Categoria: CALCIO SERIE C NOW

ALESSANDRIA. SPORT E IMPEGNO SOCIALE, DUE IMPORTANTI VITTORIE DELL’ALESSANDRIA VOLLEY.(PHOTOGALLERY)

Campionato FIPAV Serie C femminile


SPORT E IMPEGNO SOCIALE DUE IMPORTANTI VITTORIE
DELL’ALESSANDRIA VOLLEY


Reduci dal trionfo in Coppa Piemonte dello scorso weekend per le ragazze dell’Alessandria Volley è ripartito il campionato. Campionato con sipario alzato sulla prima giornata di ritorno con avversario di turno l’Issa Novara quarta forza del campionato.
Ma prima di addentrarci su quanto avvenuto in campo iniziamo col raccontare quella che potrebbe essere definita una delle tante “Alessandria volley day”. Una lunga maratona di sport e sociale iniziata alle ore 15,30 con l’esibizione delle mini atlete e atleti dell’S3 (ex minivolley) guidate in campo dai coach ed assistant coach Elisa Milan, Arianna Gaia, Ivana Berta e Luca Polato. Gruppo molto numeroso di iscritti tutte e tutti nati dall’anno 2011 all’anno 2016 e che rappresentano in prospettiva la fabbrica di talenti del sodalizio alessandrino. Esibizione termina tra gli scroscianti applausi dei tanti genitori, parenti e tifosi presenti sugli spalti del Palacima.


Alle 18,00, dopo l’esibizione delle giovani leve, abbiamo assistito all’evento “BORSE DI SPORT”. Iniziativa nata, in perfetta sinergia, dall’impegno profuso dalla società sportiva dell’Alessandria Volley e dalla società Edilizia Acrobatica. Iniziativa che ha voluto coniugare lo sport al sociale e il sociale allo sport ed essere quel volano in grado di offrire opportunità, aggregazione e inclusione anche attraverso l’attività sportiva strumento di socializzazione per eccellenza. Offrire opportunità, aggregare e essere mezzo di inclusione sociale sono filosofie che accomunano, da sempre, i due partner nei loro cammini. Alla presenza del padrone di casa il Presidente dell’Alessandria volley Andrea La Rosa e di tutto lo staff dirigenziale e tecnico e dell’Amministratrice della Società Edilizia Acrobatica Anna Marras e del Direttore Generale Alberto Ravizza sono state consegnate 10 “BORSE DI SPORT” ad altrettante ragazze individuate negli Istituti Straneo e Carducci-Vochieri. Ragazze individuate in un progetto che unisce gli Istituti scolastici e l’Alessandria volley sotto la bandiera del portare la pallavolo nelle scuole, prima iniziativa di una auspicabile lunga serie di progetti che permette ad una Società sportiva come l’Alessandria volley, al mondo della Scuola e all’imprenditoria di essere attori protagonisti di intenti unici e di assoluto valore. La premiazione delle ragazze è avvenuta alla presenza degli assessori Vittoria Oneto, Giorgio Laguzzi e del consigliere Roberta Cazzulo in rappresentanza della Amministrazione Comunale, dell’Europarlamentare Tiziana Beghin, del Presidente FIPAV del Comitato Ticino-Sesia-Tanaro Francesco Arestia.

