UNA BREVE FOTOGALLERIA DEI CRIMINI DELLA BANDA MUSICALE NAZISTA E DEI LORO COMPLICI FASCISTI.
La Storia riscritta da Giorgia meloni e Ignazio La Russa dipinge la resistenza e l’antifascismo come una delle pagine ingloriose dell’Italia antifascista.
Ma che gli eredi della pagina più oscura dell’Italia del novecento vogliano riscrivere la storia per riabilitare i criminali nazi-fascisti è un fatto noto come è noto che secondo Ignazio La Russa, il presidente del Senato, voglia riaccendere, a pochi giorni dal 25 aprile, lo scontro su fascismo e antifascismo montando ad arte nuove polemiche sul ventennio fascista, l’occupazione nazi-fascista e i loro crimini contro l’umanità. Ignazio Maria benito La Russa ai microfoni del podcast “Teraverso” di Libero difende le parole di Giorgia Meloni sulle polemiche seguite alla sua dichiarazione sulle Fosse Ardeatine, secondo cui ad essere uccisi furono italiani in quanto tali quando invece è noto che ad essere uccisi furono opositori politici, ebrei e antifascisti rastrellati grazie alle liste fornite dai fascisti e dal Prefetto di Roma.
La seconda carica dello Stato dichiara che l’attacco alla premier fu “un attacco pretestuoso” perché quando dice ‘uccisi perché italiani’ sa benissimo che quegli italiani erano stati uccisi per rappresaglia per ciò che avevano fatto i partigiani in via Rasella, una pagina tutt’altro che nobile della Resistenza.
Per Ignazio La Russa ad essere colpita non fu la Polizeiregiment”Bozen”, meglio conosciuto come Battaglione Bozen, che faceva parte integrante della Ordungspolzei(forza di polizia unificata della Germania nazista) ma una banda banda musicale di semi-pensionati e non nazisti delle SS, conoscendo benissimo il rischio di rappresaglia su cittadini romani, antifascisti e non”.
La Russa prosegue nei suoi sproloqui revisionisti: “Tutti sanno che i nazisti hanno assassinato detenuti politici, ebrei, antifascisti e persone rastrellate a caso, ovviamente non gente che lavorava con loro. Se li deve racchiudere in una sola parola, Meloni dice ‘perché italiani’. Non si può farne uno scandalo”.
La Russa finge di ignorare chi fossero in realtà i nazisti uccisi nell’attentato di via Rasella
Il Polizeiregiment “Bozen”, Battaglione Bozen, faceva parte della Ordnungspolzei (forza di polizia unificata della Germania nazista), sorto in Alto Adige nell’autunno 1943, durante l’occupazione tedesca del territorio. Le reclute erano altoatesine, mentre gli ufficiali e i sottufficiali provenivano direttamente dalla Berlino hitleriana.
I militari componevano tre battaglioni, ma il terzo divenne tristemente noto per essere stato impiegato con compiti di guardia e sorveglianza durante l’occupazione di Roma.
Nella Capitale, il 23 marzo 1944, l’undicesima Compagnia fu colpita in via Rasella per mano di un gruppo di partigiani gappisti: trentatré morti e cinquantacinque feriti.
Per rappresaglia i tedeschi uccisero 335 persone rastrellate tra antifascisti, ebrei e oppositori politici, liste fornite dai loro alleati fascisti e dal Prefetto di Roma, ricordato come l’eccidio delle Fosse Ardeatine, unico caso in cui i sopravvissuti della compagnia attaccata non parteciparono, nonostante la consuetudine nazi-fascista prevedesse che sarebbe stato loro “compito” vendicare i commilitoni caduti.
Le ricostruzioni storiche mentre smentiscono le farneticazioni di Ignazio La Russa evidenziano che il reparto altoatesino era subordinato al comando delle SS, alla stregua di qualsiasi altra forza di polizia del Reich.
Dal bollettino dei comandanti della polizia relativo al 1944, peraltro, si ricava che al nome del “Bozen” fu aggiunto il prefisso “SS-” il 16 aprile, a distanza di soli ventiquattro giorni dai fatti di via Rasella. Non si tratta di un unicum: anche nel caso del Polizeiregiment “Alpenvorland” il provvedimento fu applicato con molto ritardo, il 29 gennaio 1945.
