Non solo la Nazionale maggiore in campo, questa sera. Anche l’Under 21 prosegue il percorso di avvicinamento alle Qualificazioni Europee. Nell’agenda del Commissario Tecnico Fabrizio Costantini e dei Biancoazzurrini sono circolettati in rosso i giorni 2 e 7 settembre, date rispettivamente delle sfide interne allaGermania (San Marino Stadium, ore 19:00) e all’Ungheria (San Marino Stadium, ore 20:30). Questa sera il CT non avrà a disposizione tutti i ragazzi. Mancheranno quelli impegnati con i club di appartenenza. In ogni caso, pur a ranghi ridotti, il CT proseguirà nel lavoro intrapreso da oltre mese a questa parte e lo farà a Domagnano nella prima di due sedute settimanali. La seconda, sempre a Domagnano, giovedì 12 agosto.
Fonte FSGC
I convocati a disposizione di mister Costantini sono 12: Cecchetti Luca, Ciacci Elia, De Angelis Mirco, De Biagi Alex, Dolcini Federico, Liverani Alessandro, Nanni Simone, Pasquinelli Lorenzo, Rastelli Thomas, Tomassini Alberto, Tosi Alessandro, Valentini Giacomo e Moretti Diego.
Quanta sofferenza per gli azzurri la finale degli Europei 2020. Gli Inglesi al goal dopo solo 120 minuti di gioco stoppati nella corsa alla conquista del campionato Europeo solo dal pareggio realizzato nel secondo tempo da Bonucci.
La lotteria dei rigori non hanno lasciato scampo agli Inglesi e regalato la vittoria agli azzurri.
In Italia sarebbe dovuta scoppiare la festa dopo il rigore di Jorjnho che come per la spagna avrebbe dovuto regalare la vittoria all’Italia, ma è stato Gigio Donnarumma a correggere l’errore del rigorista e regalare gli europei all’Italia.
Donnarumma che ha anche ricevuto il premio come miglior giocatore degli Europei e Giorgione Chiellini che ha alzato la coppa dei campioni d’Europa.
In Italia, in Inghilterra e in tutto il mondo scoppia la festa per la vittoria azzurra agli Europei di calcio 2020.
Il Comune di Alessandria, vista l’affluenza e l’entusiasmo della cittadinanza durante la semifinale del Campionato Europeo 2020, in accordo con gli organizzatori della rassegna “Cinema sotto le Stelle”, in sostituzione della proiezione del Film in programma la sera dell’11 luglio (“Crudelia”), che verrà posticipata a data da destinarsi, ha deciso di offrire nuovamente la visione degli Europei di calcio, con la sfida tra Italia e Inghilterra su maxischermo posizionato presso la Cittadella di Alessandria.
La novità, rispetto alla scorsa serata dedicata agli Europei, voluta dall’Amministrazione, è il raddoppio dei posti a sedere che saranno complessivamente circa 400.
La proiezione è quindi domenica 11 luglio con apertura dei cancelli della Cittadella dalle ore 19:30; l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
Una partita difficilissima quella giocata dagli azzurri contro le furie rosse della Spagna, che è stata battuta solo ai rigori dopo 120 minuti di gioco terminati in parità 1 a 1.
Gli azzurri con questa impresa guadagnano la finale che incontreranno la vincente della semifinale tra Inghilterra e Danimarca.
Il cielo si è colorato di azzurro sopra Londra, ma a decidere delle sorti della semifinale la prodezza di Donnarumma che ha parato il rigore di Morata, protagonista del pareggio tra Italia e spagna.
Una partita lunga e sofferta in cui gli azzurri hanno superato la Spagna solo ai rigori mentre nei primi 90 minuti di gioco sono stati Chiesa e Morata a decidere le sorti della gara.
La Nazionale di Mancini tornerà a Wembley domenica per sfidare la vincente tra Inghilterra e Danimarca alle 21.
Il sogno azzurro continua per realizzare il sogno di un Europeo straordinario sotto la guida di Roberto Mancini. Qualificati a punteggio pieno nel Gruppo A dopo aver superato per 3-0 la Turchia nella partita di esordio l’11 giugno, hanno poi battuto con lo stesso risultato la Svizzera prima di fare tre su tre vittorie su tre con l’1-0 contro il Galles, goal di Pessina.
L’Italia ha superato l’Austria(2 a 1) negli scontri a eliminazione diretta, ma anche in questo caso il match è stato molto complicato e risolto solo risolto dalle reti di Chiesa e Pessina nei tempi supplementari.
Risultato ripetuto contro il Belgio ai quarti nei 90′ regolamentari, con Barella e Insigne che hanno vanificato un rigore dubbio e concesso molto magnanimamente dal diretto di gara, trasformato da Lukaku nel finale di primo tempo.
Infine il successo di questa sera in semifinale contro la Spagna.
Europei, data e orario della finale
La finale degli Europei vedrà l’Italia di Roberto Mancini impegnata contro le seconda finalista, Inghilerra o Danimarca, domenica 11 luglio alle ore 21 al Wembley Stadium di Londra, Inghilterra.
La finale degli Europei sarà visibile in diretta su Rai 1 e Sky Sport, sarà disponibile in diretta streaming sulle piattaforme Sky Go, Rai Play e Now.
