Mese: agosto 2018

MASONE. CAMPER IN FIAMME. 4KM DI CODA.

Questa mattina sulla A26, in direzione Gravellona, all’altezza di Masone un camper ha preso fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Genova e di Alessandria.

Le persone occupanti il mezzo sono uscite in tempo ma il camper sta bloccando la circolazione. Al momento si segnalano 4 km di coda tra il bivio A26/A10 e Masone.

ALESSANDRIA.QUANDO LA POLITICA HA LA “P” MAIUSCOLA CON DOMENICO RAVETTI A SAN SALVATORE

La politica con la “P” maiuscola ha scandito la vita e le scelte del capogruppo del Partito Democratico nel consiglio regionale piemontese. Un incontro interessante ed esplicativo di un uomo politico che ha sempre anteposto il bene pubblico agli interessi personali.

sansalvatore30092018.jpg

La sua storia, le sue scelte di vita partendo dagli insegnamenti dello zio, socialdemocratico, partigiano e antifascista che ha imparato dalla sua esperienza a non avere “il nemico”: ” quando guardi gli occhi del nemico vedi il bianco degli occhi,ma dopo avergli sparato il bianco scompare. L’esperienza insegna che prima di parlare di “nemici” bisogna riflettere approfonditamente e a lungo”.

DSC_3198

L’incontro con i socialdemocratici nella sezione del paese gli ha fatto capire che la sua strada era diversa perché in quel partito non si riconosceva.

Mimmo a tutto campo ha parlato dei figli, della solitudine del politico che per scelta o per necessità è stato a volte lontano fisicamente dai figli,ma li ha guardati crescere ed è stato sempre intimamente loro vicino.

La politica, le scelte che non raccolgono i like su facebook, ma che sono state necessarie perché la regione Piemonte avesse ancora un servizio sanitario pubblico nel futuro prossimo. Le scelte impopolari per realizzare quel percorso che i predecessori non hanno avuto il coraggio di intraprendere. Scelte dure,ma necessarie perché da esse dipende il futuro della sanità in Piemonte.

Mimmo Ravetti che racconta della figlia appena maggiorenne alla quale dedica la “mappa” del percorso della politica, alla sua prima personale scelta di persona maggiorenne,che senza il clamore dei fotografi e delle telecamere, si è recata a donare il sangue.

Il racconto della presentazione del libro e della vita di Domenico Ravetti,che la redazione del Quotidiano on line vedrebbe volentieri come candidato a governatore della regione Piemonte, lo lasciamo alle registrazioni filmate della serata.

ALESSANDRIA. APERTURA CAVALCAVIA BRIGATA RAVENNA.

Apertura cavalcavia di viale Brigata Ravenna
image001
Salvo imprevisti di natura tecnica che potranno eventualmente manifestarsi in corso di lavorazione o problemi di carattere meteorologico, i lavori sul cavalcavia di viale Brigata Ravenna termineranno entro la serata di domani, venerdì 31 agosto, con conseguente riapertura al traffico veicolare.
“ I lavori svolti sul cavalcavia hanno richiesto un intervento puntuale e meticoloso la cui tempistica si è protratta oltre i termini che inizialmente avevamo previsto
– ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Barosini -. Sono dispiaciuto per i disagi che sono stati arrecati ai cittadini, ma si è lavorato per rendere la città più sicura. Siamo in dirittura d’arrivo e nelle prossime ore, compatibilmente con le condizioni meteorologiche e salvo ulteriori imprevisti, si tornerà alla normalità”.

ALESSANDRIA. NUOVA AREA PARCHEGGIO TAXI AL CRISTO.

Nuova area di stazionamento TAXI in Piazza Ceriana al quartiere Cristo
image001
La Giunta Comunale ha dato parere favorevole per l’insediamento di una nuova area Taxi al quartiere Cristo, dando seguito alla richiesta presentata dal sindacato Federtaxi Cisal. La richiesta è stata accompagnata da una nota depositata presso gli uffici comunali competenti con la firma di 24 dei 28 concessionari di licenza TAXI in Città.
Sentito il parere della Commissione consultiva Taxi, prevista dall’art. 40 del Regolamento Comunale sull’Esercizio del Servizio Pubblico di linea a mezzo Taxi’ e acquisito il parere tecnico viabile favorevole, è stato concesso il nulla osta per il posizionamento di due stalli per la sosta dei Taxi in via Boito (lato piazza Ceriana).
“Stiamo lavorando da tempo per perfezionare l’iter burocratico necessario per concretizzare questa proposta che ci è pervenuta dagli stessi taxisti e siamo contenti di essere arrivati alla conclusione del percorso – ha commentato l’assessore al Commercio, Mattia Roggero-.
Questa nuova area agevolerà gli spostamenti in un quartiere molto popoloso della nostra Città. L’area è stata collocata in una zona di passaggio, centrale e strategica:
chi vuole prendere un taxi non dovrà più recarsi in centro
o in stazione, ma ora lo potrà fare in modo più rapido e certamente anche più economico. Allo stesso tempo questa azione conferma e rafforza la centralità che intendiamo attribuire al quartiere Cristo, consapevoli della importanza che l’area riveste come porta di ingresso della Città”.

VERBANIA. VIAGGIAVA CON 130.000 EURO IN CONTANTI

FERMATO CITTADINO CINESE CHE TRASPORTAVA 130.000 EURO IN
CONTANTI.

20440_foto

SEQUESTRO DI DENARO PER 60.000 EURO.
Nel corso dei controlli sui treni internazionali in transito presso la Stazione Ferroviaria di Domodossola i militari della Guardia di Finanza, in collaborazione con i funzionari
doganali, hanno fermato, su un treno proveniente da Parigi e diretto a Venezia, un
cittadino di nazionalità cinese di 28 anni, con al seguito valuta non dichiarata per un
importo di 130.000 euro.
Ad insospettire i militari operanti è stato l’atteggiamento del soggetto controllato che alle
domande di rito circa il possesso di valuta, evidenziava una certa agitazione.
L’approfondimento del controllo portava al rinvenimento dell’ingente somma di denaro
occultata all’interno di un giornale. Detto contante era diviso in banconote da 50, 20 e 10
euro.
In osservanza delle disposizioni previste dalla normativa, che stabiliscono
l’obbligatorietà della dichiarazione doganale per i trasferimenti di denaro contante per
importi pari o superiori a 10.000 euro, si è proceduto alla contestazione dell’eccedenza
trasportata ed al contestuale sequestro del 50% della somma, corrispondente a 60.000
euro.