Il primo e il secondo battaglione “Bozen” svolsero attività antipartigiane, compito che venne affidato anche al terzo battaglione dopo il ritiro da Roma e il trasferimento nell’Italia settentrionale prima di arrendersi ai partigiani e alle forze alleate.
A Ignazio La Russa dedichiamo una breve galleria fotografica che descrive molto bene le attività della banda musicale criminale nazista e dei loro complici fascisti.
Giovedì 13 aprile 2023 ore 21 |Teatro Alessandrino di Alessandria DICHIARAZIONI D’AMORE Storie di un domatore di note BEPPE GAMBETTA E ANDREA NICOLINI di Beppe Gambetta regia Sergio Maifredi produzione Teatro Pubblico Ligure
“Dichiarazioni d’amore. Storie di un domatore di note” di Beppe Gambetta sul palco insieme ad Andrea Nicolini è il nuovo spettacolo di musica e parole diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure che arriva giovedì 13 aprile al Teatro Alessandrino nel cartellone della stagione comunale realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo.
Chitarrista di fama internazionale e maestro del flatpicking, Beppe Gambetta è il protagonista di “Dichiarazioni d’amore. Storie di un domatore di note” insieme ad Andrea Nicolini. È un nuovo spettacolo musicale, basato sull’omonimo libro di Beppe Gambetta pubblicato lo scorso aprile. Ripropone le grandi infatuazioni per la bellezza dell’arte vissute dall’artista genovese nella sua vita di musicista indipendente. Un mondo variegato di storie e musica raccontato in sinergia con l’attore Andrea Nicolini, a sua volta compositore e musicista, partner dalla sensibilità perfetta per condurci in luoghi diversi e tempi lontani. Beppe Gambetta paragona il suo lavoro a quello del prestigiatore del circo di provincia che, oltre a far apparire il coniglio dal cilindro, strappa i biglietti all’ingresso, vende lo zucchero filato durante l’intervallo, nel primo tempo volteggia al trapezio, nel secondo è un perfetto domatore di coccodrilli. Le storie raccontate sono quelle di un domatore di note che vende musica anziché zucchero filato, sicuramente anche un po’ clown, sempre in movimento facendo salti mortali dietro a mille occupazioni, attento ai morsi dei coccodrilli tra le dinamiche del mondo musicale che cambia continuamente. L’energia per andare avanti proviene proprio dall’arte e dalla bellezza che illuminano il corso della vita: dichiarazioni d’amore per la chitarra acustica, per il viaggio, per i padri della musica, per le culture altre, per la canzone d’autore, per l’energia emanata dal pubblico, per la composizione, per la bellezza che ci viene dal passato, per le atmosfere dei festival, per gli amici che l’arte ti regala, per l’insegnamento e per coloro da cui si impara, per il silenzio della notte, per la propria città, per il soffritto di aglio, cipolla, porcini e prezzemolo… Ogni dichiarazione d’amore ha una sua storia da ripercorrere e una sua musica da evocare, un percorso che dai vicoli di Genova porta alle pianure del Midwest americano, dalle strade della Boca ai sobborghi di Sidney, passa oltre la cortina di ferro e arriva nel backstage di Fabrizio De André, fino alle dune di Sand Creek.
BIGLIETTERIA TEATRO ALESSANDRINO Via Giuseppe Verdi, 12 – 15121 Alessandria (AL)| Tel. 0131 252644 Prezzo biglietto spettacolo: intero € 17. È possibile acquistare il biglietto il giorno dello spettacolo dalle ore 17 oppure on line su http://www.teatroalessandrino.it oppure su http://www.ticketone.it
info: http://www.piemontedalvivo.it Ufficio Stampa Piemonte dal Vivo: Mariateresa Forcelli |forcelli@piemontedalvivo.it
La musica protagonista a Torino Comics: concerti, Battle of the bands, School of Rock e K-pop
La musica è grande protagonista della XXVII edizione di Torino Comics, in programma dal 14 al 16 aprile 2023 a Lingotto Fiere Torino.
