Mese: novembre 2022

TORINO. NATALE A TORINO, CHE SPETTACOLO!

www.comune.torino.it/eventi/natale2022

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre alle ore 17.30, da parte dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino, prende il via il programma di ‘Natale a Torino, che spettacolo!’, che verrà inaugurato ufficialmente con una grande festa cittadina nel pomeriggio dell’8 dicembre: dalla scoperta del Presepe di Emanuele Luzzati nella nuova cornice dei Giardini di piazza Don Pollarolo all’accensione dell’albero di Natale in piazzetta Reale e della nuova illuminazione a led sulla facciata di Palazzo Civico, ideata dall’artista Luca Bigazzi.

L’atmosfera natalizia conquisterà la città per più di un mese. Strade, vicoli e piazze del capoluogo piemontese, già illuminate dalla magia delle opere di Luci d’Artista, saranno il palcoscenico di una ricca programmazione per famiglie, bambini, ragazzi e turisti e accoglieranno iniziative imperdibili. Eventi, spettacoli e animazioni per vivere le feste in un clima di grande fermento culturale e assaporare tutti insieme i giorni che condurranno alla fine dell’anno.

I Mercatini di Natale, grazie al coinvolgimento diretto delle otto circoscrizioni che hanno proposto le sedi di svolgimento e collaborato alla loro realizzazione, quest’anno avranno la caratteristica di eventi commerciali a tema natalizio diffusi su tutto il territorio cittadino, della durata anche di una sola giornata.

Novità assoluta dell’edizione 2022 sarà la possibilità di accedere a Palazzo Civico per ammirare l’albero di Natale nel cortile e lasciare in una teca trasparente le lettere con i desideri per il 2023. L’ingresso del Comune, inoltre, sarà decorato con 4 ghirlande natalizie al cui centro verranno collocate delle cascate di vischio di circa 1 metro e mezzo simbolo di buon auspicio.

Particolari palline di Natale, con diametro di 2 metri, saranno posizionate per le vie e le piazze del centro creando scorci poetici e insoliti da fotografare.

Dal 2 al 22 dicembre si potrà partecipare a 5 incontri in cui parole e musica si fonderanno. Un programma realizzato a cura dei Corsi di Formazione Musicale e delle Biblioteche civiche torinesi. Queste ultime, inoltre, ospiteranno più di 70 appuntamenti gratuiti per grandi e piccini.

Anche il Centro Interculturale sarà protagonista delle feste. Offrirà, infatti, la possibilità ai cittadini di origine straniera di visitare i musei in lingua madre guidati da rappresentanti delle associazioni di comunità. Il progetto è realizzato insieme alla Città e a 5 musei torinesi – Museo del Risorgimento, Musei Reali, Polo del ‘900, MAO e Palazzo Madama.

Nell’ambito della collaborazione inaugurata con Circoscrizioni al Centro è stata ideata un’iniziativa a favore della riscoperta del cinema come momento di cultura e di socialità. Saranno distribuiti 1.000 voucher in ogni circoscrizione per un totale di 8mila validi dal 23 dicembre al 30 gennaio 2023.Ogni buono permetterà un ingresso gratuito per un under 14 e uno ridotto per il rispettivo accompagnatore. Partner del progetto il Museo Nazionale del Cinema, AGIS e Film Commission Torino Piemonte.

 

“Il ricco programma di iniziative che presentiamo permetterà ad adulti e piccini di vivere la magica atmosfera che caratterizza questo periodo di feste. Tante le novità per il Natale di quest’anno. La facciata di Palazzo Civico si accenderà con luci a led con il progetto permanente dell’artista Luca Bigazzi. Apriremo per la prima volta Palazzo Civico ai visitatori che vorranno ammirare l’Albero addobbato nel Cortile d’Onore, inserire il proprio messaggio per l’anno nuovo in una teca trasparente o scattarsi un selfie sotto il vischio – dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo -. Invito i torinesi a scoprire le tante iniziative e tutti a venire a Torino per vivere l’emozionante clima natalizio della nostra città. Scoprire gli alberi di Natale in piazzetta Reale, ammirare il Calendario dell’Avvento allestito vicino al Duomo e il Presepe alle Vallette, ascoltare i concerti nelle chiese, i cori gospel o quelli rock, seguire gli eventi musicali itineranti, partecipare agli incontri nelle biblioteche, passeggiare nelle vie e nelle piazze della città illuminata dalle Luci d’artista e vivacizzata dagli spettacoli all’aperto. E tanto altro ancora. Torino sarà pronta ad accogliere i turisti e auspichiamo piacevole per le cittadine e i cittadini. Pur in un momento difficile continuiamo a lavorare per una città che guardi al domani con speranza e fiducia”.

