Categoria: QUARGNENTO EVENTI SPORT ATTUALITA’ POLITICA CRONACA

ROMA. ELEZIONI 2024. PARTITO DI MAGGIORANZA ASSOLUTA: “L’ASTENSIONE OLTRE IL 50%”

Il dato che più colpisce è l’astensione oltre il 50%, fatto mai avvenuto in Italia negli 80 anni di democrazia parlamentare. I dati delle regionali in Piemonte confermano Cirio presidente, che evitiamo di commentare per pudore e rispetto dell’intelligenza. Dell’amministrazione Cirio vogliamo solo ricordare solo la vergognosa campagna teatrale e spendacciona contro la diffusione della “peste africana” che ha colpito i cinghiali e i 400 milioni di Euro buttati al vento per innalzare inutili reti di contenimento. Il vergognoso teatrino nella lotta contro il Covid che tutti ormai vogliono solo dimenticare e lasciare al ricordo.

QUARGNENTO.

LUIGI BENZI ELETTO SINDACO, all’affluenza alle urne l’87,77% dei votanti si è espresso in favore della lista INSIEME PER QUARGNENTO BENZI SINDACO.

Votanti 703 su 1070

Voti alla lista INSIEME PER QUARGNENTO BENZI SINDACO 617

Schede nulle 33

Schede bianche 53

Luigi Benzi al centro in una recente foto dell’estemporanea di Pittura dedicata a carlo Carrà.

Le elezioni amministrative nei 29 capoluoghi al voto per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale.

Centrodestra quasi sempre compatto con candidati sindaci scelti di comune accordo. Centrosinistra con il M5S in alcune città, divisi in altre.

Le città erano così governate prima del voto amministrativo del 2024:

  • 13 amministrati da sindaci di centrodestra
  • 2 amministrati dal M5S;
  • 14 amministrati da sindaci riconducibili al centrosinistra.
  • Ascoli Piceno

Sindaco uscente: Marco Fioravanti (centrodestra)

Marco Fioravanti (ELETTO)Centrodestra74,13%
Emidio NardiniCentrosinistra+M5S25,87%

Avellino

Sindaco uscente: Paolo D’Attilio (civica di centrosinistra)

Rino GenoveseCentrodestra21,86%
Laura NargiCivica32,49%
Antonio GengaroCentrosinistra+M5s36,98%

Bari

Sindaco uscente: Antonio Decaro (centrosinistra)

Fabio RomitoCentrodestra29,12%
Michele LaforgiaM5S21,75%
Vito LecceseCentrosinistra48,02%

Bergamo

Sindaco uscente: Giorgio Gori (centrosinistra)

Andrea PezzottaCentrodestra42,42%
Elena Carnevali (ELETTA)Centrosinistra54,95%

Biella

Sindaco uscente: Claudio Corradino (Lega)

Marzio OliveroCentrodestra53,81%
Marta BruschiCentrosinistra+M5S34,07%

Cagliari

Sindaco uscente: Luisella Marras (centrodestra)

Alessandra ZeddaCentrodestra34,22%
Massimo ZeddaCentrosinistra+M5S60,29%

Caltanissetta

Sindaco uscente: Roberto Gambino (M5S)

Walter TesauroCentrodestra34,62%
Antonio GambinoM5S27,86%
Annalisa PetittoCentrosinistra30,72%

Campobasso

Sindaco uscente: Paola Felice (M5S)

Aldo De BenedettisCentrodestra52,28%
Marialuisa ForteCentrosinistra+M5S32,07%

Cesena

Sindaco uscente: Enzo Lattuca (PD)

Marco CasaliCentrodestra26,26%
Enzo Lattuca (ELETTO)Centrosinistra65,15%

Cremona

Sindaco uscente: Gianluca Galimberti (PD)

Alessandro PortesaniCentrodestra43,19%
Andrea VirgilioCentrosinistra41,94%

Ferrara

Sindaco uscente: Alan Fabbri (Lega)

Alan Fabbri (ELETTO)Centrodestra57,88%
Fabio AnselmoCentrosinistra36,13%

Firenze

Sindaco uscente: Dario Nardella (centrosinistra)

Eike SchmidtCentrodestra32,86%
Sara FunaroCentrosinistra43,17%

Forlì

Sindaco uscente: Gian Luca Zattini (Ind. centrodestra)

Gian Luca Zattini (ELETTO)Centrodestra50,63%
Graziano RinaldiniCentrosinistra+M5S46,28%

Lecce

Sindaco uscente: Carlo Salvemini (Ind. centrosinistra)

Adriana Poli BortoneCentrodestra49,64%
Carlo SalveminiCentrosinistra47,00%

Livorno

Sindaco uscente: Luca Salvetti (Ind. Sinistra)

