Mese: giugno 2021

FOGGIA. POLIZIA DI STATO. 3 ARRRESTI PER TRUFFA ALL’INPS.

Truffa ai danni dell’Inps: 3 arresti a Foggia

Un medico legale e un funzionario amministrativo dell’Inps, insieme a un dipendente di un patronato Caf (Centro assistenza fiscale), avevano messo in piedi un sistema per truffare lo Stato attraverso il riconoscimento dell’invalidità totale, anche senza visita medica, in cambio di denaro.

Al termine dell’indagine svolta dagli agenti della Squadra mobile e della Guardia di finanza di Foggia, i tre uomini sono stati arrestati e dovranno rispondere dei reati di corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, falso ideologico e materiale, truffa ai danni dell’Inps.

Tutto ruotava intorno alla figura del medico legale, che sfruttava la sua funzione di componente della commissione di riconoscimento delle invalidità presso la sede Inps di Foggia, mentre gli altri due arrestati avevano il ruolo di procacciatori di clienti e intermediari.

In cambio di denaro o altre utilità ricevuti da altre persone attualmente indagate in stato di libertà, i tre riuscivano a far ottenere l’invalidità totale necessaria per ottenere pensioni o altri emolumenti da parte dello Stato, oppure il passaggio di categoria da invalidità sottoposta a revisione periodica a invalidità permanente.

L’attività investigativa è stata avviata nell’estate 2019, dopo l’incendio, risultato poi doloso, dell’auto di una dottoressa che collaborava con l’Inps.

Dalle successive intercettazioni telefoniche emerse l’esistenza, nella locale sede Inps, di pratiche illegali che coinvolgevano le tre persone arrestate.

Diversi gli episodi di corruzione accertati dagli investigatori; una donna ha consegnato mille euro al medico dell’Inps e un telefono di ultima generazione di pari valore al fine di ottenere il riconoscimento dell’invalidità totale.

Un’altra donna, un avvocato di Foggia, ha promesso 3mila euro, versandone 1.700 come anticipo al medico e ai due intermediari, per ottenere il transito dello stato di invalidità del proprio genitore, da revisione periodica a permanente.

In un altro caso sempre lo stesso medico, al fine di favorire un imprenditore del settore balneare del comune di Manfredonia, ha attestato falsamente l’idoneità di sette dipendenti, redigendo falsi certificati predatati, senza averli visitati.

Infine è risultato che, sempre lo stesso medico, attestava falsamente la sua presenza in ufficio, pur percependo il relativo stipendio.

Sergio Foffo

ALESSANDRIA. CAMPAGNA CONTRO L’ABBANDONO DEGLI ANIMALI.

COMUNICATO STAMPA

NO ALL’ABBANDONO DEGLI ANIMALI

Campagna d’informazione e sensibilizzazione

L’Assessorato al Welfare Animale del Comune di Alessandria in collaborazione con l’Associazione Tutela Animali (A.T.A.)  propone  una  campagna informativa volta alla sensibilizzazione contro il fenomeno dell’abbandono degli animali.

Obiettivo dell’intervento è  la  prevenzione del randagismo, fenomeno che si intensifica particolarmente durante l’estate in concomitanza con le partenze per le vacanze.

 “Come ogni anno, in prossimità delle vacanze estive il fenomeno dell’abbandono di gatti e cani si intensifica – ha spiegato l’assessore al Welfare Animale, Giovanni Barosini. Negli ultimi giorni sono stati ritrovati cani vaganti privi di microchip in diversi punti della Città, oltre che cucciolate di gattini, alcuni con pochi giorni di vita e quindi spesso con enormi difficoltà, da parte dei volontari, di poterli salvare.” Al Gattile Sanitario, gestito insieme al canile e al rifugio Cascina Rosa  dall’associazione ATA, ci sono più di trenta cuccioli, oltre ai  gatti adulti che stanno aspettando una famiglia. L’estate, purtroppo,  è il momento dove si registrano meno affidamenti. L’abbandono felino, è in forte crescita e la sterilizzazione è la prima “arma” efficace di prevenzione al randagismo. “Tramite ATA, aggiunge l’Assessore Barosini, cerchiamo di dare  anche aiuti  alle persone in difficoltà economiche per pagare le spese di sterilizzazione, oltre che continuare, come Amministrazione Comunale,  la sterilizzazione delle colonie feline. Importante, sempre sul fronte felino, è anche la collaborazione dell’associazione Panciallegra nel rifugio di Via Monteverde” . 

