Diniego al passaggio della Milano-Sanremo Il sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco , con una nota inoltrata in data odierna al direttore Ciclismo RCS Sport, Mauro Vegni, ha espresso l’impossibilità del Comune di Alessandria ad autorizzare il passaggio della 111° edizione della gara ciclistica Milano-Sanremo, prevista per il prossimo 8 agosto. Inoltriamo il testo integrale della lettera: “ Con riferimento alla richiesta in data 6 luglio 2020, pervenuta solamente in data 28 luglio 2020 (giusto protocollo di arrivo n. 57311), si comunica con rammarico, l’impossibilità di autorizzare il passaggio della 111 a gara ciclistica ‘Milano-Sanremo’, previsto per l’8 agosto 2020, sulle strade di competenza di questo Comune per le seguenti motivazioni: – tempo insufficiente per garantire la corretta sicurezza dell’evento sia dei Partecipanti che del Pubblico; – impossibilità di realizzare, nel tempo concesso, la manutenzione e gli adeguamenti indispensabili delle sedi stradali interessate ”.
Gli organizzatori classica gara ciclistica Milano-Sanremo a causa delle restrizioni imposte dall’epidemia da “coronavirus” hanno rivoluzionato il tradizionale percorso per le proteste di alcuni sindaci della provincia di Savona, preoccupati per la sicurezza dei turisti lungo l’Aurelia e il traffico dell’8 agosto.
La corsa a seguito delle proteste prevedeva di tagliare fuori il Turchino per dirigersi verso il Piemonte percorrendo la Lomellina, Alessandria, il Monferrato, le Langhe e infine scollinare verso Imperia attraverso il Col di Nava, mantenendo invariati gli ultimi 36 chilometri, con Cipressa e Poggio.
Da Alessandria è arrivata una doccia fredda per gli organizzatori della corsa perché il sindaco di Alessandria ha negato il passaggio della corsa in città.
Il sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco lo ha reso noto con una lettera inviata al direttore Ciclismo Rcs Sport, Mauro Vegni, nella quale ha spiegato l’impossibilità del Comune di Alessandria ad autorizzare il passaggio della 111ª edizione della gara ciclistica Milano-Sanremo, prevista per il prossimo 8 agosto.
Stagione culturale Estiva 2020 Proposte musicali nel cortile del Palazzo Comunale
“Anche quest’anno, nonostante tutte le difficoltà, ce l’abbiamo fatta” così l’assessore alle Manifestazioni ed Eventi del Comune di Alessandria, Cherima Fteita Firial, ha commentato l’avvio della Stagione Culturale Estiva 2020 che arricchirà le serate estive con tre appuntamenti musicali che il Comune di Alessandria offrirà alla cittadinanza e che si aggiungono alle molte date (già in calendario) del ‘Cinema sotto le Stelle’ in Cittadella, per offrire opportunità di svago e divertimento, in piena sicurezza, a quanti rimarranno in Città nelle prossime settimane. La location scelta per ospitare le performance artistiche sarà il cortile del palazzo comunale, uno spazio completamente rinnovato dopo la conclusione dei lavori di restauro e che viene messo a disposizione della comunità come per ospitare gli eventi in programma:
Venerdì 31 luglio aprirà la stagione la “ The Bluesphemy Band ” con uno spettacolo improntato sul genere funk, blues and soul;
Mercoledì 12 agosto sarà la volta de “ I 3 Musi ” con un tributo a Luciano Ligabue e i Nomadi.
Chiuderanno, mercoledì 26 agosto, “I nipoti dello zio” con un live di musica anni Settanta e Ottanta;
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30 e saranno ad ingresso gratuito. Per la necessità di attenersi scrupolosamente alle norme anti-Covid saranno previsti esclusivamente posti a sedere per un totale di 60 partecipanti. “Non credo sia un caso che, sia nelle fasi più difficili dell’emergenza e anche oggi, mentre stiamo progressivamente tornando alla normalità, le persone abbiano trovato un motivo di conforto e di speranza nel linguaggio universale della musica – ha continuato l’assessore alle Manifestazione ed Eventi, Cherima Fteita Firial – . Proprio per questa ragione, come Amministrazione comunale, abbiamo lavorato molto, e nel solco della tradizione degli anni precedenti, abbiamo proposto queste tre serate che si aggiungono agli altri appuntamenti già in calendario per il mese di Agosto. Abbiamo voluto puntare molto su questo tipo di intrattenimento, capace di emozionare e di richiamare appassionati, privilegiando un’offerta principalmente legata al territorio e con un programma eterogeneo in grado di soddisfare gusti musicali diversi: le band che abbiamo scelto sono tutte alessandrine e, inoltre, si tratta di realtà che hanno particolarmente sofferto la crisi dei mesi scorsi, a cui abbiamo voluto offrire un’opportunità. Anche la location scelta per gli spettacoli è d’eccezione e con un grande significato evocativo: si sono appena conclusi i lavori di rifacimento delle facciate esterne ed interne del nostro palazzo comunale ed è stato recuperato, a pieno titolo, uno spazio che viene restituito ai cittadini come ideale cornice per questi appuntamenti e che, pertanto, abbiamo voluto valorizzare come merita. Non ultimo, ci tengo a sottolineare che il primo dei nostri appuntamenti si svolgerà in concomitanza della serata che è stata organizzata dai commercianti del Centro e del quartiere Cristo per l’avvio dei saldi di fine stagione. Abbiamo voluto approfittare di questa occasione in cui, certamente, molte persone passeggeranno lungo un ideale percorso che unisce tutta la Città alla ricerca delle migliori proposte d’acquisto, per testimoniare la vicinanza e il supporto della Amministrazione comunale che con questo evento di lancio vuole sostenere idealmente la ripresa e promuovere, con ottimismo ed entusiasmo, un ritorno alla normalità, più forti di prima. Prima serata il 31 luglio e per tutto il mese di Agosto saranno moltissime le proposte di svago e divertimento per tutti quanti rimarranno in Città, in grado di soddisfare gusti eterogenei, con una offerta di alto valore artistico e culturale. A tal proposito, non dimentichiamo che proprio ‘La Milanesiana’, festival dedicato ad arte e cultura ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, per il secondo anno consecutivo chiuderà il suo tour proprio ad Alessandria. Quest’anno l’appuntamento sarà dedicato ad un approfondimento sui tesori artistici dell’alessandrino. Sarà un grande evento di cui siamo molto orgogliosi perché è il segnale di una dimensione culturale più diffusa che, finalmente, consente di proiettare Alessandria e le sue bellezze su un panorama di più ampio respiro”.