Alessandro GuarducciCentrodestra22,48%
Valentina BaraleM5S18,86%
Luca SalvettiCentrosinistra51,74%

Modena

Sindaco uscente: Gian Carlo Muzzarelli (PD)

Luca NegriniCentrodestra28,39%
Massimo Mezzetti (ELETTO)Centrosinistra+M5S63,81%

Pavia

Sindaco uscente: Fabrizio Fracassi (Lega)

Alessandro CantoniCentrodestra45,00%
Michele Lissia (ELETTO)Centrosinistra+M5S53,08%

Perugia

Sindaco uscente: Andrea Romizi (FI)

Margherita ScocciaCentrodestra48,29%
Vittoria FerdinandiCentrosinistra+M5S49,01%

Pesaro

Sindaco uscente: Matteo Ricci (PD)

Marco LanziCentrodestra35,19%
Andrea Biancani (ELETTO)Centrosinistra+M5S60,60%

Pescara

Sindaco uscente: Carlo Masci (FI)

Carlo MasciCentrodestra50,95%
Carlo CostantiniCentrosinistra+M5S34,24%

Potenza

Sindaco uscente: Mario Guarente (Lega)

Francesco FanelliCentrodestra40,60%
Vincenzo TelescaCentrosinistra32,44%

Prato

Sindaco uscente: Matteo Biffoni (PD)

Gianni CenniCentrodestra41,37%
Ilaria Bugetti (ELETTA)Centrosinistra+M5S52,22%

Reggio Emilia

Sindaco uscente: Luca Vecchi (PD)

Giovanni TarquiniCentrodestra33,21%
Marco Massari (ELETTO)Centrosinistra+M5S56,05%

Rovigo

Sindaco uscente: Gianfranco Tomao (ind Centrosinistra)

Valeria CittadinCentrodestra49,10%
Edoardo GaffeoM5S28,09%
Palmiro Franco TosiniCentrosinistra8,23%

Sassari

Sindaco uscente: Nanni Campus (Ind. di centro-destra)

Gavino MariottiCentrodestra+Azione+Psda16,22%
Lucchi ClementeCivica di centro24,88%
Giuseppe Mascia (ELETTO)Centrosinistra+M5S51,02%

Urbino

Sindaco uscente: Maurizio Gambini (Ind di centro-destra)

Maurizio GambiniCentrodestra47,96%
Federico ScaramucciCentrosinistra+M5S44,73%

Verbania

Sindaco uscente: Silvia Marchionini (PD)

Mirella CristinaCentrodestra18,60%
Giandomenico BertellaCivica30,02%
Riccardo BrezzaCentrosinistra+M5S37,27%

Vercelli

Sindaco uscente: Andrea Corsaro (FI)

Roberto SchedaCentrodestra37,87%
Valentina BrusonM5S2,27%
Gabriele BagnascoCentrosinistra25,60%
Andrea CorsaroCivica10,82%

Vibo Valentia

Sindaco uscente: Maria Limardo (Ind.)

Roberto CosentinoCentrodestra37,99%
Enzo RomeoCentrosinistra+M5S32,91%

Le elezioni Europee hanno decretato l’elezione dei 76 Eurodeputati, 720 eurodeputati a Strasburgo in totale divisi per nazione, che rappresenteranno l’Italia al parlamento Europeo. Tra gli eletti Ilaria Salis, insegnante, detenuta in Ungheria con accuse tanto assurde quanto infondate e che presto ritornerà ad essere una libera cittadina per esercitare il suo mandato parlamentare;  il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro (Pd), la giornalista Lucia Annunziata (Pd) e Mimmo Lucano (Avs), per tre volte sindaco di Riace, ossessivamente perseguitato durante il governo giallo-verde per il suo impegno a favore dell’immigrazione, dell’integrazione e per aver sviluppato il sistema Riace riconosciuto dall’ONU quale esempio di integrazione razziale.

QUARGNENTO. 13^ ESTEMPORANEA DI PITTURA. L’ASSEDIO DEI PITTORI IN CERCA DI ISPIRAZIONE.(PHOTOGALLERY)

Servizio Giuseppe Amato/Quotidiano On Line; comune di Quargnento, Luigi Benzi, assessore e collezionista.

Fotoservizio Giuseppe Amato/Quotidiano On Line/PhotoAgency

Anche quest’ anno, il Comune di Quargnento in collaborazione con l’Associazione Culturale Gian Stefano Primo Raiteri, la S.s.a. San Martino e il Dott. Pasquale Zanellato, organizza la 13ª Estemporanea di pittura Carlo Carrà “LA STRADA DI CASA”  per domenica 19 maggio 2024.

Il tema dell’Estemporanea 2024, aperta a tutti gli artisti, sarà  UNO, CENTOMILA! [raccontati….un’opera che racconti l’artista, l’uomo, la propria vita, ecc.].

