POLITICA

ROMA. ELEZIONI 2024. PARTITO DI MAGGIORANZA ASSOLUTA: “L’ASTENSIONE OLTRE IL 50%”

Il dato che più colpisce è l’astensione oltre il 50%, fatto mai avvenuto in Italia negli 80 anni di democrazia parlamentare. I dati delle regionali in Piemonte confermano Cirio presidente, che evitiamo di commentare per pudore e rispetto dell’intelligenza. Dell’amministrazione Cirio vogliamo solo ricordare solo la vergognosa campagna teatrale e spendacciona contro la diffusione della “peste africana” che ha colpito i cinghiali e i 400 milioni di Euro buttati al vento per innalzare inutili reti di contenimento. Il vergognoso teatrino nella lotta contro il Covid che tutti ormai vogliono solo dimenticare e lasciare al ricordo.

QUARGNENTO.

LUIGI BENZI ELETTO SINDACO, all’affluenza alle urne l’87,77% dei votanti si è espresso in favore della lista INSIEME PER QUARGNENTO BENZI SINDACO.

Votanti 703 su 1070

Voti alla lista INSIEME PER QUARGNENTO BENZI SINDACO 617

Schede nulle 33

Schede bianche 53

Luigi Benzi al centro in una recente foto dell’estemporanea di Pittura dedicata a carlo Carrà.

Le elezioni amministrative nei 29 capoluoghi al voto per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale.

Centrodestra quasi sempre compatto con candidati sindaci scelti di comune accordo. Centrosinistra con il M5S in alcune città, divisi in altre.

Le città erano così governate prima del voto amministrativo del 2024:

  • 13 amministrati da sindaci di centrodestra
  • 2 amministrati dal M5S;
  • 14 amministrati da sindaci riconducibili al centrosinistra.
  • Ascoli Piceno

Sindaco uscente: Marco Fioravanti (centrodestra)

Marco Fioravanti (ELETTO)Centrodestra74,13%
Emidio NardiniCentrosinistra+M5S25,87%

Avellino

Sindaco uscente: Paolo D’Attilio (civica di centrosinistra)

Rino GenoveseCentrodestra21,86%
Laura NargiCivica32,49%
Antonio GengaroCentrosinistra+M5s36,98%

Bari

Sindaco uscente: Antonio Decaro (centrosinistra)

Fabio RomitoCentrodestra29,12%
Michele LaforgiaM5S21,75%
Vito LecceseCentrosinistra48,02%

Bergamo

Sindaco uscente: Giorgio Gori (centrosinistra)

Andrea PezzottaCentrodestra42,42%
Elena Carnevali (ELETTA)Centrosinistra54,95%

Biella

Sindaco uscente: Claudio Corradino (Lega)

Marzio OliveroCentrodestra53,81%
Marta BruschiCentrosinistra+M5S34,07%

Cagliari

Sindaco uscente: Luisella Marras (centrodestra)

Alessandra ZeddaCentrodestra34,22%
Massimo ZeddaCentrosinistra+M5S60,29%

Caltanissetta

Sindaco uscente: Roberto Gambino (M5S)

Walter TesauroCentrodestra34,62%
Antonio GambinoM5S27,86%
Annalisa PetittoCentrosinistra30,72%

Campobasso

Sindaco uscente: Paola Felice (M5S)

Aldo De BenedettisCentrodestra52,28%
Marialuisa ForteCentrosinistra+M5S32,07%

Cesena

Sindaco uscente: Enzo Lattuca (PD)

Marco CasaliCentrodestra26,26%
Enzo Lattuca (ELETTO)Centrosinistra65,15%

Cremona

Sindaco uscente: Gianluca Galimberti (PD)

Alessandro PortesaniCentrodestra43,19%
Andrea VirgilioCentrosinistra41,94%

Ferrara

Sindaco uscente: Alan Fabbri (Lega)

Alan Fabbri (ELETTO)Centrodestra57,88%
Fabio AnselmoCentrosinistra36,13%

Firenze

Sindaco uscente: Dario Nardella (centrosinistra)

Eike SchmidtCentrodestra32,86%
Sara FunaroCentrosinistra43,17%

Forlì

Sindaco uscente: Gian Luca Zattini (Ind. centrodestra)

