Categoria: PUBBLICITA’ ON LINE

MILANO. CARLOS MORENO: 15minutes City in Triennale 29.05 – Milano

Carlos Moreno, urbanista e padre della visione 15minutes City “Milano, la città dei 15 minuti: il modello LOC – Loreto Open Community”, lunedì 29 maggio, dalle ore 19.00, Teatro dell’Arte, Triennale di Milano (Ingresso laterale, Viale Alemagna lato direzione Cadorna)

Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano  – Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano – Carlo Masseroli, Direttore Strategia e Sviluppo di Nhood – Giordana Ferri, Direttore esecutivo della Fondazione Housing Sociale – Helene Chartier, Direttore Pianificazione e Progettazione Urbana di C40 Reinventing Cities – Lectio Magistralis di Carlos Moreno, Urbanista e Direttore Scientifico Cattedra “Imprenditorialità Territorio Innovazione” dell’Università Sorbona-IAE di Parigi 

Giulia Bertolini, giulia.bertolini@secnewgate.it,

CREMOMA. “RELEASE PARTY” CON GLI SCREAMIN’ DEMON ALLA TANA DI CARONTE-CROTTA D’ADDA(CR).

BIG TUNA ENTERTAINMENT & BOOKING AGENCY & STREET SURVIVORS AGENCY sono lieti di presentare il “RELEASE PARTY” della nuova metal band tutta italiana: gli SCREAMIN’ DEMONS!

L’appuntamento è per il 16 giugno 2023 alla notte rock del Music River fest, organizzato alla Tana di Caronte, locale estivo di Crotta D’Adda (Cremona).

QUESTA DATA SARA’ UN’ANTEPRIMA DEL TOUR ITALIANO DEGLI SCREAMIN’ DEMONS CHE PARTIRA’ AD OTTOBRE 2023!

Gli Screamin’Demons sono un’interessante realtà non solo per la scena musicale italiana ma anche, e soprattutto, per quella internazionale. La formazione comprende tre vere e proprie figure iconiche dell’heavy metal nazionale: Andy BarringtonRoss Lukather e Al Priest, storici componenti dei mitici DEATH SS! …musicisti che non necessitano di presentazioni, ricordati in particolar modo nello storico album “Heavy Demons” nel quale il loro contributo è stato di fondamentale importanza. A loro si sono uniti il virtuoso chitarrista Luca Ballabio, e il front-man Alessio Spini, vocalist particolarmente performante.

Il repertorio del quintetto non è per nulla scontato, un heavy metal di grande spessore che sta già facendo breccia nel cuore dei metal fans, con il nuovo e attesissimo album “The New Era” pubblicato il 19 maggio 2023 in tutti i digital store.

Durante il concerto si potranno ascoltare dal vivo le nuove canzoni, ma senza dimenticare il passato nei Death SS!

A scaldare il pubblico prima degli Screamin’ Demons, il rock set al fulmicotone dei Kimaira Power Trio, bandgià premiata tra i finalisti a Sanremo Rock, capitanata dall’eclettico cantante e bassista Fabio Miani, artista poliedrico con varie esperienze e collaborazioni musicali italiane e internazionali. Completano il trio il talentuoso batterista cremonese Federico Delfini, e l’energico Joe De Tursi, chitarrista di spicco nella scena milanese. 

L’evento sarà ad INGRESSO GRATUITO e, oltre al merchandising ufficiale, saranno presenti  stands, foods, grill, pizza e drinks. Il tutto a prezzi davvero onestissimi, grazie ad Elena e Alice, le due regine della Tana di Caronte e dei cocktails!

SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni: Chris 351.6449008 – Elena: 348.8568847

Questi i dettagli:
Venerdì 16 Giugno
LA TANA DI CARONTE
Parco del principio
Crotta D’adda (CR)

INGRESSO GRATUITO DALLE ORE 18:00 !!!

