Mese: novembre 2017

ALESSANDRIA. NOTIZIE UTILI.VIABILITA’

CITTA’ DI ALESSANDRIA
UFFICIO STAMPA
Alessandria, 30 novembre 2017
Provvedimenti viabili
Domenica 3 dicembre – Partita di calcio allo stadio Moccagatta
Per permettere lo svolgimento della partita di calcio di Campionato
Nazionale Professionistico Lega Pro Divisione Unica Stagione Sportiva
2017/2018 tra U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 srl – US GAVORRANO
1930 srl in domenica 3 dicembre, con inizio alle ore 14:30,saranno
adottati i seguenti provvedimenti viabili:
dalle ore 9.30 alle ore 20 di domenica 3 dicembre sarà istituito il divieto
di fermata con rimozione forzata e dalle ore 11 alle ore 20 del giorno 3 dicembre sarà
istituito il divieto di transito, nelle seguenti vie:
– SPALTO ROVERETO, semicarreggiata nord, ambo i lati;
– VIA BELLINI (tratto compreso fra spalto Rovereto e via Santorre di
Santarosa, ambo i lati)
– VIA ROSSINI (tratto compreso fra spalto Rovereto e via Santorre di
Santarosa)
– VIA SANTORRE DI SANTAROSA (tratto compreso tra via Bellini a via
Rossini, ambo i lati)
dalle ore 11 alle ore 20 di domenica 3 dicembre sarà istituito il divieto di
transito nelle seguenti vie:
​o
SPALTO MARENGO, semicarreggiata nord (tratto compreso fra
viale Milite Ignoto e via Donizetti)
o
VIA PORTA (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione
verso via Donizetti),
o
VIA DAL POZZO (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in
direzione verso via Rapisardi)
Sarà altresì consentito l’accesso ai passi carrai ivi presenti. Ai veicoli
esponenti contrassegno parcheggio per persone disabili diretti allo stadio
ed aventi titolo ed ai veicoli autorizzati ad insindacabile giudizio degli
organi di Polizia Stradale, saranno consentite la sosta ed il transito in
Spalto Rovereto, nel tratto compreso tra via Bellini e largo Catania.
Si evidenzia che i parcheggi individuati per la tifoseria locale e per la tifoseria
ospite sono i seguenti:
PIAZZA PEROSI, destinata al parcheggio della tifoseria LOCALE,
PIAZZA BERLINGUER, destinata al parcheggio della tifoseria OSPITE.

ALESSANDRIA. INAUGURATA LA LINEA MORTARA(ITALIA)-CHENGDU(CINA)

CITTA’ DI ALESSANDRIA
UFFICIO STAMPA
Alessandria, 30 novembre 2017
COMUNICATO STAMPA
L’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Barosini, ha partecipato alla recente
inaugurazione della linea ferroviaria
Mortara – Chengdu che consentirà di avere un collegamento bisettimanale su strada ferrata da e verso la Cina.
I convogli impiegheranno 18 giorni per percorrere la distanza che separa
l’Europa dalla Repubblica cinese, bruciando di fatto la concorrenza del
trasporto navale che ne impiega 60. Durante il viaggio tra i due continenti si
toccheranno Kazakistan, Russia, Bielorussia, fino alla Polonia che sarà uno
degli hub della nuova linea no-stop. Quindi da Varsavia, discendendo
l’Europa, si arriverà fino al cuore della Pianura Padana, dove la merce verrà
passata sui Tir e in poche ore arriverà nel centro Italia e a Roma.
“Ho partecipato con entusiasmo, d’intesa con il Sindaco, a questo importante
momento di inaugurazione– ha dichiarato l’assessore Barosini -.
L’apertura di questo collegamento è particolarmente vantaggiosa per il nostro ambito
territoriale per le prospettive di sviluppo economico e produttivo alle quali la
nostra Amministrazione comunale sta cercando di aprirsi sempre di più.
Ho preso contatti con il sindaco di Voghera e prossimamente incontrerò i
dirigenti del Banco del Monte per portare anche Alessandria al centro di
questo importante progetto”.
download (5)

ALESSANDRIA. NATALE AL CENTRO: PRESEPI ALLESTITI NEI NEGOZI.