Le strade, le vie, i vicoli e il parco Gamboa di Quargnento, nel giorno dedicato all’arte e alla pittura nel ricordo di Carlo Carrà, sono stati presi d’assedio dai pittori in cerca ispirazione e di emozioni.

Nella giornata primaverile e soleggiata 30 artisti hanno partecipato all’estemporanea di pittura 26 + 4 nella categoria under 18.

Gli angoli delle strade occupate dai veterani della pittura, che con Quargnento hanno un legame storico e affettivo, con i loro tre piedi e le tele su cui hanno scaricato le mine delle matite e barattoli di vernice alla ricerca di una emozione, di un tratto per ricordare Carlo Carrà.

L’estemporanea a tema libero, ma con un riferimento ben preciso: “Quargnento”, il borgo, la Basilica, i vicoli e le natura intorno a fare da cornice a una giornata dedicata all’arte.

All’estemporanea hanno partecipato anche alcuni giovani talenti della pittura, Beatrice e Sofia hanno mostrato grande sensibilità per il pianeta e il tempo libero mentre Giulio e Mattia, tifosi della squadra dei Grigi, nel loro disegno hanno voluto sottolineare che i sostenitori della squadra non si sentono per nulla sconfitti nonostante la retrocessione nel campionato dei dilettanti.

I ragazzi premiati dalla giuria sono Borello Beatrice con “Il mio tempo libero”; Castello Sofia con “Il mio pianeta; Gangi Giulio Maria e Elmazi Mattia con “Amicizia”.

La giuria composta da esperti, restauratori, galleristi e collezionisti hanno premiato le opere, che meglio hanno interpretato i temi proposti dall’estemporanea, tenendo in dovuta considerazione l’altissimo livello di capacità espressiva di tutti i pittori, che anno preso parte all’iniziativa.

I COMPONENTI DELLA GIURIA

Presidente della Giuria Michelle Hold di Art Moleto (artista e curatrice di mostre), Pasquale Zanellato (fondatore di Valdapozzo e scenografo professionista), Bona Toletti (artista), Enrico Passaggio (gallerista e restauratore d’opere d’arte – Vecchio Borgo), Senatore Marco Pagnoncelli (collezionista ed esperto d’arte), Carlo Trussi (collezionista ed esperto d’arte), Gianfranco Peola (collezionista e proprietario della casa natale del Maestro Carrà), Luigi Benzi (assessore e collezionista)

L’ESPOSIZIONE DELLE OPERE NEL VIALETTO DEL PARCO GAMBOA

LA PREMIAZIONE DEI PITTORI IN CONCORSO

1° premio Carlo Carrà

Paleari Carlo con “Io sono terra”

2° premio comune di Quargnento

Ivan Bono con “Uno, centomila, Carrà”

3° premio il nuovo futurismo

Trotta Simone con “uno, centomila,io”

4° premio della giuria della giuria

Patrone Daniele con ” con Damiano”

I giovani under 16 (Beatrice Borello, Sofia Castello, Giulio Maria Gangi e Mattia Elmazi) hanno ricevuto, tempere, matite acquerellabili e un album Fabriano

Soddisfatta il Sindaco Porzio “In 30 artisti, provenienti dal Piemonte, Lombardia e Liguria hanno partecipato all’Estemporanea di Pittura dedicata a Carlo Carrà, confermando Quargnento terra di pittori, Arte e Cultura. Grazie alla Giuria, agli amministratori e a tutti coloro che si sono prodigati per l’iniziativa”.


A tutti gli artisti è stato inoltre dato un catalogo d’arte sugli artisti quargnentini (Carrà, Giulio Benzi e Giuseppina Reposi) e un omaggio dall’azienda agricola Colle Manora di Giorgio Schön.

LE OPERE IN CONCORSO PREMIATE

QUARGNENTO. CENA,BALLI E CHIACCHIERE DEDICATE ALLA COUNTRY MUSIC NIGHT AL CAVALLO D’ORO.

Una serata completamente dedicata alla musica e alla cucina Country nel borgo di Quargnento.

L’iniziativa organizzata da una appassionata di ballo Country, Maria Luisa Massa, in arte Marilou 1/2, e il cuoco Franco ha raccolto il consenso di molti amici di Quargnento e l’impegno delle donne e degli uomini del gruppo, LIKE DANCE COUNTRY FEVER.

Musica, ma non solo nella serata dedicata al country, tante chiacchiere tra amici e l’ottima cucina di Franco hanno fatto da contorno alle lezioni di ballo country sulle note delle musiche dellìAmerica rurale e più profonda dove i cantanti country sono in assoluto i padroni del palco e delle serata di festa.