 

CALENDARIO DELL’AVVENTO
1 – 24 dicembre (apertura casella ore 17.30)

piazza San Giovanni – vicino al Duomo

Una nuova suggestiva cornice, accanto al Duomo di Torino, ospiterà per questo Natale l’ormai tradizionale Calendario dell’Avvento. I bozzetti di Emanuele Luzzati daranno vita, attraverso i disegni e il progetto artistico di Lastrego&Testa, a un castello fiabesco che scandirà il conto alla rovescia fino al giorno di Natale. La rinnovata collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco consentirà, ogni giorno dall’1 al 24 dicembre, l’apertura di una nuova casella, che avverrà con spettacolari acrobazie o mezzi curiosi.

MERCATINI DI NATALE

I Mercatini natalizi, o più correttamente eventi commerciali a tema natalizio, avranno la caratteristica, seppur di durata limitata, di essere diffusi in tutto il territorio cittadino grazie al coinvolgimento delle circoscrizioni, delle associazioni di via e di quelli del proprio ingegno (OPI).

Alcune delle zone interessate saranno:

  • Circoscrizione 1 – vie Montebello, Cesare Battisti, Carlo Alberto; corso Vittorio Emanuele; piazza Solferino.
  • Circoscrizione 2 – piazza Santa Rita;
  • Circoscrizione 3 – via Monginevro;
  • Circoscrizione 5 – piazza Montale;
  • Circoscrizione 6 – piazza Abba;
  • Circoscrizione 7 – Cortile del Maglio.

Le Circoscrizioni 4 e 8, in collaborazione con le associazioni locali, hanno optato per eventi diffusi di aggregazione, condivisione e divertimento sul loro territorio:

  • nella Circoscrizione 4saranno interessate via San Donato e il Centro Commerciale Naturale Artigianale in contrada Campidoglio;
  • la Circoscrizione 8 realizzerà, tra gli altri eventi, in via Monferrato, nella giornata dell’8 dicembre, una casetta di Babbo Natale e, in piazza Carducci, appuntamenti culturali e commerciali legati alle feste natalizie.

Edizioni straordinarie di eventi e dei mercatini periodici tematici si svolgeranno su altre vie e piazze, in tutte le Circoscrizioni, per l’intero mese di dicembre.

PRESEPE DI EMANUELE LUZZATI

8 dicembre – 8 gennaio 2023

Giardini di piazza Don Pollarolo – Vallette

Il magico Presepe di Emanuele Luzzati, suggestivo progetto artistico del 1997, da sempre simbolo del Natale a Torino, trova casa quest’anno nei giardini di piazza Don Pollarolo, nella Circoscrizione 5. Le sagome dipinte su legno, che affiancano i personaggi sacri della tradizione ai protagonisti delle fiabe, creeranno, grazie all’allestimento scenografico a cura del Teatro Regio di Torino, un gioco di figure illuminate nell’area verde, per un’opera dallo straordinario impatto scenico.

ALBERO di NATALE

8 dicembre – 8 gennaio 2023

piazzetta Reale

L’albero di Natale svetterà al centro di un poetico boschetto – allestito in piazzetta Reale – di 20Abies nordmanniana di varie dimensioni. Tutti gli alberi, contenuti in vasi, saranno illuminati di bianco da luci led. Un progetto che mette insieme tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.

PALLE DI NATALE…

8 dicembre – 8 gennaio 2023

Asse centrale da piazza Vittorio a piazza Carlo Felice

Dieci palline di Natale, con diametro di 2 metri, saranno posizionate per le vie e le piazze del centro creando scorci poetici e insoliti da fotografare.