Presepi allestiti nei negozi di Alessandria


1.Naturgiocando giocattoleria via Dante Il presepe Naturgiocando è stato realizzato con prodotti in vendita in negozio. La base è in cartone composta da scatole ricoperte con carta da pacco Lo sfondo e la capanna sono stati realizzata con il Playmais I personaggi della Sacra Famiglia e gli animali appartengono al gioco “L’arca di Noè”. Tutti gli altri personaggi appartengono al gioco “Figure del castello”. Le casette e la scritta “Naturgiocando”sono realizzati con il gioco “Cubotti” in legno per costruzioni “. 2a.Symbols via Caniggia Presepe in latta di fabbricazione tedesca. 2b. Symbols via Caniggia Presepe americano in resina 3a.Anfossi Moda
via Migliara TITOLO: La creche dans le neplier PROPRIETA’: opera d’arte espressa con totale manualità dal creatore e proprietario Sig. Emiliano Francescon MATERIALE: la radice é un nespolo centenario. Le statuette in legno sono realizzate con ulivo, ciliegio e nespolo. 3b.Anfossi Moda via Migliara Presepe a cura dell’associazione Il Sole Dentro
4.Tu Donna Poi corso Roma Bottiglia in vetro con dentro presepe in rame. Creato dall’artigiano Umberto Zenaro nel 2000 5.Askos ceramiche via Dante Natività in ceramica con angeli decorati in oro zecchino. Produzione artigianale propria 6.2012 intimo Galleria Guerci Presepe in gesso con statuine d’epoca. Collezione del dott. Ugo Robutti 7.Libreria Fissore via Caniggia Presepe dentro capanna in legno con illuminazione elettrica, iconografia tradizionale italiana. Marca Fontanini. Anni ‘90 8.Lemon via San Lorenzo Presepe classico in resina 9.Coffee Set via San Lorenzo Presepe costruito su un ramo d’acacia. Ideato dalla Sig. Carla Novello 10.Nuance de Cafè via Caniggia Presepe di artista Americana. Collezione anni 2000 11.La bottega del Maiale via San Lorenzo Il classico presepe con protagonisti i maialini; Rappresentazione del presepe tradizionale con statuette di maialini. Orchestra di maialini per accompagnare il lieto evento. 12.Quagli via San Lorenzo “Presepe ad fuiachin ” Realizzato con i tutuli e le foglie delle pannocchie sgranate, come si faceva nei primi anni del secolo scorso nelle povere famiglie contadine. Proprietà Arzani-Zanardi 13a. Cioci Ricci via San Lorenzo “Presepe Peruviano” 13b. Cioci Ricci via San Lorenzo “Presepe Carillon” 14.Edicola San Lorenzo 58 via San Lorenzo Piccolo presepe in miniatura ambientato in un villaggio africano, realizzato con diversi materiali. 15a .Piccole Birbe via Vochieri PRESEPE IN CASSETTA Autore STEFANO MARRALI di ALESSANDRIA
CITTÀ DI ALESSANDRIA