Di seguito una sintesi del programma della stagione estiva 2020:
venerdì 31 luglio – concerto nel cortile del palazzo comunale – The Bluesphemy Band Cinema sotto le stelle in Cittadella – Gli anni più belli
domenica 2 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – La dea Fortuna
martedì 4 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – C’era una volta a …Hollywood
venerdì 7 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – La Belle Epoque
domenica 9 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Judy
lunedì 10 agosto – piazza Santa Maria di Castello – La Milanesiana 2020 ad Alessandria
martedì 11 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – L’ufficiale e la spia mercoledì
12 agosto – concerto nel cortile del palazzo comunale – “ I 3 Musi ”
venerdì 14 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Ritratto della giovane in fiamme
domenica 16 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Un giorno di pioggia a New York
martedì 18 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Martin Eden
venerdì 21 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Hammamet domenica 23 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – The Farewell. Una bugia buona
martedì 25 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – La vita invisibile di Euridice Gusmao
mercoledì 26 agosto – concerto nel cortile del palazzo comunale – “I nipoti dello zio”
venerdì 28 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Mio fratello rincorre i dinosauri
domenica 30 agosto – Cinema sotto le stelle in Cittadella – Tutto il mio folle amore “
Vorrei, inoltre, ringraziare a nome del Sindaco e mio – ha concluso l’assessore Fteita – tutto il personale dell’Ente che, con impegno e professionalità, si è dedicato alla progettazione, realizzazione e comunicazione di tutti questi eventi, nonostante il brevissimo preavviso per la ‘mis-en-scène’ degli stessi a causa del lockdown… Alessandria ha di che esserne fiera”.
Nel mese di luglio la Polizia ferroviaria durante i servizi di controllo nelle stazioni ha identificato più di 200 mila persone, di cui ne sono state arrestate 78 e indagate 828. Inoltre ha catturato 26 latitanti e sequestrato più di quattro chili di sostanza stupefacente tra cocaina, eroina e hashish. Gli stranieri rintracciati in posizione irregolare sono stati 380, mentre i minori non accompagnati rintracciati dal personale della Specialità e restituiti alle famiglie o collocati in comunità sono stati 77.
L’attività è stata svolta con 16.548 pattuglie che hanno inoltre effettuato 872 servizi di scorta a bordo treno, per un totale di 1.858 treni scortati e 1.025 servizi antiborseggio.
Il significativo aumento dell’attività di prevenzione sul territorio si è tradotto in una maggiore presenza visibile delle pattuglie in stazione e sui treni che ha determinato in generale un calo generalizzato dei fenomeni delittuosi. Rispetto allo scorso anno, nel periodo gennaio luglio, il numero dei furti in danno dei viaggiatori è calato del 57 per cento. Si registra una flessione anche delle rapine (-11 per cento), dei danneggiamenti (-40 per cento) e delle aggressioni al personale ferroviario (-11 per cento), Anche i furti di rame in ambito ferroviario sono diminuiti del 63 per cento.
Nella mattinata odierna militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di finanza di Roma, nell’ambito di una più ampia attività investigativa coordinata dalla locale Procura della Repubblica, stanno dando esecuzione a un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale capitolino finalizzata al sequestro preventivo degli uffici e dei beni di un Istituto di pagamento e di sei agenzie di money transfer, tutte con sede a Roma, gestiti da cittadini di nazionalità bangladese, ritenuti responsabili di aver reiteratamente violato gli obblighi antiriciclaggio di verifica e identificazione dei propri connazionali, nel trasferimento delle rimesse di denaro nel Paese d’origine.