Dopo i ringraziamenti agli sponsor che permettono alla società alessandrina di svolgere una attività vincente, tra questi le aziende F.lli Zanaga, SCC Capannoni e La Boccia risto pizzeria e a partner societari come lo Studio FISIOMASSA, l’evento si è concluso con la presentazione delle ragazze componenti il team della Serie C dell’Alessandria volley che hanno avuto così modo di presentare la COPPA PIEMONTE, conquistata in finale contro il forte Lilliput di Settimo Torinese, al pubblico amico, ancora una volta numerosissimo a gremire le tribune del Palacima e per finire con le fotografie di rito con i partecipanti l’evento e soprattutto con le giovani premiate che certamente avranno sognato e sogneranno ancora di imitare le ragazze della serie C nel loro prossimo futuro pallavolistico. Ricordiamo il roster vincente la COPPA PIEMONTE formato dalla capitana Romina Marku, dai palleggi Giulia Ponzano e Silvia Rinaldi, i centrali Valentina Soriani, Arianna Bernagozzi, Martina Fracchia e Alessia Falocco, le bande Alice Giacomin, Matilde Furegato, Elisa Marku, Francesca Oberti e i liberi Arianna Ferrari e Chiara Cazzulo. Ricordiamo anche lo staff che ha accompagnato le ragazze in quiesto cammino a partire dal coach Marco “Jus” Ruscigni, dal vice e preparatore atletico Giorgio Oberti, dai Team Manager Simone Ponzano e Marco Bernardelli, dallo staff sanitario composto dal Dott. Francesco Mele e il massofisioterapista Antonio “bomber” Aita ultimo ma non ultimo il Direttore Tecnico della Società Massimo Lotta.


All’inizio nel raccontare questa intensa giornata si è scritto che per le ragazze delle serie C iniziava il girone di ritorno con avversario l’ostico Issa Novara che aveva costretto le alessandrine al tie break all’esordio. L’incontro ha visto vittoriose Marku e compagne per 3 a 1 25/18 21/25 25/10 25/9 i parziali, risultato che permette di restare sempre in scia del Lilliput capolista.

Primo set, come ormai ci hanno abituato queste ragazze, con il freno a mano un po’ tirato nella parte iniziale poi una volta lasciato il freno e premuto sull’acceleratore del gioco hanno raggiunto margini di vantaggio nel punteggio che non ha lasciato scampo alle avversarie e fatto segnare vittoria di set per 25 a 18. Più difficoltoso e di difficile interpretazione il secondo parziale con oscillazione nel punteggio che azione su azione andava a premiare prima l’una e poi l’altra squadra fino al punteggio di 21 a 20 per le novaresi e solo grazie ad errori delle locali e a qualche, usando un eufemismo, scelta un po’ “naif” degli arbitri il set si è concluso con la vittoria dell’Issa Novara col punteggio di 25 a 21. Nel terzo set abbiamo assistito alla messa in scena di un nuovo copione. Si era già notato durante il cambio campo un diverso atteggiamento negli sguardi di Soriani e compagne, atteggiamento e sguardi che volevano dimostrare sul campo il loro reale valore secondo a nessuno. Parziale che ha visto le ragazze locali dominare e colpo su colpo non lasciare spazi alle avversarie ottenendo vantaggi di 6 punti, 8 punti ed in un crescendo di gioco e belle azioni vincere il set con 15 punti di vantaggio. Quarto set nuovamente senza storia a meno che per storia non si intenda un monologo alessandrino che come nel precedente parziale non da spazio a nessuna velleità di rimonta o di possibile vittoria alle avversarie che finiscono il set sconfitte per 25 a 9 e un 3 a 1 a favore delle ragazze di Ruscigni.


Al termine di questa prima giornata di ritorno leggiamo una classifica che vede il Lilliput Settimo T.se con 41 punti seguito dall’Alessandria Volley con 38 e Verbania a 32 e queste sono le prime tre posizioni che garantiscono l’accesso ai playoff per conquistare la serie B2, classifica che prosegue con Real Venaria a 27 punti, Issa a 26, La Vanchiglia 23, Ovada 21, Piossasco 18, Sammaborgo 18, Cigliano 16, Pavic Romagnano 14, Valenza 8, Pianezza 7, Igor Novara 2 (Pavic e Pianezza una gara in meno).
Prossimo impegno esterno in quel di Trecate per affrontare l’Igor Novara sabato 11 febbraio alle ore 20,30 incontro che verrà come di consueto trasmesso in diretta sulla pagina facebook dell’Alessandria volley.

