Categoria: S.O.S AMICI A QUATTRO ZAMPE, PERSI E RITROVATI.

ALESSANDRIA.”LA STORIA DI MONDOLINO”ULTIMO CONCERTO “ARPE IN MONFERRATO”.

CONCERTO AL GATTILE SANITARIO COMUNALE
“LA STORIA DI MONDOLINO”
Una storia musicale per adulti e piccini

Sabato 10 giugno 2023, alle ore 18, presso il Gattile Sanitario Comunale, viale Teresa Michel n. 48, si terrà l’ultimo concerto della prima stagione “Arpe in Monferrato”. La stagione, che ha visto il suo inizio nel mese di aprile, ha compreso una serie di eventi che hanno coinvolto circa 600 persone tra pubblico e artisti.
“Nuovo appuntamento con l’arte presso il gattile gestito dall’ATA – Associazione Tutela Animali. Quest’ultimo infatti ospiterà un Concerto d’arpa, aperto a tutti – ricorda Marica Barrera, Assessore alla Tutela Animali. “Potrebbe apparire un luogo insolito per un concerto, ma il pubblico dell’arte si rivela sempre in modo positivo per sensibilità, esattamente come coloro che amano gli animali. Ringrazio i Volontari di ATA e l’Associazione “Arpe in Monferrato”, per aver proposto questa originale idea, come pure tutti coloro che dedicano il loro tempo agli animali, bisognosi di cure e di amore. Invito tutti a partecipare al concerto, in un’occasione che potrebbe rivelarsi anche quella per conoscere e coccolare anche qualche bel micione”
Peculiarità della stagione è l’Arpa. L’associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato si prefigge infatti la promozione di questo strumento attraverso corsi, concerti e protocolli di ricerca di arpaterapia.
Inoltre l’associazione si prefigge di offrire i concerti a fine benefico. Nel contesto di questa stagione sono stati raccolti fondi per le Missioni salesiane, per la Ricerca per la Fibrosi Cistica e in questo ultimo evento per il Gattile Sanitario Comunale di Alessandria.
Direttore Artistico è l’Arpista Eleonora Perolini che negli ultimi due anni ha creato diverse stagioni non solo locali dedicate all’Arpa, inserendo anche nomi prestigiosi a livello internazionale.

ALESSANDRIA. DAL 1° GIUGNO A.T.A. GESTISCE L’AMBULATORIO VETERINARIODEL GIARDINO BOTANICO

DAL 1° GIUGNO A.T.A. GESTISCE L’AMBULATORIO VETERINARIO
DEL GIARDINO BOTANICO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE ALESSANDRIA

L’Ambulatorio Veterinario al Giardino Botanico Comunale “Dina Bellotti”, inaugurato il 24 settembre 2019, grazie al progetto di Sergio Montagna allora Presidente dell’Associazione RNA Natura Ragazzi, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio, dal 1° Giugno è gestito dall’Associazione Tutela Animali (ATA), in collaborazione con il Ufficio Welfare Animale del Comune di Alessandria,  avvalendosi sempre della professionalità della Dr.ssa Delia Paiar, Medico Veterinario Responsabile.
«Il mio ringraziamento va innanzitutto a Sergio Montagna, mentore del progetto – ha commentato l’Assessore al Welfare Animale, Marica Barrera – per il suo impegno, grazie al quale si è potuto realizzare questo importante servizio comunale, unico a livello nazionale, di aiuto alle persone in difficoltà economiche per quanto riguarda visite e profilassi per i propri animali. Ringrazio l’Associazione Tutela Animali, sempre pronta ad occuparsi della tutela e la cura degli animali in difficoltà. Ringraziamento che estendo alla Fondazione Cassa di Risparmio, partner importantissimo per l’intero progetto. Questo Servizio di Ambulatorio Veterinario è utile e funzionale per contrastare efficacemente il rischio di abbandoni o di rinuncia al mantenimento dei propri animali domestici causato dal sopraggiungere di gravi difficoltà economiche. Per questi motivi, mi auguro che la comunità alessandrina apprezzi la rilevanza di questo servizio e addirittura concorra a diffonderne l’esistenza, affidandosi anche al passa-parola».
L’Ambulatorio sarà aperto ogni martedì e giovedì, dalle ore 15 alle ore 20, previo appuntamento fissato con l’Ufficio Welfare Animale del Comune di Alessandria.
Si tratta di un servizio per cure e profilassi rivolto esclusivamente agli animali di proprietà (cani e/o gatti) di persone residenti nel Comune di Alessandria, titolari di pensioni minime o con ISEE molto bassi.
Per poter usufruire dei servizi, occorrerà rivolgersi all’ufficio Welfare Animale, presso il Comune di Alessandria, telefonando dal lunedì al venerdì allo 0131-515249, e dove occorrerà presentarsi con il modello ISEE aggiornato e con il libretto sanitario del proprio animale (se lo si possiede). Se sprovvisti di tale certificato, comunque cani e gatti beneficeranno delle prestazioni richieste e potranno essere identificati con l’inserimento del microchip.
Le prestazioni che la struttura erogherà in maniera gratuita sono le seguenti:
visita generale e di controllo
vaccinazione eptavalente (cane)
vaccinazione trivalente (gatto)
vaccinazione FeLV (gatto)
test diagnostici rapidi con metodica ELISA per Dirofilaria Immitis, Leishmania Infantum (cane) e virus di immunodeficienza felina e leucemia infettiva felina (FIV – FeLV)
prevenzione e trattamento delle endo-parassitosi a carico dell’apparato gastroenterico
terapia sintomatica di affezioni a carico degli apparati respiratorio, gastroenterico, genitourinario, muscolo scheletrico, otiti, dermatiti e dermatosi, patologie oculari superficiali, ferite superficiali, ascessi
sterilizzazione e castrazione dei felini, eutanasie.
Sono escluse le seguenti prestazioni di:
esami ematologici (eccetto test di cui sopra)
diagnostica per immagini (esami radiografici, ecografici, RM, TC)
procedure chirurgiche
degenze
interventi di pronto soccorso e terapia intensiva. 

