Mese: settembre 2022

ALESSANDRIA ACF-PRESENTATA LA PRIMA SQUADRA 2022/2023

Nella serata di ieri, presso il campo Ex Casermette di Via Falcone 43, è andata in scena la presentazione della prima squadra femminile che prenderà parte al campionato di Eccellenza – Girone A.



A presiedere le presentazioni della serata l’addetto stampa Andrea Amato che ha aperto la serata con un momento di ricordo per Mario Di Cianni, o meglio conosciuto come Capo Mario. Non solo, una dedica speciale anche al mister scomparso un anno fa Pino Primavera, il suo ricordo è sempre vivo nei ricordi degli sportivi alessandrini.

Presenti alla serata anche il Sindaco Giorgio Abonante e l’assessore allo sport Vittoria Oneto, che chiamati sul palco hanno mandato un saluto alle atlete dell’Acf Alessandria e l’augurio di una buona stagione.

La serata è poi proseguita con l’intervento di tutti i dirigenti principali della società, in ordine:

La presidente Maria Grazia Spanò, il direttore generale Luca Garavelli, il Direttore sportivo Stefano Gazza, il responsabile del settore giovanile Antenore Bruni e il dirigente e allenatore dell’Under 19 Massimo Dalerba.

Presidente e Direttore generale hanno spiegato il lavoro svolto in questi due anni per ricostruire la società e l’investimento principale svolto sui settori giovanili, che da settembre 2021 ha toccato quota cento iscritte. Antenore Bruni si è concentrato nel ribadire quanto i settori giovanili siano di grande importanza per tutto il movimento calcistico e dei risultati che porta. Stefano Gazza ha concluso spiegando il lavoro svolto per costruire una squadra competitiva e che possa far bene in questa stagione, ricordando la finale di coppa Piemonte della scorsa stagione.

Al pubblico sono state poi presentate le maglie da gioco, grazie all’accordo con l’Alessandria Calcio 1912 da oltre un anno le grigie vestono i grigi. La maglia in casa è grigia con dettagli bianchi e rossi sulle spalle, bordi e collare. Mentre per la trasferta la scelta è ricaduta su un completo rosso, con dettaglio bianco sulla spalla. Entrambe le maglie sono completamente uniche nel loro genere, l’Alessandria calcio 1912 ha deciso di omaggiare così la società femminile.

Dopo i dovuti ringraziamenti anche ai numerosi sponsor, la serata è proseguita con la presentazione delle calciatrici. A partire dai portieri con Angelica Dalerba e Alice Fara. I difensori: Greta Russo, Marika Ghio, Cecilia Tasca, Claudia Orazzo, Giorgia Gallo, Marilla Palacios, Melissa Scamuzzi. Gli esterni: Alessia Bellò, Giorgia De Vito, Marca De Lio, Giulia Biggi. I centrocampisti: Chiara Mensi, Lucia Ravera, Martina Luison, Ginevra Pironti, Luisa Stella, Lucia Lepre, Giada Bagnasco, Awa Sylla. Gli attaccanti: Sofia Bergaglia, Irene Barbesino, Martina Biasotti, Maria Briglia e il capitano Gaia Garavelli.

Al termine della formazione è stato chiamato sul palco il Mister Gabriele Tosi ed il suo vice Oscar Valenti.

La società in conclusione ha ringraziato tutti coloro i quali si impegnano ogni giorno per garantire alle atlete il meglio per potersi allenare e divertirsi, dal materiale tecnico, alle divise, alla cura del campo e del bar.

Il prossimo appuntamento sarà domenica 9 ottobre presso il campo sportivo Ex Casermette per la partita di campionato Acf Alessandria-Torino Women alle ore 15.

servizio Andrea Amato

(Foto Eleonora’s photo studio)

SAN MARINO. Serie B femminile: domenica altro derby col Ravenna, Gallina: “Squadra ostica”

Serie B femminile: domenica altro derby col Ravenna. Gallina: “Squadra ostica”

