“Natale è un po’ bambino” Programma di eventi natalizi per bambini e famiglie L’assessorato ai Servizi Educativi e Scolastici e l’assessorato alle Manifestazioni ed Eventi , in collaborazione con l’ASM Costruire Insieme e la cooperativa Semi di Senape, organizzano un ricco calendario di eventi natalizi dedicati ai bambini e alla famiglie.
Il programma è realizzato nell’ambito del progetto “Alleanze Educative”, di cui il Comune di Alessandria è capofila, finanziato dall’Impresa Sociale ‘Con I Bambini”. Molti gli appuntamenti che, suddivisi per fasce di età, animeranno i centri gioco comunali con il seguente programma: LUDOTECA COMUNALE ‘C’è Sole e Luna – via Verona, 103 Bambini da 0 a 4 anni Christmas Tags S Laboratorio creativo con la carta per costruire etichette e bigliettini, a cura di Nunzia Castiglione, atelierista Giovedì 6 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Magie di Natale Laboratorio di cucina a cura di Nicoletta Tommasi, laboratorista (2 incontri) Lunedì 10 e 17 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Alberi a pois Laboratorio creativo grafico pittorico a cura di Giulia Lipari, laboratorista (2 incontri) Lunedì 3 e giovedì 13 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Babbo Natale e la notte dei regali Festa di Natale con auguri, merenda e spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale “Gli Eccentrici Dadarò” “…tutti i bambini aspettavano con ansia i regali di Natale. Ma quell’anno Babbo Natale e la sua amica Renna, al posto dei regali, fecero lo spettacolo spettacolare.” Giovedì 20 dicembre, alle ore 17 Bambini da 5 a 7 anni Il raffreddore di Babbo Natale Laboratorio ludico-creativo a cura di Arteinscena di Vercelli Martedì 5 dicembre dalle ore 17 alle ore 18.30 Home sweet home Laboratorio di cucina a cura di Clara La Falce, laboratorista Venerdì 7 e 14 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Fresche Frasche Laboratorio creativo con elementi naturali a cura di Alessandra Icardi, animatrice Martedì 11 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Christmas Tags M Laboratorio creativo con la carta per costruire etichette e bigliettini, a cura di Nunzia Castiglione, atelierista (2 incontri) martedì 11 e venerdì 14 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Canto di Natale Storia animata, liberamente ispirata al racconto di Charles Dickens, con intrattenimento ludico, a cura di Clara La Falce, Giulia Lipari e Nicoletta Tommasi, laboratoriste Martedì 18 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Bambini da 8 a 11 anni Pan di stelle Laboratorio di pasticceria a cura di Nicoletta Tommasi, laboratorista Mercoledì 5 e 12 dicembre dalle ore 17 alle ore 18 Christmas Tags L Laboratorio creativo con la carta per costruire etichette e bigliettini, a cura di Nunzia Castiglione, atelierista (2 incontri) mercoledì 5 e 12 dicembre dalle ore 17 alle ore 18. Si ricorda che tutti i laboratori sono fruibili previa prenotazione. E’ possibile prenotare al numero 0131 – 227216. Per informazioni: Ludoteca ‘C’è Sole e Luna’ – via Verona, 103 Tel. 0131 227216 ludoteca@comune.alessandria.it CENTRO DI RIUSO CREATIVO REMIX – via Nenni, 74 A Natale puoi … creare! (a cura degli operatori del centro) Creiamo insieme delle decorazioni natalizie con i tesori che la natura ci regala:pigne, rametti, sassolini e altro ancora. Tutto decorato con polvere magica e batuffoli di neve… Mercoledì 5 dicembre, dalle 17 alle 18.30 – Costo 5 € Festa di Natale dei piccoli (a cura degli operatori del centro) Festeggiamo insieme il Natale che arriva, divertendoci insieme con il materiale di recupero! Giochi, laboratori e merenda per i più piccini. Sabato 22 dicembre, dalle 10 alle 12 – Costo 7€ Il villaggio di Babbo Natale (a cura degli operatori del centro) Costruiamo insieme il nostro piccolo villaggio di Natale, popolato da folletti e altri magici abitanti… Giovedì 13 dicembre, dalle 17 alle ore 18.30 – Costo 5€ LABORATORi PER ADULTI in collaborazione con il Comitato Colibrì Alberi in festa Con materiale di recupero, tessuto e bottoni, costruiamo alberi di Natale decorativi. Non è necessario saper cucire a macchina, ma chi vuole può portarla. Giovedì’ 6 dicembre, dalle ore 20.30 alle 22.30 – Costo 5€ Quadri o biglietti Attraverso diverse tecniche e con materiale di recupero, creiamo degli