Categoria: CALCIO SERIE C NOW

ALESSANDRIA. LE RAGAZZE DEL VOLLEY VINCONO CONTRO IL SAFA 2000 E SI AVVICINANO AI PLAYOFF. (FOTOGALLERIA DELLA GARA).

Campionato FIPAV Serie C Femminile


ALESSANDRIA VOLLEY – CONVINCENTE VITTORIA CON LA SAFA 2000 E PASSO AVANTI VERSO I PLAYOFF


Con la vittoria tra le mura amiche per 3 a 1, avversaria di turno la quotata ed esperta formazione torinese della SAFA 2000, continua con determinazione la marcia verso i play off per le ragazze di Marco Ruscigni.

Le avversarie della SAFA 2000, vittoriose con le alessandrine nel match di andata per 3 a 1, condividevano, al fischio d’ inizio della gara, il terzo scalino del podio a pari merito a 33 punti. I parziali di 25 a 21 – 29 a 27 – 21 a 25 e 25 a 21 dei 4 set sono la dimostrazione del valore delle due contendenti e di quanto possa essere stata ad elevato tasso agonistico lìintera partita.

Partita giocata a buonissimo livello da entrambe le compagini e soprattutto alla presenza di un folto pubblico che non ha smesso un momento di far sentire il calore del sano tifo. Il team alessandrino guidato da Marco Ruscigni e dal secondo e preparatore atletico Giorgio Oberti per l’occasione era composto da Arianna Bernagozzi, Melissa Franzin, Martina Ronzi, Alessia Falocco, Elisa Marku, Matilde Furegato, Alice Giacomin, Francesca Oberti, Laura Nieddu, Giulia Ponzano, Martina Sacco, Elisa Serone, Chiara Cazzulo e la capitana Romina Marku.

Questa ennesima vittoria, che porta a 12 il bottino stagionale, proietta la società del Presidente Andrea La Rosa verso i play off consolidando una terza piazza che dimostra l’ottimo lavoro dello staff tecnico che ha permesso una crescita esponenziale partita dopo partita considerando soprattutto l’età media di 17 anni del roster composto tutto da atlete provenienti dalla “cantera” dell’Alessandria volley.

Settore giovanile che si avvale di uno staff tecnico di primo livello ed alta professionalità e che ha la supervisione del Direttore Tecnico Massimo Lotta.

Già nel riscaldamento pre partita si avvertiva nell’aria l’adrenalina per dover affrontare una gara molto importante, una gara che vale una stagione. Ma al fischio di inizio della coppia arbitrale, Virginia Velli e Pietro Danza che hanno arbitrato e gestito ottimamente ogni fase dell’incontro, tutto si è dissolto lasciando spazio al gioco. Primo set senza nessuna delle due squadre a far da lepre ma con l’Alessandria volley sempre a condurre anche se con scarti minimi. Solo nelle fasi finali Marku e compagne con una accelerata e buone giocate portano a segnare un vantaggio di 4 punti che si consolida fino al 25 a 21 finale.

Seconda frazione di gioco con le locali inizialmente avanti per essere poi raggiunte dalle torinesi passate a condurre 19 a 15 ma subito seguito dal recupero “mandrogno” fino al segnare il 22 pari. A questo punto una girandola di emozioni con alternanza di punti e le ragazze sostenute incessantemente dal pubblico presente portano a casa il set per 29 a 27 segnando il 2 a 0.

E siamo alla terza frazione di gioco quella dove o si chiudono le ostilità dopo un 2 a 0 o si offrono speranze alle avversarie. Set partito con i migliori auspici e le ragazze di Ruscigni e Oberti ingranando subito una marcia elevata sembrano porre le basi per un 3 a 0 finale. I parziali di 18 a 13 e 19 a 15 sembrano proprio gettare le basi per questo successo ma forse l’appagamento e un eccesso di sicurezza hanno portato le ragazze a mettere i classici “remi in barca” dando spazio al recupero delle torinesi che inanellando 10 punti contro i 2 alessandrini portano il punteggio sul 2 a 1 riaprendo di fatto la gara. Nel quarto set ci si poteva aspettare una Alessandria volley più contratta visto l’esito del set precedente ma, ben supportate dallo staff tecnico, non si sono lasciate intimorire dall’esito del set precedente giocando una buona pallavolo come del resto hanno fatto anche le ragazze della SAFA 2000.