Presepe artigianale interamente realizzato a mano con materiali naturali (gesso, argilla, legno) e dipinto a mano. Circa 80 ore di lavoro. 15b. Piccole Birbe via Vochieri PRESEPE NEL BORGO Autore STEFANO MARRALI di ALESSANDRIA Presepe raffigurante scorcio del borgo medioevale di Varzi (PV) interamente realizzato e dipinto a mano con materiali naturali. Circa 70 ore di lavoro. 16.La casa degli Agrumi via Vochieri Rappresentazione della natività in chiave rustica. Su un letto di fieno viene ricreata la natività, con la capanna di legno e muschio, Maria e Giuseppe e gli immancabili animali che contribuiscono a riscaldare le fredde notti 17.Il Cilindro via Caniggia Presepe di sughero, artigianato Italiano . 18. Pizzeria Capri via Caniggia Presepe di artigianato Russo 19. Ellens via Caniggia Presepe di carta, artigianato Italiano 20. Semplicemente dolci via Caniggia Presepe con statuine occidentali 21. Pelletterie Chic via Dante Presepe tradizionale di produzione italiana 22. Molina Fashion via Caniggia Presepe tradizionale con statuine classiche 23.Pasticceria Bonadeo Galleria Guerci Presepe composto da capanna, alberi, montagne di cioccolato, personaggi in pasta di zucchero. Tutto realizzata a mano 24.Gioielleria coppo via Dante Presepe che rappresenta il piccolo villaggio di Betlemme… in una scena di vita quotidiana nell’attesa della venuta di Gesù bambino. 25.Pasticceria Gallina via Vochieri Presepe in cioccolato con Natività e ambientazione tipica, realizzato artigianalmente 26.Restauri & Antichità Montano via Verona Natività in terracotta dipinta (inizio 1800) Restauri & Antichità Montano via Verona Presepe napoletano in terracotta dipinta. Natività di fine ‘800. Sotto campana di vetro 27. Sartoria Anastasia via Vochieri Presepe artigianale realizzato in pannolenci 28.Farmacia Invernizzi via Vochieri Presepe di design in ceramica di Alessi 29.Bottega d’arte Bianchi via Milano Presepe napoletano in terracotta dipinta, statuine del 1700 ed ambientazione del 1800 30. Quintessenza corso Roma Natività dal design elegante ed essenziale, realizzata in grès porcellanato completamente lavorato a mano. Prodotto da Linea Sette, laboratorio che prende vita dai maestri ceramisti Flavio Cavalli e Giuseppe Bucco nel 1977 in Marostica e che ricerca e sperimenta per ottenere un materiale ceramico (argille con caolini e feldspati) dalle eccellenti qualità tecniche ed espressive. Questa piccola scultura dai tratti puri nasce per passione e comunica armonia e gioia. 31. Confabitare- Agorà gas e luce via Vochieri Presepe tradizionale composto da capanna realizzata in legno e statue in porcellana 32. Cartoservi via Bergamo Le capanne e le casette dei presepi esposti sono composti da legno, sughero e corteccia; i personaggi sono in resina e terracotta (artigianato fiorentino ed addobbati con stoffa (artigianato napoletano) 33. Talmone piazza Marconi Presepe moderno in resina dipinta con interventi artigianali sull’ambientazione 34.Ottobelli via dei Martiri Presepe artigianale in gesso piemontese
CITTÀ DI ALESSANDRIA

