Mese: agosto 2016

LA 50ma DOUJA D’OR DI ASTI CONQUISTA IL CENTRO CITTA’.

L’EDIZIONE DOUJA D’OR DEL 2016 PORTERA’ CON SE NOVITA’ SOSTANZIALI,LA RASSEGNA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI SARA’ SPOSTATA DAL CENTRO FIERISTICO DELL’ENOFILIA AI CENTRALISSIMI PALAZZO OTTOLENGHI E ALFIERI.La-Douja-del-50ennale-torna-in-centro-citta-57c54785797643

Il presidente della camera di commercio di Asti,Renato Goria,nella conferenza stampa di lunedì ha spiegato i motivi del cambio di destinazione della rassegna della DOUJA D’OR.

Valorizzare il patrimonio dell’UNESCO,delle langhe e del Monferrato,legare il centro di Asti agli eventi per far vivere la città ai turisti,aiutare le attività commerciali del centro,valorizzare le nostre ricchezze nel mondo.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Fabrizio Brignolo,sindaco di Asti e Mariangela Motta,consigliere regionale. Brignolo ha chiesto ai cittadini e ai commercianti di avere pazienza per i disagi che sicuramente creeranno le nuove location della Douja D’or;alcune strade verranno chiuse al traffico nelle ore di apertura degli stand legati alla manifestazione.Ha poi chiesto agli operatori commerciali di lavorare e collaborare con la nuova location affinchè diventi una opportunità per incrementare il proprio lavoro.

Palazzo Ottolenghi,Corso Alfieri,350, sarà la sede per la degustazione dei 354 vini premiati,i partecipanti sono stati 1.010,con l’inaugurazione di venerdì 09 settembre alle ore 19,00 fino al 19 settembre si potranno degustare vermouth e vini aromatizzati,curata dall’Unione Industriali della provincia di Asti e dedicata alla storia dei vini aromatizzati prodotti in piemonte con la mostra:”La storia della vite e del vino nel nostro territorio”.

Palazzo Alfieri ospiterà la rassegna:”La Douja del Monferrato,della Langa e del Roero”.Nel giardino storico troveranno spazio stand per la degustazione di prodotti del territorio patrimonio dell’UNESCO,Piati&dolci d’autore in collaborazione con l’associazione albergatori & ristoratori astigiani di Ascom Confcommercio.

Un occhio anche alla solidarietà per la rassegna 2016,il piatto di agnolotti verrà sostituito dagli spaghetti alla amatriciana e per ogni piatto consumato verrà devoluto 1 euro a favore delle zone colpite dal terremoto in occasione del pranzo dei premiati sabato 10 settembre.

Altri eventi da segnalare sono le eccellenze agroalimentari il 10 e 11 in piazza Roma,convegni e ospiti trai i quali il console generale degli Stati Uniti a Milano il 15 settembre,l’Ambasciatore Philiph t:Reeker che premierà le aziende vinicole Villa Banfi e Krause.

Stefano Zecchi,professore di estetica all’università di Milano,il 14 settembre alle 11 presso il polo universitario di piazzale DE Andrè per un incontro su “Etichetta,estetica e bellezza”.Attesa anche la visita del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia in occasione dell’assemblea annuale degli industriali in programma martedì 13 alle 10.DSC_1938

Il 43° festival delle sagre vedrà la partecipazione di 41 pro loco della provincia di Asti con sfilata di carri e antichi mestieri,distribuzione di piatti tipici e vino.

 

FCA,FIRMATO L’ACCORDO PER I CONTRATTI DI SOLIDARIETA’.

DOPO ANNI DI CONTRAPPOSIZIONI ANCHE LA FIOM FIRMA L’ACCORDO PER I CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ ALLA FCA. EVIDENTEMENTE IL VENTO E’ CAMBIATO ANCHE IN CASA FIOM.wp-1470259676442.jpg

Raggiunta l’intesa anche se su tavoli separati per i contratti di solidarietà alla FCA,la FIOM firma l’intesa con l’azienda dove fino al 25 settembre è in vigore la cassa integrazione straordinaria per la riorganizzazione delle linee produttive.