NATALE A PALAZZO CIVICO

8 dicembre – 8 gennaio 2023

piazza Palazzo di Città

  • Illuminazione facciata: accendere le luci sulla facciata di Palazzo Civico, edificio sorto poco oltre la metà del ‘600 sulle fondamenta di ancor più antiche sedi comunali, è un po’ come illuminare il passato della città che ha visto i bombardamenti del 1706 come quelli del ‘40-‘45.

Il nuovo impianto illuminotecnico a led, nato da un’idea dell’artista Luca Bigazzi, celebre direttore della fotografia del cinema, rilegge gli elementi architettonici pensati a suo tempo dall’architetto Francesco Lanfranchi e ne valorizza la presenza nella piazza. L’intervento genererà un risparmio energetico pari a circa il 30% rispetto all’attuale sistema di illuminazione.

  • Vischio: l’ingresso sarà decorato con 4 ghirlande natalizie al cui centro verranno collocate delle cascate di vischio di circa 1 metro e mezzo simbolo di buon auspicio.
  • Albero di Natale: per l’occasione il cortile del Comune sarà accessibile a chiunque vorrà entrare e ammirare da vicino l’albero addobbato.
  • Il tuo augurio per Torino: i visitatori potranno inserire le loro lettere con i desideri per l’anno nuovo in una teca trasparente collocata vicino all’albero.
  • Selfie con Babbo Natale – domenica 11 dicembre dalle 11 alle 18: Babbo Natale, seduto su un grande trono bianco circondato da un paesaggio nordico innevato con abeti normanni di varie altezze, attenderà nel cortile del Palazzo i bambini per scattare con loro meravigliose foto ricordo. A rendere ancor più magica l’atmosfera la musica diffusa e i fiocchi di neve.

 

 

IL CENTRO DI FORMAZIONE MUSICALE E LE BIBLIOTECHE CIVICHE

2 – 22 dicembre
I Corsi di Formazione Musicale incontreranno in cinque diverse occasioni le Biblioteche Civiche creando un programma dove musica e parole, binomio valido anche nel cartellone natalizio, si fonderanno. Gli appuntamenti si terranno alla Tesoriera e alle biblioteche Primo Levi e Don Milani. Il concerto alla Falchera avrà un’anteprima riservata esclusivamente ai detenuti e al personale della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino.


NATALE NELLE BIBLIOTECHE CIVICHE
6 dicembre – 5 gennaio 2023
Oltre settanta appuntamenti gratuiti nelle Biblioteche civiche torinesi
per il Natale 2022. Letture ad alta voce (per le fasce d’età: 0/6 anni e 3/10 anni), sceniche (a cura di due compagnie teatrali per la fascia d’età 6/10 anni), teatralizzate (a cura di due compagnie teatrali per la fascia d’età 6/10 anni) e momenti musicali con gli allievi del Centro di Formazione Musicale della Città (per tutte le età).

Tutti gli incontri si svolgeranno:

  • nelle 17 biblioteche;
  • al Centro Interculturale;
  • al Bibliobus nella Scuola ‘Centro civico’;
  • via Bardonecchia 34.

‘NATALE CHE SPETTACOLO!’

8 dicembre – 8 gennaio 2023 – Centro città

Per creare un’atmosfera natalizia diffusa e coinvolgente è stato realizzato un ricco calendario di eventi diffusi nelle piazze e nelle vie del centro.

In programma: giochi e animazioni per grandi e piccini, game show, tour gratuiti sul Tram storico, concerti gospel, cori nelle chiese e cori rock in piazza, trampolieri, spettacoli itineranti e di magia, milonga e hula hoop, caricature digitali, marching band, circo show e intrattenimento con bolle giganti. Le attività si svolgeranno nei giorni feriali dalle 15 alle 18 circa; i sabati, le domeniche e i festivi, dalle 11 alle 18 circa.