Claudio Capra

Fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency

ALESSANDRIA VOLLEY, BATTE LILLIPUT IN FINALE DI COPPA PIEMONTE ED ENTRA NELLA STORIA DELLA PALLAVOLO.(FOTOGALLERY)

COPPA PIEMONTE FIPAV SERIE C FEMMINILE
ALESSANDRIA VOLLEY DA SOGNO CONQUISTA LA COPPA PIEMONTE

Servizio Claudio Capra

fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quotidianoonline.com


Alessia Falocco, Alice Giacomin, Arianna Bernagozzi, Arianna Ferrari, Chiara Cazzulo, Elisa Marku, Francesca Oberti, Giulia Ponzano, Martina Fracchia, Matilde Furegato, Romina Marku, Silvia Rinaldi e Valentina Soriani. Iniziamo sciorinando i nomi delle favolose ragazze che hanno trasformato un sogno in una splendida realtà andando a conquistare la prestigiosa Coppa Piemonte FIPAV che mai nessuna società di Alessandria aveva portato a casa dalla prima edizione del 1983/84 ad oggi. Team guidato da coach Marco “Jus” Ruscigni e completato dallo staff tecnico dirigenziale che vede Giorgio Oberti secondo allenatore e preparatore atletico, Simone Ponzano e Marco Bernardelli Team Manager, lo scoutman Paolo Demagistris il medico sociale Dott. Francesco Mele e il massofisioterapista Antonio Aita.


Per la semifinale, al mattino, le ragazze alessandrine sono scese in campo nel prestigioso Pala Fenera di Chieri per affrontare il Real Venaria, l’altra semifinale è stata Lilliput Settimo e Chieri, semifinali he si potrebbero tradurre nel titolo di un film “una provinciale sfida le torinesi”. La semifinale vede la vittoria sorridere alle ragazze di Ruscigni con un netto 3 a 0 25/19 25/12 25/18 i parziali. Primo set con partenza un po’ contratta visto probabilmente il peso che l’incontro da dentro o fuori rivestiva. Partenza che ha visto le venariesi al comando, ma senza distacchi importanti, fino ad un terzo della frazione poi, salita in cattedra, l’Alessandria volley vince comodamente lasciando le avversarie a 19 punti. Ancora più incisiva la marcia di Ponzano e compagne nel secondo e terzo set mai messi in discussione e chiusi sui punteggi di 25 a 12 e 25 a 18 per un netto 3 a 0 che ha spalancato le porte della finalissima delle ore 18,00 al Palaser di Santena.


Nulla all’Alessandria volley viene lasciato al caso pertanto, ragazze, staff tecnico e dirigenziale della prima squadra e staff dirigenziale societario al completo al termine della gara si è trasferito a Cambiano dove all’Hotel Panorama ha consumato il pranzo, rigorosamente da atleti, e al termine le ragazze per recuperare le giuste energie hanno potuto rilassarsi nelle camere dell’albergo in attesa del trasferimento a Santena.


Nell’altra semifinale il Lilliput Settimo è uscito vittorioso per 3 a 1 con il Chieri quindi la finale ripeterà il refrain del campionato che vede al comando le ragazze di Andrea Mosso seguite dalle alessandrine di Marco Ruscigni. In campionato il Lilliput è uscito con una vittoria al tie break al Palacima di Alessandria e questo avrebbe potuto essere l’unico handycap psicologico per Furegato e compagne ma subito dalle prime battute si è capito che la musica e la sinfonia avrebbe potuto assumere toni trionfali.

Prima frazione molto combattuta con continui cambi palla e contrattacchi che non fa scrivere supremazie ne da una parte e tantomeno dall’altra e il punteggio di 21 a 21, 22 a 22, 23 a 23 ne è la più limpida dimostrazione e solo 2 errori in battuta, saranno 6 in totale nel set, nella bagarre finale a “regalato” il set alle settimiesi per 25 a 23. Dal secondo set Soriani e compagne hanno preso in mano la matassa del gioco e sciorinando a tratti una buona pallavolo prendono il comando nel punteggio e il Lilliput sempre ad inseguire. 25 a 19 il punteggio finale con alcune sequenze di punti importanti e significative.

