Tag: VIRTUS

SAN MARINO. Coppa Titano, domani la finale: Virtus per il “poker”, La Fiorita per l’Europa

La presentazione della finale di Coppa Titano BKN301 tra Virtus e La Fiorita, in programma domani sera alle 20:45 al San Marino Stadium

copyright@FSGC

Sarà l’ultima partita della stagione 2023-24 del calcio sammarinese. La finale di Coppa Titano BKN301 tra Virtus e La Fiorita in programma domani sera al San Marino Stadium alle 20:45 sarà anche il duello tra le protagoniste di questa annata a caccia dell’ennesimo trofeo.
La squadra di Luigi Bizzotto, detentrice della coppa, punta al “Grande Slam”: dopo la Supercoppa conquistata in settembre e il campionato lo scorso aprile, i Neroverdi vogliono confermare anche la coppa vinta lo scorso anno e centrare così il poker di trofei dopo un solo anno. Peraltro l’ultima squadra a fare il back-to-back, ovvero vincere il trofeo per due anni consecutivi, è stata La Fiorita che ha vinto nelle edizioni 2012 e 2013.
Le motivazioni non mancano di certo nemmeno alla squadra di Thomas Manfredini, che dopo questa sfida saluterà il club di Montegiardino. Dopo essere stato battuto in volata con la Virtus in campionato e la finale playoff sfumata in semifinale con il Murata, l’Europa per La Fiorita passa solamente attraverso la conquista del trofeo. In caso di successo infatti i Gialloblu centrerebbero il pass per la Conference League come vincitrice di coppa – la Virtus è già sicura dell’accesso in Champions League – mentre qualora fosse la squadra di Acquaviva a sollevare il trofeo in quel caso in Europa ci andrebbe il Murata assieme al Tre Penne, con il club di Città già sicuro in virtù del successo nella finale per il secondo posto giocata lo scorso weekend. Fiorita che dal canto suo si qualifica in Europa ininterrottamente dal 2012, tra Champions League, Europa League e Conference League.

“Normale che ci sia un po’ di pressione – afferma il tecnico gialloblu Thomas Manfredini durante la conferenza stampa odierna allo Stadium – ma puntiamo a chiudere l’annata con almeno un trofeo. L’ultima partita per me? Sono tranquillo, ho sempre creduto in questi ragazzi e in questo progetto. Ci sono state divergenze in società ma ho deciso di rimanere fino alla fine e cercare di portare a casa questa coppa”.
Due i precedenti stagionali tra Virtus e La Fiorita in cui sono sempre stati i Neroverdi ad imporsi nella stagione regolare di campionato. Anche per questo motivo, Armando Amati ha voglia di rivincita: “Sono state partite entrambe molto equilibrate. Loro ci hanno battuto e dunque vogliamo riscattarci. Giocare allo Stadium non sarà un fattore determinante, sia noi che loro abbiamo esperienza e giochiamo un ottimo calcio”.
Se La Fiorita è scesa in campo ogni settimana dopo la fine della stagione regolare, la Virtus invece non gioca una partita ufficiale dal 21 aprile, giorno del primo storico Scudetto per il club di Acquaviva. Un anno fa il Tre Penne – vincitrice di campionato – fu proprio “vittima” della Virtus nella finale di Coppa Titano giocata a Montecchio e vinta per 3-1 dai Neroverdi.
“Siamo consapevoli che stare fermi per un mese – dice Luigi Bizzotto, tecnico della Virtus – può comportare dei problemi. Lo abbiamo notato lo scorso anno contro il Tre Penne che ha faticato in avvio di partita con noi. Mi auguro che non accada la stessa cosa. È una sfida importante contro un avversario forte che come noi ha fatto una grande stagione. In campionato li abbiamo battuti ma non è stato affatto semplice. Vincere domani sarebbe per noi motivo di orgoglio e dare un’altra soddisfazione alla società e ai nostri tifosi”
Anche Manuel Battistini, capitano della Virtus, non sottovaluta la Fiorita e si mantiene cauto in vista della finale di domani: “Dobbiamo restare attenti sin da subito. Sappiamo che rimanere fermi può comportare dei rischi ma ci siamo allenati bene e siamo pronti. Conosciamo anche il valore della Fiorita, una delle squadre più vincenti degli ultimi anni”.
La sfida tra Virtus e La Fiorita verrà diretta da William Villa, assistito da Gianmarco Ercolani e Giuseppe Macaddino. Quarto ufficiale sarà Marco Avoni.
La finale dello Stadium sarà inoltre ad ingresso libero e verrà anche trasmessa in diretta sia sulla piattaforma streaming Titani.tv che su San Marino RTV.

Coppa Titano BKN301, 2023-24 | Finale
SQUADRA SQUADRA DESIGNAZIONI ARBITRALI DATA ORA LUOGO
Virtus La Fiorita W. Villa (Ercolani, Macaddino) – Avoni 25/05 20:45 San Marino Stadium

FSGC | Ufficio Stampa

SAN MARINO. Coppa Titano BKN301: ruggito Tre Penne, la Virtus si prende i quarti al 116’

Coppa Titano BKN301: ruggito Tre Penne, la Virtus si prende i quarti al 116’

Foto archivio

Allo 0-0 dell’andata fra Pennarossa e Tre Penne fa seguito un match di ritorno di chiarissima impronta biancoazzurra. La gara di Montecchio si sblocca al 36’ per effetto di un contatto in area fra Mezzadri e Barretta: dal dischetto va Righini che col destro spiazza Gueye. In chiusura di prima frazione il Pennarossa perde una palla sanguinosa e allora il Tre Penne scatena una rapidissima ripartenza sull’asse Gai-Righini: l’autore dell’1-0 individua a centro area Pieri a cui basta un facile appoggio per mettere la squadra di Chiesanuova a distanza di sicurezza. Nel cuore della ripresa, la rasoiata mancina dello stesso Pieri vale la rete del tris, cui fa seguito il sigillo di Imre Badalassi al 78’: facile il tap-in del bomber biancoazzurro sulla respinta corta di Gueye. Nel finale, il bel destro dalla media distanza di Giordano regala al Pennarossa il gol della bandiera. Poco male per il Tre Penne, che ai quarti di finale sfiderà la Juvenes-Dogana.