BIG TUNA MGMT
Entertainment & Booking Agency
Ufficio stampa, label, management & booking agency.
bigtunashows@gmail.com
www.BIGTUNARECORDS.com

Mattia Sisca+39 3402406092

sisca.mattia@gmail.comwww.BIGTUNARECORDS.com

ALESSANDRIA. CONCERTI DI ADAM BOMB (U.S.A.) IN ITALIA!

BIG TUNA Entertainment & Booking Agency è felice ed orgogliosa di presentare le date del TOUR ITALIANO dell’americano ” Adam Bomb “ !

Grandissimo artista del rock n roll anni 80, Adam dopo migliaia di concerti in tutto il mondo si è costruito un folto e fedele seguito di fans. Non c’è niente che possiamo aggiungere che già non si sappia, se non ribadire che oggettivamente tra gli artisti da club è quello con lo show di gran lunga più

divertente!

Ecco le date annunciate:

DOMENICA 9 LUGLIO 2023, BIRRERIA SAN GIORGIO, COSTABISSARA (VI)

MARTEDI’ 11 LUGLIO 2023, TEPEPA, SACILE (PN)

MERCOLEDI’ 12 LUGLIO 2023, CIVICO 25, CASELETTE (TO)

Concerti semplicemente IMPERDIBILI che si svolgeranno anche in caso di maltempo!

BIG TUNA Entertainment & Booking Agency

bigtunashows@gmail.com

www.BIGTUNARECORDS.com

bigtunashows@gmail.com
www.BIGTUNARECORDS.com

PADOVA. Impresa e finanza green,Partnership tra Fòrema e IASE Italyper le certificazioni ESG in Italia.

L’INDAGINE, GREENWASHING: SOLO UN’AZIENDA SU 20 MISURA IL PROPRIO IMPATTO AMBIENTALE. MA 1 SU 2 DICE DI ESSERE GREEN.

Partnership tra Fòrema e IASE Italy per le certificazioni ESG

La sostenibilità è sempre più una priorità per le aziende. La prima certificazione on line in Italia su questi temi, fondata su protocolli internazionali già sperimentati a Londra e Madrid, è a disposizione delle imprese italiane. L’accordo grazie alla collaborazione tra Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto e Iase Italy, la filiale italiana dell’International Association for Sustainable Economy

Il Presidente di Fòrema e vicepresidente di Confindustria Veneto Est, Enrico Del Sole