Info: www.comune.torino.it/eventi/natale2022

CENTRO INTERCULTURALE E MUSEI TORINO

3 dicembre – 8 gennaio 2023

Il Centro Interculturale e i musei torinesi hanno ideato un calendario di appuntamenti, dal 3 dicembre all’8 gennaio 2023, per dare la possibilità ai cittadini di origine straniera di visitare i musei in lingua madre. Famiglie, giovani e bambini, saranno accompagnati da rappresentanti delle associazioni di comunità. L’iniziativa, che coinvolgerà 5 musei torinesi – Museo del Risorgimento, Musei Reali, Polo del ‘900, MAO e Palazzo Madama – e 6 comunità – Cina, Egitto, Filippine, Marocco, Perù e Africa Subsahariana -, è realizzata in collaborazione con le Associazioni Acfil, ILLARY, Donne Africa Subsahariana e II generazione, I popoli, Amece, AIA, ANGI e Ass. Sudanese di Torino. Programma e informazioni: www.interculturatorino.it

 

 

RIAPERTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI CARLUCCIO

Inaugurazione sabato 17 dicembre

La biblioteca – aperta per la prima volta nel 1982 e chiusa nel gennaio 2015 per lavori di messa in sicurezza – riaprirà il 17 dicembre con inaugurazione alle ore 15. Reading, presentazioni, letture sceniche e molto altro accoglieranno il pubblico in uno spazio rinnovato.

CIRCOSCRIZIONI AL CINEMA

23 dicembre – 31 gennaio 2023

Nell’ambito della collaborazione inaugurata con Circoscrizioni al Centro, insieme a AGIS, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte è stata ideata un’iniziativa a favore della riscoperta del cinema come momento di cultura e di socialità. Saranno distribuiti 1.000 voucher in ogni circoscrizione per un totale di 8mila validi dal 23 dicembre al 30 gennaio 2023.Ogni buono permetterà un ingresso gratuito per un under 14 e uno ridotto per il rispettivo accompagnatore. In qualità di partner del progetto il Museo Nazionale del Cinema ha selezionato alcuni titoli di grandi classici natalizi che verranno proiettati in alcuni cinema di Torino.

Cinema aderenti all’iniziativa:

  • Ambrosio: corso Vittorio Emanuele II, 52 – Circ. 1
  • Ideal: corso Giambattista Beccaria, 4 – Circ. 1
  • Massaua: piazza Massaua, 9 – Circ. 3
  • Reposi: via XX Settembre, 15 – Circ. 1
  • Lux: Galleria S. Federico, 33 – Circ. 1
  • Due Giardini: via Monfalcone, 62 – Circ. 2
  • Centrale: via Carlo Alberto, 27 – Circ. 1
  • Fratelli Marx: corso Belgio, 53 – Circ. 7
  • Eliseo: via Monginevro, 42 – Circ. 3
  • Nazionale: via Giuseppe Pomba, 7 – Circ. 1
  • Romano: Galleria Subalpina, piazza Castello, 9 – Circ. 1
  • Massimo: via Giuseppe Verdi, 18 – Circ. 1
  • Baretti: via Giuseppe Baretti, 4 – Circ. 8
  • Monterosa: via Brandizzo, 65 – Circ. 6
  • Agnelli: via Paolo Sarpi, 111 – Circ. 2
  • Maffei: via Principe Tommaso, 5 – Circ. 8

CAPODANNO

31 dicembre 2022

La Città di Torino festeggia nuovamente il Capodanno all’aperto con uno concerto di musica dal vivo che si terrà la sera del 31 dicembre in piazza Castello.

Torino, 29 novembre 2022

Luisa Cicero

ALESSANDRIA. GAZOUL ILLUDE I GRIGI, RAGATZU REGALA UN PUNTO ALL’OLBIA.

Al Moccagatta finisce in parità la sfida salvezza tra Alessandria e Olbia.

Gazoul di testa illude nel primo tempo i grigi, la vittoria sembrava cosa possibile con un minimo di gestione è invece nella ripresa l’arbitro concede un rigore agli ospiti per tocco di mano del difensore grigio. Ragatzu dal dischetto non sbaglia e regala il pari all’Olbia.