Crescono gli spazi e gli eventi dedicati a questa tematica, che a ogni edizione riscontra sempre maggiore successo di pubblico. Si inizia con i grandi concerti: la star di sabato 15 è Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco; mentre domenica 16 torna la regina delle sigle tv Cristina D’Avena; ad accompagnarla sul main stage di Torino Comics sono i Gem Boy, gruppo rock demenziale celebre per le cover parodistiche delle sigle dei cartoni animati.
Venerdì 14 è la volta dei Gremlins Soundtracks, cover band torinese specializzata in colonne sonore dei film degli anni ’80, da Rocky a Ritorno al futuro, da Ghostbusters a La storia infinita, e di Laura Cotza e Alessandro Falco e il loro show Il magico mondo di Laura: un concerto dedicato alle più belle canzoni dei film d’animazione Disney, come Frozen, Toy Story, Oceania e il Re Leone.
Torino Comics celebra i vent’anni del film School of Rock. E sabato e domenica la Battaglia delle Band.
in occasione dei 20 anni dall’uscita di School of Rock, film cult con Jack Black, nella giornata di venerdì Torino Comics ospita, all’interno dell’area rock, oltre 50 allievi di scuole di musica provenienti da tutto il nord Italia. Ogni scuola ha a disposizione 1 ora e mezza di tempo per presentare il proprio progetto ed esibirsi davanti al pubblico di Torino: sono in programma saggi, live di band o di solisti e sessioni di canto.
Sabato e domenica l’area rock si trasforma invece in un’arena dedicata alla Battle of the Bands: Torino Comics organizza infatti, in collaborazione con Joey’s Garage di Joey Tassello e Magazzino Musicale Merula, un contest dedicato a tutti i rockettari (e non solo). Attraverso una votazione online, nelle scorse settimane sono state selezionate 20 band che avranno l’opportunità di esibirsi live durante Torino Comics e contendersi la vittoria finale. In palio per la band vincitrice un Merulagolden ticket che dà diritto a un concerto sul palco di Merula a Roreto di Cherasco, con registrazione in multitraccia del live e diretta sui canali del magazzino musicale.
Oltre al contest, l’area rock ospita incontri, interviste ed esibizioni live, come quelle di Jolie, (venerdì 14),cantante e animatrice nerd, in un’esibizione dedicata alle sigle anni 80/90/2000, e Nicoletta Rosellini (sabato 15 e domenica 16), cantautrice power metal, membro dei Kalidia e dei Walk in Darkness, che a Torino Comics presenta il suo nuovo disco con brani ispirati ai videogames, come Warcraft e Crossroad’s Inn.
Non mancano i momenti musicali anche nel programma cosplay: sabato 15 alle 13 è in programma il Karacosplay, il contest di karaoke in costume: una vera e propria esibizione in-character cantando dal vivo, con una giuria di qualità che valuta i partecipanti per le doti vocali e per l’interpretazione del personaggio; i giurati sono Marco Priotti, cantante e vocal coach tra i protagonisti dell’edizione 2018 di The Voice of Italy, e Simone Tarantino, cantante e chitarrista. Domenica 16 si svolge il classico karaoke contest: i partecipanti sono giudicati da Giulia Coda, cantante, vocalist e insegnante di canto, e dal pianista Riccardo Da Ronco.
K-pop e cultura coreana
Grazie alla collaborazione con l’associazione TKC – Turin Korea Connection torna a Torino Comics l’area dedicata al k-pop (Korean Pop), genere musicale esportato dalla Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. Sabato 15 aprile Torino Comics ospita il nuovo contest nazionale K-Stage Battle League, gara di danza K-pop rivolta solisti, duetti e crew che debutta proprio a Torino e che toccherà nel corso dell’anno varie tappe in Italia, tra cui Milano e Piacenza. Oltre al contest, l’associazione Turin Korea Connection è presente in fiera con un’area di oltre 100mq dedicata interamente al K-pop, con numerose attività in programma: K-pop Random Dance, Giochi K-pop, workshop per imparare coreografie di danza K-pop e il Noraebang, il karaoke coreano, per cantare le proprie canzoni preferite insieme agli amici. Domenica 16 è in programma uno showcase, con esibizioni di canto e ballo k-pop aperte a tutti.
Biglietti
Sono aperte le vendite dei biglietti, acquistabili sul portale vivaticket.it.