Punteggi altalenanti senza mai nessuna delle due squadre che prendesse il largo quasi a studiarsi per poi mettere sul terreno di gioco la zampata finale. Si giunge così sul punteggio di 18 pari e le ragazze alessandrine con convinzione e determinazione prendono in mano le redini del gioco e con 7 punti conquistati a fronte di 3 subiti chiudono il set 25 a 21 e partita per 3 a 1. Visti anche i risultati degli altri campi di gioco questa vittoria fa mettere una buona ipoteca sulla possibilità di effettuare i playoff anche se matematicamente i giochi sono ancora aperti.


La classifica dopo questa giornata vede in testa solida al comando il LILLIPUT con 46 punti e 17 partite giocate seguito da Fortitudo Occimiano 42 (17) e sul terzo gradino del podio l’ALESSANDRIA VOLLEY a quota 36 (18), quarto posto e ultimo che dà l’accesso ai playoff SAFA2000 33 punti e 17 giocate, a seguire MOMTALTO DORA 30 (18), OVADA 27 (17) e in zona playout VENARIA REAL 20 (17), PLAYASTI 17 (18), VALENZA 16 (17), VERCELLI 10 (17) e TO.VOLLEY 8 (17).


Nella prossima giornata di campionato l’Alessandria volley osserverà il turno di riposo pertanto appuntamento al Palacima sabato 23 aprile, dopo la sosta Pasquale, alle ore 17,30 ospite l’Ovada nella penultima giornata di campionato

ALESSANDRIA. GRIGI 0 PARMA 2. “STOP AND GO”, I GRIGI CHE MANTENGONO IL POSSESSO PALLA, MA NON VIOLANO LA PORTA DI BUFFON.

Le squadre in campo nella 18^ giornata di campionato di serie B nel campo dello stadio comunale di Alessandria “Giuseppe Moccagatta”:

Alessandria: Pisseri, Chiarello, Ba, Parodi, Arrighini, Beghetto, Corazza, Prestia, Pierozzi, Di Gennaro, Milanese.

All. Moreno Longo

Parma: Buffon, Larangeira, Vazquez, Delprato, Benedyczak, Sohm, Schiattarella, Osorio, Cobbaut, Inglese, Rispoli.

All. Carillo Giuseppe

Direttore di gara Gianluca Manganiello di Pinerolo(TO).

La prima volta del campione del mondo Gigi Buffon al Moccagatta ha riscosso un successo di pubblico e una presenza massiccia in curva e nel rettilineo dello stadio alessandrino.

La classifica vede le due squadre a soli 3 punti di distacco in campionato e una vittoria dei Grigi oltre a dare nuovo ossigeno ai Grigi aiuterebbe la squadra ad allontanarsi dalla zona playout.

LA CRONACA DELLA PARTITA.

Il calcio di inizio affidato ai Grigi che attaccano dalla destra della tribuna.

I primi 15 minuti sono trascorsi senza troppi rischi per entrambe le squadre, che per il primo quarto d’ora hanno prestato più attenzione alla fase di studio che aa affondare nell’area avversaria. Il primo brivido al 17° con il Parma che con Rispoli ha sfiorato un cross di testa in area e permesso a Pisseri di intervenire.

i Grigi hanno in questa occasione sfatato anche un mito quella di prendere il primo goal nei primi 15 minuti di gioco per la distrazione che affligge la squadra nella prima fase di gioco.

I Grigi alla prima mezz’ora di gioco stanno conducendo un ottima gara, con Milanese che si propone continuamente in attacco appoggiato da Pierozzi e Parodi che spesso dalla difesa si sposta sulla fascia in appoggio agli attaccanti.

Il primo goal del Parma a opera di Inglese è stato annullato per fuorigioco.

