Categoria: CALCIO SERIE C NOW

ALESSANDRIA. I GRIGI BATTONO L’UNDER23 ATALANTA PER 2 RETI A 0. L’INTERVENTO DI ENEA CONTRO L’EPISODIO RAZZISTA DELLA GARA CONTRO IL TRENTO.

Fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quotidianoonline.com

Emiliano Gallione è il nuovo addetto all’arbitro della prima squadra dell’U.S. Alessandria Calcio 1912.

Emilio Gallione alessandrino classe 1974, il neo dirigente dei grigi vanta una lunga carriera di direttore di gara in serie B ed in serie C arrivando ad esordire nella massima serie Gallione ha già ricoperto il ruolo di addetto all’arbitro dei grigi nel campionato di serie B 2021-2022 e nelle tre precedenti stagioni in serie C.

Fotografia: Paolo Baratto (Grigionline.com) 

LA POSIZIONE DI ENEA BENEDETTO RIGUARDO ALL’EPSODIO DI RAZZISMO NELLA PARTITA TRENTO ALESSANDRIA

Il Presidente dell’Alessandria Calcio Enea Benedetto prende posizione dopo il Daspo inflitto ad un tifoso dei grigi in seguito agli insulti razzisti rivolti ad un calciatore avversario durante la partita di Trento di sabato scorso: «Condanniamo ogni forma dì razzismo. Non possiamo permettere che comportamenti esecrabili e contrari all’etica del nostro sport possano deturpare l’immagine dell’Alessandria Calcio. Spiace invece constatare che anche ad Alessandria una sparuta minoranza abbia dimostrato poca educazione ed inciviltà, oscurando la maggioranza dei Tifosi Grigi, sportivi veri, che seguono con passione la squadra»

Alcuni cori razzisti hanno recato un grave danno all’immagine della società e della stessa città di Alessandria: « Non possiamo rimanere indifferenti o tolleranti verso questi comportamenti deprecabili » – ha dichiarato il Presidente Enea Benedetto che ha voluto immediatamente dissociarsi, a nome dell’Alessandria Calcio rispetto a quanto successo in occasione di Trento – Alessandria ed i conseguenti provvedimenti disciplinari comminati dalla Lega Calcio alla Società.

«Non possiamo rimanere inermi verso questi episodi. Sono situazioni che non dovrebbero più accadere, se la Società Sportiva o la collettività restasse indifferente rischieremmo di avallare comportamenti deplorevoli e violenti. L’indifferenza, molto spesso, può essere più perniciosa degli stessi cori, perché classifica come episodi di piccola rilevanza, quelli che, in realtà, possono esplodere con maggiore fragore in futuro. Per il bene della squadra e del nostro sport bisogna fare il possibile affinché, in qualsiasi stadio, non si facciano più ululati verso i giocatori di colore. Ogni forma di violenza, di estremismo e di razzismo va condannata con determinazione, senza la minima incertezza».

ENEA PRECISA CHE: «Il comportamento di un singolo e le eventuali azioni razziste di un singolo, peraltro ancora da appurare, non possono e non devono inficiare o infangare il nome e la reputazione di una tifoseria, come quella dell’Alessandria Calcio, tra le più inclusive e multiculturali d’Italia».

Peraltro la società Alessandria Calcio applicherà il Codice Etico come previsto dalla normativa vigente.

la fotocronaca della partita Alessandria Altalanta under23

Alessandria (3-5-2): Liverani; Ciancio, Rota (28° Giubilato), Gega (1° Ercolani); Pellegrini, Sepe (28° Pellitteri), Nichetti (13° Foresta), Mastalli, Nunzella; Siafa (44° Pagliuca), Gazoul. All. Banchini

Atalanta U23 (3-4-2-1): Vismara; Del Lungo (42° Sidibe), Masi (29° Ghislandi), Bonfanti; Palestra, Awua (29° Gyabuaa), Mallamo, Ceresoli, Cissè, Roaldsoy (1° Di Serio), Italeng (1° Capone).

All. Modesto

Arbitro: Centi di Terni (Spina-Bianchi. IV Uff. Matina)

I Grigi con la vittoria contro l’Under 23 dell’Atalanta guadagnano otto punti in classifica Marcatori con un goal per tempo, Siafa e Gazoul in finale di partita.

Alessandria-Atalanta U23 2-0

ALESSANDRIA. ALVOLLEY SUCCESSO IN GARA 1 E FINALE VERSO LA SERIE B.(PHOTOGALLERY)

Campionato FIPAV Serie C femminile
ALESSANDRIA VOLLEY SUCCESSO IN GARA 1 VERSO LA B2


Parte bene l’Alessandria volley nella gara 1 della finale promozione in B2 femminile. Vittoria per 3-0 tutta meritata per le ragazze di coach Marco “Jus” Ruscigni.

Gara 1 finita con un successo sul team della Isil Volley Almese per 3 a 0 grazie ai punteggi set di 25/22 25/22 28/26. Vittoria scaturita dalla concretezza, dalla determinazione e dalla voglia di successo delle ragazze del Presidente Andrea La Rosa nonostante un avvio gara sottotono.

Una vittoria che è un primo passo verso la promozione. Ora l’Alessandria volley infatti ha dalla sua la chance di andare nella categoria superiore se saprà essere “corsara” andando a vincere mercoledì 17 in trasferta e scongiurare di fatto gara 3 nel prossimo weekend.