I contrattio di solidarietà riguarderanno tutti i lavoratori tranne i 1503 che sono impegnati sulle linee del SUV LEVANTE,segno che il mercato del lusso tira e non soffre la crisi più lunga dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.

L’orario di lavoro per i 2369 lavoratori coinvolti nei contratti di solidarietà verrà ridotto del 55% in media con evidenti ricadute sulgli stipendi e il potere d’acquisto degli stessi.Nei piani dell’azienda,dicono i sindacati,il ricorso alla solidarietà serve a gestire un temporaneo esubero di 1303 lavoratori.

I contratti di solidarietà sono un fatto positivo per quei lavoratori che da anni sono in cassa integrazione a zero ore e indica anche che la crisi on è finita e che sarà importante un piano di investimenti da parte di FCA sul LEVANTE e su altri prodotti di fascia alta che possono contare sia sul mercato interno che sull’esportazione.

Il segretario generale di Torino Federico Bellono chiede che la formazione coinvolga tutto il personale in previsione dell’assestamento della produzione del SUV per evitare che i sacrifici ricadano nuovamente solo su una parte dei lavoratori,dello stesso avviso Dario Basso segretario generale della UILM Torino.

La stoccata polemica non è mancata da Guido Chiarle,CISL;, che chiede come mai a Torino la FIOM firma lo stesso contratto che invece rifiutò di firmare a Pomigliano il 24 marzo del 2014.Che siano cambiati i tempi anche per la FIOM,intanto in attesa di un chiarimento scopriamo con un pò di timore che il vento è cambiato anche in e tra FCA e FIOM;il vento del disgelo non sappiamo ancora se porterà bene ai lavoratori della FCA impegnati nelle linee di montaggio.

 

BATOSTA PER IL SASSUOLO 

30/08/2016

Sassuolo 0 – 3 Pescara

Il Sassuolo perde a tavolino contro il Pescara la notizia giunge dal comunicato ufficiale del giudice sportivo. La Lega sostiene di non aver ricevuto la Pec con la sostituzione di un giocatore nella lista dei 25.

L’a.d. Carnevali risponde: “Siamo tranquilli e presenteremo ricorso”

DOUJA DOR ASTI,SAGRE DEI PAESI E PALIO DI ASTI,TAPPA A TORINO E PRESENTAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE.

DOJA D’OR ASTI, LA PRESENTAZIONE ITINERANTE FA TAPPA A TORINO IN CONSIGLIO REGIONALE

29 Agosto 2016

Palazzo Lascaris, dedicato ad Aldo Viglione, la Douja D’Or di Asti, 50^ edizione, è stata presentata ai giornalisti Piemontesi  per sottolineare la portata culturale, economica  e territoriale del vino per la nostra regione.

Trecentocinquantaquattro etichette italiane di bottiglie DOC e DOCG hanno ottenuto gli 87/100 per assegna il riconoscimento Ministeriale Douja D’Or. Fra queste  etichette ben 24 riceveranno l’Oscar,la “Brocca d’oro” ,che saranno a disposizione degli assaggiatori della città di Alfieri dal 9 al 19 settembre prossimi.

Moltissimi eventi a settembre nella città di Asti, il 12 settembre la partecipazione del Sommelier Paolo Lauciani,volto televisivo in RAI e Mediaset, su proposta della Consigliera Regionale Angela Motta che presenterà: “Asti a tavola. Come Comunicare un territorio.” Questi temi saranno presentati alla stampa mercoledì prossimo 31 agosto, ore 11, in Consiglio Regionale, via Alfieri 15 a Torino.Oltre alla consigliera Motta interverrà il Presidente della Camera di Commercio di Asti, Erminio Renato Goria. la Sfilata di 3 mila figuranti contadini, il Festival delle Sagre con 80 diversi piatti,i rioni e i Comuni del Palio che si correrà domenica 18 settembre.