alberi che possono essere sia biglietti d’auguri che quadri decorativi. Giovedì 13 dicembre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 -Costo 5€ Tutti i laboratori sono su prenotazione al numero 328.6255235 oppure via e mail: remix.alessandria@gmail.com Nel periodo natalizio Remix come ogni anno apre a Natale per tutti i bambini che vogliono fruire dei servizi del centro con giochi, laboratori e percorsi a tema. Si offre anche servizio aiuto compiti con personale esperto per bambini dai 3 ai 10 anni. Il servizio sarà attivo il 27 e 28 dicembre 2018 e il 2, 3 e 4 gennaio 2019, dalle 8 alle 17 (pranzo al sacco e merenda offerta dal centro). La prenotazione per questo servizio è obbligatoria. Per informazioni è possibile scrivere un e-mail con oggetto ‘Centri Natalizi’ a: ce.semidisenape@gmail.com Per informazioni: ReMix Centro di riuso creativo – via Nenni, 74 Tel. 328 6255235 remix.alessandria@gmail.com Centro Gioco IL BIANCONIGLIO –via Gambalera, 74 – Spinetta Marengo Bambini da 0 a 4 anni Un Morbido Natale Laboratorio di cucito, mamma-bambino, a cura degli operatori del Bianconiglio. Mercoledì 5 e 12 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18 su prenotazione Merry Christmas Lettura animata a cura degli operatori del Bianconiglio per festeggiare insieme il Natale. Mercoledì 19 Dicembre dalle ore 17 Bambini da 5 a 7 anni Christmas Time Laboratorio musicale di canti natalizi, per bambini 4-7 anni, a cura di Laura Tartuferi, insegnante e musicista/cantante. Giovedì 6 e 13 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18 – su prenotazione Presepiamo Laboratorio di costruzione del Presepe a cura degli operatori del Bianconiglio. Lunedì 10 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18- su prenotazione Bambini da 8 a 11 anni Fresche frasche Laboratorio creativo in trasferta presso la Ludoteca di Alessandria, a cura di Alessandra Icardi, animatrice della Ludoteca ‘C’è Sole e Luna’. Martedì 11 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18 – su prenotazione Tombola Festeggiamo il Natale con un grande classico, con gli operatori del Bianconiglio. Martedì 18 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18 – su prenotazione Decoriamo l’albero Natale in allegria Prepariamo insieme le decorazioni per il nostro albero e pian piano lo allestiamo, a cura degli operatori del Bianconiglio, per bambini 6-11 anni. Lunedì 3, Martedì 4 e Giovedì 6 Dicembre dalle ore 17 alle ore 18 – su prenotazione Per informazioni: Centro Gioco ‘Il Bianconiglio’ – via Gambalera, 74, Spinetta Marengo tel. 345.4422774 ilbianconiglio@asmcostruireinsieme.it In aggiunta a queste proposte si segnalano gli appuntamenti direttamente gestiti dall’ASM CulturAle -Costuire secondo il seguente calendario: 2 dicembre 2018 MARENGO MUSEUM – via Delavo, Spinetta Marengo Laboratorio di animazione “Una giornata alla corte di Napoleone” (animazione in costume storico, musica,merenda) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle19 16 dicembre 2018 TEATRO DELLE SCIENZE in via 1821, 11 A spasso nelle galassie (un Natale galattico) I bambini saranno coinvolti dagli esperti del Gruppo Astrofili Galileo che li introdurranno ad un viaggio fantastico nelle galassie più famose e che faranno costruire loro una galassia o una stella “natalizia” da appendere all’albero di Natale (dalle 15 alle 18) 22 dicembre 2018 BIBLIOTECA CIVICA “FRANCESCA CALVO” Lettura-Spettacolo “Canto di Natale” All’insegna della tradizione, ascoltiamo e viviamo, insieme al Signor Scrooge, l’attesa della notte in cui anche i cuori più aridi si aprono al sogno e alla bontà. Laboratorio: Segnalibro tattile di Natale. Creiamo un segnalibro di Babbo Natale con stoffa, carta e cotone (alle 9 alle 12) – – – – – – – Il progetto è stato selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON Il SUD. http://www.co
Il Comando Regionale della Guardia di Finanza Sicilia, in cooperazione con il Comando Operativo di Pratica di Mare ed il Servizio Centrale Investigativo Criminalità Organizzata di Roma, ha portato a termine, grazie anche al coordinamento internazionale con le Autorità spagnole e la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga italiana, una importante operazione che ha permesso di assestare un altro durissimo colpo al narcotraffico nel Canale di Sicilia.
