Coronavirus: una raccolta fondi falsa è stata scoperta dalla Polizia Postale
L’ennesima truffa messa in atto, mentre gli operatori sanitari combattono in prima linea contro la diffusione del coronavirus, con una falsa raccolta fondi che è stata smascherata dalla Polizia postale.
In questo periodo di emergenza per Covid19 il denaro sarebe dovuto essere raccolto per conto di un “beneficiario” impegnato a combattere il coronavirus: la terapia intensiva dell’ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. La pagina Facebook, “Emergenza Crowdfunding San Camillo”, descriveva una situazione drammatica in cui medici e infermieri erano costretti a costruirsi camici con buste della spazzatura. I truffatori sfruttando la sensibilità delle persone invitavano a versare delle somme di denaro su una carta postepay.
L’Azienda ospedaliera, venuta a conoscenza della falsa raccolta soldi, ha denunciato il tutto alla Polizia postale.
Attenzione, prima di effettuare una donazione la Polizia postale raccomanda a tutti di verificare direttamente sui siti ufficiali delle strutture ospedaliere l’esistenza di una campagna di raccolta fondi. Solo dopo aver verificato la veridicità della raccolta procedere eventualmente ad offrire una somma di denaro. La Postale invita come sempre a segnalare ogni caso sospetto sul Portale.
Covid-19: in tutta l’Italia sono state ricordate le persone scomparse a causa del virus
Il ricordo di tutte le vittime del coronavirus sono state ricordate oggi in tutta Italia. la Poizia di Stato, in questa giornata, ha voluto ricordare la figura di Maria Sparagana, assistente capo coordinatore, voce storica della Sala operativa della questura di Caserta, che ha risposto ogni giorno senza sosta a migliaia di telefonate di cittadini impauriti, in difficoltà e in emergenza.
Li ha guidati, protetti con calma, lucidità e ha inviato soccorsi ovunque fosse richiesto. Maria Sparagana non ha mai sentito la fatica e ha affrontato con grande senso di responsabilità il suo lavoro, sempre con audacia.
Maria ha perso la vita , a causa del coronavirus, nella stessa settimana in cui sono caduti tanti altri italiani impegnati in prima linea: medici, infermieri, carabinieri, agenti penitenziari, vigili del fuoco, dipendenti della distribuzione alimentare, sacerdoti e troppi altri.
Oggi 31 marzo, giornata di lutto per le vittime del Covid19, piangendo Maria, la famiglia della Polizia di Stato, piange ognuno di loro e impone a tutti una riflessione su quanto sia importante restare a casa affinché il sacrificio di queste vite sostenuto per il bene di noi tutti non sia vanificato.
Milano:giovane si pente di una rapina e si autodenuncia sull’app della Polizia
Quando si dice che una app funziona al meglio delle sue possibilità, a Milano un rapinatore ha usato l’app della Polizia Youpol per autodenunciarsi. L’app della Polizia Youpol viene solitamente utilizzata per segnalare spaccio, cyberbullismo e violenze domestiche, ma mai per segnalare una rapina. La sua rapina.
Il giovane di Milano 10 giorni fa aveva commesso una rapina a mano armata in una farmacia,ma inspiegabilmente e improvvisamente si è pentito del suo gesto ed ha deciso di confessare la rapine per poi costituirsi utilizzando proprio l’applicazione che la Polizia ha creato per segnalare alcuni reati.
Il giovane ha dato indicazioni ai poliziotti su come e dove trovarlo per poter esser arrestato.
I poliziotti del commissariato Greco –Turro di Milano dopo aver alcune verifiche hanno trovato riscontri sulla effettiva commissione da parte del ragazzo del reato: gli agenti hanno confrontato l’abbigliamento indossato al momento della rapina ed evidenziato sul filmato della videosorveglianza con quello rinvenuto nell’abitazione.
Il farmacista che aveva subito la rapina ha riconosciuto, nel ragazzo, il rapinatore.
Il giovane non ha, però fornito alcuna indicazione utile per ritrovare la pistola usata.
In piena emergenza coronavirus girano film hard in strada e insultano le Forze di polizia, denunciati gli autori
Speravano di guadagnare qualche euro pubblicando sulle piattaforme specializzate i loro video a luci rosse girati “on the road”. Durante le registrazioni, realizzate con una inconfondibile Mini rossa, anche mentre l’auto era in movimento, non disdegnavano di insultare pesantemente le Forze di polizia.