Cresce tra le imprese italiane l’approccio verso i temi legati alla sostenibilità: il 59% di esse ha istituito un comitato Esg, in linea con il 61% delle realtà globali. Gli investimenti complessivi sono destinati prevalentemente a cultura e sport (67% delle imprese), assistenza sociale (53%), ricerca e sanità (52%), istruzione (48%), coesione sociale 45%). Emerge dalla recente ricerca “Corporate Social Investment e Esg – Global Impact at scale” di Dynamo Academy e Sda Bocconi Sustainability Lab che conclude affermando, per il futuro, i trend da seguire in Italia riguarderanno l’investimento verso gli stakeholder interni, la ricerca di metriche comuni per il reporting della “S” (sustainability) e la ricerca di concretezza per le azioni di diversità, equità e inclusione.
In questo contesto le grandi aziende sono spinte a dotare i loro consigli di amministrazione di professionisti esperti in ambito ESG oltre che individuare i dirigenti di riferimento all’interno delle strutture produttive. Ancora più presente risulta questa esigenza per quanto riguarda le PMI le quali esprimono un numero finora molto limitato di aziende già pronte a competere nella sfida globale della sostenibilità ESG. Su queste basi nasce l’esigenza di formare il personale di tutte le aziende con un protocollo di “Exponiental training”, per diffondere le buone pratiche il più possibile.
Per la realizzazione del piano di formazione, è stato siglato un accordo tra Fòrema, ente di formazione di Confindustria Veneto Est, associazione di impresa che rappresenta 5.500 aziende e per importanza a livello nazionale è seconda solo ad Assolombarda, e IASE Italy, filiale italiana della “International Association for Sustainable Economy”. Si tratta di un pacchetto formativo che le aziende potranno acquistare e quindi fornire ai dipendenti, che a seguito del compimento del programma di studio, dovranno sostenere un esame per ottenere la certificazione internazionale.
Entrando nel dettaglio, Fòrema proporrà i corsi di ISB® – International Sustainable Business, certificazione specifica per il settore produttivo, disponibile attualmente con un primo livello di base adatto a qualsiasi soggetto nel mondo e un secondo livello ISB® specialist Level; ISF® – International Sustainable Finance, certificazione specifica per il settore finanziario, disponibile attualmente con un primo livello di base e un secondo livello ISF® specialist Level.
Per entrambe le certificazioni, il primo livello è comune a tutti i Paesi e tutte le culture nel mondo, il secondo livello è molto più adatto agli Stati occidentali come l’Italia ed è già disponibile, mentre un terzo livello per gli specialisti del settore ESG sarà disponibile alla fine del 2023.
Mario Ambrosi, Presidente di IASE Italy, commenta così l’accordo: “IASE Italy ha fortemente voluto la collaborazione con Fòrema e Confindustria Veneto Est, avendo individuato nelle imprese italiane il campo principale entro il quale si svolge la partita della sostenibilità. In questo contesto infatti, i principi ESG da un lato e le ricerche internazionali dall’altro spingono le aziende a dotare i loro consigli di amministrazione di persone esperte in ambito ESG oltre che individuare i dirigenti di riferimento all’interno delle strutture – e qui la sfida per le PMI si fa tosta!”Il Presidente di Fòrema e vicepresidente di Confindustria Veneto Est, Enrico Del Sole, aggiunge: “Abbiamo in corso collaborazioni con l’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia che utilizzeremo per creare i percorsi formativi propedeutici all’ottenimento delle certificazioni di Iase Italy”, spiega. “Abbiamo intrapreso l’iter per diventare ente formativo accreditato anche a livello internazionale da IASE International, perché mai come adesso crediamo sia necessario formare gli imprenditori, in particolare quelli del mondo della finanza, attorno a questi temi e dare risposte concrete alle nostre imprese, al di là delle inutili iniziative di facciata.
La modalità scelta è quella di corsi di e-learning che erogheremo direttamente dalla nostra piattaforma on line ispirandoci a protocolli di successo già operativi nelle grandi capitali come Londra e Madrid”.

FÒREMA – Nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati, dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro.
Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Nel corso del 2022 sono state 26.368 (+9% sul 2021) le persone che hanno seguito corsi di formazione (nel 2021 furono 24.314; +14% sul 2020). In tutto, sono state erogate 41.641 ore in corsi di vario genere, con una crescita del 7,5% sul 2021.
Grazie a questi numeri, per Fòrema il 2022 si chiude con un fatturato a 7,7 milioni di euro, con un balzo in avanti del 10% rispetto all’anno scorso (quando si era già registrato un +12% sui 6,3 milioni del 2020). Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, nel 2022 ha fatturato 7,7 milioni di euro (+10% sul 2021); occupa 45 persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio di amministrazione è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Giada Marafon, responsabile progetti a mercato, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.
IASE Italy – Filiale italiana e membro fondatore di IASE – International Association for Sustainable Economy, l’Associazione Internazionale no profit – presente con organizzazioni stabili in oltre 30 Paesi nel mondo – certifica le competenze dei professionisti in ambito ESG dal 2020. IASE, nella sua qualità di ente di certificazione professionale internazionale adotta standard di riferimento unici e comuni a tutte le Nazioni aderenti che, in ambito formativo, includono competenze cognitive, metodologiche e di valutazione negli ambiti ESG (Environmental, Social e Governance) e SRI (Sustainability Responsibility, Impact). Con protocolli rigorosi, il comitato accademico di IASE, seleziona e accredita i percorsi formativi delle università e dei migliori enti di formazione che desiderano entrare nella competizione globale della formazione dei professionisti della sostenibilità. Per garantire la fruibilità massima per tutti gli stakeholder, IASE predilige i percorsi di formazione online che sfruttano le più innovative tecnologie.
IASE Italy nell’ambito delle sue competenze nazionali seleziona e accredita i seminari e gli aggiornamenti professionali aziendali utili per il mantenimento della certificazione negli anni successivi al conseguimento della stessa. I tre livelli di certificazione previsti offrono la possibilità di dimostrare diverse fasce di competenze per rispondere a tutte le richieste di specializzazione provenienti dal mercato di riferimento sia in ambito aziendale sia in ambito finanziario. In questo modo IASE rappresenta un unicum nel mondo che viene già così rappresentato dalle maggiori organizzazioni consulenziali mondiali.
——————————————- APPROFONDIMENTO ——————————————