“Inoltre, spiega l’Assessore, con la collaborazione di ATA riproponiamo il  manifesto con un’immagine e un messaggio che dovrebbe colpire innanzitutto il cuore delle persone che hanno  un animale: “Un amico fedele –  Trovarlo è una Fortuna, Abbandonarlo un gesto ignobile, un reato”. Ci saranno manifesti 6  x 3 in alcuni punti importanti della Città, come  alla rotonda di  spinetta Marengo, il cui messaggio, si auspica, possa raggiungere davvero più  persone possibili”.

Ed infine, conclude l’Assessore Welfare Animale, continua anche con Radio Gold la collaborazione nel Programma Non abbandonarmi, dove verranno presentate storie di felici adozioni, servizi e consigli da parte di esperti, oltre che gli animali ospiti delle strutture che aspettano una famiglia.”

Si ricorda infine che l’Ufficio Welfare Animale, “non va in ferie”: per problemi, richieste di aiuti, segnalazioni, è possibile contattare il numero telefonico 0131515249 oppure scrivere  all’indirizzo email  welfare.animale@comune.alessandria.it.

ALESSANDRIA. “JAZZAL 2021” : MINI FESTIVAL ESTIVO IN PIAZZA MARCONI 2021.

COMUNICATO STAMPA
E’ un festival jazz ad aprire il cartellone degli eventi del luglio alessandrino in centro città e precisamente il
JAZZAL Mini Festival Estivo in Alessandria.


A cura dell’Alessandria Jazz Club, l’attestata rassegna musicale attesa dai cultori del genere, ma anche dal
largo pubblico che negli anni ha contribuito a creare aspettativa per le sempre diverse e stimolanti serate di
quella che notoriamente è intesa come musica colta, si presenta in questa estate 2021 appunto in veste di
mini festival.


Una concentrazione di concerti – nei passati appuntamenti spalmati invece su una lunga stagione – previsti
il 2, 3, 4 luglio, alle ore 21, in piazza Marconi.


Tre proposte diverse, ad ingresso libero, contrassegnate rispettivamente dal repertorio di David Bowie in
chiave jazz, dallo swing trascinante di un maestro come Gianni Cazzola, dal fascino sofisticato di un
ensemble di sole voci femminili.


Per il pubblico tutto, sarà il ritmo più riconoscibile unitamente a quello più da scoprire, ad amalgamarsi al
caldo svolgersi del primo week end di luglio.


“JAZZAL 2021”

Cari amici e soci dell’Alessandria Jazz Club,
torniamo dopo un lungo silenzio per annunciarvi che nonostante tutto quello che è successo negli ultimi mesi siamo ancora qui per proporre della buona musica.
Dal 2 al 4 luglio si terrà JAZZAL 2021, mini festival di tre giorni consecutivi. I concerti, all’aperto, si terranno in piazza Marconi ad Alessandria alle ore 21.30, ad ingresso gratuito, tutte le prescrizioni anti Covid 19 verranno rispettate secondo le norme in vigore.
Veniamo subito al programma:

Venerdì 2 luglio
Max De Aloe Quartet
Just for one day – David Bowie in jazz
Max De Aloe – armonica cromatica e fisarmonica
Roberto Olzer – pianoforte
Marco Mistrangelo – contrabbasso
Nicola Stranieri – batteria
Il concerto rientra nel Torino Jazz Festival Piemonte
JUST FOR ONE DAY è un viaggio intorno alla musica di David Bowie completamente rivisitata dal quartetto in un mix che spazia tra jazz e rock. L’approccio è simile a quello che il gruppo aveva affrontato per il repertorio di Bjork nel cd ed LP “Bjork on the moon”, considerato dalla critica e pubblico tra i più riusciti progetti dell’armonicista lombardo e del suo quartetto.

