Mese: agosto 2022

PINEROLO. TUTTE LE NOVITÀ DEL TRAINING ON THE JOB DI ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI E ACCADEMIA DI MUSICA DI PINEROLO.

Cambia formulala VI edizione di Professione Orchestra, il percorso formativo per giovani musicisti under 30 dedicato alla professionalizzazione orchestrale, nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, una delle più importanti orchestre europee e l’Accademia di Musica di Pinerolo riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione. La prima parte del percorso di perfezionamento (26 settembre – 8 ottobre 2022) è riservata a un massimo di80 allievi e da quest’anno arricchisce la propria offerta affiancando alle lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI, e alla tanto apprezzata simulazione di un’audizione, tre seminari per il miglioramento della performance artistica. Otto borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Fondazione Compagnia di S. Paolo, consentono poi ai migliori di proseguire per altri 8 mesi il cammino iniziato, grazie alle lezioni si strumento e di musica da camera con le Prime parti, e all’affiancamento delle prove d’orchestra di4 produzioni della Stagione Rai2022/23. Per le formazioni cameristiche il percorso si chiude con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio.

I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti. Il 40% circa ha già ottenuto ottimi riconoscimenti nei concorsi in orchestre italiane ed estere. Il20%lavora ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali. Il restante 40% sta ancora proseguendo il percorso di studi presso Conservatori o Accademie musicali. La presentazione delle domande, che deve avvenire entro il 9 settembre 2022, prevede a tutela degli allievi una Garanzia Covid-19:se il 13/9/2022 le disposizioni nazionali e regionali in merito alla pandemia rendessero impossibile il normale svolgersi dei workshop, le quote di iscrizione versate verranno restituite. Il bando completo è reperibile su http://www.accademiadimusica.itIl progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).

CS_ProfessioneOrchestra_RAI_AccademiaMusicaPinerolo-2022-23.pdf>> PARTE I: 26 settembre e l’8 ottobre 2022 In una prima fase il progetto prevede due settimane di workshop tra il 26 settembre e l’8 ottobre 2022 presso l’Accademia di Musica di Pinerolo (To). Sono previste lezioni di strumento e a sezione con le Prime Parti dell’OSN Rai che permettono ai partecipanti di perfezionare passi e soli del repertorio, grazie allo studio con docenti d’eccezione.26 settembre – 1 ottobre 2022 •Enrico Maria Baroni, clarinetto •Nicola Patrussi, oboe •Diego Di Mario, trombone •Pierpaolo Toso, violoncello 3 – 8 ottobre 2022 •Margherita Bassani, arpa •Luca Milani, clarinetto •Ettore Bongiovanni, corno •Alberto Barletta, flauto •Barsanofio Francesco Pomarico, oboe •Marco Braitoe Roberto Rossi, tromba •Matteo Magli, basso tuba •Alessandro Milani, violino •Massimo Macrì, violoncello.

Al termine, la simulazione di un’audizione di un concorso costituisce una preziosa possibilità formativa sul campo, per chi sogna di diventare professore d’orchestra. Tra le novità di questa prima parte, l’incontro di approfondimento sulla vita in orchestra con le Prime Parti Rai e l’attivazione di momenti di formazione per il miglioramento della performance artistica:•il seminario Come affrontare l’ansia da palcoscenico di Monica Vallarin, psicologa clinica e dello sport; • le lezioni di Paolo Olivieri di Tecnica Alexander, disciplina insegnata da decenni nelle scuole più prestigiose di musica e di recitazione nel mondo per prevenire lesioni dovute a cattive abitudini; • il seminario Tecniche yoga per il rilassamento di Serenella Arca, insegnante certificata Satyananda Yoga.>>

PARTE II: novembre 2022 – giugno 2023 Solo i migliori allievi dei workshop selezionati dal Comitato artistico (massimo 8) possono accedere al corso annuale completamente coperto da borsa di studio (novembre 2022 – giugno 2023) che oltre alle lezioni si strumento e di musica da camera con le Prime Parti Rai permette di affiancare le prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2022/23.Alla possibilità di mettere concretamente alla prova la propria flessibilità nell’esecuzione musicale e di imparare a modulare il proprio contributo rispetto alle richieste dei diversi direttori musicali e dei singoli referenti delle file, si aggiunge poi per le formazioni cameristiche quella di suonare su palchi di prestigio come quello dell’Auditorium RAI e della Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo. Le borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Fondazione Compagnia di S. Paolo, coprono totalmente sia l’attività didattica sia le spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Gli allievi destinatari di borsa di studio nelle precedenti edizioni di Professione Orchestra NON potranno con correre all’assegnazione di borsa di studio per l’edizione 2022/2023.