Al 30° minuto Buffon à stato impegnato nella prima vera azione da goal dei Grigi con un tiro dal limite dell’area.

Il Parma con Vazquez al 30° in contropiede si è portato in vantaggio dopo una respinta di Pisseri.

Alessandria 0 Parma1

I grigi sempre hanno reagito, dopo il goal subito al 30°, mantenendo una pressione costante, in attacco, nella metà vampo del Parma creando qualche buona occasione per recuperare lo svantaggio, Parodi ci prova dal limite dell’area impegnando Buffon in una presa a terra, ma ancora una volta è il Parma a raddoppiare per un clamoroso errore in fase di disimpegno di Pisseri: Benedyczak si impossessa della palla al limite dell’area di rigore, appoggia su un compagno che dopo aver saltato il difensore grigio restituisce la palla a Bendyczak a ridosso della linea di porta, goal..

Alessandria 0 Parma 2

Finisce il primo tempo

Secondo tempo

Le squadre in campo con qualche novità, fuori il 4 Chiarello per il 72 Kolaj nei Grigi fuori Corazza per Marconi, fuori il Arrighini per Casarini.

Al 8° esce il 17 Benedyczak per i postumi di un infortunio entra il 37 Bonny

I Grigi nonostante le due reti subite non mollano e danno prova di coraggio contro il Parma che continua mantenere un atteggiamento molto tattico e parte alcuni episodi che hanno portato ai Grigi il primo giallo dopo solo 2 minuti di gioco la gara si sta svolgendo senza cattiveria agonistica.

Al 21° un affondo del Parma culminato con un tiro di Bonny che Pisseri ha deviato in angolo

Cambio nei Grigi: Prestia per Mantovani e Beghetto per Mustacchio

Il Parma in attacco mette in apprensione la difesa grigia con una azione continuata in cui sono stati impegnati prima Bonny, che scaglia la palla in porta, ma viene murato dalla difesaha guadagnato un calcio d’angolo.

Buffon, che sta giocando una partita a parte, impegnato per la seconda volta nel corso della partita a risposto con una parata a terra e poi ha tolto la palla dalla porta dopo un colpo di testa di Marconi.

Parma fuori il 21 Schiattarella per Brunetta 8 e 19 Shom per 11Juric

Ultimi minuti di gioco e il Parma dopo aver rischiato per due volte l’attacco dei Grigi ha cambiato atteggiamento e ha iniziato ad attaccare per mettere pressione ai Grigi e in sicurezza il risultato, con il nuovo entrato Brunetta sfiora il palo.

Kolaj con due finte si libera dei difensori e sfiora la traversa di Gigi Buffon.

Bonny vicino al 3 a 0 solo davanti a Pisseri spara al cielo. Niente di fatto.

In pieno recupero due calci d’angolo che non producono nulla e la partita finisce con il Parma che controlla e consolida il risultato.

ALESSANDRIA. OCCIMIANO CORSARA AL PALACIMA CONTRO UNA VALIDA ALESSANDRIA VOLLEY. CI PENSANO I MASCHI A FAR GIOIRE IL PALAZZETTO.

Chi sabato 6 novembre ha gremito le tribune del Palacima nella speranza di assistere ad un bel incontro di pallavolo può tranquillamente affermare che le aspettative non sono andate deluse.

Avversaria di turno dell’Alessandria Volley nel campionato di serie C femminile la forte compagine della Fortitudo Occimiano, team con velleità di promozione. La vittoria ha arriso alla compagine monferrina ricca di atlete che hanno calcato i campi di serie superiori.

Alessandria volley 0 Fortitudo Occimiano 3 con i parziali di 26/28 17/25 18/25 il responso finale. Capitanate da Romina Marku, Arianna Bernagozzi, Martina Ronzi, Melissa Franzin, Alessia Falocco, Alice Giacomin, Matilde Furegato, Elisa Serone, Elisa Marku, Veronica De Meo, Giulia Ponzano, Martina Sacco, Chiara Cazzulo e Martina Demagistris le atlete a formare il roster agli ordini di coach Marco Ruscigni e del secondo e preparatore atletico Giorgio Oberti .

