Categoria: SPORT

ACQUI TERME. SUMMER VOLLEY IL 16-17-18 GIUGNO.

Il Summer Volley è alle porte.

Summer Volley, Ivano Marenco: “Sono soddisfatto per la partecipazione”. Apertura in Piazza Italia

Il 16, 17 e 18 giugno Acqui Terme verrà letteralmente invasa da giovani pallavoliste e pallavolisti da tutta Italia, per uno dei più entusiasmanti eventi pallavolistici giovanili di tutto il territorio nazionale, che finalmente ritorna in tutto il suo splendore dopo l’interruzione dovuta alle restrizioni covid.

A causa della pandemia, infatti, ben tre edizioni sono saltate ma a distanza di quattro anni dall’ultima edizione svoltasi nel 2019, supportato dal comune e dalla Regione, l’organizzatore Ivano Marenco ha rimesso in piedi la macchina organizzativa per un’edizione che si preannuncia ricchissima di sorprese. La prima è la Cerimonia di Apertura, accompagnata da musica live, che sarà nella meravigliosa cornice di Piazza Italia, venerdì 16 giugno a partire dalle 21:30.

Le ottanta squadre iscritte nelle categorie U17m, U19m, U12f, U13f, U16f, U18f, provenienti da tutta’Italia e non solo, dopo la prima giornata di gare, sfileranno davanti a tutta la cittadinanza acquese in uno dei luoghi più caratteristici della città. Sabato sera, invece, al termine della seconda giornata di gare, sarà il turno della festa disco Hawaiian Party presso il Centro Congressi preceduta dallo Spike Game Show (gara di schiacciate U19 maschile).

Domenica, invece dal mattino fino a metà pomeriggio sarà il momento delle fasi finali che termineranno con le premiazioni. 300 circa le partite in programma, 80 le squadre partecipanti, 13 i campi di gioco suddivisi in 6 palestre: Centro sportivo Mombarone, Palestra C.Battisti, Palestra ITT Montalcini (ex Torre), Palestra ITIS Montalcini (ex Barletti), Palestra comunale di Bistagno e Palasport di Canelli.
“Sono molto contento delle adesioni al torneo – commenta Ivano Marenco – Nonostante i tre anni di stop e l’organizzazione molto più complessa a causa del ridotto numero di posti letto negli alberghi cittadini che ci ha portato ad ufficializzare l’evento in ritardo quando molte squadre avevano già fatto la programmazione estiva dei tornei, siamo riusciti a riempire tutte le strutture ricettive con ottanta società aderenti, numero assolutamente in linea con le edizioni passate.

Anche volendo, quest’anno non saremmo riusciti ad ospitare più partecipanti. Abbiamo quattro nazioni: Italia, Principato di Monaco, Repubblica Ceca e Slovenia e quindi il torneo riparte con la stessa intensità. Anche lo staff, nonostante gli anni, ha lo stesso entusiasmo che ha coinvolto anche nuove persone, che ringrazio. Ringrazio altresì l’amministrazione comunale che mai come quest’anno si è dimostrata interessata all’organizzazione dell’evento. Ripartire è stato molto più difficile che proseguire, ma grazie all’impulso di tutti l’evento ripartirà. Mi auguro che sarà una bella manifestazione e tireremo le somme alla fine”

Andrea Icardi

SAN MARINO. UEFA PLAYMAKERS DEDICATO A FROZEN 2

Uefa Playmakers: ieri l’ultimo capitolo del modulo dedicato a Frozen 2

Con l’appuntamento di ieri pomeriggio al campo di Faetano si è concluso un altro modulo di Uefa Playmakers, iniziato gli scorsi 18 e 20 aprile e protrattosi per otto settimane con sessioni distribuite sui campi di Ca’ Ragni e, appunto, di Faetano. Le bimbe di età compresa fra 3 e 8 anni hanno condiviso ancora una volta momenti dedicati non solo all’attività motoria, ma anche all’ascolto delle più belle storie Disney – nel caso di questo specifico modulo, le vicende di Frozen 2 – trasferite poi sul campo sotto forma di giochi ed esercizi a tema.

Il pomeriggio si è concluso con una “ghiacciolata” generale. Dopodichè il gruppo si è dato appuntamento al prossimo modulo, con nuove storie da raccontare ma identici propositi di divertimento, gioco, apprendimento e condivisione.

copyright ©FSGC

FSGC | Ufficio Stampa

SAN MARINO. Integrity: Massimiliano Rosti tra i partecipanti ai corsi UEFA contro il match-fixing

Integrity: Massimiliano Rosti copyright ©FSGC

Anche l’Integrity Officer della Federcalcio di San Marino, l’avvocato Massimiliano Rosti, è tra i partecipanti alla serie di incontri in materia di contrasto al match-fixing promosso dalla UEFA. Il progetto è parte integrante del programma indetto a Nyon sul delicato tema, sviluppato su misura per gli Integrity Officers delle Federcalcio affiliate.

Per il 2023 sono proposte due serie di quattro moduli, comprensivi di nuovi temi ed aggiornamenti in materia. Dall’open-source intelligence (OSINT), integrata a più livelli nelle pratiche investigative e di analisi delle informazioni, alle più recenti novità sull’infrastruttura delle scommesse sportive a livello mondiale. È quest’ultimo, in particolare, il tema del modulo che si è sviluppato in mattinata – muovendo tra l’analisi dei trend delle scommesse sportive e gli ultimi dati in termini di potenziali derive illegali delle stesse. Tramite il contributo di Christian Kalb (Sport Integrity e Betting Consultant per CK Consulting), sono stati presentati gli attuali modelli industriali, le più recenti tendenze del mercato ed i leader internazionali di settore. Insomma, lo scenario dell’infrastruttura legata al mondo delle scommesse aggiornato al 2023.