CS_ProfessioneOrchestra_RAI_AccademiaMusicaPinerolo-2022-23.pdfORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è nata nel 1994. I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Fabio Luisi è Direttore emerito dell’OSN Rai e Robert Trevino ricopre la carica di Direttore ospite principale. James Conlon è stato il Direttore principale dall’ottobre 2016 al luglio 2020. Lo slovacco Juraj Valčuha ha ricoperto la medesima carica dal novembre 2009 al settembre 2016. Jeffrey Tate è stato Primo direttore ospite dal 1998 al 2002 e Direttore onorario fino al luglio 2011. Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck de Burgos è stato Direttore principale. Neltriennio 2003-2006 Gianandrea Noseda è stato Primo direttore ospite. Dal 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato Direttore onorario dell’Orchestra. Altre presenze significative sul podio sono state Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, Valery Gergiev, MarekJanowski, Semyon Bychkov, Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Riccardo Chailly, Gerd Albrecht, Hartmud Hänchen,Mikko Franck, Christoph Eschenbach e Daniele Gatti.

Numerosi e prestigiosi anche gli impegni all’estero: oltre alle tournée internazionali (Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda, Francia, Spagna, Canarie, Sud America, Svizzera, Austria, Grecia) e l’invito nel 2006 al Festival di Salisburgo e alla Philharmonie di Berlino, negli ultimi anni l’OSN Rai ha suonato negli Emirati Arabi Uniti nell’ambito di Abu Dhabi Classics nel 2011 e in tournée in Germania, Austria e Slovacchia, debuttando al Musikverein di Vienna; ha debuttato in concerto al Festival Radi RO di Bucarest nel 2012 e nel2013 al Festival Enescu. L’Orchestra è stata in tournée in Germania e in Svizzera nel novembre 2014, in Russia nell’ottobre 2015 e nel Sud Italia (Catania, Reggio Calabria e Taranto) nell’aprile 2016. Infine ha eseguito la Nona Sinfonia di Beethoven alla Royal Opera House di Muscat (Oman) nel dicembre 2016, nel 2017 ha suonato alla Konzerthaus di Vienna e nel 2019 al Festival Dvořák a Praga. Dal 2017 è l’orchestra principale del Rossini Opera Festival di Pesaro.www.raicultura.it/orchestrarai ACCADEMIA DI MUSICA DI PINEROLO Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica di Pinerolo opera dal 1994affiancando all’attività concertistica molteplici proposte didattiche orientate alla professione di musicista, che coinvolgono ogni anno più di studenti con corsi e masterclass di alto perfezionamento (pianoforte, violino, viola, violoncello, passiorchestrali, musica da camera e a partire dal prossimo anno accademico anche di clarinetto, flauto, oboe, performance-oriented composition) e con Progetti Speciali. A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato – prima in Italia – la Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (3° livello) per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino e violoncello riconosciuta dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca (3 punti ai concorsi). L’Accademia di Musica opera da quasi 30 anni sul territorio affiancando all’attività didattica una Stagione concertistica a Pinerolo, rassegne minori e l’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana atteso per il 6-12 marzo 2023. Ha al suo attivo più di mille concerti, la creazione di un’orchestra e di un coro, e organizza dal 1995 il summer camp e la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia, che aogni edizione richiama migliaia di spettatori. Da sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di famainternazionale e crea per loro occasioni di esibizione professionale. http://www.accademiadimusica.itAccademia di Musica di Pinerolo Tel 0121 321040 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

SAN MARINO. IL TRE FIORI ALZA LA SUPERCOPPA AL 120′ SU RIGORE.