lombardo fine ‘800. Proprietà Arch. Daniela Ghetti 35. Arte e Viaggi via Ferrara Presepe Thun 36. Coltelleria Boido via San Lorenzo Presepe cileno con natività in terracotta dipinta a mano 37. Francesca intimo via San Lorenzo Presepe artigianale in legno di acacia naturale di produzione propria 38. Marlboro via San Lorenzo Presepe artigianale palestinese in legno d’ulivo 39. Panetteria Ferrando Maria via San Lorenzo Presepe artigianale in legno naturale stilizzato 40. Enoteca Boido via San Lorenzo Piccolo prezioso Presepe realizzato in oro da un Maestro Artigiano Orafo milanese. 41. Dolci capricci via San Giacomo della Vittoria Presepe in legno e cartapesta tipico napoletano 42. L’Albero via Ferrara Boule in cristallo o presepe in ceramica 43. Polvere di Stelle via Ferrara Legno e cartapesta tipico alessandrino 44. Salmoiraghi &Viganò via Migliara Il Presepe è in linea moderna di legno d’Abete, eseguito artigianalmente seguendo forme classiche e tradizionali. Fa parte di una grande collezione del Santuario Gesu’ Bambino, di Arenzano – GE. 45. Secondamanina via Vochieri SACRA FAMIGLIA: Trittico realizzato in terracotta negli anni 80 dal maestro BRESCI M. artigiano del savonese 46. La sartoria dei viaggi piazza Garibaldi PASTORI E RE VERSO LA SACRA NATIVITA’ PRESEPE di artigiano ignoto a contorno di una splendida SACRA NATIVITA’ in cotto, capolavoro di una suora di clausura (anni ’80). Il percorso di Pastori e Re, guidati dalla Cometa, verso il giaciglio di paglia del Bambino Gesù, confortato da Angeli musicanti, è segnato e rischiarato da ceri. Il viaggio dei Magi è sicuramente di gran lunga più importante di qualsiasi viaggio “cucito” qui in Sartoria, anche se, nel nostro piccolo e col dovuto rispetto della sacralità dell’evento 47. Asei School via Ferrara Un presepe che sottolinea il concetto di fratellanza e festa di unione per tutti i popoli. Sarà allestito un albero di Natale (simbolo natalizio trasversale per molte culture) composto da scatole di cartone colorate di bianco e aperte in direzione della vetrina, all’interno delle quali verrà collocato il presepe illuminato in posizione centrale, e circondato da frasi e parole di unione, fratellanza e amore in tutte le lingue del mondo che verranno apposte all’interno delle altre scatole. L’albero verrà circondato da luci led bianche. La vetrina sarà incorniciata con stencil o figure di polistirolo che richiamano la neve e richiamano l’atmosfera natalizia. 48. My shoes via Dante Classico presepe con capanna, i Re Magi, gli animali, i personaggi, le montagne e il lago. 49. Ristorante Arcimboldo via Legnano Il presepe è composto da alcune statuette in gesso salvatesi dall’usura del tempo e sono da attribuirsi all’epoca fine anni ‘30 inizio anni ‘40. Agli inizi degli anni 50 il presepe è passato alla famiglia Rattazzo. Per completarlo sono
CITTÀ DI ALESSANDRIA

state inserite nuove statuine tra gli anni ‘70 e ‘80 ,di materiale più leggero e non deperibile. Le parti del vecchio presepe sono la capanna, costruita in cartone e dipinta con acquarelli, la sacra famiglia, il bue, l’asinello, l’angelo annunciatore in cima alla capanna, due re magi, due cammelli, le casette in sughero dipinte con acquarello,alcuni soggetti e animali. Anche la ghiaia per tracciare la strada è degli anni 50. 50. Farmacia Rizzotti via Vochieri Presepe composto da : una grotta in cui sono presenti il bambino Gesù, Maria, Giuseppe, il bue e l’asino, un prato con un pastore ed il gregge, i tre Re Magi, un’oasi con palma e due cammelli. Il tutto illuminato da stelle per attirare l’attenzione dei passanti. 51.Pharmahappy Via San Lorenzo Piccolo presepe di carta, che ha il sapore dei ritagli d’infanzia, un presepe messicano intriso di tradizione e arte popolare. Un chiaro omaggio alla grande pittrice Frida Kalho, Sagome semplici dai colori intensi e dalle forme naif, un presepe nella foresta abitata da animali. Non mancano certo i personaggi principali: la Madonna ,il Bambinello e San Giuseppe, forti nella loro semplicità grafica; fanno capolino dalla selva anche il bue e l’asinello. Disegnato e progettato dalla designer 52.Sun 68 via Migliara “SWEET CHRISTMAS” Reinterpretazione tenera e soffice del presepe con l’utilizzo di orsi Trudy. 53.Gipsy Bar via Galvani Presepe Napoletano in materiale espanso; mis: 90x61x61
Presepe Tedesco in legno; mis: 22x25x45
Presepe Congolese con statue intarsiate a mano; mis: 37x29x33
Mini Presepe in scatola di legno
Presepe su tronco lavorato; mis:22x20x37
54. Bar dei 4 Pazzi via Dante Presepe con materiale di recupero 55. La Coccinella via San Lorenzo Natività artigianali realizzate manualmente con oggetti diversi in legno terracotta e stoffa. 56. Henry Gioielli via Dante Presepe realizzato su tronco d’albero con personaggi stilizzati in metallo 57. Guasco Gioielleria via San Lorenzo Presepe tradizionale 58. Holy Wood
via Legnano Presepi frutto del lavoro artigianale di famiglie cristiane di Betlemme. Famiglie che sosteniamo, importando direttamente i loro manufatti in legno di ulivo prodotti nelle loro botteghe artigiane 59. La Perfezione via Dante “Maria che lava” Natività in bacinella 60. Ecostore via San Giacomo della Vittoria Semplice ed essenziale presepe in ceramica, anni 60, colorato a mano ed illuminato, che rappresenta la Natività. I personaggi sono rappresentati con un lieve
CITTÀ DI ALESSANDRIA