Tre settimane dopo, riecco il Ravenna Women. Quella vittoria all’esordio stagionale (era la prima giornata di Coppa Italia) non ha trovato seguito nelle due successive sfide. Oggi le Titane vogliono ripartire da quelle sensazioni per poter centrare il primo successo in campionato, peraltro sfumato per pochissimo, domenica scorsa contro, l’Hellas Verona. La sfida della seconda giornata di campionato ha lasciato un po’ di amaro in bocca ma, assicura Vittoria Gallina – all’esordio da titolare proprio contro le Scaligere – ora la squadra è totalmente focalizzata sul prossimo impegno, con un obiettivo chiaro: “C’è stato rammarico perché tenevamo molto a vincere quella sfida. Ci siamo andate veramente vicine, anche dopo aver subìto il 2-2. Ci abbiamo provato e non ci siamo riuscite, ma adesso la nostra testa è a domenica prossima. Abbiamo già affrontato il Ravenna e sappiamo che è una squadra da non sottovalutare. È ostica e può creare seri pericoli. Dovremo stare concentrate, puntando a portare a casa i primi tre punti in questo torneo”

Vittoria fa parte di quella nutrita schiera di giovani che la scorsa estate sono state chiamate a rinforzare la rosa biancoazzurra. Dopo lo spezzone contro l’Arezzo, domenica scorsa Giulia Domenichetti ha deciso di schierarla titolare. “Sono molto contenta di questo esordio – fa sapere la classe 2000 marchigiana – Secondo me abbiamo fatto una buona partita. Forse meritavamo qualcosa in più del pareggio. Mi trovo molto bene nel gruppo, l’ambiente è ottimo. Cercherò di dare sempre il massimo quando la coach mi chiamerà.”

San Marino Academy – Ravenna Women, valevole per la 3° giornata del campionato di Serie B femminile, si giocherà ad Acquaviva domenica 2 ottobre alle 15:00. La diretta dell’incontro sarà disponibile sul sito http://www.elevensports.it.

Ufficio Stampa

SAN MARINO. Giovanili, il programma del weekend

L’esordio delle ragazze U15 apre il ricco weekend delle Giovanili

Attività Regionale e Provinciale

La prima sfida di sabato vedrà i ragazzi della Primavera 4 guidata dal tecnico Cancelli scendere in campo allo stadio Ezio Conti di Dogana per la sfida al Pro Patria in programma alle ore 15. Esordio in trasferta per i ragazzi dell’Under 15 provinciali del tecnico Baschetti che incroceranno l’Academy Cattolica sul campo Cattolica Calbi alle ore 18:00 (gara valevole per il Campionato Provinciale – girone A).
Ben sette invece le partite domenicali, con cinque incontri tra le mura amiche. Primi a scendere in campo saranno i ragazzi dell’Under 17 provinciali guidati da mister Zanotti che alle 10:30 incontreranno il Tropical Coriano sul campo “Grandi” di Coriano. Al medesimo orario, ma sul campo di Domagnano, gli Under 14 Provinciali di Piselli faranno il loro esordio in campionato contro l’Academy Cattolica.
Alle 11 impegnate sui campi del Titano l’Under 13 PRO e l’Under 14 PRO: la prima, guidata dal tecnico Mastini, giocherà sul sintetico di Fiorentino contro il Cesena; la seconda, con mister Vanni in panchina, sarà a Montecchio per la sfida con il Piacenza. Alle 11:30 a Dogana sarà il turno degli Under 15 Nazionali di Belluzzi che se la vedranno con il Piacenza. Alle 12 sul sintetico del Venturelli di Castelvetro di Modena scenderanno in campo gli Under 16 Nazionali guidati dal tecnico Magnani per la sfida alla Reggiana. Sempre tra i Nazionali l’Under 17 di Loris Bonesso se la vedrà con il Piacenza sul sintetico dell’Ezio Conti di Dogana (calcio d’inizio alle ore 15). Rinviata al 5 ottobre alle ore 20 invece la gara degli Under 19 regionali di Venerucci contro il Tropical Coriano al campo “Daniele Grandi” di Coriano (la gara inizialmente era prevista per lunedì 3 ottobre).

Attività femminile

Esordio con trasferta per le ragazze Under 15 di Giacomo Piva che quest’oggi alle 17:30 scenderanno in campo contro il Bologna.

