Categoria: SPORT E TEMPO LIBERO

ACQUI TERME. SUMMER VOLLEY IL 16-17-18 GIUGNO.

Il Summer Volley è alle porte.

Summer Volley, Ivano Marenco: “Sono soddisfatto per la partecipazione”. Apertura in Piazza Italia

Il 16, 17 e 18 giugno Acqui Terme verrà letteralmente invasa da giovani pallavoliste e pallavolisti da tutta Italia, per uno dei più entusiasmanti eventi pallavolistici giovanili di tutto il territorio nazionale, che finalmente ritorna in tutto il suo splendore dopo l’interruzione dovuta alle restrizioni covid.

A causa della pandemia, infatti, ben tre edizioni sono saltate ma a distanza di quattro anni dall’ultima edizione svoltasi nel 2019, supportato dal comune e dalla Regione, l’organizzatore Ivano Marenco ha rimesso in piedi la macchina organizzativa per un’edizione che si preannuncia ricchissima di sorprese. La prima è la Cerimonia di Apertura, accompagnata da musica live, che sarà nella meravigliosa cornice di Piazza Italia, venerdì 16 giugno a partire dalle 21:30.

Le ottanta squadre iscritte nelle categorie U17m, U19m, U12f, U13f, U16f, U18f, provenienti da tutta’Italia e non solo, dopo la prima giornata di gare, sfileranno davanti a tutta la cittadinanza acquese in uno dei luoghi più caratteristici della città. Sabato sera, invece, al termine della seconda giornata di gare, sarà il turno della festa disco Hawaiian Party presso il Centro Congressi preceduta dallo Spike Game Show (gara di schiacciate U19 maschile).

Domenica, invece dal mattino fino a metà pomeriggio sarà il momento delle fasi finali che termineranno con le premiazioni. 300 circa le partite in programma, 80 le squadre partecipanti, 13 i campi di gioco suddivisi in 6 palestre: Centro sportivo Mombarone, Palestra C.Battisti, Palestra ITT Montalcini (ex Torre), Palestra ITIS Montalcini (ex Barletti), Palestra comunale di Bistagno e Palasport di Canelli.
“Sono molto contento delle adesioni al torneo – commenta Ivano Marenco – Nonostante i tre anni di stop e l’organizzazione molto più complessa a causa del ridotto numero di posti letto negli alberghi cittadini che ci ha portato ad ufficializzare l’evento in ritardo quando molte squadre avevano già fatto la programmazione estiva dei tornei, siamo riusciti a riempire tutte le strutture ricettive con ottanta società aderenti, numero assolutamente in linea con le edizioni passate.

Anche volendo, quest’anno non saremmo riusciti ad ospitare più partecipanti. Abbiamo quattro nazioni: Italia, Principato di Monaco, Repubblica Ceca e Slovenia e quindi il torneo riparte con la stessa intensità. Anche lo staff, nonostante gli anni, ha lo stesso entusiasmo che ha coinvolto anche nuove persone, che ringrazio. Ringrazio altresì l’amministrazione comunale che mai come quest’anno si è dimostrata interessata all’organizzazione dell’evento. Ripartire è stato molto più difficile che proseguire, ma grazie all’impulso di tutti l’evento ripartirà. Mi auguro che sarà una bella manifestazione e tireremo le somme alla fine”

Andrea Icardi

SAN MARINO. UEFA PLAYMAKERS DEDICATO A FROZEN 2

Uefa Playmakers: ieri l’ultimo capitolo del modulo dedicato a Frozen 2

Con l’appuntamento di ieri pomeriggio al campo di Faetano si è concluso un altro modulo di Uefa Playmakers, iniziato gli scorsi 18 e 20 aprile e protrattosi per otto settimane con sessioni distribuite sui campi di Ca’ Ragni e, appunto, di Faetano. Le bimbe di età compresa fra 3 e 8 anni hanno condiviso ancora una volta momenti dedicati non solo all’attività motoria, ma anche all’ascolto delle più belle storie Disney – nel caso di questo specifico modulo, le vicende di Frozen 2 – trasferite poi sul campo sotto forma di giochi ed esercizi a tema.