Bella partita con momenti di bella pallavolo ricca di buoni e prolungati scambi, buona tecnica e bel agonismo. Come pathos sicuramente possiamo dare l’oscar al primo set dove le ragazze del Presidente Andrea La Rosa dopo un avvio in sordina con 5 battute sbagliate hanno iniziato a macinare gioco con determinazione prendendo il comando del set fino a raggiungere un vantaggio di 6 punti (22-16) ma l’esperienza delle monferrine ha permesso il recupero e sul punteggio di 23 a 21 per le padrone di casa 2 battute sbagliate e alcune incertezze hanno portato a perdere il set per 26 a 28. Buon gioco anche nel secondo e terzo parziale dove a Marku e compagne è mancata quella continuità che avrebbe permesso di scrivere a referto un punteggio finale diverso. Ora dopo questo triduo di gare difficili è opportuno riordinare le idee fare tesoro di quanto di buono sono state capaci queste giovani atlete di dimostrare per lunghi tratti in queste prime partite e saranno chiamate da coach Ruscigni a buttare in campo quella determinazione e quello spirito di gruppo che può e deve portare ad esiti finali vincenti.

BRILLANTE VITTORIA PER I BOYS DELLA SERIE D DELL’ALESSANDRIA VOLLEY.

La formazione dell’Alessandria Volley impegnata nel terzo incontro, ma quarta giornata, del campionato di serie D maschile vince 3 a 0 grazie ad una prestazione convincente e senza sbavature di rilievo. Avversario di turno il team novarese dell’Area Libera – Pavic. 25/19 25/18 25/16 i parziali dei 3 set. Coach Sabrina Padovese con il secondo Andrea Guazzotti per l’occasione hanno convocato e schierato Mirko Bonvini, Pierfrancesco Cellerino, Dario D’Aniello, Stefano Di Puorto, Stefano Guangione, Andrea Guazzotti, Marco Macagno, Nicholas Nani, Alessandro Regalbuto, Gabriel Alves Andrade, Davide Pedemonte. Con questa affermazione, che segue quella della prima giornata e la sconfitta al tie break della scorsa settimana, il team alessandrino si porta nelle prime posizioni della classifica, da considerare che il team del Presidente Andrea La Rosa ha già effettuato il turno di riposo del girone d’andata e quindi ha una gara in meno rispetto alle altre contendenti. Come dice il risultato e i punteggi parziali abbiamo assistito ad una ottima partita, attenta sotto tutti i punti di vista e giocata con il giusto spirito di squadra. Boys che hanno dimostrato di saper assemblare durante tutta la gara doti di tecnica e tattica con la giusta grinta e determinazione. Archiviata questa quarta giornata i boys sono già proiettati al prossimo incontro che li vedrà impegnati in quel di Torino contro la formazione della Reba Volley.

VERCELLI. PRO VERCELLI 0 FERALPISALO’ 2.

LA FERALPISALO’ PROVA A RIPARTIRE DA VERCELLI.

Servizio Giuseppe Amato

Fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quoaidianoonline.com

La Feralpisalò nel campionato 2021/2022 ha incassato 7 punti nelle ultime 3 partite, 11 in totale, ultima recuperata al limite dei tempi regolamentari su calcio di rigore contro la Pro Sesto. La Feralpisalò ospite a Vercelli deve disputare una gara particolarmente difficile, che nel caso di vittoria aggancerebbe i vercellesi, schiera in campo con il 4-2-1-2 Liverani Luca, Bergonzi Federico, Pisano Eros, Bacchetti Loris, Guidetti Luca, Corradi Mattia, Spagnoli Alberto, Corrado Niccolò, Luppi Davide, Carraro Federico, Hergheligiu Denis.

All. Stefano Vecchi.

La Pro Vercelli deve guadagnare punti e uscire imbattuta dal Piola. In questa occasione il mister del Feralpisalò Stefano Vecchi deve rinunciare al portiere Gelmi, impegnato con l’Under 20 e in dubbio il difensore Bergonzi, che inizialmente sembrava dovesse partire dalla panchina e invece è stato schierato in campo dal primo minuto di gioco.