L’Italia vince il suo dodicesimo titolo europeo, in casa, con un successo d’autorità sull’Olanda per 9-5. Attacco determinante con due fuoricampo di Andrea Howard e uno di Erika Piancastelli a guidare la marcia trionfale delle azzurre Undici vittorie su undici e dodicesimo titolo europeo, il secondo consecutivo. L’Italia festeggia una cavalcata trionfale, perfetta, nell’Europeo di casa in Friuli Venezia-Giulia. Sul diamante di Castions di Strada, le azzurre superano l’Olanda per 9-5.
Foto FIBS
Nonostante il primo vero momento di difficoltà vissuto nel primo inning, con tre punti subiti (ne avevano subito uno solo nelle prime 10 partite), l’Italia ribalta la partita con un’autorità e una convinzione, che avrebbe reso orgoglioso il condottiero di questa squadra che è venuto a mancare qualche mese fa. Il margine aumenta grazie a tre fuoricampo e ad una sensazionale solidità collettiva. Nel settimo inning non basta la reazione d’orgoglio dell’Olanda.
Come nel primo confronto europeo di quest’anno e negli scontri del passato recente, il primo inning si rivela molto redditizio per gli attacchi. L’Olanda produce subito tre punti su tre valide (singolo di Jesse Van Aalst, un doppio corto a sinistra di Maxime Van Dalen che elude la difesa azzurra e il singolo di Vleugels) contro la partente azzurra Greta Cecchetti. La risposta azzurra è affidata ad Andrea Howard, leadoff dell’Italia, che accoglie la partente Marjolein Merkx con una bordata oltre le recinzioni. Le oranje limitano i danni nell’inning d’apertura, ma l’assalto dell’Italia riparte a tutta forza nel secondo inning.
L’asse Giulia Longhi-Elisa Cecchetti produce il 3-2, poi l’Italia lavora con pazienza attorno ai lanci di Merkx e costringono l’ingresso in pedana di Meadows, che riempie le basi con due out. Due anni fa a Utrecht, la mazza di Emily Carosone pareggiò la partita dopo un durissimo inizio azzurro. Questa volta il colpo del giocatore designato azzurro resta in campo, ma vola oltre gli interni oranje e ribalta la partita sul 4-3 al termine di due intense riprese.
La partita resta sul filo dell’equilibrio fino al quarto inning. L’Olanda torna a bussare alla porta con due singoli di fila, ma il pinch-hitter Van Gurp batte verso la prima base Koutsoyanopulos e il parziale resta invariato. L’Italia, invece, non perdona e colpisce con altre due protagoniste assolute del torneo. Una Andrea Howard scatenata scrive sei sulla casella dei fuoricampo personali e soprattutto sui punti dell’Italia nel torneo con un missile al centro da due punti, poi, dopo l’ingresso in pedana di Ginger De Weert, arriva la firma di Erika Piancastelli che alza il suo sesto home run dell’Europeo e, accompagnata dal visibilio del pubblico, porta l’Italia sul 8-3. L’Olanda ferma l’emorragia, ma il contraccolpo psicologico per le oranje si sente e il doppio gioco confezionato dalla difesa dell’Italia nel sesto inning ne è la dimostrazione. La valida da un punto di Beatrice Ricchi estende il margine sul 9-3 dopo 6 riprese, ma la mancata chiusura per manifesta lascia un lumicino di speranza all’Olanda.
Dopo aver subito un singolo in apertura al settimo, Greta Cecchetti cede il posto a Ilaria Cacciamani che subisce un home run da due punti dalla mazza di Wissink e concede altri due corridori in base. A spegnere il fuoco arriva Alexia Lacatena, classe 2002, che tiene i nervi saldi e, infilando due out di fila, completa il trionfo azzurro. Un trionfo con una doverosa e commossa dedica ad Enrico Obletter, che da lassù avrà guardato orgogliosamente la marcia trionfale delle sue ragazze, attese ora da un’altra avventura straordinaria nelle prossime settimane, a Tokyo, nel torneo olimpico. Con il successo europeo, l’Italia si è anche qualificata al torneo dei World Games 2022 che si terranno a Birmingham (Alabama).
www.photoagency-quotidianoonline.com La redazione sport del Quotidiano on line in vista della stagione calcistica e sportiva sarà impegnata nei campionati di Calcio di Serie A, serie A femminile, coppa Italia, coppa Italia femminile, Europa League, Champions League, Champions League femminile, campionato di serie B maschile e femminile, Lega pro, serie C, Basket, Pallavolo e tanto altro ancora. Ma seguire gli eventi sportivi richiede uno sforzo economico notevole, che la sola pubblicità e l'autofinanziamento non bastano per coprire tutte le spese da affrontare: "attrezzature, spese di viaggio, mezzi di locomozione e mezzi di sussistenza" perciò come direttore responsabile del Quotidiano chiedo ai nostri lettori e agli inserzionisti un contributo economico per sostenere il lavoro della redazione attraverso l'acquisto di spazi pubblicitari e i servizi fotografici realizzati dall'agenzia fotografica PhotoAgency al sito internet: www.photoagency-quotidianoonline.com oppure un contributo economico volontario a sostegno del nostro lavoro.
Giornata mondiale Contro la Violenza sulle Donne
Annunci
Alecomics 2020
Traduci
Annunci
Annunci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.