rilievo, a tutto tondo invece la capanna.. Ricevuto in regalo per il negozio Eco Store di Alessandria dalla mamma del titolare come augurio di buone vendite natalizie! 61. Prenatal via Migliara Presepe a cura dell’associazione I Nani di Tassarolo 62. La Claque via San Giacomo della Vittoria Presepe a cura dell’associazione Oftal AQUERO’ 63. Ortopedia Noli via Dante Presepe a cura di ANMIL e DISABILITY MANAGER 64. Amidali via dei Martiri Presepe a cura dell’associazione parkinson Gli Amici di Lucia 65. Profumeria Piera via Dante Presepe a cura dell’associazione Parkinson Gli amici di Lucia 66.Gioielleria Regalzi via dei Martiri Presepe a cura dell’associazione Il Sole dentro 68. Ottica Vinciguerra via Milano Presepe a cura dell’associazione Il Sole dentro 69.Rivendita 1 via Vochieri il presepe accanto alla cascata 70. Reposi Calzature Piazza Garibaldi Presepe realizzato dai bambini dell’Associazione Il Sole dentro di Alessandria per l’Autismo in collaborazione con i bimbi dell’Associazione il Girotondo di Castellazzo B.da 71. Trimmer’s Via San Lorenzo Presepe realizzato dai bambini dell’Associazione Il Sole dentro di Alessandria per l’Autismo in collaborazione con i bimbi dell’Associazione il Girotondo di Castellazzo B.da 72. Regalzi Gioielli Via dei Martiri Presepe realizzato dai ragazzi dell’Associazione Il Sole dentro di Alessandria per l’Autismo 73. Henry Gioielli Via Dante Presepe realizzato dai ragazzi dell’Associazione Il Sole dentro di Alessandria per l’Autismo

ALESSANDRIA.NATALE AL CENTRO: NEGOZI ADERENTI

Alessandria, 30 novembre 2017

Elenco negozi aderenti

C.SO ROMA
COSE COSI’ ARTICOLI DA REGALO C.SO ROMA, 142
QUINTESSENZA CORSO ROMA, 125
TU DONNA POI C.SO ROMA, 68
CORSO ROMA-CR
CORSO ROMA 11
GALLERIA GUERCI
2012 INTIMO GALLERIA GUERC,I 1
PASTICCERIA BONADEO GALLERIA GUERCI, 5
RISTORANTE DA DIEGO GALLERIA GUERCI, 2