Questa volta sono stati i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Palermo e di Ragusa, insieme a quelli della Tenenza e della Sezione Operativa Navale di Pozzallo a mettere le mani su un ingente quantitativo di Hashish pari ad oltre 11 tonnellate, occultato a bordo di un natante intercettato in mare dalle unità aeronavali del Gruppo Aeronavale di Messina.
L’attività è il frutto di un’attenta collaborazione di Autorità nazionali ed internazionali ed innanzi tutto dei buoni rapporti di collaborazione sviluppati in seno all’Europol tra gli Organi di Polizia che si occupano di contrastare il dilagante fenomeno dei traffici illegali di sostanze stupefacenti via mare, frutto anche delle situazioni di instabilità politica di alcune aree del Nord Africa, divenute veri e propri “hub” per i traffici illeciti nel Mediterraneo.
Da tempo le attenzioni degli esperti antidroga di Spagna, Francia, Italia e Grecia si sono indirizzate a cercare un modello di collaborazione che possa colpire le organizzazioni internazionali nel momento di maggiore vulnerabilità, durante la rotta delle imbarcazioni cariche di hashish dal Marocco verso oriente.
Nel caso dell’operazione oggi presentata, le circostanziate informazioni fornite nella giornata del 23 u.s. dagli investigatori della Greco Galizia e dell’Udyco Central Brigada Estupefacentes spagnole, reparti specializzati nel contrasto ai traffici illegali della criminalità organizzata, sono state infatti attentamente sviluppate dal Comando Operativo Aeronavale di Pratica di Mare, che prima con i propri mezzi aerei e poi con quelli navali, ha individuato dall’alto e sorvegliato la barca a vela “Leucothea”, un monoalbero di 19 mt. battente bandiera olandese.
Ottenuta l’autorizzazione dello Stato di bandiera, tramite la D.C.S.A., che in materia svolge tra l’altro per conto del Ministero dell’Interno attività di coordinamento verso l’estero, a 70 miglia marine a sud – ovest delle coste siciliane l’abbordaggio da parte del Pattugliatore Multiruolo P.01 “Monte Sperone” del Gruppo Aeronavale di Messina, in condizione meteo- marine impossibili.
Nonostante il mare forza 7, un team specializzato di sei finanzieri è salito a bordo, bloccando i due membri di equipaggio bulgari e prendendo il comando dell’imbarcazione che i due trafficanti hanno tentato di affondare insieme al carico.
Il natante è stato successivamente rimorchiato fino al Porto di Pozzallo per verificare e accertare i dati dello stesso e dell’equipaggio nonché quantificare lo stupefacente trasportato.
È stata immediatamente organizzata una task force costituita da oltre 30 militari del G.I.C.O. di Palermo, del Nucleo Polizia Economico Finanziaria di Ragusa, della Tenenza di Pozzallo, e del Servizio Centrale Investigativo Criminalità Organizzata di Roma per l’approfondito controllo al momento dell’attracco.