Nel terzo set come nel precedente alessandrine sempre al comando fino al 15 a 9 seguito da un veemente recupero avversario complice anche qualche ingenuità “mandrogna” che porta il parziale sul punteggio di 16 a 16. Nuova impennata di Marku e compagne con un filotto di 7 punti e sul tabellone si può leggere 22 a 16, 23 a 18, 24 a 19 e un errore in battuta al set point regala nuova linfa alle avversarie che portano a 23 il loro bottino ma un magico colpo in attacco regala il venticinquesimo punto e il 2 a 1. E siamo al quarto set, quel set che per entrambe le squadre significa molto.

Set che significa vittoria e successo in Coppa per l’Alessandria Volley e nuove speranze di succcesso per il Lilliput. Partenza attenta e spregiudicata allo stesso tempo per Fracchia e compagne che prendono il comando nel punteggio fino ai due terzi della frazione ma con esegui vantaggi quantificabili sempre dai 2 ai 4 punti fino al recupero del Lilliput che porta il punteggio sul 13 pari seguito da alcuni punti alternati tra le due formazioni sul 18 a 17 per l’Alessandria volley ecco una nuovo fuoco di fiamma delle alessandrine che con 4 punti consecutivi sul 22 a 18 segnano di fatto la vittoria nel set che si chiude con il punteggio di 25 a 18 e vittoria per 3 a 1 che consegna la Coppa Piemonte al team del Presidente Andrea La Rosa presente in tribuna unitamente al vice Presidente Claudio Capra, al Direttore Tecnico Massimo Lotta, a molti dirigenti e componenti lo staff tecnico alessandrino e tra loro moltissimi tifosi al seguito che mai hanno fatto mancare il calore e l’incitamento alle ragazze in campo.
Grande festa in campo alla consegna della Coppa soprattutto perché è stata festa a due in quanto nella presedente finale di Coppa Piemonte di Serie D il successo è arriso alle ragazze del Pirates Gavi-Novi quindi coppe portate in provincia e soprattutto nella pallavolo piemontese si parla “alessandrino”.
Dopo questa vittoria anche l’Alessandria volley potrà fregiarsi dell’utilizzo del grido di battaglia “ADOSSSSSS” a dimostrazione che questo team non è esclusiva di pochi ma patrimonio di una intera città. Ma chiusa una pagina se ne apre subito un’altra che vedrà le ragazze di Ruscigni, da subito, proiettarsi sulle fatiche del campionato nel tentativo di raggiungere traguardi da sogno.


Prossimo impegno, con la Coppa Piemonte in bella mostra, sabato 4 febbraio al PALACIMA alle ore 20,30 per l’incontro valevole per il campionato di serie C prima di ritorno ALESSANDRIA VOLLEY contro Issa Novara.

ALESSANDRIA. UN BOTTO CON 3 COLPI PER L’ALESSANDRIA VOLLEY.

Serie C femminile pallavolo
UN BOTTO CON 3 COLPI PER L’ALESSANDRIA VOLLEY


Non è ancora giunta ufficialmente al termine la stagione sportiva 2021 2022 e l’Alessandria
volley, come noto, da tempo è entrata in modalità “work for the future”. E l’annuncio
dell’ingaggio di Arianna Ferrari, Valentina Soriani e Martina Fracchia è la dimostrazione
che la società alessandrina ha intenzione di alzare ulteriormente l’asticella. Tre atlete ben
note negli ambienti pallavolistici provinciale, regionale e non solo. L’attività programmatica
messa in campo dal presidente Andrea La Rosa, dal Direttore Tecnico Massimo Lotta e dal
Consiglio Direttivo per quanto riguarda il team della serie C, che ricordiamo ha raggiunto
nell’ultimo campionato i play off schierando atlete con età media di 17 anni, ha avuto i giusti
input per dare un maggior coefficiente di esperienza al già valido “roster mandrogno”. Tre
atlete che nei loro percorsi hanno calcato, dopo le giovanili, i campi delle serie C, B2, B1 ed
anche A2.
ARIANNA FERRARI, libero, classe 1987, ultima stagione disputata con il Garlasco
Pallavolo campionato serie B1
VALENTINA SORIANI, centrale, classe 1989, ultima stagione disputata con il Savigliano
campionato serie B2
MARTINA FRACCHIA, centrale, classe 1991, un ritorno a casa Alessandria volley, ultimi
campionati disputati, in prestito, con la Junior Casale serie B2.
Ora tutto lo staff societario è attivo per mettere a punto tutti i tasselli volti a raggiungere gli
obiettivi prefissati per quanto riguarda il settore giovanile femminile, l’S3 e non ultimo tutto il
settore maschile

ALESSANDRIA. ALESSANDRIA VOLLEY SCONFITTA DALLA CAPOLISTA A RIVAROLO.