PIAZZA GARIBALDI
LA SARTORIA DEI VIAGGI PIAZZA GARIBALDI ,20
REPOSI CALZATURE PIAZZA GARIBALDI, 6

PIAZZA MARCONI
LUXURY BAR PIAZZA MARCONI, 38
TALMONE BOMBONIERE PIAZZA MARCONI ,18

VIA CANIGGIA
IL CILINDRO VIA CANIGGIA, 2
ELLENS ACCONCIATURE VIA CANIGGIA, 17
IPERSOAP VIA CANIGGIA, 9
LIBRERIA FISSORE VIA CANIGGIA, 20
MOLINA FASHION VIA CANIGGIA ,13
NUANCES DE CAFE’ VIA CANIGGIA ,11
PIZZERIA CAPRI VIA CANIGGIA, 8
SEMPLICEMENTE DOLCI PASTICCERIA VIA CANIGGIA, 21
SYMBOLS MAGIC ART SHOP VIA CANIGGIA ,14

 

VIA DANTE
AGENZIA VIAGGI GALLUSI VIA DANTE, 115
ASKOS CERAMICHE VIA DANTE, 59
BAR DEI 4 PAZZI VIA DANTE, 65
GIOIELLERIA COPPO VIA DANTE, 69
HENRY GIOIELLI VIA DANTE, 114
LA BOUTIQUE DEL FUMATORE VIA DANTE, 70
LA PERFEZIONE LAVASECCO VIA DANTE, 82
MY SHOES CALZATURE VIA DANTE , 22
NATURGIOCANDO GIOCATTOLERIA VIA DANTE, 34
ORTOPEDIA NOLI VIA DANTE , 130
PELLETTERIE CHIC VIA DANTE, 126
POLLERIA DA ANTONIA VIA DANTE, 80
PORTOBELLO ARTICOLI DA REGALO VIA DANTE , 84
PROFUMERIA PIERA VIA DANTE , 135

VIA DEI MARTIRI
AMIDALI VIA DEI MARTIRI, 37
GIOIELLERIA REGALZI VIA DEI MARTIRI, 3
OTTOBELLI OTTICA VIA DEI MARTIRI, 2

VIA FERRARA
ARTE E VIAGGI VIA FERRARA, 13
ASEI SCHOOL VIA FERRARA, 11
L’ALBERO PELLETTERIA VIA FERRARA, 6
POLVERE DI STELLE DANZA VIA FERRARA, 10

VIA GALVANI
BAR GIPSY VIA GALVANI, 12

VIA LEGNANO
HOLY WOOD OGGETTISTICA D’ARTIGIANATO VIA LEGNANO, 28
RISTORANTE L’ARCIMBOLDO VIA LEGNANO, 2

VIA MAZZINI
MILLE IDEE VIA MAZZINI, 79

 

VIA MIGLIARA
ANFOSSI MODA VIA MIGLIARA, 19
CAFFE’ MELCHIONNI VIA CHENNA, 18
CALZOLERIA PARMIGIANA 1887 VIA MIGLIARA, 39
PRENATAL VIA MIGLIARA, 35
SALMORAGHI E VIGANO’ VIA MIGLIARA, 1
SUN 68 ABBIGLIAMENTO VIA MIGLIARA, 3

VIA MILANO
BOTTEGA D’ARTE BIANCHI VIA MILANO, 29
CALZOLERIA PARMIGIANA 1887 JUNIOR VIA MILANO, 20
IL VIANDANTE VIAGGI VIA MILANO, 36
OTTICA VINCIGUERRA PROLI VIA MILANO, 35

VIA SAN GIACOMO DELLA VITTORIA
DOLCI CAPRICCI BAR – PASTICCERIA V IA S. GIACOMO DELLA VITTORIA 1
ECO STORE SERVIZI PC VIA S. GIACOMO DELLAVITTORIA 50
LA BOTTEGA DEL GIOIELLO VIA S. GIACOMO DELLA VITTORIA 91
LA CLAQUE VIA S. GIACOMO DELLA VITTORIA 38
LA PAMPELONNE BAR RISTORANTE VIA S. GIACOMO DELLA VITTORIA 55
SANAGENS CALZATURE VIA S. GIACOMO DELLA VITTORIA 34