Schierati Liverani e Salines mentre Di Molfetta, Guerra e Miracoli partono dalla panchina. Nel Pro Vercelli rientra Awua, ma persistono i dubbi su Gatto che parte dalla panchina. Comi confermato, Della Morte e Gatto in panchina.

La Pro Vercelli 3-5-2 schiera: Tintori Nicola, Masi Alberto, Cristini Andrea, Auriletto Simone, Rolando Mattia, Comi Gianmario, Vitale Mattia, Clemente Gianluca, Erradi Bilal, Iezzi Roberto, Aua Theophilus.

All. Giuseppe Scienza

Direttore di gara Adolfo Baratta di Rossano, assistenti Thomas Miniutti, Francesco valente, 4° uomo Matteo Compagni.

LA CRONACA DELLA PARTITA.

Il calcio di inizio affidato alla Pro Vercelli, in divisa bianca, e Feralpisalò in divisa verde che attacca dalla destra della tribuna.

La pro Vercelli dopo l’avvio di gara in attacco rischia grosso per una ripartenza molto discutibile e la palla che resta nell’area di rigore per la pressione dei gardenesi.

Al 19° l’ennesimo errore in ripartenza della Pro Vercelli permette di innescare un contro piede del Feralpisalò che con un rasoterra di Spagnoli, servito al limite dell’area, si porta in vantaggio.

Pro Vercelli 0 Feralpisalò 1

La Pro Vercelli risponde senza fortuna al vantaggio degli ospiti con due calci d’angolo.

Al 30° del primo tempo il risultato è sempre a favore degli ospiti nonostante la pro abbia innestato una marcia in piu’ per recuperare lo svantaggio.

Altro rischio al 35° per la Pro Vercelli che sbaglia l’ennesimo tentativo di ripartenza direttamente sui piedi degli ospiti e nuovo contropiede del Feralpisalò.

Giallo per il 23 Clemente del Vercelli autore di una trattenuta in fase di attacco.

Fallo di Awua ai danni di Luppi al limite della 3/4, si incarica del tiro Corradi, ma l’azione viene bloccata dalla difesa vercellese.

Giallo pe Guidetti per un fallo ai danni di Clemente, si incarica del tiro il 13 Vitale e palla che sfiora il palo esterno del Feralpisalò, calcio d’angolo per una deviazione.

Su una azione in attacco della Pro Vercelli finisce il primo tempo.

Secondo tempo.

Secondo tempo Di Molfetta per Corradi nella Feralpisalò..

Ammonito il 5 Pisano per fallo, si incarica del tiro Vitale e Liverani che salta e toglie il pallone dalla testa di Masi.

Luppi che sradica la palla dai piedi di Awua e parte in attacco, ma deve cambiare gioco e l’azione sfuma per l’intervento della difesa vercellese.

Fallo di mano e giallo per Auriletto della Pro, si incarica del tiro il Guidetti, che rinuncia al tiro diretto, passa palla che arriva sui piedi di Luppi e secondo goal per la Feralpisalò.

Feralpisalò e2 Pro Vercelli 0, entra il 33 Bruzzaniti al posto di Clememnte.

Della Morte rileva Vitale nella Pro alla ripresa della partita fermata per l’infortunio dell’assistente di gara e il 7 Rolando esce per il 9 Bunino.

Awua dalla lontanissima distanza crossa in porta, sulla testa di Comi che impegna Liverani, palla centrale e facile preda del numero 1 del Feralpisalò.

Nella Pro Vercelli esce il 29 Iezzi per 24 Rizzo.

Esce Guidetti ed entra Damonte nel Feralpisalò.

sostituzione del 3 Brogni per 11 Spagnoli nel Feralpisalò e 13 Legati per 21Carraro.

Brivido per la Feralpisalò a fine secondo tempo con Emanuello che scarica in porta e infine Comi dì che, su respinta di Liverani, di testa al volo tira alto sulla traversa.