Fino al 7 aprile è possibile acquistare a tariffa agevolata: biglietto intero a €15 + diritti di prevendita, ridotto a €12; dall’8aprile i biglietti saranno a tariffa piena: 18€ intero, 15€ ridotto. Tariffa speciale per i cosplayer a 12€.
Torino Comics è un evento organizzato da Just for Fun in joint venture con GL events Italia – Lingotto Fiere.
TJF 2023 – 22/30 APRILE JAZZ CL(H)UB, JAZZ BLITZ E TANTO ALTRO Il programma completo del Festival è online su http://www.torinojazzfestival.it
Oltre ai 17 concerti già annunciati, la programmazione del Torino Jazz Festival si arricchirà di altri 32 appuntamenti in 15 club – Amen Bar, Bagni Pubblici di via Agliè, Bunker, Cafè Neruda, Comala, Combo, Educatorio della Provvidenza, Folk Club, Laboratori di Barriera, L’Arteficio (Caffè Procope), Machito, Off Topic (Cubo), Osteria Rabezzana, Piazza dei Mestieri, Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi – collocati su tutto il territorio. Il cartellone è stato realizzato su proposta degli stessi club in coordinamento e accordo con Stefano Zenni, direttore artistico del Festival. “Da quest’anno gran parte della programmazione dei club è stata affidata ai locali stessi, in una collaborazione aperta con la direzione artistica, che si è posta in un ruolo di coordinamento e in qualche caso di proposta – dichiara Zenni -. Ci è sembrata la strada migliore da percorrere, perché nessuno come i club e i locali conosce il territorio, i musicisti e il loro pubblico. Il ricchissimo panorama che ne è emerso testimonia la vitalità della scena imprenditoriale, musicale e didattica torinese, che è parte costitutiva del festival”.
“Per questa edizione del Torino Jazz Festival, che si sviluppa lungo un arco temporale di ben 9 giorni, abbiamo voluto che la rassegna dialogasse ancora più intensamente con il tessuto urbano, toccando i quartieri della città – sottolinea l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia -. La mappa dei luoghi del festival che si trova all’interno del programma è indicativa della ricchezza musicale e culturale che si può incontrare sotto la Mole. I club sono la casa storica del jazz, memoria e futuro, altoparlanti delle eccellenze e fucina di grandi interpreti. Un patrimonio importante che stiamo accompagnando e incentivando nella crescita. I concerti nei 15 club coinvolti, le numerose conferenze, le incursioni delle marching band, le jam, le feste, gli appuntamenti diffusi nei luoghi dove solitamente questa musica non arriva, caratterizzano una seconda metà di aprile all’insegna del jazz.”
Saranno rappresentate le realtà del ricchissimo panorama musicale urbano, spesso con produzioni nuove di alto profilo artistico e di rilevante significato socio-culturale. Tra i protagonisti della sezione Cl(h)ub la Jazz School Torino, Costanza Alegiani, le big band torinesi (GP Big Band, EP Big Band), artisti internazionali come Philip Harper e Michael Rosen, l’Orchestra Coco, i Blue Baroque, le o-Janà, i Barber House e tanti grandi musicisti piemontesi da Alfredo Ponissi a Luigi Tessarollo, da Massimo Barbiero a Claudio Lodati. Molti gruppi della sezione Jazz Cl(h)ub vedranno la partecipazione di artisti internazionali: al folkClub Massimo Faraò andrà in scena con l’ospite Phil Harper alla tromba e al canto; all’Arteficio Alberto Marsico all’organo sarà accompagnato dalla voce di Sonja Priehn; al Neruda il chitarrista torinese Max Gallo condividerà il palco con il sassofonista newyorkese Michael Rosen; in Piazza dei Mestieri il Massimiliano Rolff Trio suonerà con il pianista olandese Joost Swart; all’Educatorio della Provvidenza si esibirà il gruppo di Sharòn Clark e al Combo il quartetto internazionale di Fulvio Albano. La ricchezza del programma dei Cl(h)ub sarà testimoniata anche dalla qualità degli omaggi ai grandi della storia del jazz: da Combo Sonia Schiavone con il suo gruppo proporrà la rilettura del songbook di Wayne Shorter; a Vanchiglietta il nuovo gruppo di Alfredo