Mese: giugno 2020

QUARGNENTO. LA FESTA DEI S.s. PIETRO E PAOLO IN BASILICA.

Lunedì 29 giugno Festa dei Ss. Pietro e Paolo “Giubileo della Basilica” di Quargnento (AL):

  • I Sacerdoti presenti in Basilica per il Sacramento del Perdono
  • La S. Messa presieduta da don Claudio Baldi, Parroco della Cattedrale di Tortona (AL)

Dio ci offre, per mezzo della Chiesa, un’occasione per manifestare la sua misericordia con il dono dell’Indulgenza. Con il cuore rivolto al Signore avviciniamoci alla Confessione, impegniamoci nella conversione e partecipiamo all’Eucaristia, pregando in particolare per Papa Francesco. Vivremo la festa del perdono che il Padre ci riserva in questo giorno speciale.

la photogallery della Santa Messa:

ALESSANDRIA. STRALESSANDRIA DI SOLIDARIETA’ IL 4 OTTOBRE 2020.

25ma STRALESSANDRIA DI SOLIDARIETÀ

UN APPUNTAMENTO PER TUTTI UN PROGETTO DI RESTAURO AMBIENTALE SOSTENIBILE

Nell’anno della pandemia abbiamo dovuto DELLA CITTÀ DI ALESSANDRIA rinunciare a molto, anche al solo pensare eventi sportivi condivisi. QUESTA TERRA E’ LA TUA TERRA Tra le scadenze saltate causa pandemia c’è stata quella dell’8 maggio: la StrAlessandria rinviata, ma non annullata.

Ora, alla luce della Progetto contro il degrado urbano, rivolto alla ripresa, è stato esaminato il nuovo tutela del capitale naturale presente nell’area programma, tra i promotori, il Comune di cittadina di Alessandria.

Interverrà sulle Alessandria e ICS Onlus. criticità manifeste nelle condizioni di abbandono che l’intervento pubblico non è in DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 grado di fronteggiare. Le risorse private delle STRALESSANDRIA DAY associazioni e dei cittadini si coniugheranno con le competenze pubbliche del Giardino

Quest’anno dovremo rinunciare alla corsa il Botanico del Comune di Alessandria e con i venerdì sera a favore di una intera giornata di corsi di formazione agronomica degli Istituti eventi che dovranno svolgersi in tutta la città, Penitenziari.

Il programma prevede la coinvolgendo migliaia di cittadini in grandi costituzione di una squadra d’intervento spazi aperti, dove sarà possibile mantenere antidegrado permanente formata da persone le regole di sicurezza del distanziamento che detenute in permesso lavorativo esterno in abbiamo imparato a conoscere e praticare. tirocinio formativo con indennità di partecipazione.

La fondamentale GLI ORGANIZZATORI collaborazione con i cittadini si baserà sulla Fanno parte del gruppo organizzatore 2020 diretta segnalazione al Giardino Botanico che associazioni ed enti, ognuno con il suo programmerà gli interventi e la formazione apporto specifico: GIARDINO BOTANICO, permanente dei lavoratori. Sulla base di COMMERCIANTI DEL CRISTO, AIAS, AN questa filosofia di progetto è anche segnalata BERSAGLIERI, ASCOM, ATLETICA un’area importante su cui effettuare un ALESSANDRIA, FIDAL, CISSACA, DISABILITY intervento specifico di restauro ambientale MANAGER, PGS, UISP, APSARA, anche attraverso la partecipazione a bandi: la NORDICWALKING, L’ABBRACCIO, ASSEFA AL, parte dei giardini pubblici storici di PASSODOPOPASSO, ATA COOMPANY&, Alessandria, di pertinenza del Teatro CONSORZIO COALA, ASM Municipale, che riveste particolare importanza COSTRUIREINSIEME, CONFESERCENTI, per tutta la cittadinanza.