VIA S. LORENZO
AL MERCATINO GASTRONOMIA VIA S. LORENZO, 65
ANFOSSI MODA VIA S. LORENZO, 27/29
ANTICA COLTELLERIA BOIDO VIA S. LORENZO, 61
AREA 78 ABBIGLIAMENTO VIA S. LORENZO, 106
BOIDO ENOTECA VIA S. LORENZO, 99
CARTOSERVI VIA BERGAMO, 24
C’ART VIA S. LORENZO ,20
COFFEE SET DOLCIUMI VIA S. LORENZO ,76/78
DUCA’S ACCONCIATURE VIA S. LORENZO, 99
EMME CASA IMMOBILIARE VIA S. LORENZO, 36
FRANCESCA INTIMO VIA S. LORENZO, 51
GIOIELLERIA GUASCO VIA S. LORENZO, 99
HEMD CAMICERIA VIA S. LORENZO, 31
LA BOTTEGA DEL MAIALE VIA S. LORENZO, 84
LA COCCINELLA ABBIGLIAMENTO BIMBI VIA S. LORENZO,52
LA SACCA CALZATURE VIA S. LORENZO, 41
L’EDICOLA SAN LORENZO VIA S. LORENZO, 85
LEMON PELLETTERIA VIA S. LORENZO, 48
MARLBORO ABBIGLIAMENTO VIA S. LORENZO, 12
MATERAX PISOLO VIA S. LORENZO, 44
MOVIE BOUTIQUE VIA MODENA, 20
PANETTERIA DI FERRANDO VIA S. LORENZO, 100
PARAFARMACIA VIA S. LORENZO, 96
PASTA FRESCA LA MODERNA VIA S. LORENZO, 92
PETER’S TEA HOUSE VIA S. LORENZO, 45
PHARMA HAPPY PARAFARMACIA VIA S. LORENZO, 111
QUAGLI ARTICOLI REGALO VIA S. LORENZO ,99
RICCI CIOCI MAGLIERIE VIA S. LORENZO, 39
SPALTRA ESTETICA VIA S. LORENZO , 99
TABACCHERIA BAIARDI VIA S. LORENZO, 104
TRIMMER’S ABBIGLIAMENTO VIA S. LORENZO, 40
VERDI ANNI ABBIGLIAMENTO BIMBI VIA S. LORENZO, 14

VIA VERONA
RESTAURI&ANTICHITA’ MONTANO VIA VERONA, 34

VIA VOCHIERI
ANTICHITA’ PRIGIONE VIA VOCHIERI, 43
CAFFE’ BORGO ROVERETO VIA VOCHIERI, 47
CONFABITARE-AGORA’ GAS&LUCE VIA VOCHIERI, 83
DRAGUT CHURRASCARIA VIA VOCHIERI, 120
FARMACIA INVERNIZZI VIA VOCHIERI, 139
FARMACIA RIZZOTTI VIA VOCHIERI, 4
IMMOBILIARE GABRY HOME VIA VOCHIERI ,97 A
LA CASA DEGLI AGRUMI VIA VOCHIERI, 143
MILLE IDEE VIA VOCHIERI, 114
PASTICCERIA GALLINA VIA VOCHIERI, 46
PICCOLE BIRBE ABBIGLIAMENTO BIMBI VIA VOCHIERI, 12
PIZZERIA VESUVIO VIA VOCHIERI, 53
TABACCHI RIVENDITA N°1 VIA VOCHIERI ,87
SARTORIA ANASTASIA VIA VOCHIERI, 97
SECONDA MANINA MERCATINO USATO BIMBI VIA VOCHIERI, 74

ALESSANDRIA. NATALE AL CENTRO: LE VETRINE PER RACCONTARE IL NATALE.

