Mese: novembre 2021

ROMA. POLIZIA DI STATO. CARDING:INDAGINI SULL’UTILIZZO DI CARTE DI CREDITO RUBATE.

Polizia Postale: nel Dark web il commercio di carte di credito rubate

postale

La Polizia postale e delle comunicazioni ha concluso un’indagine sul fenomeno del Carding, cioè l’utilizzo di carte di credito rubate o dei soli codici delle carte, sottratti in diversi modi; carte e codici vengono poi utilizzati per l’acquisto online di prodotti, di solito tecnologici e molto costosi.

La Sezione financial cybercrime della Postale ha svolto sul Dark web, per circa tre mesi, un’attività di monitoraggio, prevenzione e repressione, sui forum preposti alla compravendita di codici di carte compromesse, conosciuti come “Card shop”, dove i pagamenti avvengono in criptovaluta.

Questa attività, svolta nell’ambito dell’Azione europea ad alto impatto denominata “Carding action”, è stata condotta dall’Italia, leader in Europa nel 2021 in questo tipo di indagini, in collaborazione con il Regno Unito, e le strutture di Europol AP Terminal, Jcat-Ec3 (Joint cybercrime action taskforce del Centro europeo per la criminalità informatica) ed Eurojust.

L’attività operativa, coordinata in 9 Paesi europei e nel Regno unito, ha consentito l’analisi di oltre 200mila codici di carte di credito esposti sul Dark web, e il blocco di 49.176 carte rubate, prima che venissero utilizzate in modo fraudolento, evitando così una perdita stimata di circa 16 milioni di euro.

Identificati anche 12 profili, di nazionalità diverse, considerati tra i maggiori venditori di codici di carte di credito compromesse; i profili sono stati segnalati alle rispettive autorità dei Paesi in cui essi operavano.(fonte Polizia di Stato).

POTENZA. POLIZIA DI STATO. ARRESTATI 38 AFFILIATI DEL CLAN “MARTORANO-STEFANUTTI”.

Potenza: arrestati 38 esponenti del clan “Martorano-Stefanutti”

operazioneEseguite, La Squadra mobile di Potenza ha eseguito  38 provvedimenti cautelari nei confronti di affiliati del clan “Martorano-Stefanutti” emessi dal Tribunale di Potenza.

L’accusa è associazione per delinquere di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e altri reati, aggravati dal metodo mafioso.

L’operazione è stata coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Potenza che si è avvalsa della collaborazione delle Squadre mobili di 20 capoluoghi d’Italia e dei Reparti prevenzione crimine di Lazio, Campania, Umbria, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Calabria, inoltre, cinofili e Reparto volo di Reggio Calabria.

Gli indagati sono stati arrestati tra Potenza e i comuni della provincia: 28 persone sono finite in carcere, 9 agli arresti domiciliari e un divieto di dimora nella provincia di Potenza e nel corso dell’operazione sono state eseguite anche 7 perquisizioni domiciliari.

Gli investigatori, attraverso intercettazioni telefoniche, pedinamenti, tracciamenti attraverso GPS, documenti e interrogatori di testimoni e collaboratori di giustizia hanno raccolto un grave quadro indiziario in merito alla capacità mafiosa del clan, ampiamente riconosciuta dalla ‘ndrangheta calabrese e dai clan mafiosi lucani, siciliani e pugliesi.

Secondo le indagini si sono accertati legami consolidati nel tempo tra gli indagati e i clan dei “Pesce-Bellocco” di Rosarno (Reggio Calabria), quello dei “Grande Aracri” di Cutro di Crotone ed esponenti della mafia siciliana legati ai “Santapaola”.

Sul territorio gli affiliati avevano imposto il loro metodo mafioso, attraverso gli atti intimidatori che miravano a consolidare il monopolio su specifici settori quali la gestione delle macchinette video-poker e i servizi di vigilanza e sicurezza all’interno delle discoteche.

Inoltre, il sodalizio criminale era riuscito, nel tempo ad inserirsi negli appalti pubblici anche istituzionali e a condizionare il tessuto sociale ed economici della città. Filo conduttore dell’attività criminale del clan erano le azioni intimidatorie ripetute e la violenza che contraddistingue i sistemi tipicamente mafiosi, come la garanzia di protezione sul territorio e la necessità di assistenza ai detenuti.