La partita che per 90 minuti è stata giocata senza affanni si è infiammata nel recupero, la Feralpisalò che tiene palla al limite del calcio d’angolo dei vercellesi, che rispondono quasi con un corpo a corpo per riaprire una partita giunta ormai alla conclusione.

Rosso diretto per Awua per un fallo da dietro ai danni di Guerra.

Fine partita amaro per la Pro ed espulso anche Bruzzaniti per proteste.

La Pro finisce la partita in 9 e in svantaggio di 2 reti.

ALESSANDRIA. LA JUVENTUS U23 RIMONTA LA FERALPISALO’ E SUPERA IL TURNO DI COPPA ITALIA DI SERIE C.

La Juventus Under 23 supera il secondo turno di Coppa Italia di Serie C. I bianconeri, al termine di una partita combattuta, superano la Feralpisalò 3-2: decidono la doppietta di Soulé (primi gol tra i professionisti per lui) e il gol di Compagnon che rimontano l’iniziale vantaggio ospite firmato Spagnoli. Nel finale Luppi accorcia le distanze, ma il forcing della squadra di Vecchi non spaventa mai davvero Garofani. Anzi, è la Juve ad andare vicina ancora al gol, ma Gelmi para il rigore di Compagnon, negandogli la gioia della doppietta. Agli ottavi di finale sfida con il Südtirol: appuntamento il 3 novembre. (Fonte Juventus)

Foto Andrea Amato – PhotoAgency – Feralpisalò

«La squadra in campo oggi dimostra che la Juventus sta lavorando molto bene: stanno arrivando dall’Under 19 ragazzi sempre più pronti a un certo tipo di campionato e di partite. Quest’anno la Juventus ha scelto di costruire un’Under 23 molto giovane, ma di qualità. Penso che il progetto serva a questo e penso stiamo costruendo ragazzi molto promettenti. Sono contento del gruppo, i ragazzi hanno umiltà e voglia di emergere e da qui viene fuori la disponibilità a fare tutto e in campo questo si vede, ora sta a noi accompagnarli in questo percorso. Hanno iniziato molto bene, mal a strada è lunga e dovranno mantenere questa concentrazione per tutta la stagione. Anche i nuovi si sono inseriti molto bene, è piacevole allenarli tutti i giorni grazie a questa predisposizione all’ascolto e questa voglia di migliorarsi. Ora ci mettiamo in gioco in queste prossime partite, vogliamo crescere gara dopo gara e i ragazzi ce la stanno mettendo tutta» il commento di mister Zauli al termine della gara.

Juventus – Feralpisalò 3-2 
Coppa Italia di Serie C – 2° Turno
Stadio Giuseppe Moccagatta di Alessandria

Marcatori: 45’ pt Spagnoli (F), 48’ pt Soule (J), 14’ st Soule (J), 21’ st Compagnon (J), 42’ st Luppi (F).

Juventus: Garofani, Riccio, De Winter, Sekulov, Soule (17’ st Compagnon), Zuelli, Ntenda (26’ pt Anzolin), Palumbo (17’ st Sersanti), Miretti (cap.)(32’ st Leone), Barbieri, Cudrig (1’ st Brighenti). A disposizione: Israel, Raina, Leo, Stramaccioni, Akè, Pecorino. Allenatore: Lamberto Zauli.

FeralpiSalò: Gelmi, Brogni (29’ st Corrado), Pisano, Di Molfetta, Guidetti (cap.)(39’ st Miracoli), Corradi (29’ st Balestrero), Spagnoli, Guerra (17’ st Luppi), Zanini (17’ st Bacchetti), Damonte, Salines. A disposizione: Liverani, Porro, Bergonzi, Miracoli, Legati, Cristini, Corrado, Libera Hergheligiu, Balestrero, Tirelli. Allenatore: Stefano Vecchi.

Ammoniti: 18’ pt Spagnoli (F), 44’ pt Di Molfetta (F), 47’ st Pisano (F).

Note: al 47’ st Gelmi (F) para un calcio di rigore a Compagnon (J).