La buona cucina country di Franco con tortillas con salsa chili e guanciale, gnocco fritto con affettati, Paninetti alle olive, cipolla e noci con creme di formaggio, chili con carne, torta di nonna papera, acqua, birra, vino, caffè e limoncello finale.

Maria Luisa Massa ha detto che seguiranno altre serate a tema

QUARGNENTO(AL). IL PATTO DOPO 20 ANNI DI GEMELLAGGIO,(QUARGNENTO-COUBON), RICONFERMATI DA PAOLA E CHRISTELLE.(PHOTOGALLERY).

I 20 anni di gemellaggio tra Quargnento e Coubon sono stati festeggiati questa mattina a Quargnento insieme alla promessa di proseguire nell’opera di scambio culturale, gastronomico e turistico per i prossimi anni.

Alla cerimonia per i 20 anni di gemellaggio hanno partecipato i sindaci che con Quargnento condividono le iniziative per il rilancio del turismo alle porte del Monferrato, incentivano le iniziative culturali, politiche e agrituristiche.

La cerimonia dedicata ai festeggiamenti del gemellaggio in Basilica per proseguire nel parco Gamboa dove sono intervenute Luisella Rossi e Blandine Plasse.

I sindaci dei rispetti borghi Paola Porzio e Christelle Valentin hanno confermato il patto di gemellaggio tra Quargnento e Coubon.

Alla cerimonia ha partecipato l’assessore regionale alla cultura Vittoria Poggio, che ha portato i saluti del governatore della regione Piemonte Alberto Cirio.

LA STORIA DEL GEMELLAGGIO QUARGNENTO COUBON DAL SITO DEL COMUNE DI QUARGNENTO.

Dall’autunno del 2002 all’autunno del 2003, tre incontri ufficiosi si svolsero tra la Comunità Quargnentina e quella Coubonese, tali incontri furono interlocutori e propedeutici per tutte le iniziative che dal 2004 ad oggi si susseguirono. La prima cerimonia ufficiale si svolse in terra francese il 19-20-21 marzo del 2004, il primo tassello di un’importante storia di amicizia e cooperazione. Di seguito sono raccontati i principali incontri tra le due Comunità . Mancano, ma sono state molte, le visite avvenute in forma privata dopo il consolidamento delle amicizie tra le famiglie quargnentine e quelle coubonesi avvenuto nell’anno 2004, anno delle cerimonie ufficiali.

L’iniziativa e la volontà condivisa

All’inizio (verso la metà del mese di aprile 2002) si sono instaurati contatti tramite i due amici Pietro Vallese e Paul Jordin e successivamente anche attraverso scritti diretti tra il Sindaco di Quargnento e Amministrazione e il collega di Coubon ed i suoi collaboratori, con un primo scambio di materiale utile ad iniziare la reciproca conoscenza.Il Comune di Coubon consta di circa 3.500 abitanti ed é quindi un’entità etnica grande quasi tre volte Quargnento, i due siti hanno una diversa conformazione urbana: curiosamente il più piccolo, Quargnento, é rappresentato da un unico ragguardevole agglomerato urbano molto raccolto intorno ad un grande piazza su cui si affacciano tutti i più importanti edifici, mentre Coubon é formato da una serie di piccoli agglomerati residenziali sparsi su di una superficie relativamente grande attraversata dalla Loira, la fondazione risale intorno all’anno 1000.Si sono costituiti i due comitati di gemellaggio, quello di Quargnento é composto dal Presidente il Dr. Pietro Vallese, dall’Amministrazione e dai Presidenti delle associazioni locali, quello di Coubon formato dal Presidente (Madame Arlette Fournel) e Vice-Presidente (Monsieur Fabien Perrot) più componenti delle associazioni culturali e sportive ed Amministratori.Il 20 marzo 2003 il Consiglio Comunale ha deliberato all’unanimità “approvazione proposta di gemellaggio con il Comune francese di Coubon”, un Consiglio Comunale particolarmente importante perché in quell’occasione si é anche deliberato il Bilancio di previsione 2003.Successivamente ci sono stati diversi incontri ufficiosi (2 in terra francese ed uno in terra italiana) che hanno instaurato un rapporto di profonda amicizia tra le famiglie dei due rispettivi paesi.

COUBON(FRANCIA)

Coubon è un comune francese di 3.163 residenti, situato nel dipartimento dell’ Alta Loira della regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. Il centro abitato è attraversato dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo Nord e l’equatore.

I SIMBOLI

D’argento, al fiume d’azzurro, fluente dall’angolo sinistro del capo verso la punta dello scudo, scavalcato dall’ombra di un ponte a schiena d’asino di due archi in punta e accompagnato in capo a destra dall’ombra di una torre.

Fotoservizio Giuseppe Amato

Si ringraziano i comuni di Quargnento e Coubon per le notizie storiche.