
La gara canora di musica italiana più attesa ha decretato il vincitore per la 71^ edizione del festival.

La 71 edizione è stata l’edizione della pandemia, ma proprio per questo motivo la più attesa nella storia del festival . I riflettori dei media sono stati monopolizzati dal Festival di Sanremo più anomalo, senza pubblico in sala, rigorosi protocolli per prevenire i contagi, tamponi continui e città in fermento per le continue lamentele dei commercianti penalizzati per l’assenza di curiosi, turisti, fans e artisti di strada ad intrattenere le persone durante lo shopping.
La città dei fiori con i fiori che invenduti appassiscono, ma non è completamente vero perché lo spettacolo deve andare avanti anche se in città l’atmosfera non è la stessa egli anni buoni.



La gara canora si è divisa tra campioni, esordienti, super ospiti, cover, duetti e siparietti particolari e loro la coppia: Amadeus e Fiorello affiancata dai volti femminili più interessanti della musica, cinema, moda e tv.
I big della prima serata: Aiello, Annalisa, Arisa, Colapesce e Dimartino, Coma Cose, Francesca Michielin e Fedez, Francesco Renga, Ghemon, Irama, Madame, Maneskin, Max Gazzè accompagnati dalla Trifluoperazina Monastery Band.
Le nuove proposte: Avincola, Elena Faggi, Folcast e Gaudiano.
Gli ospiti Achille Lauro, Zlatan Ibrahimovic, Diodato, Loredana Bertè, Alessia Bonari e la Banda della Polizia di Stato con Stefano Di Battista.
La seconda con l’esibizione degli altri 13 campioni: Bugo, Ermal Meta, Extraliscio feat, Davide Toffolo, Gio Evan, Fulminacci, La Rappresentante di Lista, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Noemi, Orietta berti, Random e Willie Peyote.
Le altre quattro Nuove proposte: Davide Shorty, Dellai, Wrongonyou e Greta Zuccoli.
Elodie accanto ad Amadeus e gli ospiti della serata Laura Pausini, vincitrice del Golden Globe, Negramaro, Gigliola Cinquetti, Fausto Leali e Marcella Bella.
La terza serata ha visto in gara tutti i 26 Campioni in gara, ma per riproporre le cover dei pezzi più amati dagli artisti in gara e la possibilità di farsi affiancare da una seconda voce, che sia italiana o straniera. Le esibizioni sono state sottoposte al giudizio dei musicisti e dei coristi dell’orchestra del Festival.
Co-coduttrice della serata con Amadeus la supermodella Vittoria Ceretti.
La quarta serata , venerdì 5 marzo, ha decretato il vincitore delle nuove proposte.
Il voto espresso dalla Giuria Demoscopica, la Giuria della Sala Stampa e dal pubblico, attraverso il Televoto.
L’esito delle votazioni delle tre giurie hanno proclamato il vincitore delle nuove proposte del festival: Luca Gaudiano, foggiano del 1991, contro Davide Shorty , con il brano “Polvere da Sparo” dedicata al padre morto da due anni per tumore. Nella quarta serata si sono esibiti i 26 Campioni votati dalla Giuria della Sala Stampa che andrà a fare media con le percentuali di voto ottenute nelle precedenti classifiche.
Il volto femminile della serata accanto ad Amadeus è stato Barbara Palombelli, che ha preparato un’esibizione a sorpresa con Fiorello e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi.
La serata finale del 71^ edizione del festival di Sanremo, sabato 6 marzo, ha visto protagonisti, all’Ariston, nuovamente i 26 Campioni.
I primi tre classificati hanno potuto esibirsi una seconda volta, per cercare il consenso del finale pubblico e delle giurie per salire sul gradino più alto del podio.
Alla Giuria Demoscopica, Giuria della Stampa e del pubblico tramite Televoto hanno decretato la vittoria di Ermal Meta.
L’ultima serata del Festival ha visto in scena tre co-conduttrici: Ornella Vanoni e Serena Rossi oltre all’immancabile Ibra, Amadeus e Fiorello.
Premio città di San Remo a Rosario Fiorello, dedicato a tutti coloro che hanno lavorato per realizzare il premio:” è il nostro premio, eccolo è arrivato” urla sul palco Fiorello.
le prime tre posizioni sono state conquistate da: Ermal Meta(Un milione di cose da dirti), Francesca Michielin e Fedez(Chiamami per Nome), Maneskin (Zitti e buoni).












Il televoto ha sancito che il vincitore del 71° festival della canzone italiana nel teatro Ariston di Sanremo sono i Maneskin con Ziti e Buoni.
Al secondo posto Francesca Michielin e Fedez
Al terzo posto Ermal Meta
Il premio della sala stampa a Willie il Peyote
Premio Lucio Dalla a Colapesce Dimartino
Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Madame con Voce.
Premio Giancarlo Bigazzi miglior composizione musicale a Ermal Meta con Un milionedi cose da dirti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.