Bomber Barbieri suona la carica: “Prova di carattere per cancellare Palermo”
Da un’isola all’altra: le Titane si preparano a fare visita alla Sassari Torres col proposito di cancellare la sconfitta di Palermo. Si gioca per il recupero della 14° giornata, la prima del girone di ritorno. Davanti, una squadra già salva. Raffaella Barbieri, rientrata dall’infortunio proprio in Sicilia e a segno pochi minuti dopo il suo ingresso in campo, avvisa tutte: “La Torres è in serie aperta, sta bene e potrà giocare senza pensieri di classifica. Ha giocatrici di livello e non dovremo fare l’errore di prendere questa partita sottogamba. Vogliamo rifarci dopo Palermo: servirà un atteggiamento migliore rispetto a quello di una settimana fa, anche perché il nostro obiettivo resta quello di chiudere questo campionato nella posizione più elevata possibile, tentando di vincere tutte le gare che ci restano. Lo dobbiamo a noi stesse.” Per Raffaella è in ballo anche il titolo di regina delle bomber: al momento la 45 biancoazzurra è in testa a pari merito con Picchi del Cortefranca e con un gol in più rispetto ad una nutrita pattuglia composta da Merli (Brescia), Boni (Chievo), Di Luzio (Como) e Costi (Cesena). “Mi auguro di fare qualche altro gol per aiutare la squadra nel raggiungimento dei suoi obiettivi. – continua la bomber torinese – Domenica è stato bello rientrare e trovare subito la rete: non è facile né banale quando si torna da un infortunio. Sono contenta del mio ingresso in campo, anche se alla fine mi è rimasto dell’amaro in bocca, come a tutte le mie compagne.“ Amaro da rimuovere domani con una prestazione da Titane. “Sarà difficile affrontare un’altra trasferta lunga come quella di una settimana fa. – il parere di Barbieri – Affronteremo una squadra di carattere e quindi servirà da parte nostra una prova di sostanza. Servirà lottare. Sono sicura che lo faremo.”
Sassari Torres – San Marino Academy sarà valevole per il recupero della 14° giornata del campionato di Serie B. La gara si giocherà domani allo stadio Basilio Canu di Sennori, in provincia di Sassari, con fischio d’inizio anticipato alle 14:30. Sarà in diretta su http://www.elevensports.com e in differita sui canali TV e web di San Marino RTV.
Santamaria allo scadere e Dalerba pararigori, le Grigie volano in finale.
Foto Andrea Amato – PhotoAgency
Al Silvio Piola di Novara termina 1 a 1 e solamente i rigori sanciscono la vittoria incredibile delle alessandrine. 2 a 3 ed è festa grigionera, protagoniste di serata l’esordiente Giulia Santamaria e Angelica Dalerba.
La gara inizia e le grigie sembrano essere padrone del campo, il Novara si rifugia spesso nei falli laterali. Le grigie pressano e spaventano a più vie le padrone di casa, i tiri però non centrano lo specchio della porta. Bagnasco, Bergaglia e De Lio provano a scalfire la difesa novarese, le azzurre si chiudono e allontanano.
Spavento per le grigie al 38’, le padrone di casa passano in vantaggio ma il gol viene annullato a Bricco per fallo di mano sul controllo prima del tiro. Ancora un’occasione per il Novara al 40’, sugli sviluppi di un calcio di punizione, la palla prende la traversa e torna pericolosamente in area dove Bricco non centra la porta sulla ribattuta.
Fine primo tempo, entrambe le squadre hanno creato occasioni e gestito la partita in momenti alterni. Gol annullato al Novara per fallo di mano e il capitano delle grigie Gaia Garavelli è costretta ad abbandonare il campo per infortunio.
Nel secondo tempo più concreto il Novara che trova il vantaggio al 54’ con la numero 10 Aloi. Con il vantaggio si complica la strada dell’Acf Alessandria, che perdendo all’ottantesimo Bergaglia per l’ennesimo infortunio sembra tutto perduto. Al suo posto entra l’esordiente Giulia Santamaria, proprio lei al 95esimo a tempo scaduto pareggia i conti sfruttando l’inserimento della collega Beatrice Zulian. La classe 2006 regala alle grigie i supplementari.
La mezz’ora non regala grandi emozioni, entrambe le squadre sono allo stremo delle forze e la partita viene interrotta spesso per crampi.
Si va ai calci di rigore, la stanchezza fa si da far sbagliare ad ambedue sette dei dodici tiri dagli undici metri calciati. Per le grigie non sarà un gol a regalare la qualificazione ma le grandissime parate di Angelica Dalerba, sull’ultimo tiro intercetta e spedisce la palla sulla traversa, il pallone ribatte sulla linea e finisce fuori. La partita finisce in un lunghissimo festeggiamento delle alessandrine, lacrime di gioia sui volti delle ragazze che hanno lottato contro tutto e tutti.