Ponissi presenterà un tributo a Roland Kirk; Monk sarà oggetto di due concerti tematici: lo Xnoise Trio all’osteria Rabezzana e il gruppo Barber Mouse all’Educatorio della Provvidenza. Il quintetto di Luigi Bonafede al Folkclub con un programma dedicato al compositore e leader McCoy Tyner. Un altro appuntamento imperdibile del TJF è l’omaggio a Lucio Dalla che prenderà il via con la proiezione – in prima italiana -, il 25 aprile al cinema Massimo, del lungometraggio ‘Dallarte’ del cineasta e scrittore Jonny Costantino. Il documentario indaga facce e riflessi di quel genio unico che è Dalla, cantante e poeta. A introdurre il film sarà il giornalista Valerio Corzani. Il tributo al cantante bolognese proseguirà nella notte TJF da Off Topic (jazz club) con il concerto di Costanza Alegiani Folkways. Il miglior jazz italiano contemporaneo andrà in scena da Off Topic con il duo O Jana’; ai Bagni Pubblici con il trio Barbiero/Brunod/Gallo; all’Amen Bar con il cameristico Trio Sonata di Tito Mangialajo Rantzer e al Machito, teatro delle brucianti improvvisazioni, con il gruppo di Beppe Golisano. Il TJF Cl(h)ub racconterà anche il formidabile proliferare di grandi formazioni che lavorano a Torino: a Comala sarà in scena la Edoardo Pascale Big Band. La CFM Big Band, l’orchestra jazz dei Corsi di Formazione Musicale di Torino diretta da Claudio Chiara, tornerà al Bunker e la Gianpaolo Petrini Big Band suonerà in Piazza dei Mestieri promettendo ‘fuochi d’artificio’ con il suo omaggio a Buddy Rich. La sede della Jazz School Torino, i Laboratori di Barriera di Via Baltea e il Quartiere Barriera di Milano si trasformeranno per due giorni interi in un presidio jazz stabile all’interno di TJF 2023, mettendo in campo le migliori risorse concertistiche e formative del corpo docente e degli allievi. Tra seminari e concerti, inoltre, spicca l’esibizione di Monica “Nica” Fabbrini il 28 aprile e quella del gruppo Manouche Legacy il 29.
JAZZ BLITZ – Musica nei luoghi di assistenza, di accoglienza e di incontro. Ritmo, blue notes e improvvisazioni che si allargano su tutta la città. Trentatré momenti musicali dedicati principalmente a utenti e ospiti di servizi e strutture quest’anno vedranno coinvolti i giovani allievi delle scuole pubbliche e private di jazz come i Corsi di Formazione musicale della Città e del Conservatorio Giuseppe Verdi, di ArCoTe Jazz Torino e della Jazz School Torino. Saranno loro a esibirsi nelle RSA, nelle strutture per disabili fisici e psichiatrici, nei luoghi di detenzione, come l’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti.
Inoltre i giovani musicisti si esibiranno in sedi messe a disposizione dagli sponsor. In particolare, il Gruppo Intesa Sanpaolo ospiterà tre eventi: Gallerie in Jazz con la formazione CFM JAZZ VOCALISTS, il 23 aprile presso le Gallerie d’Italia – Torino, e Aperitivi in Jazz, nei pomeriggi del 22 e 29 aprile, presso Area X. Il 27 aprile, invece, l’Impianto Integrazione e Riserva Politecnico di Iren sarà sede di Musica come Energia con il CFM BLUE JAZZ DUO.
MARCHING BAND – Il 22 e il 30 aprile, in apertura e chiusura del festival, la JST Jazz Parade, accompagnata dall’animazione Lindy Hop a cura de ‘La Bicicleta’ ASD si esibirà nei quartieri e nel centro cittadino per far rivivere la tradizione delle band itineranti che ha nella marching band di New Orleans la sua declinazione più brillante e divertente. Il 22 aprile la Marching Band della Jazz School Torino si esibirà quindi al mattino nei mercati, mentre al pomeriggio il percorso si snoderà nelle vie del centro, partendo da Piazza Palazzo di Città per arrivare in Piazza San Carlo, terminando la marcia animando con il suo trascinante programma le Gallerie d’Italia – Torino. Il 30 aprile sarà invece il Lingotto a trasformarsi nella casa del jazz: dal pomeriggio fino a sera la marching band Lingotto foyer dell’Auditorium, il piazzale lato Nizza, il Centro Commerciale, La Pista 500, Pinacoteca Agnelli.
