Mese: gennaio 2023

ALESSANDRIA. GRIGI, UN PASSO AVANTI E DUE INDIETRO.

Il servizio fotografico a cura di Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quotidianoonline.com

Le speranze della salvezza dei grigi legata a un filo, che avvanza passo a passo tra vittore e sconfitte, ma sempre in fondo alla classifica. Contro il Rimini l’Alessandria paga l’inizio disattento e poco incisivo con un goal rimediato al 6° minuto e un rigore, parato da Marietta, all’8° minuto.

I grigi provano a recuparare la partita nel secondo tempo, ma, nonostante, mister Rebuffi, schieri Sylla e Cori, il Rimini regge all’urto dell’attaco alessandrino.

L’unico pericolo per il portiere biancorosso in pieno recupero per un tiro Gazoul dal limite, che fibìnisce in angolo per l’intervento del portiere.

La gara finisce con la vittoria per 1-0 a favore dei rimagnoli.

Il prossimo impegno per l’Alessandria sabato prossimo 4 febbraio a Pontedera.

ALESSANDRIA. Progetto Casetta Colonia Felina

“PROGETTO CASETTA” PER LA COLONIA FELINA

PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA VILLAGGIO EUROPA

Venerdì 3 febbraio alle ore 9.30 l’Assessore alla Tutela Animale Marica Barrera invita i giornalisti presso l’area verde all’esterno della Scuola Primaria Villaggio Europa, nell’intersezione tra via Galvani e Piazza Mantelli, per presentare un’accogliente casetta realizzata per la colonia felina che da alcuni anni frequenta questa zona.

Di questi mici si occupa un gruppo di volontari formato da abitanti del Quartiere Europista e da alcuni insegnanti della Scuola Elementare che si adoperano per dare loro ricovero e sostentamento, fornendo pappe raccolte coinvolgendo anche gli alunni e le loro famiglie.

 “Sono felice di inaugurare questa struttura” – dichiara l’Assessore alla Tutela Animale Marica Barrera – “in quanto il “Progetto Casetta” nasce con lo scopo di avvicinare i bambini alla cultura animalista, educandoli al rispetto e alla cura degli animali, e di far conoscere le attività di reinserimento sociale e di inclusione promosse dal Carcere sul territorio alessandrino. Questo progetto garantisce inoltre un miglior decoro urbano e una migliore igiene della zona. Un risultato importante che testimonia il continuo lavoro di tutela che l’Amministrazione svolge a favore dei nostri amici animali”.

L’idea di realizzare una struttura di questo tipo nasce dalla necessità di costruire un riparo per i recipienti di acqua e cibo  dagli agenti atmosferici, salvaguardando l’igiene e il decoro dell’area.

La casetta, la cui posa è stata affidata alla Cooperativa Idee in Fuga e al progetto Socialwood che hanno lo scopo di creare opportunità di lavoro e reinserimento sociale di detenuti ed ex detenuti degli Istituti di pena di Alessandria, è composta con compensato marino ricoperto di tegole canadesi bituminose, presentando piani di appoggio all’interno e una porta sul retro per permetterne la sanificazione e consentire un’ottimale collocazione dei recipienti.

Saranno presenti la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei, Maria Paola Minetti, la Direttrice dell’Istituto Penitenziario Casa Circondariale Cantiello e Gaeta e Casa di reclusione di San Michele, Elena Lombardi Vellauri, e per la Cooperativa Idee in Fuga, il  Presidente Carmine Falanga e il Vice Presidente Andrea Ferrari.

Parteciperanno inoltre gli alunni delle classi 3A con gli insegnanti Domenico Ferrera e Lorella Lunardi, della 3B con le insegnanti Fulvia Ramella e Ivana Paduano, la classe 4B con le insegnanti Paola Frigerio, Laura Scarabelli e Maria Grazia Cotroneo e la classe 4C con le insegnanti Anna Maria Barberis e Rita Castellano.

