Mese: settembre 2018

FIRST TIME di Germana Blandin Savoia: MARC CHAGALL AD ASTI

FIRST TIME di Germana Blandin Savoia
MARC CHAGALL – ASTI

 

 
La mostra ha da poco aperto i battenti ma è già un successo di pubblico e opinioni.
Chagall lo conosco da tempo e lo amo nei suoi capolavori ispirati alla vita popolare della Russia.
Tracce di piccoli animali si celano nelle sue acqueforti. Nel 1952 ha realizzato le illustrazioni per le fiabe di Jean de La Fontaine. Le interpreta con i suoi occhi di bimbo sognante.
La sua infanzia continua ad emergere. Comunica ottimismo e ilarità anche nel bianco e nero ma lui vive a colori.
E tramite proprio alla scelta di colori vivaci e brillantissimi che lascia nei suoi quadri l’impronta di un uomo
che non vuole diventare grande perché conserva in ogni dipinto la visione di un fanciullo.
Nella sua fantasia e nella sua ingenuità propria dei bambini riesce a trasmetterci il suo io al di là di qualunque cosa dipinga che si tratti di illustrare la Bibbia o si passi al “Sogno di una d’estate”, lui dipinge sogni non realtà.
E’ il pitturare fiabesco che lo distingue dagli altri.
Passano gli anni ma la fiaba e il gioco per lui sono perenni.
Guerra e pace non hanno confini.

img-20181001-wa0000-1993369029.jpg
Il mondo è solo magia e il suo magico vivere rappresenta l’arte senza confini.
Rassegna da non perdere!
Parola di Marc Chagall!

ROMA. MANIFESTAZIONE DEL P.D. CONTRO IL GOVERNO DELL’ODIO.

Roma, 30 settembre 2018

DoV45i-WkAAZtEL

Piazza del Popolo a Roma piena di bandiere del partito, tricolori e bandiere dell’Unione Europea per la manifestazione dem a cui hanno aderito i circoli e i militanti del Partito Democratico, e tanti semplici cittadini.

I tre simboli principali sono stati scelti dagli organizzatori per dire che “L’Italia non ha paura”, come recita anche il claim della piazza.

La manifestazione deve rappresentare l’avvio del rilancio dell’azione del Pd in opposizione al governo Lega-M5s,l’urgenza per i dem assume un ruolo fondamentale il giorno dopo del via libera alla manovra del governo.

In piazza erano presenti molti volontari per la campagna “Pd in ascolto”, con la distribuzione di questionari sull’Italia, distribuito anche sui 200 pullman che da tutta Italia hanno portato i manifestanti nella Capitale.

Il materiale raccolto verra’ rielaborato in occasione del Forum nazionale del Pd del 26, 27 e 28 ottobre.

Intanto che la manifestazione si svolgeva nella capitale, sul web, sui social si scatenava la più violenta delle aggressioni, che si possa ricordare, contro il Partito Democratico e i suoi militanti.

conte-755x515

Centinaia di falsi profili, troll e webeti organizzati sotto la regia dei soliti personaggi avvezzi alle fake news e alla pratica quotidiana della diffamazione nei confronti delle personalità politiche dell’opposizione,oggi, e del passato governo di centro sinistra, hanno riempito le bakeche dei giornali, dei social e delle persone di insulti,minacce seguiti a tentativi di zittire le opposizioni politiche e sociali nel paese, di quanti esprimono liberamente la propria opinione in dissenso al governo giallo-verde.

 

L’odio politico non è fatto solo di insulti sul web, ma si sta avviando verso una deriva violenta. L’episodio dell’aggressione neofascista di Bari è solo l’ultimo degli atti di violenza, intimidazione e aggressioni  che suona come un campanello d’allarme del clima di odio che si sta diffondendo nel paese, di cui gli esponenti di questo governo, Di Maio, Salvini e Conte dovranno rispondere.

 

 

Le foto della manifestazione sono sono del Partito Democratico.

TORINO. PIEMONTE AI MARGINI DEL GOVERNO SULLE INFRASTRUTTURE.

IL PIEMONTE NON PUO’ ESSERE MESSO AI MARGINI DA QUESTO GOVERNO
Chiedo un confronto aperto in Consiglio Regionale sul tema delle infrastrutture.
images (6)
Mercoledì 3 ottobre alle 9.30 parteciperò ai lavori della II Commissione convocata per l’audizione delle organizzazioni sindacali in merito alle ricadute occupazionali connesse alla realizzazione del Terzo Valico.
Ascolterò con molta attenzione.
sempre mercoledì 3 ottobre, poche ore dopo quella Commissione, è convocata la Capigruppo e anticipo che è mia intenzione chiedere al Presidente un dibattito, possibilmente con un Consiglio Regionale “aperto”, sulla situazione delle Grandi Opere in Piemonte. Su questa vicenda bisogna fare chiarezza perchè sono in gioco i destini di tutti i piemontesi, non solo quello delle imprese e dei lavoratori del comparto.
Domenico Ravetti

 

 

 

Domenico Ravetti

Presidente Gruppo Consiliare PD

Ufficio: Via Arsenale 14 10121 Torino

Tel. 011 5757039 – 011 5757020

Fax. 011 5757772

Sito internet: www.domenicoravetti.it

 

ROMA. È MORTO L’EX ARBITRO LUIGI AGNOLIN. RAPPRESENTÒ L’ITALIA NEI MONDIALI ’90.

È morto oggi l’ex arbitro Luigi Agnolin, tra i più famosi fischietti italiani. Aveva 75 anni. Lo rende noto l’Aia.

Arbitro dal 1961, Ha diretto 226 gare in Serie A in cui esordì il 18 marzo 1973 in Fiorentina-Cagliari.
Nominato arbitro internazionale nel 1978, rappresentò l’Italia ai Mondiali dell’86 in Messico e del ’90 in Italia. Diresse la finale della Coppa dei campioni 1988 tra Psv e Benfica, vinta dagli olandesi. Tra il 1990 e il 1992 ha ricoperto il ruolo di Commissario della CAN C, prima di lasciare l’Associazione.

Nel 2006 fu nominato Commissario Straordinario dell’Associazione Italiana Arbitri. Il presidente dell’Aia Marcello Nicchi, insieme ai componenti del Comitato nazionale, al responsabile del Settore Tecnico Arbitrale Alfredo Trentalange ed ai Responsabili degli organi tecnici nazionali, anche a nome dei 33.000 arbitri italiani, hanno espresso alla famiglia di Agnolin profondo cordoglio e vicinanza.