ASCOM, SEAL, CULTURA E SVILUPPO,ISTITUTI DI RECLUSIONE SCUOLA E ACQUA PER IL CANTIELLO E GAETA, ORDINE DEGLI AGRONOMI E FORESTALI. MOZAMBICO Nozze d’argento per la cooperazione IN CARROZZELLA E IN PIEDI internazionale di ICS che riprende e amplia il progetto nel nord del Mozambico. Dopo i Per tutti significa valorizzare persone e atleti pozzi di villaggio verrà infatti ripreso il piano di diversamente abili e le loro associazioni.

Essi restauro della scuola di Mitawa, realizzata saranno presenti come sempre in prima negli anni 2004/05 anche con il contributo persona. Quindi eventi di partecipazione PER della StrAlessandria.

La scuola ha necessità TUTTI in particolare nell’area dei giardini con di risanare tetti, infissi e arredi. Essa ha un incontri di tennis, di basket e di ping-pong su ampio bacino di utenza e anche per questo carrozzella. La StrAlessandria è un ponte per sarebbe necessaria la dotazione di almeno accogliere e avviare i giovani portatori di uno scuolabus. Dev’essere infine migliorato disabilità alla normale pratica sportiva. l’accesso all’acqua potabile

LA FESTA AI GIARDINI

L’area del parco dei giardini darà spazio a più attività che riguarderanno l’intera giornata. La festa sarà organizzata su due poli: il palco al fondo di viale Repubblica lato stazione, per gli speaker e la musica, il foyer del Teatro Municipale con la mostra. Lungo tutto il viale saranno presenti attività, gazebo e bancarelle, per potersi ristorare, ma anche per condividere le molteplici facce di Alessandria Strasolidale.

Ci saranno:  le attività sportive degli atleti diversamene abili, organizzate anche con le strutture di gioco messe a disposizione da Decathlon

 la presentazione del progetto Questa terra è la tua terra a favore della città, che sarà sostenuto proprio con i fondi della StrAlessandria (area palco)

 deejay e musica dal palco diffusa in tutta l’area dei giardini La mostra CittàPaesiMondo presso il Foyer del Teatro Municipale.

Uno spazio autonomo espositivo gestito dalle associazioni del territorio alessandrino con grande esperienza nel campo della cooperazione internazionale, un’occasione per rilanciare la presenza viva del Teatro Municipale nell’area dei giardini.

Ne sono promotori l’Azienda Culturale Multiservizi “Costruire insieme”, le associazioni ICS Onlus, Apsara, Assefa Al, L’Abbraccio, PassoDopoPasso.

Si tratta della quarta StraCittadella, è un percorso segnato di cinque chilometri, un percorso-salute pubblico e sicuro, offerto in dono alla città a pochi passi dal centro. L’elegante doppia stella del tracciato si snoda lungo la linea del fossato e degli spalti. La partenza è prevista nel pomeriggio alle ore 14.30 dal piazzale interno.

La StraCittadella si prefigge l’obiettivo specifico di informare sul percorso e di far partecipare i cittadini, curando la manutenzione di una risorsa che è di tutti. La StraCittadella ringrazia il Comune di Alessandria, ma non aspetta interventi dall’alto, procede attivamente con l’intervento diretto e volontario, La StraCittadella viene realizzata insieme al Comune di Alessandria nello spirito del Disciplinare per la custodia del compendio Cittadella redatto in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti, In particolare viene valorizzato il punto che recita “i proventi derivanti dalle manifestazioni verranno destinati alla ordinaria manutenzione del luogo”, presupposto della sua ordinaria fruibilità.

A questo serviranno dunque le offerte di cinque euro richieste per l’iscrizione alla gara.

Avvalendosi del contributo delle associazioni presenti e in particolare dell’Associazione Bersaglieri, vengono effettuati interventi di pulizia del percorso e di rinnovo della sua segnaletica.

La presenza di quest’ultima e il divieto di allontanarsi dal percorso pulito e segnato sono elemento base della sicurezza nell’uso di questa parte naturale della Cittadella. Diversamente dagli altri anni la StraCittadella non avrà una maglietta propria, ma utilizzerà quella della StrAlessandria 25°.

