ALESSANDRIA PROVINCIA SPORT CRONACA ATTUALITA' POLITICA

CASSINE (AL). Il 29-30 giugno la 24^ edizione corso di ricostruzione storica della danza antica

CASSINE (AL), sabato 29 e domenica 30 giugno, l’”IRSAC Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi APS”, organizza la 24^ edizione degli incontri dedicati alla “danza curtense” con un corso di ricostruzione storica della danza del XVI-XVII secolo diretto da Lucio Paolo Testi che prevede, nel pomeriggio di domenica 30 giugno, una lezione di Giorgia de Luca che introdurrà al repertorio delle danze del periodo Regency.

L’incontro in programmazione verterà su alcune danze tratte dal manoscritto classificato “*MGZMB-res. 72-255”. conservato presso la Public Library di New York, dance collection.

Si tratta di un documento cronologicamente molto importante per lo studio delle danze del secolo XVI in quanto rappresenterebbe una rara testimonianza del graduale passaggio dagli stilemi tipici del “ballar lombardo“ quattrocentesco alle prassi più tarde corposamente tramandateci da autori come il milanese Cesare Negri e il sermonetano Fabritio Caroso.

Il documento è stato integralmente pubblicato nel volume «E finita poi la rifacino da chapo» La danza curtense tra generazioni e ri-generazioni, per la Collana Biblioteca di Danza – Massimiliano Piretti Editore.

Il volume presentato ufficialmente nell’ottobre scorso a Cassine ha avuto origine anche dall’idea di raccogliere tutte le dispense denominate “Colenda” realizzate in occasione dei tradizionali corsi di ricostruzione storica della danza di Cassine e che insieme ad altri testi lo inseriscono tra le pubblicazioni che presentano una connessione tra l’aspetto teorico e la pratica e sono destinate ad Università, istituti di alta formazione come l’Accademia di Arte Drammatica e Conservatori Musicali.

Proprio le attività svolte a Cassine sin dal 2001 per la valorizzazione della ricostruzione storica della danza come occasione di promozione educativa e culturale nonché occasione di confronto tra esperienze, hanno permesso di sviluppare particolari momenti creativi e di scambio culturale favorendo l’elaborazione di un metodo di lavoro basato sulla ricerca e analisi delle fonti che rendono viva la ricostruzione storica non limitandosi quindi al solo apprendimento di una danza e di come indossare un abito adeguato all’epoca rievocata.

Il volume sarà disponibile durante le lezioni della sessione di studi che si svolgerà presso l’ex complesso conventuale della chiesa di San Francesco di Cassine, contestualmente all’apertura programmata del museo d’arte sacra di San Francesco “Paola Benzo Dapino”

Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle lezioni contattando Francesca Petralia, Segretaria dell’IRSAC APS di Cassine, al recapito telefonico 3287175254 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info.irsac@gmail.com

Nella foto i partecipanti al corso scattata negli interni del Castello di Piovera (AL)

Lascia un commento