Giunta nel porto di Pozzallo, scortata dalle Unità Navali del Corpo, l’imbarcazione a vela è stata attentamente perquisita rinvenendo 407 tipici sacchi di iuta contenenti otto differenti qualità di hashish, di cui alcune contraddistinte da suggestivi loghi o nomi, come una “croce verde” o il famoso motore di ricerca “google”, disseminati in ovunque.
Le Fiamme Gialle, dopo aver preso contatti con la Procura della Repubblica di Ragusa, hanno sequestrato l’imbarcazione, la sostanza stupefacente trasportata e la strumentazione di bordo utile alla ricostruzione della reale rotta seguita.
I membri dell’equipaggio, K. I., classe 76 e G. G,, classe 78, entrambi di nazionalità bulgara sono stati successivamente tradotti presso la Casa Circondariale di Ragusa.
Lo sostanza stupefacente sequestrata destinata ai consumatori europei, avrebbe potuto fruttare, al dettaglio, circa 100 milioni di euro La “Leucothea” è la terza imbarcazione che viene sequestrata nel Canale di Sicilia da questa estate dopo la “Quest” e la “Remus”, tutte con equipaggi europei.
Con l’operazione “Libeccio International” il Nucleo PEF di Palermo é partner dal 2013 della Joint Operation Task “Rose of the Winds” con Spagna (operazione “Urca”), Francia (operazione “Exo7”) e Grecia (operazione “Cleopatra”) patrocinata dall’Europol.
Da allora, anche grazie all’impiego del dispositivo aeronavale del Corpo, dotato di unità navali e velivoli in grado di effettuare un’accurata ricerca degli obiettivi in acque internazionali, sono stati sequestrati stupefacenti per un valore stimato complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro, 11 navi ed arrestati oltre 100 narcotrafficanti.
Proprio nelle scorse settimane, la Guardia di Finanza è stato invitato con gli altri membri della JOT dai responsabili dell’Osservatorio Europeo sul consumo delle Droghe (“European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction”) di Lisbona, che a livello europeo è il massimo Organo di Studio ed Analisi del fenomeno con importanti poteri consultivi e propositivi presso la Commissione Europea, per riferire circa l’incidenza del traffico di droghe nel Mediterraneo, la cui evoluzione desta sempre maggiori preoccupazioni tra gli esperti.
L’operazione in esame rappresenta un esempio di come una stretta cooperazione sul piano internazionale e la sinergia delle diverse componenti che costituiscono la struttura portante della Guardia di Finanza assumano fondamentale importanza per garantire un approccio sempre più efficace al contrasto dei traffici illeciti lungo le rotte del mediterraneo.
La Guardia di Finanza di Riva del Garda (TN), nel corso dell’operazione “Giardino Orientale”, ha eseguito ieri due misure di custodia cautelare in carcere, emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Rovereto (TN) nei confronti di due imprenditori cinesi titolari di un ristorante orientale.
Nelle prime ore della mattinata di ieri, i militari delle Fiamme Gialle della Tenenza di Riva del Garda (TN) hanno arrestato C.F., 30 anni, alias Yuri, e W.F., 35 anni, alias Colfù, rispettivamente titolare e socio di una società, la R.S.K. s.r.l., che gestisce un ristorante in franchising di un marchio di ristorazione orientale, con l’accusa di sfruttamento aggravato del lavoro ed estorsione nei confronti di dodici lavoratori pakistani regolarmente residenti in Italia.
Le indagini, partite qualche mese fa dagli sviluppi di alcuni controlli sul lavoro nero e irregolare condotti nell’Alto Garda, hanno consentito di puntare i riflettori sulla società R.S.K. s.r.l., con sede legale in Firenze ed amministrativa e luogo di esercizio a Riva del Garda (TN), i cui titolare e socio principale avevano impiantato un sistema criminoso finalizzato al reclutamento di manodopera in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno e necessità dei lavoratori, mediante la corresponsione di retribuzioni difformi rispetto ai contratti collettivi di lavoro riconosciuti a livello nazionale e la sottoposizione a condizioni lavorative e alloggiative degradanti.