ALESSANDRIA. DONATA DAI LIONS BICI CARGO ALLA CARITAS.

Dai Lions del nostro territorio, una cargo bike contro lo spreco alimentare
I Lions Club Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce e Leo Club Alessandria hanno donato a Caritas diocesana un nuovo mezzo di trasporto ecologico per la raccolta delle eccedenze alimentari. La bicicletta, acquistata anche grazie al contributo dell’Alessandria Sailing Team, sarà utilizzata nell’ambito del progetto contro lo spreco alimentare “Senza Eccedere”, finanziato da Regione Piemonte e coordinato da CSVAA



ALESSANDRIA – È stata svelata al pubblico lunedì 29 giugno la cargo bike donata dai Club Lions del territorio a Caritas Alessandria. Un mezzo di trasporto completamente ecologico – acquistato dai Lions Club Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce e Leo Club Alessandria – che aggiunge valore al progetto “Senza Eccedere”, finalizzato a convertire lo spreco alimentare in opportunità per le persone e le famiglie che si trovano in una situazione di estrema fragilità. All’acquisto ha partecipato anche Alessandria Sailing Team.

“L’iniziativa Senza Eccedere – ha spiegato Gianluca Marocco, referente per il progetto del Centro Servizi per il Volontariato di Asti e Alessandria – è sostenuta da Regione Piemonte all’interno dei contributi previsti dalla L.R. 12/2015 “Promozione di interventi di recupero e valorizzazione dei beni invenduti”, che vede come capofila Opere Giustizia e Carità e coinvolge – sotto il coordinamento del CSVAA – una vasta rete di soggetti partners di entrambe le province (per Alessandria: San Vincenzo Consiglio Centrale AL, Coop Il Pane e le Rose, APS Cambalache, Coop Soc. Coompany &, CISSACA; per Asti: Caritas Asti, Il Dono del Volo, One More Life, San Vincenzo de Paoli Asti, Associazione Ti do Credito, CRI Asti, Comune di Asti). Un progetto che si inserisce tra le attività di supporto alle iniziative anti-spreco portate avanti dal CSV sulle due province.”

L’utilizzo della nuova cargo bike, dotata di pedalata assistita e di un ampio cassone che ospiterà gli alimenti freschi invenduti recuperati dagli esercizi commerciali cittadini, consentirà di incrementare l’efficienza della raccolta “porta a porta” sia in termini di tempistiche che di soggetti coinvolti.

“Al momento – ha dichiarato Giampaolo Mortara, direttore di Caritas Alessandria – la raccolta delle eccedenze avviene presso alcuni esercizi cittadini tra panetterie e botteghe alimentari, ci auguriamo che siano nuove e ulteriori le realtà che decideranno di aderire.  
La cargo bike ci consente, infatti, di aggiungere un tassello totalmente ecologico ad un progetto di sensibilizzazione rispetto allo spreco alimentare che si inserisce in un percorso che portiamo avanti da diversi anni e a diversi livelli, con molte volenterose realtà del nostro territorio.
Un gesto di attenzione nei confronti degli ultimi, da parte dei Club Lions, tutt’altro che isolato. Non possiamo che sperare che questa attenzione ai più poveri contribuisca a stimolare la solidarietà anche da parte di altre organizzazioni del nostro territorio”.

Il service si affianca, infatti, ai numerosi interventi già concretizzati dai Lions alessandrini a favore di Caritas come l’acquisto di un pulmino utilizzato per la raccolta quotidiana di generi alimentari presso alcuni centri della grande distribuzione, la recente fornitura di oltre 500 “borse della spesa” consegnate nel corso della pandemia alle famiglie indigenti grazie alla Protezione Civile e la colletta di prodotti per l’infanzia tuttora in corso presso le farmacie aderenti.