Sabato 3 luglio
Max Gallo Hammond Trio
Jazz non stop
Cesare Mecca – tromba
Max Gallo – chitarra
Yazan Greselin – Organo Hammond
Special Guest: GIANNI CAZZOLA – batteria
Il trio del chitarrista torinese Max Gallo, in versione organo hammond, ospita il grande batterista Gianni Cazzola colonna storica del Jazz Italiano, che ha suonato con i più prestigiosi nomi internazionali. Il quartetto propone un repertorio mainstream ed è sempre stato accolto con successo dal pubblico nei festival e nei Jazz Club.
Domenica 4 luglio
Vocal Boutique
Voci (d)estate
Sestetto vocale a cappella con:
Selma Berrezouga, Michela Fiora, Francesca Garofalo, Alice Pallard, Elena Primiani, Silvia Trisoglio.
Il sestetto vocale è “a cappella”, senza strumenti di accompagnamento, ma il basso e la batteria vengono riprodotti con la voce. Il repertorio del gruppo spazia dai Manhattan Transfert ai Matia Bazar passando attraverso ritmi latini e afroamericani. Un mix molto divertente e popolare.

Nel corso delle serate sarà possibile iscriversi all’Alessandria Jazz Club. L’iscrizione costa €10, non dà alcun privilegio a chi la fa, ma è molto importante perché permette a noi di esistere come associazione e al pubblico della città di avere una programmazione di concerti.
Jazzal 2021 è una manifestazione in collaborazione con l’Assessorato alle Manifestazioni ed eventi del Comune di Alessandria, sostenuta dalla Fondazione Social, dalla Fondazione CR Alessandria e dalla Fondazione CR Torino. Il concerto del 2 luglio rientra nella rassegna Torino Jazz Festival Piemonte.
Per informazioni: alessandriajazzclub@libero.it – 333/3711638

La dichiarazione del Sindaco
“ Ritmo e linea melodica nella concentrazione musicale jazz proposta dall’Alessandria Jazz Club” – così
saluta il festival il Sindaco della Città Gianfranco Cuttica di Revigliasco – “ che andranno, per tre serate
consecutive, a dare saggio di un genere musicale popolare, ma colto al punto da aver prodotto una vera e
propria sociologia del jazz”. “Un ritrovarsi nella musica da riconoscere o da apprezzare con spirito fresco e
curioso – continua il Sindaco – “ un sostare in una piazzetta caratteristica del cuore alessandrino, rapiti,
finalmente nel riposo serale, non solo dalle sonorità specifiche, ma dalla suggestione sempre percepibile del
concerto all’aperto nel suo complesso, una sorta di scena teatrale sotto il cielo estivo, forse più contaminata
da suoni e movimenti diffusi attorno, ma sicuramente più dinamica, libera e caratteristica dell’atteso caldo”.

La dichiarazione dell’Assessore alle Manifestazioni
“Non nuova all’ospitalità musicale, Piazza Marconi si apre al jazz – commenta l’Assessore Cherima Fteita – “
con l’auspicio di raccogliere non solo il pubblico amante dei repertori afro-americani d’autore o dei repertori
ad essi ispirati, ma anche il pubblico desideroso di intrattenimento di qualità in una serata di prima estate”.
“L’Amministrazione ha accolto favorevolmente da subito la proposta dell’Alessandria Jazz Club relativa a
queste tre serate volte a formare un mini festival” – prosegue l’Assessore alle Manifestazioni ed Eventi – “
persuasa del valore della bella musica e del valore delle azioni di esaltazione degli spazi del centro oggetto
di tante passeggiate: spazi quali quello di una piccola piazza che si prestano ad essere ancora più apprezzati
attraverso momenti culturali e di svago mirati. E sicuramente questa proposta jazz lungo le tre serate del
fine settimana, vuole essere un richiamo di notevole fascino e suggestione”.