I riflettori della stagione 2022-23 di calcio sammarinese si accendono su La Fiorita-Tre Fiori.

I primi, campioni nazionali in carica, incrociano il club di Fiorentino detentore della Coppa Titano davanti al pubblico accorso allo stadio di Acquaviva per giocarsi la Supercoppa Sammarinese 2022. Formazione pressoché obbligata per Lasagni, complici le numerose squalifiche ereditate dalle ultime uscite della passata annata. Tra le assenze in casa Tre Fiori, quella del tecnico Andy Selva – debuttante con passaggio del turno in Conference League sulla panchina gialloblù. Come ogni finale, anche quella che assegna la Supercoppa è contratta in avvio.

La Fiorita cerca di rompere l’en passe con un corner calciato nello specchio: attento Alessandro Semprini che smanaccia. Replica affidata a Gjurchinoski, trovato ottimamente da Rastelli sull’emiciclo dell’area avversaria: stop e sinistro che Vivan accompagna a lato, sebbene non di molto. Non è vincente nemmeno la soluzione mancina di Bartolini, che controlla bene il lungo lancio di Grassi salvo sbattere sulla salvifica uscita di Alessandro Semprini – decisivo per il Tre Fiori. Nella metà campo opposta non lo è altrettanto Falzetta che, servito da un ispiratissimo Rastelli, perde il tempo per la conclusione di destro davanti a Vivan, preferendo rientrare sul mancino sul pressing di Matteo Semprini e calciare ampiamente a lato. L’incontro si attesta poi sulle secche di equilibrio senza occasioni da rete, almeno fino al 38’ quando Vitaioli sottrae palla a Traini e imbecca Bartolini. Immediato lo scarico su Grassi che prima intenzione mette le ali al contropiede di Pancotti: De Lucia lo affronta dentro l’area di rigore, concedendogli la conclusione defilata col piede debole. Il resto lo fa Semprini, che disinnesca il diagonale destro del 21enne sammarinese. È l’ultimo spunto di un primo tempo equilibrato, ma senza reti. Il primo squillo di una ripresa senza cambi all’intervallo è del Tre Fiori: Traini batte velocemente una rimessa laterale, permettendo a Gjurchinoski di involarsi in uno-contro-uno con Brighi.

L’attaccante frana a terra e lamenta un contatto poco dopo l’ingresso in area di rigore, ma per Ucini si può continuare. Sono gli uomini di Selva a farsi preferire: Bernardi rileva Traini all’ora di gioco e calcia due volte in porta nell’arco di pochi minuti. Prima ci prova a posizione defilata, trovando Vivan. Poi sull’incursione di Martin, servito da Grani, arriva a calciare dal cuore dell’area di rigore: la deviazione fortuita di Romagna sporca la conclusione dell’attaccante che incoccia sulla base interna del palo , salvo carambolare dentro al campo. In precedenza Vivan era stato attento e decisivo nel leggere il movimento di Gjurchinoski, anticipandolo poco fuori l’area di rigore. Il Tre Fiori protesta al 73’ per un potenziale tocco di mano di Greco sulla conclusione ravvicinata di De Lucia: anche in questo caso Ucini non ravvisa gli estremi per la massima punizione. Il capitano saprà rifarsi poco dopo, quando il suo movimento sul primo palo – su corner da destra – risulta vincente. Girata di prima intenzione, con deviazione avversaria, che non lascia scampo a Vivan e sblocca il risultato ad un quarto d’ora dal termine. La Fiorita ne impiega cinque appena per rimettere tutto in carreggiata: Pancotti sfida Rastelli sulla fascia destra e propone al centro un pallone velenoso che Vitaioli spizza di testa. Grani si trova sulla traiettoria del pallone, risultando lo sfortunato marcatore nella circostanza.