Le investigazioni avevano già portato nel luglio 2019 a smantellare uno strutturato sodalizio criminale, composto da soggetti bangladesi, finalizzato a favorire – a scopo di profitto – la permanenza illegale sul territorio italiano per lo più di propri connazionali, violando i presupposti giuridici per il rilascio e/o il rinnovo dei permessi di soggiorno.
L’attenzione investigativa si è concentrata ora sulle modalità di trasferimento delle somme di denaro verso il Bangladesh che, nel 2019 è risultato, per il secondo anno consecutivo, il primo Paese di destinazione delle rimesse tramite circuito money transfer, con un importo di 856 milioni di euro complessivi, triplicando così il volume dei flussi finanziari trasferiti dieci anni prima. I finanzieri hanno monitorato e analizzato 24 mila operazioni, pari a 90 milioni di euro di rimesse verso il Paese asiatico, trasferite in un arco temporale di tre anni (2016-2018) attraverso l’operatività sul territorio italiano di una società (controllata da un socio unico statunitense), amministrata da cittadini bangladesi, iscritta nell’albo della Banca d’Italia tra gli Istituti di pagamento ed operante sul territorio romano, per lo più a favore di propri connazionali, con una capillare rete di 30 sportelli money transfer.
In estrema sintesi – attraverso intercettazioni telefoniche, riscontri documentali, appostamenti, pedinamenti, video sorveglianze e l’incrocio di plurime segnalazioni di operazioni sospette – sono stati ricostruiti trasferimenti illeciti per 20 milioni di euro (22% circa del totale analizzato), posti in essere dai titolari delle agenzie mediante un sistematico aggiramento della soglia di legge antiriciclaggio prevista per i money transfer in 1.000 euro. Infatti, la somma complessiva che il cliente intendeva trasferire ad un determinato beneficiario estero veniva frazionata in più importi (generalmente pari a 999 euro) attribuendo fittiziamente la titolarità dell’operazione finanziaria a terzi ignari, familiari, amici e/o conoscenti compiacenti (per lo più privi di capacità reddituale), ovvero ricorrendo all’utilizzo di più circuiti money transfer. In tal modo, venivano registrati nei data base dell’istituto di pagamento e degli agenti dati falsi o non veritieri ostacolando gli eventuali controlli e la ricostruzione dei flussi finanziari movimentati dai reali mittenti.
Si tratta, nella maggior parte di casi, di somme di denaro accumulate da commercianti del Bangladesh nella città di Roma, dove negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento di imprese e ditte gestite dai predetti cittadini asiatici, in particolare nel settore del commercio (per lo più minimarket e autolavaggi). Nel 2019, nella provincia di Roma erano concentrati oltre il 40% del totale delle imprese riconducibili in Italia a cittadini bangladesi. In questo contesto, a fronte di consistenti operazioni frazionate verso l’estero, sono emersi sistematici omessi versamenti delle imposte con iscrizioni a ruolo dei relativi debiti tributari, pur in presenza delle relative dichiarazioni dei redditi. Sono stati appurati debiti erariali variabili, che raggiungevano anche importi superiori a 300 mila euro.
Così operando, i commercianti del Bangladesh, privi di qualsiasi altro bene mobile e immobile sui quali lo Stato potesse rivalersi, hanno sottratto alla possibile esecuzione forzata dell’Erario le uniche disponibilità finanziarie disponibili, costituite da denaro contante (di per sé non tracciabile) trasferito fraudolentemente all’estero tramite agenzie di money transfer. Con il sequestro preventivo odierno, quindi, è stata bloccata la possibile reiterazione del reato dei sette operatori finanziari, sottoponendo a vincolo cautelativo, gli uffici, i beni strumentali e i contratti in essere per l’espletamento dell’attività finanziaria, e segnalando nel contempo le condotte illecite alla Banca d’Italia e all’Organismo degli Agenti e dei Mediatori, quali Organismi di vigilanza di settore. L’attività svolta si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto approntato dalla Guardia di Finanza e in particolare dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria, sotto lo stretto coordinamento dell’Autorità Giudiziaria romana, a tutela del corretto funzionamento del mercato dei capitali, nonché della sana e leale concorrenza delle imprese.
Ieri sera, infatti, è arrivata l’ufficialità per due innesti di qualità. Dopo il ritorno di Barbara Di Stefano, arrivano Arroyo e Ravera.
Le due atlete firmano dopo l’incontro con il mister Pino Primavera e dal 23 agosto inizieranno la premiazione insieme alle nuove compagne, con l’inizio del campionato previsto per il prossimo 11 Ottobre. Preceduta dalla Coppa Italia di Serie C. “Siamo qui per far bene”, queste le prime parole delle due nuove grigie
Ravera e Arroyo vicine al Ds Alessandro Violino
L’Alessandria dopo la scorsa stagione, passata un po’ in ombra e in difficoltà conclusa in terzultima posizione, in piena salvezza, sembra voler far sul serio e passare un campionato in tranquillità. La lotta per la B non è esclusa ma per ora la società dichiara di voler puntare alle zona di metà-alta della classifica.
Nel frattempo la società continua a guardare il mercato per assicurarsi altri innesti.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.