ALESSANDRIA. RTF VISITA DELLA VICE SINDACO MARICA BARRERA ALLA CASCINA ROSA

VISITA DELLA VICE SINDACO MARICA BARRERA ALLA CASCINA ROSA


I lavori di realizzazione da poco terminati del parcheggio e di una seconda area cani al Canile Rifugio
Comunale Cascina Rosa sono stati motivo per una visita da parte della Vice Sindaco Marica Barrera, fra
le sue deleghe anche la Tutela Animali, accolta domenica scorsa, 28 maggio, dai volontari che si
prendono cura della struttura e degli animali ospitati.
La Vice Sindaco ha voluto ringraziare il dottor Angeleri e quanti donano tempo e risorse proprie per
rendere il canile accogliente, come ha ribadito anche un post sui social media dove li citata uno ad uno
“Grazie a Claudio, Renato, Beatrice, Daniela, Laura, Davide, Salvatore , Gaia , Maurizio, presenti
domenica, ma un grazie a tutti i volontari che operano con amore e passione”
La visita è stata occasione anche per illustrare le modalità di funzionamento di un’opera preziosa
qual è la centralina per il riscaldamento a pavimento dei box, che dopo il “Primo regno”
(raggruppamento di 28 box), verrà realizzato anche nel secondo insediamento, confidando che possa
essere ultimato prima dell’arrivo della stagione invernale.
La seconda area cani, divisa in due grandi spazi da reti e cancelli, è utile per la sgambatura degli
ospiti del canile: non più quindi solo passeggiata, ma anche la possibilità di scorazzare liberi, in
sicurezza, con i volontari che amorevolmente vi si dedicano; a questo proposito era già stata realizzata
un’area nel retro del canile; essendo l’attività fisica importante anche per il cane.
All’incontro era presente già citato dottor Angeleri, perciò è stata commemorata la figlia Lella, alla
quale l’Associazione ATA ha dedicato una targa di ringraziamento, ed è stato ricordato il suo concreto
contributo, una importante donazione con cui l’associazione ha potuto realizzare queste migliorie.

ALESSANDRIA. Studenti del Cellini realizzano murales per canile

GLI STUDENTI DEL CELLINI REALIZZANO UN MURALES PER IL CANILE SANITARIO

Gli studenti della 5°C – Arti figurative del Cellini di Valenza, in modo encomiabile, hanno realizzato un murale all’interno del Canile Sanitario, che è stato presentato ufficialmente lunedì 17 aprile alla presenza del vicesindaco Marica Barrera, sempre particolarmente sensibile ai temi della cura di questi piccoli amici, non sempre fortunati da aver trovato una famiglia d’accoglienza.

Studenti e docenti del Cellini sono riusciti a coniugare la loro creatività con l’amore per gli animali generando un percorso intitolato “L’arte bussa al cancello” di cui è parte integrante quest’opera artistica, raffigurante quelli che loro stessi definiscono “i nostri amici a quattro zampe”.

Si tratta di un omaggio reso ai volontari dell’ATA che si prendono cura in modo amorevole e con tanta attenzione della salute di cani e gatti accolti delle strutture comunali. E non solo, perché si prodigano ad inventare tante iniziative per sensibilizzare e avvicinare sempre più i cittadini e non all’adozione; in fatti già nel passato alcuni noti artisti alessandrini, fra questi ricordiamo Lele Gastini e Riccardo Guasco, hanno fatto dono di loro opere ai rifugi cittadini per animali.

Elisa Gennaro

ALESSANDRIA. CANE MALTRATTATO, INTERVENGONO GLI ISPETTORI AMBIENTALI.

SEGNALAZIONE MALTRATTAMENTO AI DANNI DI UN CANE

Foto archivio

In seguito alla segnalazione, corredata da foto, pervenuta giovedì sera, di un presunto grave maltrattamento ai danni di un cane, in cattive condizioni, fotografato mentre rovistava nei rifiuti, questa mattina alle 8:10 la responsabile dall’Ufficio Welfare Animale si è messa in contatto con gli Ispettori Ambientali per chiedere loro una rapida verifica della situazione segnalata, al fine di poter poi attivare con urgenza un Veterinario del Servizio veterinario ASL AL.

Gli Ispettori, giunti sul posto, hanno confermato la situazione. È stato quindi richiesto dall’Ufficio l’intervento del Servizio Veterinario.

Il cane è stato sottoposto a sequestro amministrativo da parte del Servizio Veterinario ASL AL  e portato da Medici Veterinari liberi professionisti per gli accertamenti necessari.

Un esempio – dice la Vice Sindaco e Assessore alla Tutela degli Animali Marica Barrera – di ottimo ed efficace lavoro di coordinamento e di sinergia di Ufficio tutela animali, Ispettori Ambientali e Polizia Municipale e Servizio Veterinario dell’ASL, di cui come Assessore alla Tutela degli Animali non posso che essere fiera e ringraziare. La nostra speranza è che si possa davvero fare qualcosa per questi poveri esseri indifesi. Ringrazio il Coordinatore degli Ispettori Ambientali, sempre attivo e disponibile e i nuovi agenti, che, presentati ieri in conferenza stampa, questa mattina  hanno già avuto un inizio attività di grande impegno e risultato.