ALESSANDRIA. LA CARITAS APRE IL PRIMO EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’.

La Caritas Alessandria e l’associazione Opere di Giustizia e Carità sono liete di annunciare l’apertura del nuovo Emporio della solidarietà, un vero e proprio negozio in cui le famiglie in difficoltà economiche possono acquistare prodotti alimentari e generi di prima necessità. 


Un emporio solidale per i nuclei familiari in condizioni di disagio economico.

Alla Caritas di Alessandria ora c’è anche un vero e proprio negozio, un luogo in cui le famiglie in condizioni di disagio economico possono acquistare prodotti alimentari e beni di prima necessità utilizzando una tessera a punti rinnovabile ogni mese. Da oggi, martedì 31, nel giorno della festa di San Giovanni Bosco, in via delle Orfanelle 25 apre il nuovo Emporio della solidarietà, gestito dagli operatori e dai volontari dell’associazione Opere di Giustizia e Carità e frutto di un progetto finanziato da Caritas Italiana e Fondazione SociAl.

«Si tratta di un piccolo market dove chi è in difficoltà – spiega Giampaolo Mortara, direttore della Caritas Diocesana – può fare la spesa trovando il “paniere” completo dei prodotti che servono alla vita quotidiana: non solo alimentari, dunque, ma anche prodotti per l’igiene personale, la casa e tutto quello che ogni giorno può essere utile a un nucleo familiare».

Il negozio solidale di via della Orfanelle rimarrà aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Ogni famiglia potrà effettuare i propri acquisti servendosi della card a punti fornita da Caritas Alessandria. Ai vari prodotti esposti è assegnato un punteggio differente a seconda del valore di mercato. L’assegnazione del punteggio mensile per ogni nucleo varia in base all’Isee e al numero dei componenti. Da oggi, martedì 31, inizia la fase di avvio del progetto, aperta a un primo gruppo di famiglie individuate da Caritas e dai centri parrocchiali della città.

Parte della merce disponibile proviene dal Banco Alimentare e dai supermercati che da anni sostengono la Caritas di Alessandria, «tanti prodotti, invece, arriveranno dalle donazioni di privati – aggiunge il direttore Mortara – e per completare le forniture saremo noi ad acquistare quello che manca, a condizioni di favore e con criteri di economicità».

Alessandro Francini
Ufficio Stampa
Caritas Alessandria
Ass. Opere di Giustizia e Carità

SAN MARINO. la rimonta non va in porto, gli ultimi tre punti dell’andata sono della Ternana(Fotogallery).

Serie B: la rimonta non va in porto, gli ultimi tre punti dell’andata sono della Ternana

copyright ©SMAcademy

L’ultima del girone di andata non porta in dote un risultato utile.

Le Titane mettono sul campo tutta la voglia di riscattare la prova di Genova, e a tratti la missione riesce.

La Ternana, però, sfrutta tutte le proprie qualità di squadra d’alta classifica per riemergere dopo la rimonta delle padrone di casa – da 0-2 a 2-2 – e, alla fine, grazie all’ex Fusar Poli e a Massimino, centra tre punti che le consentono di continuare a correre forte lassù, ai piani nobili della classifica, condannando al contempo l’Academy al quarto k.o. in questo primo spaccato di 2023. La vittoria del Napoli all’ora di pranzo rendeva ancor più necessari i tre punti alla formazione umbra, intenzionata a dar seguito alla netta vittoria centrata col Brescia per rimanere aggrappata al treno delle migliori. In effetti l’approccio alla gara delle ospiti è piuttosto votato all’attacco.