Campionato FIPAV Serie C Femminile Playoff
ALESSANDRIA VOLLEY SCONFITTA A RIVAROLO CON LA CAPOLISTA


Il penultimo atto dei playoff del Campionato di pallavolo femminile di serie C ha visto la compagine del Presidente Andrea La Rosa misurarsi nella terza trasferta consecutiva in quel di Rivarolo. Avversaria di turno la formazione locale del Finimpianti Rivarolo Volley capolista del girone D dei playoff. Coach Marco Ruscigni e il vice Giorgio Oberti hanno affrontato questa trasferta convocando Arianna Bernagozzi, Melissa Franzin, Alessia Falocco, Martina Ronzi, Matilde Furegato, Alice Giacomin, Elisa Marku, Romina Marku, Francesca Oberti, Giulia Ponzano, Arianna Filip, Chiara Cazzulo e Laura Nieddu. Il risultato finale di 3 a 0 per le rivarolesi, parziali 25/18 25/23 25/15, legittima il primo posto in classifica delle torinesi che a un turno dalla fine dei playoff hanno così messo una forte ipoteca sulla promozione in B2. Le alessandrine hanno forse perso un po’ la brillantezza nel gioco messo in mostra nella seconda parte della regular season, seconda parte condita da ottime prestazioni frutto di determinazione, buona tecnica e tattica. In questa gara solo nella seconda frazione, pur senza brillare eccessivamente, sono riuscite a tenere testa alle avversarie mentre nel primo e nel terzo le sorti dell’incontro sono sempre state nettamente nelle mani delle locali. Locali che sono risultate vincenti grazie ad una buona difesa, frutto anche di non efficacissimi attacchi alessandrini, seguita da colpi determinanti in attacco e grazie anche ad un buon muro vincente che le alessandrine poche volte sono state in grado di eludere. Per questo giovane team, età media 17 anni, il raggiungimento dei playoff è stato di fatto un risultato più che positivo, risultato che ha messo in evidenza il buon lavoro svolto nel settore giovanile, tutte le atlete provengono dalla “cantera” mandrogna, soprattutto grazie alle capacità di un ottimo staff tecnico coordinato dal Direttore Tecnico Massimo Lotta, risultato che nel contempo si è dimostrato il giusto volano per costruire e programmare il futuro come già sta facendo da tempo lo staff dirigenziale alessandrino. Nota positiva di questo match l’esordio assoluto in campo nel campionato di serie C del giovane libero, classe 2004, Laura Nieddu anche lei con un percorso tutto nel settore giovanile dell’Alessandria Volley. Sabato prossimo ultimo appuntamento stagionale per Ponzano e compagne che vedrà ospite al Palacima la formazione dell’Mts Ser Santena. Quindi appuntamento alle 17,30 per tributare il giusto ringraziamento a queste giovani atlete.

ALESSANDRIA. ALESSANDRIA VOLLEY TRIONFO IN TRASFERTA AD OCCIMIANO, VOLA AI PLAYOFF

Campionato serie C femminile FIPAV
ALESSANDRIA VOLLEY TRIONFO IN TRASFERTA AD OCCIMIANO E VOLA AI PLAYOFF


Con la disputa della 20ma e ultima partita del girone “C” del campionato di serie C femminile di pallavolo è calato il sipario sulla regular season. Al palaGerbida di Occimiano è andato in scena il derby provinciale tra le locali della Fortitudo e l’Alessandria volley del Presidente Andrea La Rosa. I due team si sono affrontati con la certezza di aver già acquisito il diritto matematico alla fase dei playoff per la promozione in B2 ma sono scese in campo alla ricerca di una vittoria per il prestigio e perché la vittoria in un derby ha sempre valore doppio.