Il sistema, iniziato nel 2016, era così articolato: attraverso il passaparola o con contatti diretti, C.F. e W.F. avvicinavano stranieri regolari in evidente stato di bisogno e in ristrettezze economiche, proponendo lavori, nel proprio ristorante, con contratti a tempo determinato per 40 ore settimanali (sette ore al giorno per cinque giorni ed una giornata da cinque ore), che comprendevano la possibilità di fruire dei riposi previsti nonché di vitto e alloggio.
Ma la realtà dei fatti era diversa:
non venivano mai concessi i riposi settimanali e le ferie, obbligando i lavoratori a una pausa pranzo di soli quindici minuti, e venivano decurtati significativi importi in caso di malattia o assenza dal lavoro;
fino a giugno 2018, i pagamenti avvenivano in contanti, poi, con la recente introduzione dell’obbligo del tracciamento bancario, venivano effettuati per l’intero importo della busta paga ma i lavoratori erano costretti a restituire, dietro minaccia di licenziamento, la parte di importo eccedente gli 800 euro;
il costo del vitto era decurtato, per una somma pari a 100 euro, dallo stipendio realmente percepito ed il pasto consisteva in farina per piadine e una modica quantità di pollo, uova e verdura una volta alla settimana;
all’atto dell’assunzione, i lavoratori erano costretti a firmare fogli in bianco, sui quali, come minaccia, veniva loro detto che avrebbero potuto essere scritte dichiarazioni attestanti le loro dimissioni o richieste di aspettativa non retribuita.
In totale sono dodici i lavoratori pakistani individuati dalle Fiamme Gialle che sono stati oggetto di sfruttamento: gli stessi erano altresì costretti ad alloggiare in un appartamento di Riva del Garda di circa 90 m2 con un unico bagno, regolarmente affittato e abitato da W.F., alias Colfù, dove venivano stipati in condizioni igienico sanitarie precarie, obbligati per lo più a dormire su pagliericci improvvisati sul pavimento, mentre W.F. aveva una stanzetta riservata.
Per tale sistemazione, i lavoratori si vedevano trattenere ulteriori 100 euro a testa, con un guadagno netto di W.F. di ben 500 euro sul costo del canone, all’insaputa del locatore.
Emblematico il caso di P.A., 29 anni, pakistano, licenziato nel 2018 per essersi rifiutato di restituire il denaro eccedente gli 800 euro di stipendio nonché 27 euro per ogni giornata di malattia dovuta all’insorgenza di piaghe ai piedi, conseguenza dell’insostenibile orario di lavoro imposto.
Dopo essere ricorsi a una lettera di dimissioni volontarie riportante la falsa firma di P.A., Yuri e Colfù lo hanno costretto a lasciare l’alloggio e P.A. si è trovato a vivere in condizioni precarie e a dormire anche sulle panchine della città.
L’operazione di servizio fa parte del complesso di attività ed iniziative che la Guardia di Finanza dispiega a tutela del mercato del lavoro per contrastare, in particolare, le più gravi forme di prevaricazione e sfruttamento in danno dei lavoratori dipendenti, specie se costoro si trovano in condizioni di particolare debolezza o bisogno, anche per il fatto che questo genere di condotte illegali altera le regole del mercato e danneggia i cittadini, i lavoratori e gli imprenditori onesti.
Alessandria e i percorsi di integrazione dei richiedenti protezione internazionale. Approvato il progetto “Il verde del centro città” che prevede il coinvolgimento dei migranti nella pulizia e manutenzione ordinaria delle aiuole e degli spazi verdi
La Giunta Comunale di Alessandria, nella seduta odierna, ha approvato una Deliberazione con la quale si intende favorire la realizzazione di percorsi di accoglienza dei migranti che giungono sul nostro territorio, a seguito di invio stabilito — a livello centrale e regionale — quali richiedenti protezione internazionale.