Alessandria (4-2-3-1): Marietta; Rota (39’st Baldi), Checchi, Sini, Nunzella; Speranza, Nichetti; Lombardi (27’st Ghiozzi), Galeandro (44’st Nepi), Gazoul (44’st Pellegrini); Martignago (39’st Rizzo). A disp.: Dyzeni, Rossi, Podda, Costanzo, Mionic,  Perseu, Bellucci,  Ascoli, Ventre All.: Rebuffi

Olbia (3-4-1-2): Gelmi; Brignani, Bellodi, Travaglini; Incerti, Fabbri (1’st Sueva), Minala (1’st La Rosa), Mordini (24’st Emerson); Biancu (42′ Konig); Ragatzu, Contini (48’st Babbi). A disp.: Van der Want, Renault, Occhioni,  Zanchetta, Boganini, Gabrieli,  Sueva. All.: Occhiuzzi

SAN MARINO. Integrity | torna l’appuntamento educativo e informativo in tema di match-fixing per allenatori, giocatori e dirigenti

Torna l’Integrity Workshop per dirigenti, allenatori e giocatori per tenere alta l’attenzione verso combine e match-fixing

Ritorna i prossimi 7 e 15 dicembre 2022 il progetto di eduzione e formazione per la prevenzione ed il contrasto delle frodi sportive (Integrity Workshop), che avrà come interlocutori Presidenti, dirigenti, allenatori e giocatori dei quindici club affiliati alla Federcalcio di San Marino.

Nelle due serate organizzate presso la Sala Conferenze della Casa del Calcio (ore 21:00), spetterà all’Integrity Officer per San Marino – l’avvocato Massimiliano Rosti – tendere le fila di un argomento sempre più attuale, purtroppo, qual è quello della manipolazione degli incontri di calcio. “We cannot be too careful – Non possiamo essere troppo prudenti” è il chiaro messaggio trasmesso dalla UEFA che, coerentemente con quanto da sempre condiviso con e dalle Federcalcio europee, conferma la tolleranza zero nei confronti di pratiche quali combine o match-fixing.

Pratiche distorsive che, da qualche tempo anche a San Marino, possono avere ricadute dal punto di vista penale per i colpevoli. Per questo è importante avere ben chiare le linee guida che tutti i tesserati sono tenuti a seguire per garantire il corretto svolgimento degli incontri. Insieme al Comandante della Gendarmeria e Direttore dell’Ufficio Centrale Nazionale Interpol della Repubblica di San Marino, Maurizio Faraone, si entrerà nel merito delle organizzazioni criminali che coltivano interessi nella manipolazione di incontri ufficiali, ma anche delle pratiche investigative all’avanguardia che – ormai in tutto il mondo – sono state implementate per monitorare l’andamento degli incontri e garantirne l’integrità.

FSGC | Ufficio Stampa

TORINO. JUVENTUS, SI DIMETTONO ANDREA AGNELLI E TUTTO IL CDA BIANCONERO.

Un terremoto ha scosso lo sport torinese e italiano, Andrea Agnelli si è dimesso dalla carica di presidente dopo dodici anni seguito dal vice Nedved e dall’intero Cda Juventus. Il nuovo direttore generale è Maurizio Scanavino.

La seduta straordinaria del consiglio di amministrazione di lunedì 28 novembre ha sancito il cambio ai vertici della società bianconera: Andrea Agnelli si dimesso insinìeme all’intero cda, il vice Pavel Nedved e l’amministratore delegato Maurizio Arrivabene.

Il nuovo direttore generale è Maurizio Scanavino mentre si chiude un ciclo durato 12 anni in cui la società bianconera ha conquistato 9 scudetti di fila.

La decisione arriva in seguito alle inchieste sui bilanci della società e alle ultime contestazioni della Consob mentre le azioni del cda sono sotto la lente della procura di Torino nell’indagine Prisma sulle plusvalenze.

Gli inquirenti indagano sul sopsetto che i bilanci societari di tre anni, approvati il 24 ottobre 2019, il 15 ottobre 2020 e il 29 ottobre 2021, siano stati alterati attraverso scambi tra giocatori e manovre sugli stipendi.

Un ombra che oscura la società, secondo l’accusa, coivolgerebbe i giocatori che avrebbero rinunciato a una sola mensilità invece che alle quattro annunciate.

La società ha diffuso un comunicato in cui spiega di aver riesaminato le contestazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, le carenze e criticità rilevate dalla Consob e i rilievi sollevati da Deloitte & Touche S.p.A., società di revisione di Juventus in seguito alla quale sono state comunicate le le dimissioni dei vertici. Ma al fine di rafforzare il management della società, il consiglio di amministrazione ha deliberato di conferire l’incarico di Direttore Generale al dottor Maurizio Scanavino.