Il pomeriggio si è concluso con una “ghiacciolata” generale. Dopodichè il gruppo si è dato appuntamento al prossimo modulo, con nuove storie da raccontare ma identici propositi di divertimento, gioco, apprendimento e condivisione.

copyright ©FSGC

FSGC | Ufficio Stampa

ALESSANDRIA. Manifestazione Interesse Incarico Collaborazione Ludoteca

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE PER LE ATTIVITÀ ESTIVE DELLA LUDOTECA C’È SOLE E  LUNA

L’Amministrazione Comunale di Alessandria, nell’ambito della gestione delle attività estive e sportive all’aperto, organizzate dalla Ludoteca C’è Sole e  Luna, prevede l’incarico per 1 collaboratore, con contratto di collaborazione occasionale.

A tale proposito viene pubblicata una manifestazione di interesse, il cui testo, comprensivo di tutte le informazioni relative, e il modulo di domanda sono disponibili sul sito del Comune di Alessandria www.comune.alessandria.it da giovedì 25 maggio 2023.

Il termine perentorio per la presentazione delle domande è il 5 giugno 2023 alle ore 12.00, mentre il colloquio di selezione per chi verrà ammesso è fissato per mercoledì 7 giugno.

Per informazioni relative al bando è possibile:

  • telefonare al Servizio Giovani e Minori dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ai numeri 0131 515 755/773/776
  • inviare una mail a giovani.minori@comune.alessandria.it

visitare il  sito www.comune.alessandria.it

ALESSANDRIA. Tuttingioco – Giornata Regionale Gioco Libero all’Aperto

APPUNTAMENTO A “TUTTINGIOCO!”

GIORNATA REGIONALE DEL GIOCO LIBERO ALL’APERTO

È questo il titolo dell’evento che avrà luogo sabato 27 maggio 2023, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in occasione della 2° Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto. Il Comune di Alessandria ha infatti accolto l’invito della Regione Piemonte ad aderire all’iniziativa che realizza l’intenzione dei promotori di replicare l’evento ogni anno, l’ultimo sabato di maggio: un modo per sottolineare sia l’importanza del gioco quale occasione di crescita personale e relazionale, sia il valore dell’attività all’aperto.

Anche quest’anno sono stati coinvolti i locali Centri Gioco (Ludoteca Comunale “C’è sole e luna” e Centro Gioco “Il Bianconiglio” dell’A.S.M. Costruire Insieme) e la Cooperativa Semi di Senape di Alessandria, realtà che opera sul territorio nel settore educativo e dell’Outdoor Education.

In questa occasione la proposta raddoppia e si suddivide tra centro e periferia della città.

 Via Verona, nell’area davanti all’ingresso della Ludoteca, diventa “Una via in gioco”, pronta ad ospitare giochi di movimento e di squadra per i bambini da 5 a 11 anni e la costruzione di un villaggio per i bambini più piccoli, accompagnati dagli adulti.

Nei cortili dell’ Asilo Nido Comunale “I Girasoli” (ingresso Via dei Caduti, 20) e del Centro Gioco Il Bianconiglio (ingresso Via Gambalera, 74) di Spinetta Marengo, i bambini da 0 a 4 anni e da 5 a 11 troveranno tante proposte di gioco, animazione e laboratori creativi.

Ci piace anche ricordare, a completamento della ricca proposta di Tuttingioco – sottolinea l’Assessora alle Politiche Giovanili e allo Sport Vittoria Oneto, – che nella stessa giornata presso il Campo di Atletica Leggera, nell’ambito della manifestazione “Sport e visione: oltre i propri limiti”, vi sarà un evento organizzato in collaborazione con il nostro assessorato,  che coinvolgerà bambini e ragazzi grazie all’apporto di istruttori qualificati dell’Associazione Real Eyes Sport, che proporranno alcune attività sportive ovvero atletica, calcio, baseball, showdown (ping pong non vedenti), sitting volley e laboratori esperienziali “a occhi chiusi”, simulando cecità e ipovisione grazie all’uso di particolari dispositivi”. La partecipazione a Tuttingioco è libera e gratuita, e per eventuali informazioni si può contattare il Servizio Giovani e Minori del Comune di Alessandria al numero 0131-515776, o all’e-mail giovani.minori@comune.alessandria.it

GAMALERO(AL). LA PARTECIPAZIONE ATTIVA CON LA MAPPATURA EMOTIVA.

