Mese: febbraio 2020

ALESSANDRIA. LE VACANZE IN TEMPO DI “CORONAVIRUS”

La diffusione del virus. “coronavirus”, che sta interessando lo 0,1% del territorio italiano non deve scoraggiare la voglia di turismo in Italia e neppure la voglia di visitare il nostro bellissimo paese e per questo proponiamo una galleria di foto e video del “belpaese.

GALLERIA DI GIUSEPPE AMATO

http://giuseppeamato25.altervista.org

Perché il virus si sconfigge l’ignoranza no!

GALLERIA DI GIUSEPPE AMATO

http://giuseppeamato25.altervista.org

ALESSANDRIA. DISPOSIZIONI PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL “CORONAVIRUS”

Alessandria, 24 febbraio 2020

COMUNICATO STAMPA

Disposizioni Coronavirus.

Si è concluso l’incontro in Prefettura alla presenza dei sindaci dei comuni centri zona dei rappresentanti di ASO e ASL e delle Forze dell’Ordine territoriali.

Entro la mattinata di domani la Regione Piemonte emanerà una circolare esplicativa dell’ordinanza ministeriale e regionale, emessa nella giornata di ieri, che andrà a chiarire alcuni punti tra cui l’apertura di palestra, discoteche, piscine e altri centri di aggregazione. Sulla base della circolare il Comune di Alessandria adotterà i conseguenti provvedimenti necessari. Già nella giornata di oggi si è provveduto a chiudere i luoghi di cultura del Comune di Alessandria e le strutture sportive comunali. ‘ Allo stato attuale i dati che emergono fanno supporre che questo virus abbia gli effetti e il decorso di una forte influenza – ha spiegato il vicesindaco Davide Buzzi Langhi , presente all’incontro insieme all’assessore alla Salute, Paolo Borasio -. Consigliamo, pertanto, ai cittadini di limitare al massimo le occasioni di aggregazione e nel caso ci siano sintomi influenzali, anche leggeri e non riconducibili a questa patologia, di trascorrere il tempo in casa per evitare il più possibile la diffusione del virus. Ricordiamo di avvalersi dei numeri 1500 (per informazioni) e del numero verde 800.333.444 della Regione Piemonte per segnalare problemi o eventuali patologie. Ribadisco che stiamo dedicando a questa emergenza tutta l’attenzione possibile, evitando gli allarmismi, ma cercando di adottare tutte le misure necessarie, in collaborazione con gli altri Enti, a tutela della salute pubblica ”.

ALESSANDRIA. CHIUSO PER PRECAUZIONE L’HOTEL MULINO AD ALESSANDRIA.

Alessandria, 27 febbraio 2020

COMUNICATO STAMPA

Ordinanza chiusura Hotel Mulino ad Alessandria

In ottemperanza alle disposizioni dell’ASL di Alessandria, il vicesindaco, Davide Buzzi Langhi, ha messo un’ordinanza contingibile e urgente per la chiusura dell’Hotel Mulino in frazione San Michele ad Alessandria. L’hotel aveva ospitato, nei giorni scorsi, un calciatore della squadra Pianese risultato positivo al contagio da COVID-19. La struttura, come richiesto dal ASL-AL, rimarrà chiusa per il tempo necessario alla sanificazione dei locali ai sensi del D.G.P.R. 005443-22/2020 con riferimento al paragrafo “Pulizia di ambienti non sanitari”. La stessa potrà essere riaperta solo a seguito di richiesta e successivo ottenimento di apposito nulla osta da parte del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica – Dipartimento di Prevenzione dell’ASL AL, senza ulteriore provvedimenti da parte dell’Amministrazione Comunale.

ALESSANDRIA. LA SCUOLA D’INFANZIA”LA CASCINA DEI SOGNI” DIVENTA STATALE.

Alessandria, 28 febbraio 2020

Comunicato stampa

La Scuola dell’Infanzia “La Cascina dei sogni” di Cascinagrossa dall’anno scolastico 2020/2021 sarà Statale.