Al termine della gara il mister Gabriele Tosi commenta così: <<Sono estremamente contento delle mie ragazze, per me avevamo già vinto sull’1 a 1, poi i rigori sono una lotteria e vince chi è più determinato>> -continua- <<Peccato per altri due infortuni, ma ringrazio tutte le ragazze dell’under 17 che sono venute con noi ed hanno svoltato la partita, non è facile esordire e segnare, questo è un segno positivo, vuol dire che erano presenti sulla partita e concentrate al massimo. Ci godiamo questo momento, le ragazze se lo meritano>>.
Femminile: Johnny Arcangeli responsabile del settore giovanile
foto ripresa dal profilo facebook di Johnny Arcangeli
Nell’opera di rinnovamento organico all’interno della San Marino Academy, Johnny Arcangeli assume il ruolo di responsabile dell’attività delle formazioni giovanili: dall’Under 8 all’Under 15, passando per Under 10 ed Under 12, Arcangeli sarà il punto di riferimento dirigenziale dell’universo del settore giovanile femminile della San Marino Academy. Da qualche anno parte integrante e attiva dell’organigramma tecnico e organizzativo del settore femminile, sarà lui a coordinare le attività delle formazioni di diversa categoria e classe d’età.
La guerra in Ucraina è giunta al 63° giorno e non accenna a fermarsi anzi aumentano le tensioni tra Mosca e Londra, che dopo aver armato gli Ucraini afferma che attacchi sul suolo russo sarebbero giustificati, ma Putin avverte che se la russia venisse attaccatea con armi occidentali si csarà un risposta rapida contro l’occidente.
ANSA/CLAUDIO PERI
Vladimier Putin in un discorso ai parlamentari di San Pietroburgo ha spiegato che: “Se la Russia sarà minacciata, risponderà con mezzi che i suoi avversari non hanno ancora”. Putin ha parlato di “minacce geopolitiche”: “Devono sapere che ci sarà una risposta, e sarà rapida. Abbiamo strumenti che nessuno ha e li utilizzeremo, se necessario. Voglio che tutti lo sappiano. Se qualcuno dall’esterno intende interferire negli eventi ucraini, porre una minaccia alla Russia, la nostra risposta sarà fulminea. L’Occidente vuole fare la Russia a pezzi, tagliarla in pezzi differenti, ma Mosca resisterà a ogni tentativo di isolarla”.
La tensione tra Mosca e l’Occidente diventa incandescente con il rischio che un incidente potrebbe far diventyare il conflitto mondiale. Intanto cresce il numero dei mercenari presenti sul territorio ucraino e il ministero della Difesa russo ha detto che mostrerà in pubblico alcuni di quelli che sono stati catturati.
Le forniture di armi all’Ucraina aggiungono altra benzina su un conflitto in cui la parola negoziati sembra essere stata cancellata dal vocabolario. Nella capitale Kiev sono stati inviati carri armati Leopard tedeschi, che il presidente lituano Gitanas Nauseda ha sollecitato dopo l’ok riluttante del cancelliere Olaf Scholz, 8 mezzi blindati in arrivo dal Canada e 6 obici e munizioni dall’Australia.
L’Italia sta preparando il nuovo decreto sugli equipaggiamenti ed armi da inviare all’Ucraina, sulla falsariga del primo: missili portatili Stinger e Milan, mortai anti-carro, mitragliatrici pesanti e leggere, semoventi d’artiglieria, giubbotti antiproiettile, razioni k e proiettili.
Le autorità regionali di Donetsk accusano i russi di aver usato proiettili al fosforo contro la città di Avdiivka, bombe a grappolo contro il villaggio di Zaitseve e la comunità di Svitlodarsk.
Intanto si segnalano esplosioni e incendi sospetti in territorio russo dove un deposito di munizioni vicino a Belgorod è andato a fuoco in una città nella Russia occidentale già colpita da un raid contro un impianto di raffinazione, ma al momento non sono state chiarite le responsabilità di Kiev. Esplosioni a Kursk, e a Voronezh, che invece dista dal confine 300 chilometri e le forze ucraine hanno attaccato le posizioni russe sull’isola dei Serpenti, distruggendo il sistema missilistico antiaereo Strela-10.
Un deposito di munizioni nel villaggio russo di Staraya Nelidovka, nella regione di Belgorod, è saltato in aria, secondo la testimonianza riportata dai media russi ci sarebbero state tre esplosioni, non risultano case danneggiate né vittime tra la popolazione civile. I villaggi della regione di Belgorod, al confine con l’Ucraina, sono stati bombardati dagli Ucraini altre volte: la città di Belgorod nella notte tra il 31 marzo e il primo aprile elicotteri ucraini distrussero 8 serbatoi di petrolio, anche se l’azione Kiev non l’ha mai rivendicata.
Esplosioni nella notte a Kursk, sempre in una regione al confine con l’Ucraina senza fare vittime civili. Un attacco portato con droni, due giorni prima nella stessa regione erano stati abbattuti due droni ucraini nel villaggio di Borovskoye, mentre esplosioni sono state udite a Voronezh, nel quartiere Shilovo, che si trova a circa 300 chilometri dal confine ucraino ed è un importante snodo militare e di trasporto.