A GAMALERO PROSEGUE IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE ATTIVA
CON LA MAPPATURA EMOTIVA


Gamalero (AL), 19 Maggio 2023.

Sabato 28 maggio Gamalero (AL) si trasformerà in un teatro a cielo
aperto per ospitare la performance itinerante “Mappatura Emotiva”
del progetto Gamalero for Future.
La Mappatura Emotiva è una performance artistica, realizzata da
exvUoto Teatro, che ha centro il rapporto tra gli artisti, i luoghi e gli
abitanti: una passeggiata che coinvolge chi la compie nella scoperta
di una nuova narrazione dei luoghi e di chi li abita. Il suo scopo è
quello di ritessere e consolidare il tessuto sociale di una comunità
attraverso una rigenerazione umana prima ancora che urbana.
L’itinerario di una Mappatura Emotiva viene progettato grazie agli
incontri e ai colloqui con gli abitanti ma viene condotto da
attori/performers che non sono parte di quella comunità. Si offre così
al pubblico (che è comunque stato parte attiva nella costruzione della
performance) un altro punto di vista e, quindi, la possibilità di potersi
guardare da fuori, di potersi riascoltare e, facendolo, di creare un
dibattito costruttivo e coinvolgente sulla propria comunità, attraverso
la raccolta e il racconto delle storie di una comunità: piccole storie
quotidiane che permettono di cambiare prospettiva, per un attimo,
sui luoghi che ogni giorno attraversiamo.
Da questo processo partecipativo, che vuole stimolare processi di
ri-creazione delle relazioni sociali, ricostituendo il dialogo tra gli
abitanti del luogo e stimolando la consapevolezza dello sguardo e
degli altri sensi, avrà origine la “Mappatura Emotiva”, uno spettacolo
insolito, che avverrà in cammino per le strade del paese e che
punterà a consolidare l’identità e il senso di appartenenza si
consolidano attraverso la rimozione della patina che l’abitudine
mette sulle relazioni e sulle cose. Attraverso la Mappatura Emotiva
sarà possibile riappropriarsi dei luoghi in cui si vive e quindi, anche un
po’ di sé stessi.
Gamalero for Future è il progetto di partecipazione civica attiva
promosso dal Comune di Gamalero, con il sostegno della Fondazione
Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Partecipazione civica
attiva – linee guida per le pratiche collaborative”.
L’obiettivo generale è quello di definire strategie di
rifunzionalizzazione e uso inclusivo di tre spazi pubblici locali, oggi
sottoutilizzati rispetto al loro potenziale: l’ex asilo Badò, in località
San Rocco,la Biblioteca Comunale e l’Area Verde, sede di un parco dei
frutti antichi e di un “Piccolo teatro” all’aperto.
Dopo i primi incontri due incontri di attivazione con i cittadini, a cura
di Appenninol’Hub, a partire dal 19 e fino al 27 maggio, saranno
protagonisti i performer di exvUoto Teatro. Saranno presenti in paese
e nella frazione San Rocco ogni giorno dal 19 al 21 e dal 26 al 27
maggio, diventando “cittadini temporanei” del Comune di Gamalero
per elaborare la Mappatura Emotiva insieme agli abitanti. Sarà
possibile incontrarli per le strade e anche dalle 17.00 alle 18.30 in
biblioteca a Gamalero. L’appuntamento con la performance
Mappatura Emotiva è per domenica 28 maggio: l’orario e il luogo
verranno stabiliti insieme agli abitanti.
La partecipazione alla performance itinerante è libera e gratuita.
Info:
http://www.comune.gamalero.al.it
https://www.appenninohub.it/
Referente progetto:
Michele Scovazzi
e-mail: michele.scovazzi@gmail.com
tel: 3480128989