L’incontro tra le ragazze alessandrine di coach Marco Ruscigni e le monferrine di coach Giorgio Gombi è stato molto avvincente e ricco di momenti di ottima pallavolo e al fischio finale da parte dell’arbitro Sig. Roberto Traverso il tabellone luminoso indicava Fortitudo Occimiano 1 Alessandria Volley 3 punteggio derivato dai seguenti parziali 12 a 25, 13 a 25, 25 a 20, 20 a 25. Primi 2 set giocati ad altissima intensità e velocità da parte delle alessandrine e con momenti di buon gioco accompagnato a determinazione e voglia di vincere. 2 set con continui allunghi e importanti filotti di punti per Ponzano e socie che non hanno dato scampo alle monferrine, 2 set terminati con un netto vantaggio per 25 a 12 e 25 a 13 a favore di Marku e compagne. Terzo set invece giocato in parte sottotono con qualche battuta sbagliata di troppo e una flessione nella parte finale di frazione che ha consegnato il set alla Fortitudo con un parziale a sfavore di 25 a 20. Quarta frazione con partenza nuovamente in salita quasi ad aver perso lo smalto e la brillantezza dei primi due. Ma giunti al giro di boa del set sul punteggio di 15 a 12 per le locali Bernagozzi e compagne hanno ritrovato il giusto ritmo e con un filotto di 7 punti consecutivi ribaltavano la situazione a proprio favore e con accortezza e buon gioco portavano a casa il set col punteggio di 25 a 20 e soprattutto partita per 3 a 1. Un bellissimo percorso per le ragazze di coach Marco Ruscigni e del secondo e preparatore atletico Giorgio Oberti, un percorso non derivato da casualità o da situazioni favorevoli, ma ottenuto solo grazie al lavoro e alla programmazione dello staff tecnico e all’organizzazione e presenza dello staff dirigenziale e del D.T. Massimo Lotta. Un percorso di crescita che ha portato le giovani alessandrine (media età del team poco più di 17 anni) a portare in porto 11 vittorie nelle ultime 12 gare disputate. Con una classifica finale che vede il Lilliput con 55 punti, Fortitudo Occimiano 45, Alessandria volley 42 e Safa2000 37 accedere ai playoff, quartetto seguito da Montalto Dora 36 e Ovada 33 ottenere la conferma in serie C per il prossima stagione agonistica ed infine Venaria Real 25, Club76 Playasti 17, Valenza 16, To.volley 14, Vercelli 10 andranno a disputare i Playout. Ora si volta pagina e tutta l’Alessandria Volley è proiettata verso i playoff con l’obiettivo di ben figurare, di essere mina vagante e perché no outsider. Le 12 squadre ammesse ai playoff saranno divise in 2 gironi e solo la vincente del raggruppamento conquisterà la promozione in serie B2. Al termine di questa regular season le 12 squadre dei 3 gironi ammesse ai playoff sono: per il girone A Team volley Lessona, Cus Collegno, Verbania e M.S. Santena, per il girone B Chieri, Almese, Rivarolo volley e La folgore San Mauro T.se e per il girone C Lilliput Settimo T.se, Fortitudo Occimiano, Alessandria volley e Safa 2000 TO. Terminiamo con un plauso alle alfiere di questa impresa Arianna Bernagozzi, Chiara Cazzulo, Alessia Falocco, Melissa Franzin, Matilde Furegato, Alice Giacomin, Elisa Marku, Romina Marku, Laura Nieddu, Francesca Oberti, Giulia Ponzano, Martina Ronzi, Martina Sacco ed Elisa Serone oltre a Veronica De Meo e Martina De Magistris e non ultimi i Team Manager della serie C femminile Marco Bernardelli e Simone Ponzano, il Dott. Francesco Mele responsabile dell’Alessandria volley Medical Zone e il massofisioterapista Antonio Aita.