I prossimi eventi in calendario, a distanza di due settimane l’uno dall’altro, permetteranno agli Integrity Officer delle Federcalcio affiliate alla UEFA di addentrarsi nelle più efficaci strategie educative in materia di contrasto al match-fixing e muoversi agevolmente tra le più importanti tecniche in tema di audizioni legate ai processi investigativi in materia. Relatori di questi due importanti moduli saranno Stephanie Eichenberger (Anti-Match-Fixing Expert), Sarah Lacarrière (UEFA Integrity Policy Specialist) e David Benford (Forensic accountant e Fraud Investigator, Control Risks).

FSGC | Ufficio Stampa

SAN MARINO. Futsal: Tre Fiori e La Fiorita sognano la rimonta, chi perde va alla “finalina”

Futsal copyright ©FSGC

Ultimi 60’ per decretare le due finaliste di campionato. Il Multieventi Sport Domus si prepara ad accogliere il secondo atto delle semifinali, con due importanti vantaggi da difendere da parte di Folgore e Fiorentino, entrambe proiettate a contendersi per la seconda volta consecutiva un titolo nazionale dopo il duello – estremamente avvincente – per la Futsal Cup. Prima, però, le formazioni di Spada e Michelotti dovranno spegnere le ultime velleità di Tre Fiori e La Fiorita. I Gialloblù di Bugli – ancora squalificato – scenderanno per primi sul parquet di Serravalle al cospetto della Folgore, con la necessità di segnare quattro reti in più rispetto ai campioni in carica, conseguenza del 4-1 subìto all’andata e del peggior posizionamento in classifica. Impresa estremamente ardua per gli uomini del Castello di Fiorentino, che però recupereranno una pedina importante come Danny Gasperoni. Di là, stagione finita per Yuri Rossi, appiedato per due turni dal Giudice Sportivo dopo i fatti della semifinale di andata. Arbitrano Tonelli e Piccoli coadiuvati da Notarpietro.

Immediatamente dopo toccherà a La Fiorita e Fiorentino contendersi l’altro posto per la finale Scudetto. Qui la forbice è meno ampia: dopo il primo round i campioni di coppa hanno in mano un tesoretto di due reti. Il gol di Giuccioli tiene in vita le speranze della squadra di Ghiotti, che avrebbe bisogno di imporsi con un +3, domani, per ribaltare le sorti del confronto. Un rientro e una perdita per Michelotti, che ritrova capitan Ceccoli ma dovrà fare a meno di Ercolani. Ercolani e Lanuti, assistiti da Notarpietro, saranno i direttori di gara. Niente supplementari o rigori in caso di arrivo a pari gol segnati e subiti. Chi vince accede alla finalissima del 6 giugno, chi perde alla “finalina” per il terzo posto, calendarizzata sempre nella serata del 6.

Questo il programma completo delle semifinali:

Campionato Sammarinese di futsal, 2022-23 | Semifinali
SQUADRA SQUADRA TERNA ARBITRALE DATA ORARIO/ESITO LUOGO
Fiorentino (1) La Fiorita (4) A1: Tura – A2: Notarpietro – A3: Sgrignani 23/05 3-1 Multieventi
Folgore (2) Tre Fiori (3) A1: Lanuti – A2: Zani – A3: Sgrignani 23/05 4-1 Multieventi
Tre Fiori (3) Folgore (2) A1: Tonelli – A2: Piccoli – A3: Notarpietro 30/05 20:15 Multieventi
La Fiorita (4) Fiorentino (1) A1: Ercolani – A2: Lanuti – A3: Notarpietro 30/05 21:45 Multieventi
N.B.: tra parentesi è indicata la posizione ottenuta in stagione regolare.
In caso di perfetta parità nel risultato aggregato delle due sfide, sarebbe la squadra meglio classificata in regular season a superare il turno.

FSGC | Ufficio Stampa

GIRO D’ITALIA 2023. MCNULTY VINCE A BERGAMO, BRUNO ARMIRAIL MANTIENE LA MAGLIA ROSA.(PHOTOGALLERY)

Servizio fotografico Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quotidianoonline.com

Bruno Armirail conquista la Maglia Rosa del Giro d’Italia 2023 nella tappa di Sierre-Cassano Magnago in condizioni atmosferiche proibitive. Tappa che non ha regalato sussulti, ma ha fatto registrare il cambio di casacca a favore di Admirail.

Il gruppo non ha mai alzato l’andatura e, complice l’accelezione degli ultimi 60 km , il gap passato da 13 minuti a 21’20”.

Armirail è andato molto forte nonostante non fosse nelle migliori condizioni ha realizzato la gara più bella e importante della sua carriera.

Gli ultimi 5 km sono stati i più faticosi, ha spinto al massimo non badando a risparmiare energie, ha tagliato il traguardo in 15ª posizione.

Il finale da brivido con Nico Denz che ha infilato di forza Derek Gee e Alberto Bettiol dopo che aver ripreso Stefano Oldani, Davide Ballerini e Toms Skujiņš nell’ultimo chilometro.

LA TAPPA DI BERGAMO HA VISTO LA RIMONTA CLAMOROSA DI FRIGO, MA MCNULTY VINCE IN VOLATA.