Si tratta di un 38enne di Cesena, residente a Rimini, e di due sue giovani amiche, di 21 e 22 anni, che sono stati denunciati per atti osceni in luogo pubblico, oltraggio a pubblico ufficiale e diffamazione a mezzo stampa. Al proprietario dell’auto sono state notificate anche diverse violazioni al codice della strada.
I tre giovani sono stati identificati dagli agenti della Polizia stradale di Rimini. Le indagini erano state avviate dopo numerose segnalazioni, che sottolineavano i luoghi e le modalità di realizzazione dei video, ma, soprattutto, la targa dell’auto, che era ben visibile.
I video sono stati, infatti, girati in aree pubbliche tra Rimini e Bellaria e addirittura sull’autostrada A14.
Dopo essere risaliti al proprietario della Mini, i poliziotti si sono recati a casa sua, dove hanno trovato sia l’auto che le due coprotagoniste dei filmati hard, entrambe regolarmente domiciliate presso di lui.
Messi davanti all’evidenza dei fatti i tre “attori” hanno confessato tutto e collaborato con gli investigatori della Stradale fornendo il materiale pubblicato in Rete.
Per poter applicare anche le sanzioni previste per le violazioni alle prescrizioni di limitazione della circolazione sono in corso ulteriori accertamenti per verificare data e ora della creazione dei filmati.
TORINO. Il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, ha annunciato in video conferenza al consiglio regionale del Piemonte che chiederà poteri straordinari per gestire l’emergenza Coronavirus.
Alberto Cirio che con i pieni poteri vorrebbe, evidentemente, escludere le opposizioni dalla gestione della crisi dovuta alla diffusione del coronavirus, ha detto: “Con le regole vigenti in condizioni normali tra due anni siamo ancora qui. Per agire in tempi rapidi, come è assolutamente necessario, abbiamo bisogno di poteri straordinari, come è stato fatto per la ricostruzione del Ponte Morandi”.
Alberto Cirio oltre che ai poteri straordinari ha comunicato l’intenzione di proporre la proroga al 14 o al 20 aprile delle ordinanze per le misure restrittive anti-contagio.
Al governatore della regione Piemonte hanno risposto i consiglieri di minoranza Paolo furia e Domenico Ravetti, al quale ricordano che invece di chiedere pieni poteri, forse, è meglio che usi quelli che ha già.
Niente pieni poteri ad Alberto Cirio, ma semmai un dialogo tra le forze politiche per individuare le migliore strategia che garantisca la ripresa del Piemonte.
La contro-proposta del Partito Democratico Piemontese, attraverso il suo segretario Paolo Furia e il capogruppo in consiglio Regionale Domenico Ravetti ad Alberto Cirio non ha tardato ad arrivare a chi in video conferenza ha chiesto “pieni poteri” per gestire l’emergenza.
Fuira e Ravetti riconoscono che “ non c’è tempo per intoppi burocratici e procedure arzigogolate per l’erogazione delle risorse già stanziate, e di quelle previste per aprile, dal Governo”.
La “ frammentazione e sovrapposizione di poteri ed iniziative tra Stato e Regioni. La continua dialettica tra Governo e questa e quella Regione non ha certo aiutato a essere rapidi nel pieno dell’emergenza”.
Ma Furia e Ravetti hanno proseguito: “E’ nostra opinione che al Governo e al Parlamento spetti di individuare, con azioni ad hoc, ma anche per via normativa, le semplificazioni necessarie ad intervenire immediatamente. Attenzione a fare le cose per bene. Occorre prevedere modalità semplificate per presentare le domande all’INPS, accelerare sull’erogazione della cassa integrazione. Occorre un grande patto con le forze sociali ed economiche, che preveda il contingentamento, (ma non la cancellazione), delle concertazioni. Il Partito Democratico è comunque disponibile a supportare con proposte concrete la velocizzazione dei processi decisionali, consapevoli che tutta la catena di comando, Regioni comprese, deve cambiare passo. A proposito di proposte concrete, chiediamo che il Presidente Cirio ci dica, nel giro di una settimana, quanta parte delle risorse indicate nel “piano competitività” sono immediatamente spendibili. Su questa somma, il Partito Democratico darà immediata disponibilità a procedere con una variazione al bilancio, senza aspettare l’assestamento che andrà in discussione in autunno. E’ una proposta per dare ai Piemontesi liquidità subito, e che può essere realizzata senza i “pieni poteri”. Prima di chiedere pieni poteri, bisogna dimostrare di saper usare, fino in fondo, quelli che si hanno”.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.