
L’EDIZIONE DOUJA D’OR DEL 2016 PORTERA’ CON SE NOVITA’ SOSTANZIALI,LA RASSEGNA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI SARA’ SPOSTATA DAL CENTRO FIERISTICO DELL’ENOFILIA AI CENTRALISSIMI PALAZZO OTTOLENGHI E ALFIERI.
Il presidente della camera di commercio di Asti,Renato Goria,nella conferenza stampa di lunedì ha spiegato i motivi del cambio di destinazione della rassegna della DOUJA D’OR.
Valorizzare il patrimonio dell’UNESCO,delle langhe e del Monferrato,legare il centro di Asti agli eventi per far vivere la città ai turisti,aiutare le attività commerciali del centro,valorizzare le nostre ricchezze nel mondo.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Fabrizio Brignolo,sindaco di Asti e Mariangela Motta,consigliere regionale. Brignolo ha chiesto ai cittadini e ai commercianti di avere pazienza per i disagi che sicuramente creeranno le nuove location della Douja D’or;alcune strade verranno chiuse al traffico nelle ore di apertura degli stand legati alla manifestazione.Ha poi chiesto agli operatori commerciali di lavorare e collaborare con la nuova location affinchè diventi una opportunità per incrementare il proprio lavoro.
Palazzo Ottolenghi,Corso Alfieri,350, sarà la sede per la degustazione dei 354 vini premiati,i partecipanti sono stati 1.010,con l’inaugurazione di venerdì 09 settembre alle ore 19,00 fino al 19 settembre si potranno degustare vermouth e vini aromatizzati,curata dall’Unione Industriali della provincia di Asti e dedicata alla storia dei vini aromatizzati prodotti in piemonte con la mostra:”La storia della vite e del vino nel nostro territorio”.
Palazzo Alfieri ospiterà la rassegna:”La Douja del Monferrato,della Langa e del Roero”.Nel giardino storico troveranno spazio stand per la degustazione di prodotti del territorio patrimonio dell’UNESCO,Piati&dolci d’autore in collaborazione con l’associazione albergatori & ristoratori astigiani di Ascom Confcommercio.
Un occhio anche alla solidarietà per la rassegna 2016,il piatto di agnolotti verrà sostituito dagli spaghetti alla amatriciana e per ogni piatto consumato verrà devoluto 1 euro a favore delle zone colpite dal terremoto in occasione del pranzo dei premiati sabato 10 settembre.
Altri eventi da segnalare sono le eccellenze agroalimentari il 10 e 11 in piazza Roma,convegni e ospiti trai i quali il console generale degli Stati Uniti a Milano il 15 settembre,l’Ambasciatore Philiph t:Reeker che premierà le aziende vinicole Villa Banfi e Krause.
Stefano Zecchi,professore di estetica all’università di Milano,il 14 settembre alle 11 presso il polo universitario di piazzale DE Andrè per un incontro su “Etichetta,estetica e bellezza”.Attesa anche la visita del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia in occasione dell’assemblea annuale degli industriali in programma martedì 13 alle 10.
Il 43° festival delle sagre vedrà la partecipazione di 41 pro loco della provincia di Asti con sfilata di carri e antichi mestieri,distribuzione di piatti tipici e vino.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.