Quest’ultima era forte della vittoria nella gara di andata, benchè l’unico gol di vantaggio nei confronti dei Cailungo non desse garanzie assolute agli uomini di Amati. E nel ritorno il verdetto rimane in bilico a lungo. Scorre il minuto 75’ quando Benedetti trova il guizzo per battere Landi, trafitto dalla rasoiata dal limite del 14 avversario, peraltro partito dalla panchina. Nel recupero un altro subentrato, Marinaro, risolve una mischia e riporta sotto il Cailungo, che però non riuscirà, nel pochissimo tempo rimanente, a trovare quella giocata che avrebbe prolungato la sfida ai tempi supplementari.

Non ha mai aleggiato stato lo spettro dei tempi supplementari, invece, sopra il campo di Domagnano. Qui, la Libertas non ha fatto altro che ribadire quanto espresso nella gara di andata; anzi, ha rincarato la dose. A quel 2-0 imposto al Domagnano ha fatto seguito un imperioso 6-2, inaugurato al 7’ dalla capocciata di Bucci su corner. Il Domagnano pareggia i conti con Fedeli, partito sul filo del fuorigioco e poi freddo davanti a Savastano. Non è però l’ultima parola sul primo tempo. Anzi, la Libertas trova altre due reti prima dell’intervallo: prima con Aruci, che scappa alle spalle della difesa giallorossa e di giustezza mette la sfera alle spalle di Colonna; poi con Bucci, che trova la doppietta personale con un destro potente sotto la traversa. Nella ripresa Fedeli scheggia subito un legno con un destro dalla distanza toccato da Savastano; sul corner che ne consegue, il Domagnano accorcia le distanza grazie ad un meraviglioso colpo di tacco di Zonzini. Ma la Libertas ha polveri ancora asciuttissime. Tre minuti dopo, anche Aruci fa doppietta sfruttando un assist al bacio di Bucci. Quest’ultimo torna a mettersi in proprio al 55’: qui è Aruci a imboccare in area il compagno, che con un preciso colpo di testa batte ancora Colonna per la rete del pokerissimo granata e della tripletta personale. Il sigillo conclusivo è di Olcese: letale il suo diagonale dal limite dell’area, con palla in buca d’angolo. Domagnano fuori dalla competizione e Libertas che raggiunge ai quarti di finale La Fiorita.

Nella parte alta del tabellone, invece, il Tre Fiori campione in carica aspettava la vincente del confronto fra Cosmos e Virtus. Il primo round aveva detto Virtus. Ma l’1-0 firmato da Buonocunto non era un’ipoteca. E così il Cosmos, al ritorno, parte a marce alte. La squadra di Berardi trova il vantaggio poco oltre la mezz’ora di gioco: la sfera, sul contrasto fra Guidi e Passaniti, rimbalza dalle parti di Docente, e al 99 gialloverde basta un comodo appoggio nella porta sguarnita per riportare il confronto in una situazione di perfetto equilibrio. Nel finale di tempo viene annullato un gol allo stesso Docente. Le parate di Passaniti, alcune delle quali clamorose, fanno il resto. E così la sfida si protrae ai tempi supplementari. E qui la differenza la fanno le riserve di energia. La Virtus ne ha indubbiamente di più, anche grazie ai cambi operati da Bizzotto. E infatti sono proprio due subentrati a costruire il gol del passaggio del turno: Sabato sfonda a sinistra (tacco smarcante di Buonocunto) e apparecchia a centro area per Contadini, che apre il piattone e spedisce la sfera sotto la traversa. È in corso il 116’ e le speranze del Cosmos sono appese a un filo sottilissimo. La squadra di Berardi ci prova con tutte le (poche) forze rimaste, mandando anche Di Maio in prima linea. Ma la Virtus regge, e anzi si divora pure il gol del “game, set and match”. Ma non serve. Il pareggio fa carne e sangue alla squadra di Bizzotto, che prolunga il momento magico e prenota un quarto di finale tra i più prestigiosi possibili.

Questo il quadro completo degli ottavi di finale:

Coppa Titano BKN301 2022-23, ritorno degli ottavi
SQUADRA SQUADRA QUATERNA ARBITRALE DATA ESITO LUOGO
Murata Faetano Ucini (Tuttifrutti, Savorani) – Tura 18/10 0-4 Fiorentino
Folgore San Giovanni Kaddoudi (Bellavista, Savorani) – Villa 18/10 3-2 d.t.s. Acquaviva
La Fiorita Fiorentino Vandi (Zaghini, Cristiano) – Andruccioli 18/10 3-1 Montecchio
Virtus Cosmos Avoni (Cordani, Giannotti) – Borriello 19/10 1-1 d.t.s. Dogana
Pennarossa Tre Penne Cenci (Tuttifrutti, Morisco) – Ucini 19/10 1-4 Montecchio
Cailungo Juvenes-Dogana Ilie (Ercolani, Cristiano) – Vandi 19/10 1-1 Fiorentino
Libertas Domagnano Andruccioli (Gallo, Sapigni) – Zani 19/10 6-2 Domagnano

*in rosso le squadre eliminate dal torneo

FSGC | Ufficio Stampa