Spesso gli affiliati ricorrevano anche all’uso delle armi, in particolare nella gestione di regolamenti di conti interni specialmente legati al traffico e allo spaccio di stupefacenti.

La droga per il clan è stata, negli anni, la fonte più redditizia con cui sosteneva le attività illecite e manteneva le famiglie di esponenti detenuti.

Il Direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Francesco Messina a margine della conferenza stampa in merito agli arresti di oggi, ha detto che “E’ importante rappresentare che l’infiltrazione mafiosa nel territorio di Potenza nasce da uno strettissimo rapporto con pericolose cosche di ‘ndrangheta calabrese i cui componenti erano entrati in contatto con i componenti dei clan di Potenza durante i periodi di carcerazione”. (fonte Polizia di Stato).

ALESSANDRIA. IL CIRCO DI MOSCA DAL 3 AL 12 DICEMBRE 2021 IN CITTA’ CON SPETTACOLI SENZA ANIMALI.

ALESSANDRIA E LA PRIORITA’ AGLI SPETTACOLI SENZA ANIMALI:
IL “CIRCO DI MOSCA” PRESENTE IN CITTA’ DAL 3 AL 12 DICEMBRE

Nei prossimi giorni Alessandria attende – nella tradizionale area di Viale Milite Ignoto – il complesso circense “Circo di Mosca”, che per la prima volta porterà in Città il suo spettacolo “GRAVITY” realizzato senza l’impiego di animali.
Si tratta di una delle compagnie circensi più famose del mondo, che ha scelto di presentare uno spettacolo di circo innovativo basato solo ed esclusivamente sulle performance di artisti pluripremiati: escapologi, flamenco acrobatico in vasche d’acqua, spari con le balestre su bersagli umani, maestri del brivido e le spericolate moto volanti, mai viste prima in uno show circense in Italia.
Dopo essersi esibita a Milano, la compagnia viaggiante farà tappa nella Città di Alessandria dal 3 al 12 Dicembre.
L’Amministrazione Comunale, lieta di accogliere sul proprio territorio un’attrazione che rispetta la propria sensibilità animalista e quella di tanti cittadini attenti al tema, ha concesso lo spazio al Circo di Mosca in via prioritaria (senza alcun onere a carico del Comune) proprio in ragione del fatto che le serate di intrattenimento saranno realizzate senza che vengano inflitte sofferenze agli animali.
Alessandria infatti è una delle poche città italiane ad aver stabilito che le aree destinate agli spettacoli circensi vengano assegnate in via prioritaria alle esibizioni che non prevedono l’utilizzo di animali: la circostanza è normata da un apposito articolo, il n°37, del “Regolamento per la disciplina delle attività dello spettacolo viaggiante e dei circhi equestri” del 2009.

La vocazione animalista della Città ha permesso di far approvare, ben dodici anni fa, questo articolo di regolamento che costituisce un piccolo ma valido elemento che dovrebbero adottare altre realtà comunali: “Ormai è opinione condivisa che si debba andare al superamento della presenza degli animali nei circhi – spiega l’Assessore al Welfare Animale, Giovanni Barosini -. L’obiettivo deve essere quello di far sì che i circhi continuino comunque a lavorare, allietandoci con i loro spettacoli, adeguandosi però a un clima dell’opinione pubblica che è profondamente cambiato rispetto al tema della tutela degli animali”.

“Il periodo pre-natalizio – sottolinea il Sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco – è notoriamente un momento di particolare suggestività nel corso dell’anno: un’occasione per vivere momenti in cui la dimensione delle relazioni sociali così come delle occasioni di fruizione di esperienze di bellezza, oltre che spirituali, sono maggiormente a portata di mano. In questo senso, la presenza del Circo di Mosca, che per la prima volta porterà nella nostra Città il suo spettacolo ‘Gravity’ realizzato senza l’impiego di animali, costituisce senza dubbio un elemento significativo di quell’insieme di proposte che, in questo periodo che ci collega al Natale, arricchiscono l’attrattività di Alessandria e il suo essere Città convintamente ‘amica degli animali’ e delle migliori espressioni artistiche locali e internazionali”.

