Tag: milano

MILANO. Innovazione / SITA e Lufthansa automatizzano il reimbarco dei bagagli disguidati.

SITA E LUFTHANSA AUTOMATIZZANO il rimbarco DEI BAGAGLI DISGUIDATI PER RIDURRE I COSTI E MIGLIORARE L’ESPERIENZA
DEI PASSEGGERI

Nel 2022 le irregolarità nella gestione dei bagagli sono costate al settore $2,2 mld

L’automazione potrebbe far risparmiare all’industria $30 milioni l’anno
SITA, il fornitore di tecnologia per il trasporto aereo, e Lufthansa hanno unito le forze per ridurre i costi dei bagagli disguidati e per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, automatizzando le operazioni per il rimbarco di borse e valigie. Dopo la pandemia è diventato fondamentale riuscire ad affrontare i problemi della carenza di personale e delle irregolarità nella gestione dei bagagli, dato che durante il Coronavirus il settore dell’aviazione ha perso circa 2,3 milioni di posti di lavoro e nel 2022 ha sostenuto costi pari a $2,2 miliardi per bagagli mal gestiti, tra cui oltre 4 milioni di borse e valigie disguidate durante le coincidenze dei voli.
WorldTracer Auto Reflight di SITA reimbarca i bagagli in modo digitale, senza necessitare di alcun intervento umano, riduce i costi e i disagi e contribuisce a incrementare nel settore soluzioni più sostenibili e vicine all’obiettivo di zero emissioni di CO2. Poiché la consegna dei bagagli è uno dei fattori principali dell’esperienza dei passeggeri, è fondamentale rispondere in modo efficiente e tenere i passeggeri informati quando le cose vanno male. La soluzione auto reflight di SITA avvisa istantaneamente i passeggeri al loro arrivo di eventuali ritardi nella consegna dei bagagli, raccogliendo i dettagli sulla consegna e consentendo al passeggero di evitare l’attesa nella sala in cui convogliano i bagagli.
La soluzione suggerisce automaticamente l’itinerario di volo più adatto per i bagagli urgenti (bagagli senza passeggero). Utilizza l’etichetta originale del bagaglio per effettuare un nuovo volo e informare il sistema bagagli della nuova tratta. Si risparmia tempo e si riduce il consumo di carta, dal momento che non è più necessario stampare ulteriori etichette. Secondo le stime di SITA, la diffusione dell’automazione del rimbarco dei bagagli potrebbe far risparmiare al settore $30 milioni all’anno di costi associati a bagagli mal gestiti.
Sergio Colella, Presidente Europa di SITA, ha dichiarato: “La soluzione automatizzata di SITA per il rimbarco dei bagagli è costruita sulla base di precedenti co-innovazioni di successo con Lufthansa e soddisfa la necessità del settore di gestire i bagagli in vista del ritorno a viaggiare. Il nostro obiettivo è fare in modo che quando un bagaglio viene gestito in modo errato, venga ricongiunto al suo proprietario nel modo più semplice e veloce possibile”.

Viktoria Rudo, Senior Manager del Gruppo Lufthansa, ha dichiarato: “In Lufthansa cerchiamo sempre modi per ottimizzare i processi di gestione dei bagagli e migliorare il viaggio dei passeggeri. Vediamo un grande potenziale nell’automazione degli attuali processi di rimbarco, per lo più manuali. Per questo motivo abbiamo deciso di collaborare con SITA per esplorare le possibilità della digitalizzazione”.

“Sulla base dei primi risultati del nostro Proof of Concept, riteniamo di essere in grado di reimbarcare automaticamente fino al 70% dei bagagli disguidati di Lufthansa, all’aeroporto di Monaco. Integrando questo dato nella nostra rete globale, ci aspettiamo informazioni più aggiornate, ulteriori miglioramenti nei processi dei bagagli gestiti male di Lufthansa e un elevato potenziale per altre compagnie aeree clienti di SITA, grazie alla digitalizzazione di quello che prima era un processo totalmente manuale.”

Dopo una serie di sviluppi coordinati con Lufthansa (tra cui WorldTracer Desktop e WorldTracer Passenger Self Services), la soluzione automatizzata SITA per il rimbarco dei bagagli è un progetto congiunto di innovazione per automatizzare e ottimizzare ulteriormente i servizi di gestione bagagli di Lufthansa.

Segui SITA online:
SITA – Società Internazionale Telecomunicazioni Aeronautiche
SITA è il fornitore di soluzioni IT per l’industria del trasporto aereo e offre soluzioni per compagnie aeree, aeroporti, aerei e agenzie governative. La sua tecnologia consente di viaggiare in aereo senza intoppi, in modo sicuro e sostenibile.
Con oltre 2.500 clienti, le soluzioni di SITA consentono a più di 1000 aeroporti di raggiungere l’efficienza operativa e rendono l’aereo connesso una realtà su 17.000 velivoli in tutto il mondo. SITA fornisce inoltre soluzioni IT che aiutano più di 70 Governi a garantire la sicurezza fra i confini offrendo al passeggero viaggi senza intoppi. La rete di comunicazione di SITA collega ogni angolo del pianeta e copre il 45% dello scambio di dati della comunità del trasporto aereo.
SITA ha ottenuto la certificazione CarbonNeutral® in linea con ilprincipi del Carbon Protocol – i principali standard globali per i programmi carbon neutral. Con il programma Planet+, riconosciuto dalle Nazioni Unite, sono state ridotte le emissioni di gas serra per tutte le operazioni, mentre, al contempo, sono state fornite soluzioni per aiutare il settore del trasporto aereo a raggiungere gli obiettivi di riduzione del CO2, incluse la diminuzione dell’uso del caburante e una maggiore efficienza operazionale in aeroporto. Nel 2022, SITA ha annunciato l’impegno a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza, in linea con l’iniziativa Net-Zero Standard dei Science Based Targets.
Controllata al 100% da membri dell’industria del trasporto aereo, SITA ha una capacità unica di comprendere i bisogni del settore. Compagnia dall’animo profondamente internazionale, SITA fornisce i suoi servizi a più di 200 Paesi e territori.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.sita.aero.

