento è stato quello di ricercare metodologie di lavoro condivise e che siano in grado di permettere l’elaborazione di una piattaforma programmatica in tema di proposte e garanzie di pari opportunità nell’assistenza socio-sanitaria, vivere dignitoso ed anche per dare agli anziani la possibilità di contribuire alla vita della comunità.
Quell’occasione, prima di una serie di incontri programmati,è risultata proficua al punto da far nascere il Coordinamento dei Garanti dei Diritti delle persone anziane, promotori appunto i cinque Comuni citati, evento di cui il Sindaco della Città di Alessandria Giorgio Abonante ha rimarcato quanto sia importante che “Le figure di garanzia, all’interno degli Enti Pubblici, e dei Comuni in particolare, riescano a creare connessioni fra loro, fare rete e scambiarsi esperienze e buone pratiche. Credo che quanto si stia facendo sia molto importante, perché potrà essere uno spunto per far dialogare, virtuosamente, le nostre amministrazioni comunali”.
L’iniziativa, la prima essendo prevista una serie di incontri, è promossa dal Garante del Comune di Alessandria Vincenzo Costantino il quale sostiene che la speranza di tutti “è quella che si possa incrementare il numero di adesioni una volta che le singole Amministrazioni comunali nomineranno il proprio Garante”.
Si sottolinea la massima attenzione prestata ai valori espressi nella Carta Costituzionale con riferimento alla garanzia “garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”, come pure la Legislazione europea che riconosce i diritti cittadini sono riconosciuti sia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che vieta qualsiasi forma di discriminazione fondata sull’età e riconosce il diritto degli anziani a condurre una vita dignitosa e indipendente nonché di partecipare alla vita sociale e culturale dell’Unione (articoli 21 e 25), sia nella Carta europea dei diritti e delle responsabilità delle persone anziane bisognose di cure e di assistenza a lungo termine.
Le persone anziane rappresentano una componente fondamentale della società, dell’economia e della cultura di ogni Comune, il ruolo del Garante dei Diritti degli Anziani dovrà assumere un importante ruolo in quanto figura istituzionale e pertanto dovrà essere presa in considerazione da parte delle singole Amministrazioni comunali anche con l’assegnazione di adeguate risorse e strumenti al fine di garantirne l’autonoma e fattuale operatività.
Formulare proposte e rappresentare i diritti degli anziani presso tutte le sedi istituzionali, pubbliche e private e le parti sociali è compito precipuo del Garante, tant’è che i partecipanti a questo primo incontro hanno concordato che “La società deve essere pronta ad affrontare le problematiche collegate alla terza età e per farlo ha la necessità di costruire un supporto normativo da attuare in maniera organica e programmata, riconoscendo i giusti diritti dell’anziano, rimuovendo le discriminazioni a tutt’oggi presenti”.
In queste affermazioni stanno le ragioni che li hanno mossi a promuovere la nascita di un “Coordinamento permanente dei Garanti”, che nel perseguire l’obiettivo fondamentale di assicurare ai propri concittadini anziani la massima qualità di vita e di benessere nelle manifeste intenzioni opererà per il conseguimento di alcune finalità generali:
elaborare una risposta sociale complessiva delle Istituzioni a favore degli anziani che sia organica, coordinata, integrata ed orientata verso le vere priorità, evitando inefficienze, disorganicità e ripetitività delle iniziative e l’orientamento da parte degli Enti privati di perseguire obiettivi economicistici ed aziendalistici;
prefigurare e delineare una diversa concezione di politica sociale che privilegi a livello di progettazione, programmazione e organizzazione un modello di gestione dei bisogni della senescenza basato sulla diretta e primaria responsabilizzazione del “pubblico” nella rivalutazione del ruolo attivo dell’anziano nella società, all’interno del nucleo famigliare e nella propria abitazione;
attraverso l’affermazione del “diritto a star bene” degli anziani, favorire lo sviluppo di una cultura ed una coscienza collettiva solidale, sensibile, rispettosa dei più deboli e bisognosi della società;