NOVI LIGURE. NESSUN ACCORDO PER LA CASSA INTEGRAZIONE ALLE ACCIAIERIE EX ILVA.

COMUNICATO STAMPA

Nessun accordo sottoscritto per il ricorso alla CIG Ordinaria c/o il sito ACCIAIERIE ITALIA (ex Ilva) di Novi Ligure.

FIOM CGIL FIM CISL UILM UIL Provinciali unitamente alle RSU il giorno 23/6 hanno tenuto l’incontro sulla procedura aperta per la Cassa Integrazione Ordinaria a partire dal 28/6 termine della Cassa COVID).

L’azienda ha motivato il ricorso alla cassa con la causale relativa a problemi non imputabili all’azienda, motivando che nonostante la richiesta di acciaio ed i prezzi alle stelle, non hanno abbastanza materia prima da Taranto.

Ciò nonostante il lavoro per il sito di Novi è aumentato e se si dovesse girare a pieno regime manca organico. Le OOSS e RSU dopo aver motivato la propria contrarietà al ricorso alla Cassa, nel chiedere investimenti ed interventi di manutenzione e salvaguardia impianti carenti già da tempo e risposte concrete sul futuro del l o stabilimento, hanno indetto per il giorno 25 le assemblee con i lavoratori, che hanno confermato il mandato di non firmare il verbale di accordo sulla CIG.

Stessa posizione è stata tenuta nei siti di Taranto, Genova, dove si sono tenuti giorni di sciopero e manifestazioni, Legnaro (PD) e Racconigi. A seguito della richiesta di convocazione del tavolo nazionale, è arrivata la notizia di una convocazione al MISE anche con il Ministro Orlando per il giorno 8 luglio.

E’ auspicabile che in quella sede si chiariscano le prospettive, il piano industriale, gli ammortizzatori ed il ruolo anche del Governo nella gestione dell’azienda che finora ha visto al timone Arcelor Mittal, sola al comando.

Fim Cisl Alessandria Fiom Cgil Alessandria Uilm Uil Alessandria

CALTANISSETTA. OPERAZIONE “LA BELLA VITA” CONTRO COSA NOSTRA.

Caltanissetta: operazione contro Cosa Nostra, sette arresti

  

 

Gli agenti della squadra mobile di Caltanissetta ha arrestato il reggente di Cosa Nostra della città a conclusione dell’operazione “La bella vita”, che ha permesso di arrestare sette persone indagate a vario titolo per associazione di tipo mafioso, estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti.
Le indagini della Squadra mobile hanno consentito di documentare come, a fronte di un vuoto lasciato dai numerosi arresti degli ultimi anni, gli indagati abbiano assunto la gestione delle attività illecite al fine di sostenere economicamente le famiglie dei detenuti mafiosi.
Il reggente della cosca in più occasioni ha rimarcato la sua fedeltà alle regole mafiose che non avrebbe mai tradito, così come non avrebbe mai fatto mancare il suo supporto ai mafiosi che si trovano in galera e che a lui hanno insegnato quelle regole, che lui stesso ha cercato di tramandare ai suoi affiliati, odierni arrestati.
I criminali si sono riorganizzati secondo schemi mafiosi tradizionali, riducendo i contatti tra loro, organizzando incontri in aperta campagna, scambiandosi “pizzini” nella convinzione di poter così eludere le attenzioni investigative da parte della Polizia.
La cassa dell’organizzazione mafiosa veniva alimentata grazie all’intensa attività di spaccio e alla tradizionale attività estorsiva, a cui erano sottoposti diversi commercianti di Caltanissetta e provincia ai quali i mafiosi spiegavano apertamente che i soldi servivano anche per mantenere i detenuti.
L’intera attività investigativa è stata sviluppata attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, senza l’apporto delle vittime delle estorsioni, a riprova dell’immutata forza intimidatrice del clan mafioso in grado di imporre un clima di diffusa omertà. (fonte polizia di Stato).