foto archivio

Nella seduta di ieri, giovedì 27 febbraio , la Giunta Comunale di Alessandria ha approvato – su proposta dell’Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche, Silvia Straneo – la statalizzazione della Scuola Comunale dell’Infanzia paritaria “La Cascina dei sogni” del Sobborgo di Cascinagrossa di Alessandria. Si tratta di una decisione che porta a compimento un iter avviato precedentemente , alla luce di quanto disposto dalla Deliberazione del Consiglio Regionale Piemonte n. 8-21579 del 1° ottobre 2019 che stabiliva l’“Atto di indirizzo e criteri per la programmazione e la definizione del Piano Regionale di revisione e dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa delle autonomie scolastiche piemontesi per l’ anno scolastico 2020/2021 ”. Con tale Deliberazione Regionale si definiva la programmazione della rete scolastica e la possibilità di richiesta di nuovi punti di erogazione del servizio di scuola dell’infanzia , primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado. Su questi presupposti, lo scorso 31 ottobre 2019 la Giunta Comunale approvava (con Deliberazione n. 266/2019) la presentazione alla Regione Piemonte della richiesta di istituzione di un punto di erogazione di Scuola dell’Infanzia Statale a decorrere dall’a. s. 2020/2021 presso la struttura che attualmente accoglie la Scuola dell’Infanzia Comunale paritaria “La Cascina dei sogni” di Via Gramsci, 7 a Cascinagrossa . La finalità alla base di questa scelta, indicata con la Deliberazione n. 266/2019, era quella di mantenere il servizio erogato e già funzionante ad orario pieno nell’a. s. 2019/2020 nel Plesso di Cascinagrossa. La Regione Piemonte – con propria Deliberazione G.R. n. 2-848 del 23 dicembre 2019 – ha definito il “Piano regionale di revisione e dimensionamento della rete scolastica per l’a. s. 2020/2021 relativo alle istituzioni scolastiche statali di I e II ciclo del Piemonte” con il quale è stata formalmente approvata l’istituzione di un nuovo punto di erogazione del servizio di Scuola dell’Infanzia Statale a Cascinagrossa . Questo si concretizzerà mediante la statalizzazione della Scuola Comunale dell’Infanzia paritaria “La Cascina dei sogni” e il nuovo punto di erogazione del servizio di Scuola dell’Infanzia Statale sarà afferente l’Istituto Comprensivo “A. Caretta” di Spinetta Marengo (Alessandria). Con la Deliberazione della Giunta Comunale approvata ieri si è definitivamente validato questo procedimento e, a tutti gli effetti, a Cascinagrossa dall’anno scolastico 2020/2021 la Scuola dell’Infanzia “La Cascina dei sogni” sarà Statale .

« Il positivo risultato ottenuto dalla nostra Amministrazione Comunale con l’approvazione da parte della Regione Piemonte di quanto da noi richiesto per Cascinagrossa e per la statalizzazione della Scuola dell’Infanzia “La Cascina dei sogni” – dichiara l’Assessore Silvia Straneo – si compie all’interno del quadro normativo di istituzione del “Servizio Educativo Integrato 0-6” che prevede un’interlocuzione molto stretta tra i servizi educativi comunali e quelli statali per una presa in carico globale dell’educazione dei nostri bambini già in primissima età . Sarà nostra cura infatti mantenere sempre molto intenso e serrato il coordinamento pedagogico tra Nidi e Scuole dell’Infanzia, così come la comunicazione con le famiglie attraverso riunioni informative, già tenutesi e in calendario, con tutti i soggetti interessati alla sempre maggiore qualità del servizio educativo erogato. La statalizzazione, inoltre, rientra tra i provvedimenti di riordino ed efficientamento della “macchina comunale” in ottemperanza al Piano di riequilibrio che è stato approvato dal Consiglio Comunale il 7 agosto 2019

ALESSANDRIA. APPROVATO IL CONCORDATO PREVENTIVO ARAL DAL TRIBUNALE DI ALESSANDRIA.

Alessandria, 28 febbraio 2020

Comunicato stampa

Approvato il Concordato preventivo ARAL.

foto archivio incendio in discarica

Il Tribunale di Alessandria ha emesso il decreto di omologa del concordato preventivo depositato da ARAL nel giugno scorso.

Il Tribunale ha disposto che la società proceda secondo il piano concordatario presentato sotto il controllo del Commissario Giudiziale. ARAL dovrà depositare i bilanci d’esercizio, i bilanci trimestrali (conto economico e stato patrimoniale), un prospetto trimestrale di aggiornamento sulle disponibilità finanziarie sugli affidamenti bancari disponibili ed utilizzati; ogni semestre dovrà produrre una dettagliata relazione illustrativa sull’attuazione del piano industriale, economico e finanziario e della proposta concordataria, nonché sulla situazione patrimoniale economica e finanziaria della società.

« L’omologa del piano concordatario di ARAL – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Paolo Borasio – rappresenta una svolta fondamentale in questa tormentata vicenda. Ora la società potrà ripartire e guardare al futuro con nuove prospettive e con la certezza che la drammatica situazione in cui si era trovata è finalmente e definitivamente alle spalle. Mi sento in dovere di ringraziare l’azienda stessa e tutti coloro che hanno collaborato al raggiungimento di questo risultato per l’impegno profuso e la tenacia con cui hanno sempre perseguito l’obiettivo ».