
La Nazionale inglese di calcio femminile, davanti a 87.192 spettatori, batte la Germania al 110° minuto di gioco e conquista il primo Europeo della sua storia a Wembley.

L’Inghilterra nella partita che vale la finale dei campionati Europei è scesa in campo con la formazione classica schierata nelle 6 partite precedenti.
La Germania ha dovuto rinunciare a Alexandra Popp, Martina Voss-Tacklenburg ha effettuato il cambio all’ultimo minuto e al suo posto è stata inserita Lea Schuller. Klara Bühl, attaccante del Bayern, fermata in semifinale contro la Francia è risultata ancora positiva al covid.
La sfida tra Sarina Wiegman e Martina Voss-Tecklenburg si sono incontrate per la terza volta nella storia degli Europei ed in entrambi i confronti (2001 e 2009) la squadra vincitrice è stata la Germania.
Inghilterra (4-2-3-1): Earps; Daly (88° Greenwood), Williamson, Bright, Bronze; Walsh, Stanway (88° Scott); Hemp (119° Parris), Kirby (55° Toone) Mead (63° Kelly); White (55° Russo). Coach: Wiegman
Germania (4-3-3): Frohms; Rauch (113° Lattwein), Hegering (103° Doorsoun), Hendrich, Gwinn; Däbritz (73° Lohmann), Oberdorf, Magull (91° Dallmann); Huth, Schuller (67° Anyomi), Brand (46° Wassmuth). Coach: Voss-Tecklenburg
LA CRONACA DELLA PARTITA
La prima vera occasione al 3° minuto: Rachel Daly serve con un lancio in verticale l’attaccante del Chelsea, Fran Kirby, che rientra sul destro e con un cross serve per la testa di Ellen White, ma è troppo debole e finisce direttamente tra le braccia di Merle Frohms.
Al 6° minuto di gioco un tiro-cross di Lucy Bronze mette in difficoltà l’estremo difensore tedesco, che lascia rimbalzare il pallone pericolosamente vicino alla linea e para in due tempi.
Al 9° l’Inghilterra si ripropone sulla fascia sinistra con Beth Mead, Arsenal, che viene servita con un lancio in verticale, entra in area, arriva sul fondo, prova a mettere in mezzo, ma il suo tentativo viene bloccato da Frohms.
La Germania dopo un minuto prova a insidiare, per la prima volta, la porta difesa da Mary Earps: Sara Däbritz di sinistro prova la conclusione, ma Bronze salva con un colpo di testa. Al 12° la centrocampista tedesca prova il tiro dalla distanza senza inquadrare lo specchio.
L’Inghilterra ci prova su calcio un calcio d’angolo con Mead che cerca Bronze(Barcellona) sul secondo palo, fa la sponda di testa per Georgia Stanway per un tiro al volo.Frohms si salva in angolo. Sugli sviluppi del corner Bronze ci prova di testa, ma il suo colpo di testa è troppo debole e facile preda di Frohms.
Jule Brand dal fondo tenta un cross basso nell’area piccola, ma Bronze ci mette il piede e manda il pallone in angolo.
La Germania sull’angolo ha la possibilità di portarsi in vantaggio: il pallone arriva a Marina Hegering, che non riesce, dopo una serie di rimpalli sulla linea di porta tra Hegering e le inglesi, a concretizzare da pochi passi non riesce a suprare il muro di maglie bianche.
White verticalizzaper Mead, che dal fondo mette un pallone basso in mezzo, trovando pronta la stessa White: l’attaccante del Manchester City di prima prova la conclusione, colpisce sopra la traversa.
Il primo tempo termina 0-0.
La Germania è favorita all’inizio della ripresa con Tabea Wassmuth: Millie Bright liscia la palla che favorisce la 18 Wassmuth che in area, tenta il diagonale rasoterra mancino direttamente tra le braccia di Earps.
Lina Magull(Bayern Monaco), dopo il tentativo di Wassmuth, prova la conclusione che finisce di poco a lato. La difesa Inglese si fa sorprendere da Schuller, partita in posizione regolare alle spalle di Bright, ma Earps anticipa la tedesca.
L’Inghilterra passa in vantaggio. al 62° minuto i gioco con Ella Toone (Manchester United) servita da Keira Walsh con un lancio lungo. Ella Toone si lancia solitaria verso la porta e scavalca Frohms in uscita con un pallonetto. Lo stadio Inglese esplode di gioia.
Clamorosa occasione di Lina Magull per la Germania. che centra in pieno il palo, goal negato per una leggera deviazione di Earps, ma Schuller sul rimbalzo prova il tiro di prima, il pallone finisce tra le braccia del portiere.
La prima conclusione di Magull viene murata da Leah Williamson, ma un paio di minuti un cross basso di Wassmuth serve Magull, che batte Earps con il mancino da dentro l’area piccola.
.
SUPPLEMENTARI
la Germania prosegue nell’assedio dell’area inglese, ma l’unica occasione arriva al 96° minuto con Svenja Huth che serve Sydney Lohmann in area, Williamson e Alex Greenwood la chiuderla e la palla finisce in corner, che innesca una serie di batti e ribatti, la difesa Inglese riesce a liberare l’area e a spazzare via.
La prima occasione per l’Inghilterra al 107°, secondo tempo supplementare, è di Toone che cerca la doppietta personale con un tiro dalla distanza, Frohms respinge con i piedi.
Al 110° minuto le Leonesse, con Chloe Kelly, si riportano in vantaggio sugli sviluppi di un angolo, Lauren Hemp cerca Bronze sul secondo palo, che salta e, invece che colpire di testa, colpisce con la coscia, il pallone finisce tra i piedi di Kelly, al centro dell’area piccola, che sui gira e tira addosso a Frohms, ma la palla resta lì e sul nuovo tentativo di Kelly Frohms non può nulla e la palla finisce in rete.
Bronze è decisiva in fase difensiva dopo 2 minuti e con un colpo di testa spazza il pallone, evitando che arrivasse alle attaccanti tedesche completamente libere.
L’Inghilterra ha l’occasione per chiudere la partita al 116° minuto di gioco, Toone serve Alessia Russo, totalmente smarcata, che prova la conclusione, ma Frohms salva in angolo.
Sugli spalti di Wembley un record di affluenza per il calcio femminile con 87.192 spettatori.
La tedesca Lena Oberdorf al termine della partita ha ricevuto il premio di miglior giovane del torneo.
L’inglese Mead premiata come miglior giocatrice degli Europei 2022.
INGHILTERRA-GERMANIA 2-1
Marcatrici: 62° Toone; 79° Magull; 110° Kelly
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.