GREENWASHING, UNA AZIENDA SU VENTI MISURA IL PROPRIO INQUINAMENTO (MA UNA SU DUE COMUNICA IL PROPRIO IMPEGNO ESG)Fòrema ha fornito ad un parterre di imprenditori e manager del Triveneto potenzialmente interessati ai corsi di formazione una serie di questionari per capire le loro priorità su diversi ambiti.
Focalizzandosi sugli asset del green, l’ente di formazione del sistema confindustriale ha analizzato le risposte di 226 aziende, in quattro casi su cinque di grandi dimensioni (tra i 50 e i 250 dipendenti, tutte in ogni caso senza obbligo di rendicontazione sui temi della sostenibilità).Ecco alcune anticipazioni dello studio.
In linea generale, tra i vari asset sui quali si possono sviluppare le ESG (Environmental, Social and Governance, ossia i tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità), la parte sociale, il rapporto coi dipendenti e col territorio sono quelle dove le aziende risultano essere più mature: il 43,5% delle imprese dichiara di aver avviato progetti in tal senso.
Si sta ancora lavorando sulla parte ambientale (oggetto di operatività solo nel 26% dei casi) mentre la parte di governance è quella più lacunosa (solo il 22,7% delle imprese ha intrapreso percorsi in tal senso).Tra i trend più interessanti, il rapporto stridente tra quanto si comunica e quanto poco si faccia.
Infatti, solo una azienda su venti (5%) dichiara di misurare il proprio impatto ambientale con dati e numeri precisi, adottando uno standard indipendente di analisi come il B Impact Assessment o l’SDG Action Manager, mentre una ogni due (50%) si vanta di comunicare e aver attivato azioni di marketing in ambito di sostenibilità.
Dietro questi dati c’è chiaramente una vocazione al “green washing” a vari livelli che riguarda dunque circa metà delle aziende.
A riprova di ciò anche il fatto che sono poche le aziende che si sono dotate di un piano di decarbonizzazione.
Infatti, solo una azienda su quattro (il 26%) monitora le emissioni di anidride carbonica relativamente alle emissioni dirette generate (come la combustione di combustibili fossili per riscaldare uno stabilimento) o alle emissioni indirette legate ai consumi energetici (esempio: produzione di elettricità per alimentare uno stabilimento).
Una sola azienda su cinque (il 20%) si è poi data degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica nel medio periodo, mentre il 37% dichiara invece di essersi data “obiettivi specifici” per la riduzione degli impatti ambientali.  

CONTATTI: PK COMMUNICATION
press@pkcommunication.it /
351 6896663

MILANO. L’INDAGINE: ORA I TICKET DEI CONCERTI SI COMPRANO A RATE, BOOM DI RICHIESTE DEGLI UNDER 25

ORA I CONCERTI SI COMPRANO A RATE, BOOM DI RICHIESTE SU TICKETSMS

Nell’ultimo anno picco di richieste (+83%) per i biglietti “compra ora e paga dopo”. Li vogliono gli under 25, anche per importi sotto i 30 euro. Il ceo di TicketSms, Andrea Vitali: “L’Italia sta diventando un paese sempre più digitale nei pagamenti grazie anche alla possibilità di rateizzare piccole spese con la formula “buy now, pay later” soprattutto nella fascia dei boomer: è nato un nuovo fruitore degli eventi che acquista di più e paga intelligentemente”. I dati dell’analisi di TicketSms sul fenomeno