“La cargo bike si aggiunge a tante concrete iniziative realizzate dai Lions e Leo Club della zona di Alessandria – ha affermato Alfredo Canobbio governatore del Distretto 108 IA2 – per aiutare le persone in difficoltà, dalle borse della spesa ai prodotti per l’infanzia raccolti presso le farmacie.   Un grazie all’Alessandria Sailing Team che unitamente al Distretto Lions ha contributo al progetto. Un grande plauso alla Caritas di Alessandria, per l’instancabile opera svolta quotidianamente e ai club Lions e Leo costantemente impegnati a offrire aiuto ai deboli, soccorso ai bisognosi, conforto ai sofferenti”.

Gli alimenti raccolti con la cargo bike saranno destinati alla mensa “Tavola Amica” dove potranno essere cucinati per i circa 100 pasti “da asporto” che quotidianamente vengono consegnati alle persone in difficoltà. Alternativamente saranno consegnati alle oltre 130 famiglie che settimanalmente ritirano – presso la sede Caritas di via delle Orfanelle – il pacco alimentare. 
Padre Daniele Noè, delegato vescovile per la carità, prima di chiedere al Signore la benedizione della cargo bike e di tutte le persone – le presenti ma anche coloro che utilizzeranno il mezzo e coloro che beneficeranno dei beni raccolti -, ha portato il saluto del Vescovo di Alessandria, Mons. Guido Gallese e ha nuovamente ringraziato i Lions:  “Recuperare il cibo per avere la possibilità di “recuperare” le persone – ha detto – Al centro di tutto c’è sempre la persona. Per questo, nel nostro essere Cristiani, abbiamo questo intento importante: l’essere attenti, vicini alla presenza di Cristo che si fa prossimo, che è presente nei nostri fratelli. Questa cargo bike è un mezzo per essere attenti alle necessità dell’altro. Grazie per tutto quello che avete fatto e che fate.”

ALESSANDRIA. RINNOVO CARTE DI IDENTITA’ E DONAZIONE ORGANI.

Alessandria, 29 giugno 2020

Comunicato stampa

Il rinnovo della Carta di Identità ad Alessandria: un’occasione importante per optare a favore della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico

Nei prossimi giorni verranno inviate da parte dell’Amministrazione Comunale delle lettere indirizzate ai cittadini alessandrini la cui Carta di Identità scade nel 2020 e può essere rinnovata nel corso degli ultimi sei mesi di validità . La comunicazione, a firma del Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco e dell’Assessore ai Servizi Demografici Cinzia Lumiera , fornirà utili indicazioni sulla procedura per l’ottenimento – previo appuntamento collegandosi al link https://portale.comune.alessandria.it – della nuova Carta di Identità che, in formato elettronico , avrà validità decennale con estensione alla data del compleanno successivo. Vi è tuttavia un ulteriore aspetto informativo molto importante che queste lettere veicolano. Si tratta della possibilità , da parte di ogni cittadino maggiorenne in occasione del rilascio e rinnovo della Carta di Identità elettronica, di esprimere la propria volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico , facendo registrare il proprio consenso o diniego oppure scegliendo di rimandare la decisione ad altro momento (in tutti i casi è prevista la firma di un apposito modulo). « Le lettere che nei prossimi giorni verranno inviate – dichiarano il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco e l’Assessore Cinzia Lumiera – non sono finalizzata solo a dare indicazioni sulla procedura per il rilascio o rinnovo della Carta di Identità, ma intendono veicolare informazioni che riteniamo particolarmente importanti sul tema della donazione degli organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico. Si tratta di un’opzione, una scelta che liberamente i cittadini sono invitati a compiere: sia che optino per il consenso, sia per il diniego o per rimandare la scelta stessa. In ogni caso, nell’esercizio di questo atto di libertà, vorremmo sottolineare la portata di un’attenzione civica e solidale che il singolo cittadino può rendere efficace oltre la propria stessa morte. Vivere la dimensione e l’esperienza della cittadinanza, all’interno di una comunità sia essa locale o più vasta, significa infatti anche questo: “rendersi utili”, non solo per se stessi, ma anche per gli altri, condividendo ciò che si ha perché il “sistema complessivo” stia bene, stia meglio, per i singoli e per il “ben-essere” comune. La scelta a favore della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico va considerata all’interno di questo ragionamento e auspichiamo che molti cittadini ne colgano la portata e mettano in luce, ancora una volta, quanto la nostra comunità alessandrina sappia essere altruista e solidale ». La scelta di donare sarà inserita nel database del Ministero della Salute che potrà essere consultato, dopo il decesso, dai medici autorizzati del Coordinamento Regionale Trapianti . È in ogni caso possibile cambiare la corso 29 gennaio ha, tra l’altro, promosso un evento formativo al Palazzo Comunale – rivolto ai diversi Ufficiali di Anagrafe operanti non solo presso gli Uffici Comunali di Alessandria, ma anche nei diversi Comuni della Provincia – denominato “ Una Scelta in Comune ”. La “scelta” è proprio quella che le lettere che verranno recapitate nei prossimi giorni evidenziano: una “scelta” che, in coerenza ai dispositivi normativi in vigore, identifica i Comuni italiani quale ulteriore luogo ove offrire la possibilità al cittadino di registrare la propria volontà in ordine alla donazione “post-mortem” in sede di rinnovo/rilascio del documento di identità. « Il progetto “Una Scelta in Comune” – sottolinea l’Assessore Cinzia Lumiera – ci sta particolarmente a cuore e desidero invitare i cittadini a cogliere questa occasione e a considerarla un’opportunità per dare un senso di altruismo e una profonda testimonianza di sensibilità solidale anche nel momento in cui cesserà la propria vita. Conferire alla procedura, strettamente tecnico-burocratica, del rilascio o rinnovo della Carta d’Identità un “plus” carico di “prospettiva relazionale” e di “umanità”, nel massimo rispetto delle scelte discrezionali di ognuno, è dunque il senso della nostra proposta e del nostro auspicio. La possibilità di registrare la propria volontà in ordine alla donazione è infatti non solo una “scelta in Comune”, ma anche e soprattutto una “scelta di vita” che collega il singolo alla comunità, nel quale egli potrà continuare a “vivere” anche dopo la propria morte. Ringrazio anticipatamente, a questo proposito, tutti i cittadini che accoglieranno positivamente la nostra proposta e, al contempo, il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti della Regione Piemonte e della Regione Valle d’Aosta con cui la nostra Amministrazione collabora per realizzare appieno il progetto “Una Scelta in Comune” ». Nella comunicazione istituzionale che verrà fatta pervenire agli interessati nei prossimi giorni, l’Amministrazione Comunale di Alessandria fornirà – d’intesa con il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti della Regione Piemonte e della Regione Valle d’Aosta – una serie di motivazioni e chiarimenti sull’opportunità di optare per la donazione di organi e tessuti.  Perché donare i propri organi? Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a una vita piena. Chi ha ricevuto un trapianto può riprendere la propria vita, tornare a fare sport e avere dei figli.  Quando avviene la donazione di organi? In caso di morte encefalica: quando, pur avendo il cuore che batte, si constata che l’encefalo non funziona più e non potrà mai più funzionare a causa della distruzione delle cellule cerebrali.  Quali organi e tessuti possono essere donati? Organi: cuore, polmoni, fegato, pancreas, reni e intestino. Tessuti: cornee, cute, ossa, tendini, cartilagini, valvole cardiache e vasi sanguigni.  I pazienti pagano per ricevere un organo? È illegale comprare o vendere organi umani. La donazione è un gesto di grande valore sociale, gratuito e anonimo. I costi del trapianto sono a carico del Servizio Sanitario.  Le religioni sono favorevoli alla donazione? In Italia nessuna confessione religiosa è formalmente contraria alla donazione di organi; anzi, in molte la sostengono e la incoraggiano.