“Il settore degli spettacoli, in questo caso degli spettacoli viaggianti, è una realtà in enorme sofferenza a causa delle misure di contenimento che sono state adottate per la pandemia che ci ha colpiti e che ha danneggiato molte categorie – commenta l’Assessore alle Manifestazioni ed Eventi, Cherima Fteita –. L’attività circense intrattiene in tanti modi diversi: è arte, spettacolo, esercizio fisico ai massimi livelli. Diamo quindi il benvenuto nella nostra Città al Circo di Mosca, che attualmente è all’Idroscalo di Milano e sta riscuotendo un enorme successo”.

ALESSANDRIA. NUOVO SALVATAGGIO DELLA POLIZIA SUL PONTE DEI SUICIDI.

“Salvato dalle volanti sul Ponte Meyer con intenti suicidi”

Le Forze dell’Ordine locali nel pomeriggio sono state informate che il 59enne C.F. residente ad Alessandria aveva intenzioni suicide a causa dell’interruzione della relazione sentimentale, ma il parente che ha allertato i poliziotti non sapeva dove si trovasse l’uomo in quel momento.

Il personale della Squadra Volante della Questura di Alessandria ha attivato tutti i protocolli di ricerca tra cui la posizione tramite la cella di aggancio al cellulare in uso all’uomo e la divulgazione della foto a tutti gli equipaggi sul territorio.

Dopo circa due ore dalla nota di ricerca, C.F. veniva intercettato tramite “positioning” in Piazza Gobetti, nei pressi del Ponte Meyer dove si sono portati gli equipaggi, ma alla vista delle Volanti l’aspirante suicida ha attraversato repentinamente lo Spalto per portarsi sul Ponte.

Gli operatori delle volanti lo hanno inseguito a piedi riuscendo a prenderlo “al volo” nonostante avesse già scavalcato il parapetto in legno per potersi lanciare nel fiume.

Dopo il lieto epilogo della vicenda, C.F. è stato affidato alle cure dei sanitari.

TORTONA. TRASPORTO DI ALIMENTARI IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE.

TRASPORTA MERCE ALIMENTARE IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE : DENUNCIATO DALLA STRADALE DI TORTONA

Una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Alessandria – Distaccamento di Tortona , durante il servizio di vigilanza stradale sulle strade statali della provincia alessandrina, ha fermato e sottoposto a controllo di Polizia un autocarro Iveco Daily , al km 116 della SP. 10 , comune di Tortona (AL).

Alla guida del veicolo un 55 enne residente in provincia di Alessandria.

Dopo aver effettuato il controllo dei documenti, gli Agenti sono stati attratti da un forte odore nauseabondo che proveniva dal vano di carico del furgone e aperto il portellone posteriore hanno accertato che il conducente stava trasportando dei prodotti surgelati a temperatura ambiente, in cattivo stato di conservazione e completamente scongelati; il vano di carico era completamente insudiciato da una sostanza verosimilmente alimentare di colore giallastro, dichiarata maionese dallo stesso conducente.

La merce , come riportato sulle etichette, doveva essere trasportata ad una temperatura di – 18 °C e non a temperatura ambiente, ma il gruppo refrigerante non era in funzione e, da una più attenta verifica, era scollegato dall’impianto elettrico del mezzo.

Gli operatori con l’ausilio del personale dell’ASL di Alessandria, Dipartimento di Prevenzione, giunto sul posto confermavano il cattivo stato di conservazione e procedevano al sequestro della merce per evitare che la stessa potesse essere immessa nella filiera della distribuzione alimentare e, di conseguenza, nuocere alla salute dei consumatori .

Il conducente oltre ad essere sanzionato amministrativamente con una multa di 21 00 ,00 euro, veniva anche denunciato alla Procura della Repubblica di Alessandria per trasporto di generi alimentari in cattivo stato di conservazione (artt. 5 e 6 L.283/1962).