Sarà il costo delle rate contenute o forse la semplicità e velocità di accesso a questo pagamento, di certo è un cambio di paradigma nell’approcciarsi ai grandi eventi: sempre più giovani comprano ticket a rate, vogliono andare al concerto ma non pagare troppo in anticipo. Non solo. Possono permettersi di acquistare più eventi, anche se non hanno l’immediata disponibilità economica per farlo. Una vera e propria tendenza questa che porta benefici anche agli organizzatori stessi perché, grazie a questa modalità, hanno l’opportunità di vendere molto di più, è una formula “win-win” per tutti.È questa l’analisi che propone TicketSms, start up specializzata nel ticketing digitale, basata sulle vendite dei propri tagliandi utilizzando portali finanziari che garantiscono la possibilità di acquisti a rate. La piattaforma prevede la possibilità di comperare in tre rate i biglietti, negli ultimi mesi si è registrata un’impennata senza precedenti degli acquisti. Se prima la crescita era molto bassa (+1,2% tra il 2018 e il 2019; +6% e +9% nei due anni successivi), nel 2022 si è registrato invece uno storico +83%.“Il nostro acquirente medio per i biglietti a rate è molto giovane, nel 55% dei casi è un under 25”, spiega il Ceo di TicketSms, Andrea Vitali. “Solo uno su dieci ha più di 36 anni. Quanto ai settori di interesse, in sei volte casi su dieci l’approccio è quello di un acquisto per un evento del clubbing, nel rimanente dei casi stiamo parlando di concerti. Al momento, in questo settore c’è poca attenzione per lo sport e la cultura: solo pochissimi utenti hanno chiesto la rateizzazione per queste tipologie di evento”.Interessante anche analizzare il prezzo medio per cui si chiede di pagare in tre rate, quindi nei tre mesi successivi all’acquisto, senza interesse alcuno. Nel 45% dei casi si tratta di cifre sotto i 30 euro; nel 42% dei casi il valore è nella forbice 30-60 e solo in un caso su dieci si va oltre ai sessanta euro. La sensazione complessiva è che sia dunque l’utente giovane, che magari ha pochi soldi nel portafoglio, a privilegiare gli acquisti a rate, anche per una semplice serata in discoteca.“Notiamo col passare del tempo sempre più persone che si avvicinano a questo modello di acquisto”, conclude ancora Vitali. “Di fatto vediamo uno nuovo stile, un nuovo modo di approcciare all’eventistica e ai grandi concerti in particolare. Esiste un pubblico che è disposto a dilatare il pagamento nei tre mesi, fare più acquisti in contemporanea in modo da permettersi di vivere tre esperienze, tre concerti piuttosto che uno, con un potere di spesa tre volte maggiore. Il nuovo trend esiste, l’intuizione di TicketSms è stata corretta creando un’offerta adeguata per intercettarlo, permettendo di andare al concerto prima e pagare poi. Una nuova filosofia e stile di acquisto che premia gli organizzatori degli eventi e i clienti”.SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – La storia di TicketSmsTicketSms è una piattaforma di ticketing digitale nata a Bologna nel 2018. In cinque anni è diventata il punto di riferimento per organizzatori e clienti nel mondo degli eventi musicali: più di mille locali e discoteche convenzionate, quasi quarantamila gli operatori del mondo delle pubbliche relazioni e i promoter registrati. Fino al 2022, sono stati più di diecimila gli eventi a cui hanno partecipato milioni di persone. TicketSms ha reinventato il modo di organizzare gli eventi eliminando la carta e innovando con prodotti di alta tecnologia, garantendo l’ingresso a concerti, club, discoteche, mostre, eventi culturali in modo veloce e semplice. La piattaforma, certificata da Siae e Agenzia delle Entrate, si può utilizzare anche per accedere a stadi di Serie A, B nazionali e internazionali. TicketSms lavora anche fuori dall’Italia, promuovendo eventi all’estero: con l’ultimo upgrade, la piattaforma è disponibile in sette lingue e si è aperta ai mercati