Al 3’ Fusar Poli trova a centro area la testa di Spyridonidou, che però non riesce a dare forza e angolo alla sua conclusione. C’è però anche la San Marino Academy in queste battute iniziali. Poco dopo l’occasione dell’attaccante greca, serve un’uscita profonda di De Bona, ben oltre il limite dell’area di rigore, per fermare Baldini che si era avventata su un retropassaggio corto di Di Criscio e stava per involarsi verso la porta avversaria. L’occasione ha l’effetto di smorzare l’ardore rossoverde, mentre, sull’altro fronte, l’Academy cerca di costruire con giudizio, senza scoprirsi troppo. Ne consegue una fase di equilibrio, o per meglio dire di studio reciproco, non molto dinamica, che si interrompe al 12’, quando un’altra delle ex in campo, Camilla Labate, carica un destro dalla distanza che sbatte sulla parte interna del palo e poi sul capo di Oliveri, che si era protesa in tuffo. Il rimbalzo è beffardo e inesorabile: palla in rete e gara sbloccata, non senza una certa dose di sfortuna dal punto di vista delle padrone di casa.


La Ternana prova a sfruttare il momento propizio. Spyridonidou fa le prove del gol al 24’ (diagonale a lato di poco) per poi trovarlo effettivamente un minuto dopo: preciso il cross dalla destra di Pacioni per l’attaccante greca, che prende il tempo alla diretta marcatrice e di testa spedisce la sfera sul palo opposto, regalandosi il 13° centro in campionato e rispondendo così alla doppietta di Gomes, che all’ora di pranzo l’aveva raggiunta in testa alla classifica dei cannonieri. La San Marino Academy rischia seriamente lo 0-3 in una situazione fotocopia: stavolta il cross da destra è di Labate e lo stacco in area di Salvatori Rinaldi, vicina anche lei al palo ma, per fortuna di Olivieri e compagne, leggermente più imprecisa della compagna di reparto. Le ragazze di casa provano a cambiare l’inerzia della gara nei minuti finali, sfruttando soprattutto il carattere. Gli sforzi biancoazzurri pagano i dividendi al 40’: Menin crossa al centro per Barbieri, che sulla conclusione a botta sicura trova la paratissima di De Bono; la palla rimbalza però sul corpo di Lombardo che, nonostante il tentativo disperato, non riesce ad evitare che la stessa varchi la linea di porta.


Il 2-1 regala nuove energie – soprattutto mentali – alle Titane, che provano a riversarle in campo fin dalle primissime battute del secondo tempo. Ed è proprio lì che arriva il 2-2: lancio di Ladu, sponda di testa di Barbieri e piatto volante di Menin, con palla in rete dopo aver “baciato” il palo. Il ristabilito equilibrio spinge la Ternana subito alla ricerca del terzo gol, in verità già sfiorato al pronti-via della ripresa con il fendente di Labate terminato vicinissimo al palo alla destra di Olivieri. Quest’ultima si fa trovare pronta sul tentativo di Spyridonidou originato da un brutto errore in impostazione da parte delle ragazze di casa. Stessa sorte per il destro di Fusar Poli al quarto d’ora: Olivieri sicura nella presa. Cambiano di molto le cose, però, quando Spyridonidou riesce a crossare basso per la stessa Fusar Poli che, lasciata troppo sola in area, ha modo di caricare un destro implacabile: palla sotto la traversa e nuovo vantaggio della Ternana grazie al gol dell’ex. In capo a 4’ le ospiti confermano le proprie qualità di miglior attacco del campionato trovando anche la quarta rete: stavolta Fusar Poli firma l’assist, su punizione, per Massimino, che di testa gira la sfera a fil di palo trovando il suo sesto centro personale nel torneo.


Come nel primo tempo, l’Academy prova a metterla sul piano del carattere. E alla mezz’ora “rischia” seriamente di riaprire i giochi con la traversa colpita da Barbieri e, sul prosieguo della stessa azione, con il bel destro di Menin dal limite dell’area, che scuote la rete sì, ma dalla parte sbagliata. Nei venti minuti successivi, recupero compreso, non ci saranno altri scossoni. La Ternana sale momentaneamente al terzo posto aspettando il Cittadella e le Titane sono costrette a registrare la fine della coabitazione con il Ravenna, ora avanti di un punto rispetto a loro grazie al pareggio conquistato in casa dell’Hellas Verona.