JAZZ TALKS – In calendario incontri, conferenze, dibattiti e presentazioni di libri realizzati in collaborazione con Circolo dei lettori e Urban Lab.
JAZZ MEETING VII EDIZIONE, COMBO (24-25 aprile) – Dal 2018 il TJF, attraverso il Jazz Meeting – il Forum piemontese di tutta la filiera del Jazz -, continua a favorire il confronto e dare accoglienza alle reti jazz. È un’iniziativa del Consorzio Piemonte Jazz in collaborazione con TJF e Ancos/Confartigianato che ha l’obiettivo di presentare e sviluppare i network che promuovono il jazz a livello regionale, nazionale e internazionale.
SPECIAL – Domenica 30 aprile, alle ore 11, Al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, rinnovando una collaborazione avviata lo scorso anno, si potrà assistere all’esibizione ‘I Minotauri’ di Anaïs Drago (violino, voce, elettronica). Un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza. I Minotauri di Anaïs Drago, musicista pluripremiata, rappresentano le nostre solitudini interiori, raccontate attraverso personaggi che appartengono a immaginari diversissimi e apparentemente incompatibili tra loro, ma in ognuno dei quali diventa difficile non immedesimarsi. Inoltre, il gruppo creato da Johnny Lapio con Arcote si esibirà in una prova aperta la mattina del 21 aprile al Dams. Il Torino Jazz Festival 2023 è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno del Ministero della Cultura, Main Partner Intesa Sanpaolo e IREN, con il contributo di ANCoS e Confartigianato Imprese Torino, e in collaborazione con Fondazione CRT e OGR Torino. BIGLIETTERIA: c/o Urban Lab piazza Palazzo di Città 8/F lunedì/sabato 10.30/18.30 (chiusa lunedì 10 aprile) – aperta tutti i giorni da lunedì 17 a domenica 30 aprile – tel. +39.011.01124777 – tjftickets@comune.torino.it
INTERNET: http://www.torinojazzfestival.it http://www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1 Nell’ambito di Torino Futura per i nati dal 2009 biglietti per tutti i concerti € 1 Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti
Coppa Titano e Campionato BKN301: ufficializzate le date di finale e post-season
La Federazione Sammarinese Giuoco Calcio comunica che in tutte le gare di Campionato Sammarinese BKN301 programmate per domani e domenica (1° e 2 aprile 2023) verrà osservato un minuto di raccoglimento per commemorare la scomparsa di Massimo Gori.
È stata inoltre accolta la richiesta del Pennarossa di indossare il lutto al braccio, così come quella del Tre Penne per la scomparsa di un familiare del Presidente Selva.
Condoglianze dalla redazione del Quotidiano On Line
Già note le finaliste, ora è ufficiale anche la data in cui verrà assegnata la Coppa Titano BKN301. Sabato 27 maggio allo stadio di Acquaviva, con calcio d’inizio alle ore 20:45, Virtus e Tre Penne si disputeranno il più antico trofeo del calcio sammarinese. Il club di Città insegue la sua settima affermazione, l’ultima delle quali ottenuta il 26 aprile 2017 contro La Fiorita. Al San Marino Stadium terminò 2-0 grazie alle reti di Simoncelli e Calzolari. Per i Neroverdi si tratterebbe invece della prima vittoria assoluta nella competizione.
Coppa Titano BKN301, Finale SQUADRA SQUADRA QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO Virtus Tre Penne TBD 27/04 20:45 Acquaviva
La finale di Coppa Titano BKN301, così come l’integrale corsa play-off che metterà in palio la UEFA Europa Conference League, saranno distribuite in diretta streaming gratuita su TITANI.TV. Passando al Campionato Sammarinese BKN301, ancora cinque giornate mancano al termine della stagione regolare che assegnerà lo scudetto. L’ultimo turno è programmato per il week-end del 22-23 aprile prossimi, dopodiché le dieci squadre che avranno chiuso alle spalle dei campioni nazionali avvieranno la propria campagna play-off. Avranno un posto assicurato in tabellone i club che chiuderanno la regular season nei posti compresi tra il secondo ed il settimo, mentre le restanti quattro squadre dovranno passare dal Turno Preliminare in gara unica per determinare le ulteriori due partecipanti ai play-off. Queste partite si disputeranno mercoledì 26 aprile, sugli impianti di Acquaviva e Montecchio a partire dalle 20:45, con qualificazione della miglior piazzata in classifica in caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari.