 Fino a quale età si possono donare organi e tessuti? Per i reni e il fegato non esistono limiti di età: i trapianti con organi di donatori 80enni danno ottimi risultati. La moderna trapiantologia utilizza il cuore da donatore di età non superiore ai 60 anni. Le cornee possono essere donate fino a 75 anni, la cute fino a 78. Il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti della Regione Piemonte e della Regione Valle d’Aosta (CRP) , parte integrante della Rete Nazionale Trapianti (di cui alla Legge n. 91/1999) dal settembre 2013, è Soggetto attivo nel sostenere e accompagnare i Comuni nel percorso di abilitazione delle Anagrafi Comunali per consentire agli Enti Locali – tramite l’approvazione di specifiche e obbligatorie Deliberazioni di Giunta, corsi di formazione e supporto alle relative campagne informative per la cittadinanza – di registrare, ai sensi di legge, le volontà donative e non-donative dei cittadini, nonché le modalità di acquisizione di tali registrazioni di volontà e il complessivo funzionamento della Rete Trapianti in Italia. « La donazione di organi – dichiara Raffaele Potenza , Referente medico del CRP per l’iniziativa nazionale di adeguamento normativo denominato “Una Scelta in Comune” – si costituisce quale unica terapia disponibile per la cura dei pazienti in condizioni di disfunzione terminale d’organo. L’attività trapiantologica, anche durante il lockdown dovuto all’epidemia di COVID 19, non ha subito interruzioni grazie al gesto solidale di numerosi cittadini e/o delle loro famiglie associato al lavoro incessante del personale coinvolto nella donazione, nel prelievo e nel trapianto. Tutto ciò si rende possibile solo se i cittadini sono correttamente informati sulla medicina dei trapianti, sensibilizzati sull’elevato significato civile e umano insito nella decisione di donare e se le Istituzioni si prodigano per sviluppare sinergie al servizio dei cittadini. Con questa finalità è stata avviata la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il CRP certi di svolgere assieme un servizio utile alla popolazione ». Si ricorda che il costo della Carta d’Identità Elettronica è di euro 22,21 ( oppure euro 27,37 in caso di rilascio a seguito di smarrimento e/o deterioramento del documento precedente) ed è necessario presentarsi in Anagrafe personalmente, con una fototessera in formato cartaceo conforme agli standard ICAO. La Carta d’Identità Elettronica viene stampata dall’ Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e inviata, a mezzo posta raccomandata , entro cinque giorni lavorativi dalla richiesta.

Per ulteriori notizie in merito o approfondimenti si invita a consultare il sito del Comune di Alessandria al link: http://www.comune.alessandria.it/servizi/anagrafe-e-stato-civile/anagrafe/carte-didentita e le pagine web agli indirizzi http://www.donalavita.net e http://www.trapianti.salute.gov.it

VENTIMIGLIA. PENSIONATA PIEMONTESE ARRESTATA CON 8 KG DI MARIJUANA NELLA PROPRIA AUTO.

8kg di Marijuana in macchina, arrestata pensionata.

Nel primo pomeriggio i carabinieri di Ventimiglia hanno arrestato in flagranza di reato una pensionata piemontese di 63 anni. La signora è stata trovata in possesso di 8kg di Marijuana, abilmente occultata all’interno della propria auto.

L’insospettabile è stata intercettata dai militari in prossimità della barriera autostradale per un semplice controllo, fino al momento in cui la signora ha iniziato a mostrare segni di nervosismo contraddicendosi varie volte, ciò ha insospettito gli agenti hanno chiesto l’intervento delle forze cinofile della guardia di finanza. Il cane appena avvicinato alla macchina ha subito trovato, tra le intercapedini dell’auto, lo stupefacente suddiviso in 10 involucri dal valore complessivo di 70 mila euro.

L’auto e lo stupefacente sono stati sottoposti a sequestro penale, mentre la donna è stata trasferita al carcere di Genova Pontedecimo.