Il risultato non subisce ulteriori variazioni ed al duplice fischio di Ucini, i supplementari sono una certezza. E dopo appena tre minuti, la partita subisce uno scossone con l’ espulsione di Grassi: già ammonito, l’entrata in ritardo su Gregorio gli costa il secondo cartellino giallo. Ciononostante, è proprio La Fiorita a farsi pericolosa in avanti col traversone di Grandoni che mette in difficoltà Semprini. In chiusura della prima frazione supplementare, Gjurchinoski sfiora il vantaggio con un gran mancino a giro che Vivan – aiutandosi con la traversa – disinnesca in calcio d’angolo. Doppio cambio per il Tre Fiori prima del quarto d’ora finale, con Ciccione e Della Valle in campo. È però Adami Martins a risultare il più pericoloso, con un destro potente che sorvola di un soffio la traversa di Vivan quando corre il 107’. Otto minuti più tardi il centrocampista brasiliano mette in moto Gjurchinoski, che calcia dopo il rimbalzo spedendo di un soffio fuori. Il Tre Fiori profonde il massimo sforzo per segnare il gol vittoria, sfruttando l’uomo in più nei supplementari.

Al 116’ Falzetta colpisce un clamoroso palo dai venti metri e sulla ribattuta Gjurchinoski finisce a terra, senza irregolarità secondo Ucini. Sul proseguo dell’azione, l’attaccante croato spara alto da posizione invitante. Le proteste per il mancato penalty si tramutano in sollievo due minuti più tardi, quando Adami Martins cerca di sfondare palla al piede e trova la deviazione col braccio di Vitaioli – un passo dentro all’area di rigore. Stavolta Ucini indica il dischetto e Gjurchinoski trasforma il pesantissimo pallone del successo al fotofinish, stabilendo la vittoria del Tre Fiori al 120’.

TABELLINO

Supercoppa Sammarinese 2022 | La Fiorita-Tre Fiori 1-1 (1-2 d.t.s.)

LA FIORITA [4-2-3-1] Vivan; Greco, Romagna, Brighi, Grandoni; M. Semprini, Grassi; Pancotti, Lunadei, Vitaioli; Bartolini
A disposizione: Venturini, Staiano, Bonifazi, Hoxha, Berardi
Allenatore: Oscar Lasagni

TRE FIORI [3-5-2] A. Semprini; Matteoni (dall’84’ Gregorio), De Lucia, Grani (dal 105’ Ciccione); Falzetta, Dolcini (dal 105’ Della Valle), Adami Martins, Rastelli (dall’89’ Censoni), Martin; Gjurchinoski, Traini (dal 61’ Bernardi)
A disposizione: Castagnoli
Allenatore: Giorgio Leoni (Andy Selva squalificato)

Arbitro: Antonio Ucini
Assistenti: Gianmarco Ercolani e Cristiano Ernesto
Quarto ufficiale: Giacomo Cenci

Marcatori: 75’ De Lucia, 80’ aut. Grani, 120’ rig. Gjurchinoski

Ammoniti: Grassi, Rastelli, Lunadei, Brighi, Bartolini, De Lucia, Vitaioli, Gjurchinoski
Espulsi: 93’ Grassi (doppia ammonizione)

ALESSANDRIA. PALLAVOLO ACQUI TERME E ALESSANDRIA VOLLEY INSIEME NEL PROGETTO ”2A”

Insieme per valorizzare i talenti: Pallavolo Acqui Terme e Alessandria Volley danno vita a “Due A” Collaborare per puntare all’eccellenza. Questa è la finalità dell’ambizioso progetto “Due A” nato dalla collaborazione tra Alessandria Volley e Pallavolo Acqui Terme che è stato presentato il 29 agosto al Palacima di Alessandria. Due delle principali società femminili del territorio alessandrino hanno deciso di unire le sinergie per realizzare assieme un vivaio di qualità, dove le giovani pallavoliste potranno esprimere al meglio il proprio talento, sentirsi valorizzate tecnicamente e crescere.