Campionato Sammarinese BKN301, Turno Preliminare SQUADRA SQUADRA QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO 8° classificata 11° classificata TBD 26/04 20:45 Acquaviva 9° classificata 10° classificata TBD 26/04 20:45 Montecchio
Saranno a quel punto certi gli abbinamenti nel tabellone principale, con la migliore delle due formazioni qualificatesi tramite lo spareggio (considerando la graduatoria al termine della stagione regolare) ad incrociare la terza classificata, mentre all’altra dovrà vedersela con la seconda forza del Campionato Sammarinese BKN301. Quarta e quinta di regular season saranno invece già certe di doversela vedere rispettivamente con le squadre classificatesi rispettivamente al settimo e sesto posto. Vale la pena ricordare che quarti e semifinali si disputeranno in gare di andata e ritorno, senza possibilità di epilogo ai supplementari o ai calci di rigore. Al termine dei tempi regolamentari della seconda sfida, laddove permanesse la situazione di parità, sarà la squadra col miglior piazzamento al termine della regular season a superare il turno. I quarti di finale si giocheranno tra il 29 aprile ed il 3 maggio.
Campionato Sammarinese BKN301, Quarti di finale di andata SQUADRA SQUADRA RIF. QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO 6° classificata 5° classificata B TBD 29/04 15:00 Domagnano 4° classificata 7° classificata C TBD 29/04 15:00 Montecchio 2° classificata Vincente spareggio (peggiore class.) A TBD 30/04 15:00 Dogana 3° classificata Vincente spareggio (migliore class.) D TBD 30/04 15:00 Montecchio
Campionato Sammarinese BKN301, Quarti di finale di ritorno SQUADRA SQUADRA RIF. QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO 5° classificata 6° classificata B TBD 03/05 20:45 Fiorentino 7° classificata 4° classificata C TBD 03/05 20:45 Dogana Vincente spareggio (peggiore class.) 2° classificata A TBD 03/05 20:45 Montecchio Vincente spareggio (migliore class.) 3° classificata D TBD 03/05 20:45 Acquaviva Nel tabellone dei quarti, sono individuate quattro teste di serie – così che seconda e terza qualificate possano incrociarsi solo in un’eventuale finale play-off. Gli abbinamenti in semifinale coinvolgeranno le vincenti delle gare indicate in tabella con i riferimenti A-B e C-D. Nel fine settimana del 6-7 maggio si disputerà l’andata, mentre il ritorno è programmato una settimana più tardi, il 13-14 maggio.
Campionato Sammarinese BKN301, Semifinali di andata SQUADRA SQUADRA RIF. QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO Vincente A Vincente B AB TBD 06/05 15:00 Montecchio Vincente C Vincente D CD TBD 07/05 15:00 Montecchio Campionato Sammarinese BKN301, Semifinali di ritorno SQUADRA SQUADRA RIF. QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO Vincente D Vincente C CD TBD 13/05 15:00 Acquaviva Vincente B Vincente A AB TBD 14/05 15:00 Acquaviva Si giocheranno invece nel penultimo fine settimana del mese di maggio le due finali. Quella che determinerà la vincente dei play-off di Campionato Sammarinese BKN301, garantendone l’accesso al Turno Preliminare di UEFA Europa Conference League 2023-24, è programmata per sabato 20 maggio ad Acquaviva con calcio d’inizio alle ore 20:45. La serata precedente, nel medesimo impianto ed allo stesso orario, sarà il turno delle squadre uscite sconfitte dalla doppia sfida di semifinale.
Campionato Sammarinese BKN301, Finale play-off SQUADRA SQUADRA QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO Vincente AB Vincente CD TBD 20/05 20:45 Montecchio Campionato Sammarinese BKN301, Finale 4°-5° posto SQUADRA SQUADRA QUATERNA ARBITRALE DATA ORA LUOGO Perdente AB Perdente CD TBD 19/05 20:45 Acquaviva
FSGC | Ufficio Stampa
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.