Gian Luca Zattini (ELETTO)Centrodestra50,63%
Graziano RinaldiniCentrosinistra+M5S46,28%

Lecce

Sindaco uscente: Carlo Salvemini (Ind. centrosinistra)

Adriana Poli BortoneCentrodestra49,64%
Carlo SalveminiCentrosinistra47,00%

Livorno

Sindaco uscente: Luca Salvetti (Ind. Sinistra)

Alessandro GuarducciCentrodestra22,48%
Valentina BaraleM5S18,86%
Luca SalvettiCentrosinistra51,74%

Modena

Sindaco uscente: Gian Carlo Muzzarelli (PD)

Luca NegriniCentrodestra28,39%
Massimo Mezzetti (ELETTO)Centrosinistra+M5S63,81%

Pavia

Sindaco uscente: Fabrizio Fracassi (Lega)

Alessandro CantoniCentrodestra45,00%
Michele Lissia (ELETTO)Centrosinistra+M5S53,08%

Perugia

Sindaco uscente: Andrea Romizi (FI)

Margherita ScocciaCentrodestra48,29%
Vittoria FerdinandiCentrosinistra+M5S49,01%

Pesaro

Sindaco uscente: Matteo Ricci (PD)

Marco LanziCentrodestra35,19%
Andrea Biancani (ELETTO)Centrosinistra+M5S60,60%

Pescara

Sindaco uscente: Carlo Masci (FI)

Carlo MasciCentrodestra50,95%
Carlo CostantiniCentrosinistra+M5S34,24%

Potenza

Sindaco uscente: Mario Guarente (Lega)

Francesco FanelliCentrodestra40,60%
Vincenzo TelescaCentrosinistra32,44%

Prato

Sindaco uscente: Matteo Biffoni (PD)

Gianni CenniCentrodestra41,37%
Ilaria Bugetti (ELETTA)Centrosinistra+M5S52,22%

Reggio Emilia

Sindaco uscente: Luca Vecchi (PD)

Giovanni TarquiniCentrodestra33,21%
Marco Massari (ELETTO)Centrosinistra+M5S56,05%

Rovigo

Sindaco uscente: Gianfranco Tomao (ind Centrosinistra)

Valeria CittadinCentrodestra49,10%
Edoardo GaffeoM5S28,09%
Palmiro Franco TosiniCentrosinistra8,23%

Sassari

Sindaco uscente: Nanni Campus (Ind. di centro-destra)

Gavino MariottiCentrodestra+Azione+Psda16,22%
Lucchi ClementeCivica di centro24,88%
Giuseppe Mascia (ELETTO)Centrosinistra+M5S51,02%

Urbino

Sindaco uscente: Maurizio Gambini (Ind di centro-destra)

Maurizio GambiniCentrodestra47,96%
Federico ScaramucciCentrosinistra+M5S44,73%

Verbania

Sindaco uscente: Silvia Marchionini (PD)

Mirella CristinaCentrodestra18,60%
Giandomenico BertellaCivica30,02%
Riccardo BrezzaCentrosinistra+M5S37,27%

Vercelli

Sindaco uscente: Andrea Corsaro (FI)

Roberto SchedaCentrodestra37,87%
Valentina BrusonM5S2,27%
Gabriele BagnascoCentrosinistra25,60%
Andrea CorsaroCivica10,82%

Vibo Valentia

Sindaco uscente: Maria Limardo (Ind.)

Roberto CosentinoCentrodestra37,99%
Enzo RomeoCentrosinistra+M5S32,91%

Le elezioni Europee hanno decretato l’elezione dei 76 Eurodeputati, 720 eurodeputati a Strasburgo in totale divisi per nazione, che rappresenteranno l’Italia al parlamento Europeo. Tra gli eletti Ilaria Salis, insegnante, detenuta in Ungheria con accuse tanto assurde quanto infondate e che presto ritornerà ad essere una libera cittadina per esercitare il suo mandato parlamentare;  il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro (Pd), la giornalista Lucia Annunziata (Pd) e Mimmo Lucano (Avs), per tre volte sindaco di Riace, ossessivamente perseguitato durante il governo giallo-verde per il suo impegno a favore dell’immigrazione, dell’integrazione e per aver sviluppato il sistema Riace riconosciuto dall’ONU quale esempio di integrazione razziale.

Lascia un commento