Nel comunicato si spiega che “i membri del consiglio di amministrazione, considerata la centralità e rilevanza delle questioni legali e tecnico-contabili pendenti, hanno ritenuto conforme al miglior interesse sociale raccomandare che Juventus si doti di un nuovo consiglio di amministrazione che affronti questi temi. A tal fine, su proposta del presidente Andrea Agnelli e onde consentire che la decisione sul rinnovo del consiglio sia rimessa nel più breve tempo possibile all’Assemblea degli azionisti, tutti i componenti del consiglio di amministrazione presenti alla riunione hanno dichiarato di rinunciare all’incarico”.

La società inoltre sottolinea la volontà di collaborare e cooperare con le autorità di vigilanza e di settore, impregiudicata la tutela dei propri diritti in relazione alle contestazioni mosse contro i bilanci e i comunicati della Società dalla Consob e dalla Procura.

consobdimissioni Andrea Agnellidimissioni Cda juventusdimissioni Pavel NedvedJuventus

ALESSANDRIA. Valmadonna Trust Library

I tesori della “Valmadonna Trust Library”

Manoscritti e incunaboli ebraici dal X° all’XVI° secolo

Lunedì  5 dicembre  alle ore 17.00 presso la  Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, piazza Vittorio Veneto 1, verranno illustrati  I tesori della “Valmadonna Trust Library”, importante raccolta  di manoscritti e volumi a stampa in ebraico del collezionista Jack Lunzer che costituì il fondo oltre mezzo secolo fa.

Lunzer, nato ad Anversa da famiglia ebrea nel 1924, ha raccolto, in ogni parte di Europa e nel mondo, testi scritti o stampati in ebraico, collezionando circa tredicimila volumi, alcuni rarissimi, se non addirittura unici: Bibbie scritte a  mano, tomi introvabili, pagine che hanno attraversato secoli di storia e migliaia di chilometri per giungere nelle sue mani.

Negli anni dell’immediato dopoguerra, Lunzer frequentò molto Alessandria, ospite  della famiglia Vitale. Quando si trattò di scegliere  il nome della sua fondazione, Lunzer pensò a Valmadonna, in ricordo dei luoghi frequentati. Nacque così la “ Valmadonna Trust Library”,  la più  grande collezione privata del mondo di libri in ebraico.

La collezione comprende opere provenienti da tutto il mondo e riflette gli interessi personali di Lunzer, in particolare per l’Italia “culla della stampa ebraica”. Molti pezzi risalgono ai primi anni della stampa  in ebraico, che apparvero in Italia (Barco, Bologna, Brescia, Casal Maggiore, Ferrara, Mantova, Napoli, Piove di Sacco, Reggio di Calabria, Roma, Soncino), in Spagna (Guadalajara, Híjar, Zamora), in Portogallo (Faro, Leiria, Lisbona) e nell’Impero Ottomano (Costantinopoli). Oltre il 60% delle edizioni sono state pubblicate in Italia. 

Nel 2017 la raccolta, ritenuta la più importante collezione privata di manoscritti e libri rari ebraici del mondo, venne acquistata  dalla National Library of Israel (NLI).

A introdurre l’incontro di lunedì 5 dicembre,  la prof.ssa Paola Vitale Delegata della Sezione di Alessandria della Comunità Ebraica di Torino e Milo Hasbani Vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI.

A seguire gli interventi dei relatori, il dott. Angelo Piattelli curatore della collezione “Dr. David e Jemima Jeselsohn” di Zurigo che illustrerà la collezione della Valmadonna Library e   Mons. Pierfrancesco Fumagalli della  Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano che nella sua relazione “Alle origini dell’Umanesimo” descriverà un antico manoscritto ebraico illustrato inserito in una Bibbia ambrosiana.

Concluderanno Don Marco Visconti Direttore della Biblioteca del Seminario di Alessandria, la Dott.ssa Alessandra Rivera Presidente della Società Cooperativa Arca, la  dott.ssa Paola Ottone, responsabile dell’Ufficio  Tutela del Patrimonio librario della Biblioteca Civica di Alessandria.

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato Asti Alessandria, l’azienda  CulturAle Costruire Insieme, L’Associazione La Vita Buona, L’Associazione Valmadonna Insieme.

Info: biblioteca.civica@comune.alessandria.it

Telefono: 0131 515911-917