Alessandria, 30 novembre 2017

“Natale AL Centro – Presepi in vetrina”
Le vetrine come strumento per raccontare il senso del Natale

Prende il via da venerdì 1 dicembre 2017 fino a domenica 7 Gennaio 2018, l’iniziativa “Natale AL Centro – Presepi in vetrina”, esposizione di presepi di collezionisti della provincia, pensato e ideato da Confesercenti, con il coordinamento della Diocesi di Alessandria, del Comune di Alessandria, della Camera di Commercio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e con la collaborazione dell’Associazione SpazioIdea ed altre associazioni cittadine.
Un vero e proprio lavoro di squadra, che vede coinvolti esercizi commerciali, negozi, bar, ristoranti impegnati ad allestire le vetrine dei negozi che diventeranno una ideale galleria espositiva di presepi per rendere omaggio alle nostre tradizioni religiose e alla cultura dell’artigianato.
Gli alessandrini e non solo saranno i protagonisti dell’allestimento natalizio della città insieme alle Istituzioni, ai commercianti, al mondo del volontariato e a chiunque voglia contribuire con la propria fantasia.
Le vetrine quindi saranno strumento per diffondere tanti messaggi: dal valore della famiglia a quello della nostra tradizione, dall’abilità artigiana e quello della cultura d’impresa. Messaggi educativi anche per i giovani, a cui rivolgere la nostra iniziativa, valorizzando e promuovendo le professioni artigianali.

LA TRADIZIONE
Il presepe è una rappresentazione della nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali che ha origine dall’esperienza di San Francesco d’Assisi di celebrare la messa di Natale sopra ad una mangiatoia. Francesco era un uomo molto concreto e per lui era molto importante l’Incarnazione, ossia il fatto che il Signore fosse incontrabile mediante segni e gesti, prima di tutto i Sacramenti.
Il termine deriva dal latino “praesaepe”, cioè greppia, mangiatoia. Il presepe moderno indica una ricostruzione tradizionale della natività di Gesù Cristo durante il periodo natalizio: si riproducono quindi tutti i personaggi e i posti della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re Magi ai pastori, dal bue e l’asinello agli agnelli, e così via.

 

 

MESSAGGIO CULTURALE E D’IMPRESA

La fervente tradizione degli artigiani dei presepi è antica e suggestiva. Nelle creazioni dei protagonisti del presepe si possono ammirare l’arte e la tecnica degli artigiani, che denotano studio e sacrificio congiuntamente alla ricerca dei materiali usati. Gli artigiani del presepe non lasciano nulla al caso, sovente le stoffe sono quelle originali del settecento, reperite con certosina pazienza in monasteri, nelle chiese, nei mercati e nelle case private.
Ma la fantasia degli artigiani si esprime anche attraverso la realizzazione di statuine con materiali alternativi ed ecocompatibili. Non mancano esempi di presepi realizzati con i prodotti della natura: dalle noci, alle zucche che contengono vere perle di manualità, così come manufatti scolpiti nel legno o nelle radici.

LO SPIRITO

Lo spirito di “Natale al centro : Presepi in vetrina” è quello di coinvolgere e condividere la festa più sentita e partecipata della nostra tradizione con tutti coloro che credono che ognuno di noi debba essere attore protagonista all’interno del palcoscenico che è il centro storico e cuore pulsante della città.
Con la Diocesi continua una proficua collaborazione da anni, che va dalla campagna di “Libera la domenica” fino agli oratori da strada per continuare con questo evento. Una diocesi che si apre alla città ed esce dalle Chiese per incontrare il prossimo, in tutte le sue forme, compreso quello economico
Confesercenti coinvolge i commercianti della città che hanno aderito all’iniziativa, allestendo il presepe nella propria vetrina.
Le famiglie alessandrine, i collezionisti e le associazioni di volontariato hanno fornito ai negozianti di fiducia il proprio presepe che sarà riconoscibile con una targhetta descrittiva.
Un modo per coinvolgere gli abitanti e le associazioni che potranno “utilizzare” le vetrine dei negozi come laboratori per riscoprire le antiche tradizioni legate alla gioia della preparazione del Natale.