Da una parte l’Alessandria Volley la cui prima squadra affronta la massima categoria regionale e dall’altra la Pallavolo Acqui Terme che, con la sua serie B1, è da sette anni la formazione della provincia di livello più alto. Entrambe le compagini, da tempo, puntano a portare più giocatrici possibili cresciute internamente ai massimi livelli. Un patto sportivo che prende vita proprio da questa visione comune, come raccontano i due massimi dirigenti: “Abbiamo voluto unire le nostre risorse per valorizzare al meglio le atlete e per creare un bacino nel settore giovanile sempre più specializzato a livello agonistico. Cercheremo di dare il nostro massimo contributo per fornire il miglior percorso possibile. Speriamo in un’annata proficua sotto tutti i punti di vista” ha dichiarato il presidente alessandrino, l’avvocato Andrea La Rosa. ”Siamo riusciti finalmente a concretizzare questa collaborazione. Uniamo due forze molto importanti nella provincia e riusciamo a fare quasi tutte le categorie giovanili: U14 eccellenza, U16 eccellenza, serie D e Prima Divisione. L’Alessandria ha una prima squadra di serie C con ambizioni di crescita, noi ad Acqui abbiamo un progetto per valorizzare ragazze in serie B1. Sono convinto che è solo unendo le forze che si possono dare vita alle cose migliori. Per questo motivo, sono molto contento di questo inizio di collaborazione. Credo possano esserci i presupposti per creare assieme qualcosa di molto ambizioso” ha aggiunto il patron termale Claudio Valnegri.

Massimo Lotta, direttore tecnico del Progetto Due A, entrando nel dettaglio, ha spiegato: “L’obiettivo è mettere in comune le risorse economiche, tecniche e organizzative per dare alle ragazze un percorso di qualificazione ed eccellenza. L’investimento iniziale sulla serie D ha lo scopo di dare una chance in più alle ragazze fornendo un percorso tecnico dove mettere a frutto gli insegnamenti delle due società e trovare nel territorio la migliore opportunità di crescita possibile. Molte giovani talentuose, infatti, non sono ancora riuscite a trovare in provincia di Alessandria un percorso di crescita appetibile e per questo si spostano altrove. Noi, con questa nuova realtà puntiamo a invertire questa tendenza. Abbiamo iniziato a proporre questo nuovo percorso alle ragazze di Acqui Terme ed Alessandria, ma l’augurio è che possano aggiungersi anche altre società aperte in modo da creare un polo sportivo di alto livello dove le atlete del territorio possano rimanere e crescere”

MILANO. LA FIORENTINA A BOTTINO PIENO NELLA PRIMA CONTRO LE MILANISTE. MIJATOVIC E KAJAN STENDONO LE ROSSONERE.

Successo in trasferta per la Fiorentina di mister Panico che supera, al Vismara, 1-3 all’esordio il Milan di Ganz.
Partenza buona delle rossonere pericolose al 3′ sull’asse Mascarello-Thomas.

Servizio: Calcio Femminile Italiano – Foto: Andrea Amato – PhotoAgency

Dopo un altro giro di lancette Mijatovic entra in area di rigore,  e di sinistro sigla il vantaggio viola.
Al quarto d’ora il raddoppio con Kajan abile a vincere una serie di rimpalli in area.
Il Milan prova a scuotersi ma Asllani, al 19′,  e Mascarello, alla mezzora, mancano di precisione.
Quando la prima frazione sembrava chiudersi con ul doppio svantaggio rossonero Mesjasz, in pieno recupero, sbaglia un retropassaggio permettendo a Kajan di triplicare.
Ad inizio ripresa tentativo per Piemonte da una parte e Catena dall’altra con Ganz che prova ad inserire forze fresche.

Al 16′ Ganz bagna con il gol il suo esordio ufficiale in rossonero, dopo aver duettato con Piemonte
Nel quarto d’ora finale Cafferata spara sopra la traversa di Giuliani ma dopo sei di recupero termina 1-3 per una tonica Fiorentina che nei secondi quarantacinque minuti ha limitato le sfuriate rossonere.

QUARGNENTO. LA SAGRA DELLA MELANZANA 2022

La Sagra della Melanza a Quargnento acccompagna il ritorno dalle vacanze e la fine dell’estate.

La Sagra organizzata dal comune di Quargnento, da alcune associazioni di volontariato attive sul territorio che ha riscosso notevole suscceso di pubblico si conclude questa sera con la distribuzione della cena, l’intrattenimento musicale in piazza, le visite guidata alla mostra di pittura e alla Basilica Minore di San Dalmazio..