A proporre il testo della Deliberazione, sollecitati dal Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, sono stati l’Assessore comunale per i Servizi alla Persona e Politiche sociali, abitative e per la famiglia Piervittorio Ciccaglioni e l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Aree verdi, Cimiteri, Welfare animale Giovanni Barosini.
Alcuni presupposti all’atto amministrativo appena approvato vanno sottolineati.
Per un verso, il Protocollo di Intesa proposto a suo tempo dalla Prefettura ai Comuni della provincia di Alessandria in base al quale (articoli 3 e 4) il Comune di Alessandria «individua i servizi di volontariato che possono essere svolti da cittadini stranieri che:
hanno presentato istanza per il riconoscimento di protezione internazionale presso la competente Commissione Territoriale;
hanno sottoscritto il Patto di volontariato allegato al suddetto Protocollo di intesa;
hanno richiesto l’adesione ad un’associazione operante nel territorio dell’ambito ospitante».
Per altro verso, l’esigenza dell’Amministrazione Comunale di concorrere all’integrazione dei migranti nel tessuto sociale cittadino, agendo nel rispetto dei differenti livelli istituzionali di competenza di ciascuna Amministrazione coinvolta nell’emergenza profughi.
Infine, la proposta progettuale (giunta lo scorso 21 novembre) denominata “Il verde del centro città” – Percorso di volontariato e integrazione sociale per richiedenti asilo. Si tratta di una proposta — presentata al Comune di Alessandria dall’Associazione di Promozione Sociale Social Domus di Alessandria, dal Consorzio ABC di Alessandria e dall’Associazione RNA Natura e Ragazzi di Alessandria — che prevede «azioni intraprese e da intraprendere da parte dell’Amministrazione Comunale all’interno dei progetti di manutenzione e gestione delle aree verdi con particolare riferimento alla pulizia e manutenzione ordinaria delle aiuole, spazi verdi, aree gioco e fioriere».
“Il verde del centro città” mira dunque a creare percorsi di volontariato per i migranti richiedenti protezione internazionale impegnandoli in attività di valorizzazione del territorio, di pubblica utilità e di integrazione nel contesto locale: tutte finalità che risultano essere in linea e adempiere a quanto previsto dalla normativa vigente e dal Protocollo proposto dalla Prefettura di Alessandria, sottoscritto dal Comune di Alessandria.
Considerando che la proposta — per la quale si utilizzeranno anche alcuni spazi del Giardino Botanico Comunale “Dina Bellotti” per la formazione dei partecipanti al progetto — non comporta alcun esborso monetario diretto a carico dell’Amministrazione Comunale, la Giunta ha dunque deciso di approvare i contenuti del progetto “Il verde del centro città” che, tra l’altro, risultano in linea con le recenti modifiche introdotte dal D.L. del 04.10.2018, n. 113 recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione”, in fase di conversione in Legge.
Complessivamente, l’Amministrazione Comunale rimarca, anche con l’approvazione odierna di questo atto, l’importanza di scelte coerenti al sistema SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), ossia la rete degli Enti Locali che — per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata — accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.
A questo riguardo, il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco sottolinea che «già nello scorso mese di settembre, durante il dibattito in merito ai contenuti delle nuove norme nazionali in materia di protezione internazionale e immigrazione, ho sostenuto convintamente la maggiore positività del sistema SPRAR.
È un sistema mediante il quale gli Enti Locali, con il prezioso supporto delle realtà del Terzo Settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Quello dello SPRAR è un sistema che consente anche una maggiore vigilanza e che — in riferimento ad alcune recenti vicende del nostro contesto territoriale, quale quella bloccata grazie all’Operazione Caporalato che ha posto fine al reclutamento, trasporto e utilizzo di manodopera in “nero” di 18 cittadini extracomunitari — mette in luce maggiore positività: un beneficio complessivo per la comunità locale rispetto ai risultati che, in molti casi, si riscontrano nell’operato dei C.A.S. (Centri Accoglienza Straordinaria) considerando i rischi per la sicurezza pubblica e per l’effettivo rispetto della dignità delle persone derivanti purtroppo da questi Centri».
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.