e dei seguenti obiettivi operativi:
promuovere e valorizzare il ruolo e la figura del Garante all’interno dell’amministrazione
comunale;
creare una rete tra i comuni promuovendo attività e progetti, forme di collaborazione,
CONCERTO AL GATTILE SANITARIO COMUNALE“LA STORIA DI MONDOLINO”Una storia musicale per adulti e piccini Sabato 10 giugno 2023, alle ore 18, presso il Gattile Sanitario Comunale, viale Teresa Michel n. 48, si […]
IL CORTILE DEL MUNICIPIO DI ALESSANDRIA SABATO 10 GIUGNO OSPITERÀ UNA RAPPRESENTAZIONE DELLA “MADAMA BUTTERFLY” DI GIACOMO PUCCINI, NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA ALEXANDRIA OPERA FESTIVAL Il cortile del Municipio di Alessandria sabato 10 […]
Alessandria 17-18 giugno 2023 La XXVI edizione della Festa di Borgo Rovereto – che viene ufficialmente presentata nella mattinata odierna nella Sala Castellani della Camera di Commercio Alessandria-Asti – è promossa dall’Associazione […]
Non Una di Meno Alessandria CASA DELLE DONNE TFQ, RIAPRONO GLI SPORTELLI Foto archivio AlPride2023 A partire da martedì 13 giugno verranno riattivati gli sportelli di consulenza legale, consulenza sul lavoro e […]
APERTURA MARENGO MUSEUM Foto Il Comune e la Provincia di Alessandria hanno siglato l’accordo di collaborazione per l’apertura del Marengo Museum, gestito dall’Azienda ASM Costruire Insieme.Il Marengo Museum uno dei musei alessandrini […]
SU TUSORZU AD ALESSANDRIA Il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda
di Sebastiano Tettei L’emigrante, tale è il sardo una volta che varca il mare, porta con sé il profumo dell’isola, il ricordo della propria gioventù e del proprio passato. Mantiene vive le proprie radici attraverso la lingua, il cibo e rafforza il legame con il paese di origine conservando nel cuore tradizioni, costumi e usanze. Mangiare i piatti della propria terra, continuare a parlare in sardo, rievocare le feste del paese serve a contenere la nostalgia. I sardi emigrati, riuniti nei Circoli, organizzano eventi, sagre, feste religiose con la voglia di sentirsi vicini alla Sardegna, alle persone care e alle proprie origini. Con gli stessi sentimenti il Circolo “Su Nuraghe” ripropone ora nel cuore del Piemonte, in Alessandria, la tradizionale festa de “Su tusorzu”. La tosatura è un rito pastorale che affonda nel passato e si ripete annualmente a “su beranu”, in primavera. Quando i primi caldi iniziano a soffocare le pecore, in ogni ovile si procede a liberarle del manto lanoso sottoponendole a radicale tosatura. Con il tempo l’operazione ha acquistato significative valenze sociali e culturali diventando un rito con i suoi luoghi “sos tundidorzos”, i suoi cerimoniali (raccolta della lana, utilizzo de “sos ferros de tundere” con abbondante banchetto finale) e i suoi momenti di festa (musica, canti e balli). Grazie alla partecipazione della famiglia, dei parenti, degli amici e soprattutto dei pastori confinanti che accorrono in segno di solidarietà, rafforzando così i legami di amicizia, “su tusorzu” è diventato un vero e proprio momento sociale e di aggregazione. Un evento nel mondo pastorale molto atteso e ricco di significati.
Il Circolo “Su Nuraghe” lo propone ad Alessandria per trasmettere e far capire ai non sardi i valori di una cultura antica e consolidare nei soci i legami con le proprie radici. L’appuntantamento è fissato per domenica 11 giugno presso gli ampi spazi all’aperto della sede sociale, sita in via Sardegna, 2. Questa la scaletta della giornata:
ore 10.00: trasformazione del latte e produzione di pecorino e ricotta, a cura della famiglia di Riccardo Ledda. Parteciperà alla dimostrazione la terza elementare della scuola Carducci di Alessandria;
ore 11,30: Su Tusorzu, tosatura manuale (con i “ferros”) nell’area verde del circolo;
ore 13.00: pranzo del pastore, con ‘pecora in cappotto’ e altre prelibatezze della cucina tradizionale sarda;
nel pomeriggio esibizione di due suonatori di organetto della scuola de “Su Sonette” di Burgos. Ingresso libero e gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 3313649534.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.