Kiev non rinuncia all’isola dei Serpenti, conquistata dai russi nei primi giorni di guerra in cui è stato installato il sistema missilistico antiaereo Strela-10 e distrutto dal bombardamento ucraino. La Ukrainska Pravda riporta il comunicato dell’esercito ucraino: “Nel frattempo, le nostre truppe continuano a combattere sulla frontiera occupata. Il nemico ha cercato di avanzare verso la regione di Mykolayiv vicino ai villaggi di Tavriyske e Nova Zorya, ma non ha avuto successo, ha subito perdite significative e si è ritirato”.
L’isola dei Serpenti è nel Mar Nero a 35 km dalle coste dell’Ucraina e della Romania e fa parte del distretto di Kilija nell’oblast’ di Odessa, in Ucraina.
L’avanzata russa non si arresta nel sud est dell’Ucraina e le forze armate ucraine hanno subito la perdita di diverse città e villaggi nelle regioni orientali.
I soldati dell’esercito ucraino si sono ritirati tra tre villaggi nella regione di Kharkiv e di altri due nella regione di Donetsk mentre in mano ai russi sono caduti Velyka, Komyshuvakha e Zavody nella regione di Kharkiv e i villaggi di Zarichne e Novotoshkivske, nella regione di Donetsk.
Nelle regioni di Donetsk e Lugansk si combatte in tre direzioni per impedire alle forze russe di prendere il controllo di tutti i quadranti mentre la regione di Dnipropetrovsk, nell’Ucraina orientale sono state pesantemente bombardate nella notte.
Bombe sulla città di Zelenodolsk e i villaggi di Maryanske e Velyka Kostromka, con danni a infrastrutture energetiche.
Una battaglia tra carri armati nella regione di Lugansk, vicino al villaggio di Orikhov ha provocato la fuga della popolazione.
Il capo dell’amministrazione militare-civile della provincia, Oleksiy Babchenko, su Telegram ha anninciato che: “Il nemico si sta avvicinando a Orikhov. Ora ci sono scontri tra carri armati nell’area dove la maggior parte della popolazione è stata evacuata. Ero lì due settimane fa, stavamo trasportando aiuti umanitari. Il villaggio era già stato completamente distrutto, non ci sono case intere, niente è rimasto in piedi”.
Il Cremlino ha rivendicato che una grande quantità di armi e munizioni consegnate dagli stati Uniti e dall’Europa agli ucraini sono state distrutte dai missili ad alta precisione Kalibr, lanciati dal mare.
Il villaggio di Kolbasna, in Transnistria al confine con l’Ucraina, è stato preso attaccato dopo essere stato sorvolato da diversi droni. L’obbiettivo dell’attacco un grande deposito di munizioni dell’esercito russo.
Il villaggio di Zaitseve e la comunità di Svitlodarsk, nella regione di Donetsk, sono stati bombardati con bombe a grappolo, che sono tra le principali cause di morte dei bambini, che dall’inizio della guerra stanno pagando un prezzo altissimo: 393 bambini feriti e 217 morti.
L’Ukrainska Pravda ha scritto che i russi hanno usato proiettili al fosforo contro la città Avdiivka e Pavlo Kyrylenko, capo dell’amministrazione militare regionale di Donetsk, su Telegram ha riferito: “I russi hanno colpito Avdiivka due volte con proiettili al fosforo. Il primo ieri sera vicino alla fabbrica di carbone, e questa mattina nel centro della città. A seguito di questi bombardamenti, sono scoppiati diversi incendi in città” in seguito hanno lanciato un attacco aereo colpendo un grattacielo.
Convegno “Orizzonte Agricoltura 2030”, convegno ad Alessandria, dalla peste suina alla nuova politica comunitaria
Si parlerà del futuro dell’agricoltura con i principali operatori del settore e le associazioni di categoria, con argomenti dalla peste suina alla nuova Politica comunitaria, venerdì 29 aprile alle ore 21 presso il Hotel Ristorante Al Mulino in Via Casale 44, San Michele (AL).
Al convegno organizzato dall’europarlamentare piemontese Alessandro Panza, che sarà moderatore dell’evento, parteciperanno Filippo Pozzi, political advisor Gruppo ID politiche agricole, il presidente di Confagricoltura di Alessandria Luca Brondelli, il presidente di Cia nazionale Dino Scanavino, il presidente di Coldiretti nazionale Ettore Prandini, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione, e Sistemi Verdi di regione Lombardia Fabio Rolfi, l’assessore regionale Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca del Piemonte Marco Protopapa e l’Onorevole Riccardo Molinari.
Titolo della serata ”Orizzonte Agricoltura 2030, i punti fermi del settore nella difesa del made in Italy alimentare tra guerra, pandemia e rincari – La nuova Pac: risorsa o minaccia?” vedrà gli operatori del settore interrogarsi sul futuro dell’agricoltura, analizzando la situazione per trovare soluzioni, affrontando i principali complessi temi del comparto.
Per informazioni e prenotazioni Ivan Tel./whatsapp 392 2661669.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.