esteri con la multivaluta . Il biglietto è smart, digital e paperless e consiste in un semplice QR Code inviato sul cellulare attraverso sms certificati, utilizzabili anche in assenza di rete. Oggi TicketSms è il primo operatore italiano ad aver recepito la normativa sul secondary ticketing in modo totalmente favorevole per gli utenti: chi decide di vendere il biglietto perché non può più assistere all’happening può farlo sulla stessa piattaforma dove l’ha acquistato. Oggi TicketSms ha una trentina di dipendenti. Oltre all’headquarter in un magnifico palazzo storico del centro di Bologna, ha anche aperto nel 2022 una sede di rappresentanza commerciale a Milano. Alla guida ci sono i due founder, Andrea Vitali (originario di Fermo) e Omar Riahi (di Catania). Informazioni su www.ticketsms.it.SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – LA TECNOLOGIA DIETRO TICKETSMSLa Suite di TicketSms è la selezione di applicativi per la pianificazione, la vendita, la gestione e la promozione degli eventi. La gestione di ogni evento è su cloud e si basa sulla piattaforma “Mind”, dalla quale poi sono accessibili strumenti che controllano i dati: Strategy, Pay, Access, Space e Virtualplace. Il tutto all’interno di un sistema certificato da Siae e Agenzia delle Entrate. Con il biglietto nominale, inoltre, TicketSms combatte il dannoso fenomeno del secondary ticketing, ovvero la rivendita a prezzi maggiorati dei titoli di accesso acquistati.MIND Mind è una piattaforma di ultima generazione, intuitiva e sicura che consente di gestire in totale autonomia tipologie di biglietti, team e tutti i servizi aggiuntivi, supportando così gli organizzatori che possono monitorare in tempo reale ogni flusso di vendita della loro rete.ACCESS Access è il sistema della TicketSms Suite dedicato al controllo accessi. Permette di gestire in sicurezza e autonomia gli ingressi all’evento attraverso una sola applicazione, sia online che senza connessione internet, registrando porta e orario di accesso di ogni singolo utente. È utile anche negli accreditamenti per stampa o vip, che possono essere accolti nel momento esatto del loro ingresso.PAY Pay di TicketSms è una soluzione all in one e on-site. Dai punti vendita ai botteghini, integra il normale Pos con l’innovativo sistema di identità digitale di TicketSms. Offre un sistema di emissione di titoli di accesso che comprende una stampante di ultima generazione, lo schermo di cortesia per il cliente e il lettore di carte per il pagamento cashless ed è capace di emettere più di quattro ticket al secondo con la possibilità di scansionare documenti. È lo strumento ideale per discoteche e club, è integrabile con funzioni collegate anche alle casse o alla rivendita di ulteriori servizi all’interno del locale.STRATEGY Strategy è il Crm, customer relationship management (il gestore dei dati della clientela), di TicketSms. Sfrutta algoritmi di automazione, costantemente migliorati da funzionalità di machine learning, impiegati per la gestione della comunicazione digitale. Serve per attivare rapporti di marketing tra organizzatore e chi ha comperato i ticket.VIRTUAL PLACE Virtualplace trasforma ogni venue in uno spazio 3D: dalla scelta del posto con visuale soggettiva in VR a tour virtuali interattivi con realtà aumentata. I clienti hanno così la possibilità di comprendere in fase di acquisto, durante la scelta del posto, quale sarà l’esatta visuale di cui godranno durante l’evento: la scansione produce un modello tridimensionale della venue realistico, conservando le proporzioni degli ambienti e degli elementi che ospitano. Il tour virtuale può essere personalizzato dall’organizzatore con file audio e video, PDF e approfondimenti, attraverso una selezione di punti di interesse dislocati all’interno della venue, con la possibilità di implementare anche modelli 3D. 
CONTATTI: PK COMMUNICATIONpress@pkcommunication.it / 351 6896663