Ufficio Stampa

ALESSANDRIA. Cerimonia di intitolazione parco Rosario Angelo Livatino

lunedì 3 ottobre 2022, ore 10.30


area verde posta tra via Padre Pio – via Ravera – via Parri – via Don Sturzo di Alessandria
Rosario Angelo Livatino nasce a Canicattì il 3 ottobre 1952. Conseguita la Maturità presso il Liceo Classico
Ugo Foscolo di Canicattì, si iscrive all’Università di Palermo frequentando la Facoltà Giurisprudenza dove si
laurea nel 1975. Dopo una prima esperienza lavorativa presso l’Ufficio del Registro di Agrigento, nel 1978,
supera il Concorso per l’accesso in Magistratura divenendo – giovanissimo – Uditore giudiziario presso il
Tribunale di Caltanissetta.
Nel 1979, Livatino diviene Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Agrigento dove opererà,
ininterrottamente, fino al 1989, portando avanti, con rigore ed equilibrio, indagini complesse sulle
organizzazioni criminali di stampo mafioso nonché su eclatanti episodi di corruzione, noti allora come
“Tangentopoli siciliana”.
Dal 1989 diviene Giudice a latere presso il Tribunale di Agrigento occupandosi principalmente di misure di
prevenzione e distinguendosi per l’apprezzata professionalità e il comportamento integerrimo.
L’organizzazione criminale di tipo mafioso dell’agrigentino nota come “Stidda”, in aperto contrasto con
“Cosa nostra” per il dominio sulle attività illecite in Sicilia, ne decise l’assassinio.
La mattina del 21 settembre 1990, lungo la statale SS 640 Agrigento-Caltanissetta, l’automobile del
Giudice Livatino – diretto in Tribunale per celebrare un processo a carico di alcuni mafiosi di Palma di
Montechiaro – viene speronata dal commando omicida.
Livatino, che per sua decisione preferiva viaggiare senza scorta, pur ferito cerca allora di allontanarsi a
piedi dagli efferati criminali. Tuttavia, i sicari lo raggiungono, freddandolo brutalmente ai piedi del
viadotto della statale 640.
Sul luogo dell’assassinio sopraggiunsero i migliori investigatori siciliani, tra i quali il Giudice Falcone che
rimase fortemente scosso dall’accaduto.
Gli autori dell’omicidio sono stati assicurati alla Giustizia e condannati all’ergastolo dalla Corte di Assise di
Appello di Caltanissetta nel 1999. [www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/rosario_livatino.pdf]
A Rosario Angelo Livatino è attribuita una frase particolarmente profonda: «Al termine della vita non vi
sarà chiesto se siete stati credenti, ma se siete stati credibili» e la sua “credibilità” non solo di Magistrato e
Martire della Giustizia ma anche di Cristiano esemplare ha portato la Chiesa Cattolica il 9 maggio 2021 a
proclamarlo Beato.
il Presidente del Consiglio Comunale il Sindaco della Città
Giovanni BarosinI Giorgio Abonante

TORINO. INDUSTRIA DEL FARMACO E LINEE GUIDA TERAPEUTICHE.

Martedì 11 ottobre alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino riprende le sue sedute scientifiche con una riunione, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Industria del farmaco e linee guida terapeutiche”. Dario Roccatello discuterà il tema con Savino Sciascia, Roberta Fenoglio e Simone Baldovino. I relatori fanno riferimento al Centro di Eccellenza Universitario per le malattie Nefrologiche, Reumatologiche e Rare, con unità di Nefrologia e Dialisi, al Centro di Coordinamento della Rete Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta, Ospedale San Giovanni Bosco, al Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino.

L’industria farmaceutica è uno straordinario volano di innovazione. Ha non di meno il legittimo interesse di promuovere la vendita dei propri prodotti al costo più remunerativo. E gli informatori medico-scientifici spesso integrano e talora sovrastano l’informazione erogata da Università, Società scientifiche, Ordini professionali e Istituzioni Sanitarie. Le industrie farmaceutiche comprensibilmente promuovono un’informazione volta soprattutto ad enfatizzare gli effetti positivi dei loro prodotti, ma talora, in maniera indiretta, condizionano linee guida e raccomandazioni terapeutiche, in qualche caso oscurando un equilibrato rapporto costo-efficacia con qualche inconsapevole supporto delle Società scientifiche. 

Verrà discusso l’impatto potenzialmente fuorviante dell’industria del farmaco in alcuni ambiti di attualità medica: le terapie antivirali per alcuni disordini HCV-associati, alcuni tipi di scompenso cardiaco e il trattamento di alcuni disordini immuno-mediati e malattie rare.