La prima delle due gare che valgono una stagione intera di lavoro, di sacrifici, di organizzazione e programmazione che ha già avuto un primo favoloso riscontro col successo ottenuto nella Coppa Piemonte, si è disputata in un Palacima stracolmo di tifosi e appassionati, un Palacima festante, rumoroso, colorato che ha spinto Marku e compagne alla vittoria.

A rendere omaggio e a tifare per il team Alessandrino abbiamo notato il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante e l’Assessore Vittoria Oneto e in rappresentanza del Comune anche i Consiglieri Comunali, Roberta Cazzulo e Daniele Coloris, presente anzi sempre presente l’Europarlamentare Tiziana Beghin e per La FIPAV comitato Ticino Sesia Tanaro il Presidente Francesco Arestia e il consigliere Mirco Pecnich.


Coach Marco “Jus” Ruscigni e il suo vice e preparatore atletico Giorgio Oberti per questa importante gara hanno avuto a disposizione la Capitana e opposto Romina Marku, i centrali Valentina Soriani, Martina Fracchia, Arianna Bernagozzi e la giovanissima classe 2008 Iksilda Musaj, le bande Matilde Furegato, Elisa Marku, Alice Giacomin, Nikola Senkova, Francesca Oberti, al palleggio Giulia Ponzano e Silvia Rinaldi e per finire i liberi Arianna Ferrari e Chiara Cazzulo e a completare lo staff in panchina lo scoutman Paolo Demagistris, i Team Manager Simone Ponzano e Marco Bernardelli, il fisioterapista Antonio Aita.


Ma veniamo al volley giocato commentando un match per cuori forti perché combattuto palla su palla, azione su azione, giocata su giocata ed entrambe le squadre hanno dimostrato di essere meritevoli e all’altezza di questa finale per il salto di categoria.


Primo set con partenza sottotono delle locali che si vedono sul punteggio di 5 a 12 sotto di ben 7 punti. Ma prese ben presto le misure alle avversarie con 9 punti a conquistati e solo 1 subito si rimettono prontamente in careggiata. Il set prosegue con una alternanza di punti con l’Almese che si trova sempre a condurre fino al 18 a 21. Turno in battuta di Elisa Marku con rimesse che mettono in difficoltà le avversarie e permettono ficcanti ed incisive azioni di attacco per una sequenza di 6 punti consecutivi e le alessandrine si portano così sul 24 a 21 e dopo aver lasciato il 22 punto alle avversarie chiudono il set sul 25 a 22 e sul punteggio di 1 a 0.


Secondo set, questa volta, con partenza alessandrina che rimane avanti nel punteggio fino a segnare un 8 a 6. L’Almese non ci sta a lasciare la posta in palio alle locali e con 4 punti si porta in vantaggio per 8 a 10 e con una alternanza di punti conduce la danza fino al punteggio a loro favore di 20 a 18, 2 punti di Ponzano e compagne e punteggio di parità 20 a 20 e in un continuo cambiamento della situazione altri 2 punti dell’Almese fanno segnare a referto un 22 a 20 a loro favore. Ma un veemente ritorno di Soriani e compagne che grazie a un filotto di 5 punti portano alla conquista del parziale nuovamente col punteggio di 25 a 22 aprendo uno spiraglio di luce sul successo finale.


Terzo set probabilmente il più lineare nel punteggio grazie a continui cambi palla e contrattacchi. Set che ha lasciato in bilico il risultato finale fino alle ultime battute di gioco. Incertezza determinata da una sequenza , di punteggi sostanzialmente in parità 11 a 11, 13 a 13, 17 a 17, fino al 22 a22. Su questo punteggio di parità inizia una fase che definirla “thrilling” è dir poco. Punto Alessandria e 23 a 22 seguito da 2 colpi vincenti delle ospiti e ribaltamento del punteggio a 23 a 24 per le ragazze di coach Paolo Berardinello ma Fracchia e compagne non perdono la bussola e con 2 punti prima pareggiano poi si portano in vantaggio con un 25 a 24. Ora serve il doppio vantaggio per chiudere il match ma i 2 punti li conquistano le ospiti e le alessandrine si trovano in svantaggio 26 a 25 ma con la determinazione e gioco Ferrari e compagne sono state ancora una volta capaci di essere “graffianti” e con 3 punti chiudono il parziale sul 28 a 26 e successo finale per 3 a 0.


Come si diceva all’inizio il primo passo verso la promozione è stato compiuto ma occorre anche il secondo e solo una vittoria sul difficile campo dell’Isil Volley Almese può far scrivere un bel pezzo di storia di questo sodalizio nato nel 2016 dalla fusione delle 3 storiche società alessandrine.
Quindi occhi rivolti alla trasferta di mercoledì 17 maggio ad Almese con gara che avrà inizio alle ore 21,00 nella palestra comunale di via Granaglie 30. Sicuramente la carovana di tifosi alessandrini seguirà Giacomin e compagne nella impegnativa trasferta e per gli assenti sarà possibile seguirla sulla pagina dell’Alessandria volley su facebook.


Settimana di fuoco per la società alessandrina che vedrà si mercoledi 17 la compagine di serie C impegnata nel match più importante della stagione ma ricordiamo che anche la seconda squadra che disputa il campionato di Prima divisione femminile domenica sera sarà impegnata in quel di Novara nella semifinale di andata per la promozione in serie D affrontando il team della pallavolo Scurato match che avrà il ritorno Giovedi 18 maggio alle ore 20,30 al Palacima.

Claudio Capra