Per ulteriori informazioni, Ufficio stampa SITA
SEC Newgate 02/624999.1
Francesco Clovis 348/2606548
Veronica Bigicchi 346/6737534

MILANO.PATRIMONIO CRIMINALE, SEQUESTRATI 2 MILIONI DI EURO

Milano: sequestro di 2 milioni di euro

Servizio Debora Mecchia/Polizia di Stato

 

Sequestro immobile

Dall’attività criminale, nel tempo, era riuscito ad accumulare un patrimonio di circa 2 milioni di euro. L’uomo, un 48 enne, è stato raggiunto da un decreto di sequestro patrimoniale emesso dal tribunale di Milano, su proposta del questore del capoluogo lombardo, ed eseguito, ieri, dai poliziotti della questura di Milano insieme a quelli di Napoli.

A Milano l’uomo, residente a Napoli, negli anni e in numerose trasferte, si era specializzato in rapine di orologi di elevato valore, sottratti con violenza alle vittime prescelte. Il modus operandi seguiva sempre lo stesso schema: con l’aiuto di un complice, dopo aver individuato la vittima, simulavano un incidente stradale (incidente dello specchietto) e approfittando di un momento di distrazione, strappavano con forza dal polso gli orologi, alcuni di essi anche del valore di circa 60mila euro.

Tra i reati commessi a Milano oltre alle rapine, anche l’estorsione, la sostituzione di persona, la ricettazione e il falso materiale. Il sequestro ha riguardato diverse unità immobiliari, compresa un’attività commerciale, conti correnti e polizze, nonché il contenuto di una cassetta di sicurezza all’interno della quale è stata trovata una somma in contante; il tutto per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

Debora Mecchia

MILANO. OMICIDIO TITOLARE BAR PIAZZA ANGILBERTO, ARRESTATO L’AUTORE.

Milano: preso l’autore dell’omicidio del titolare di un bar

Servizio Serena Felici/Polizia di Stato

 

I poliziotti della Squadra mobile di Milano hanno arrestato un73enne, per l’omicidio del titolare del bar di piazza Angilbeto, nel quartiere cittadino Corvetto.

La vittima, un 35enne, è stata uccisa per motivi economici il 19 dicembre dello scorso anno con diversi colpi di pistola. 

Fondamentali per le indagini sono state le immagini di videosorveglianza e le dichiarazioni di alcuni testimoni che hanno permesso di ricostruire la dinamica dell’omicidio: l’indagato, con il volto travisato da una mascherina chirurgica e cappuccio, è entrato nel bar, in quel momento senza clienti, e dopo aver scambiato qualche parola con la vittima, ha estratto una pistola dalla borsa e ha colpito il 35enne con 7 colpi mortali.

I poliziotti hanno individuato l’assassino grazie ai riscontri sull’auto utilizzata dall’arrestato.

I dettagli di quella macchina, come il colore e la carrozzeria, sono stati confrontati con quelli di altre autovetture permettendo di stringere il cerchio su quella di proprietà dell’indagato che aveva precedentemente lavorato nella zona di piazza Angilberto.

Inoltre, le indagini hanno permesso di accertare il possesso di un’arma da parte dell’uomo, risultata poi, dopo l’analisi balistica effettuata dalla Polizia scientifica di Milano, essere quella utilizzata per commettere l’omicidio.

Serena Felici

MILANO. Trasporto aereo / SITA e Volocopter collaborano per un’infrastruttura digitale per i vertiporti

SITA E VOLOCOPTER COLLABORANO PER UN’INFRASTRUTTURA DIGITALE
PER I VERTIPORTI

Con questo nuovo accordo, SITA si unisce al round di finanziamenti di Volocopter

Volocopter, il pioniere nella mobilità aerea urbana (UAM), e SITA, il fornitore IT per il trasporto aereo, hanno avviato una collaborazione per la creazione dei sistemi IT e digitali per i vertiporti. Con questo accordo, SITA diventa l’investitore più recente a partecipare al round di finanziamenti di Volocopter, consolidando la visione strategica della partnership.

La mobilità aerea urbana sarà una nuova forma di aviazione sostenibile e offrirà nuove opzioni di mobilità alle città di tutto il mondo. Il taxi aereo elettrico VoloCity, il prodotto di lancio dell’azienda, opererà rotte nelle megalopoli congestionate per offrire ai futuri passeggeri voli stabili, tranquilli e sicuri, che potranno essere chiamati tramite i punti d’imbarco designati (o “vertiporti”). La partnership ha quindi il potenziale per plasmare gli standard del settore dell’aviazione.

Sergio Colella, Presidente Europa di SITA, ha dichiarato: “Volocopter è in pole position nel settore, perché è la prima realtà ad aver realizzato i taxi aerei elettrici. Noi di SITA svolgeremo un ruolo chiave nella realizzazione di questo nuovo mondo digitale della mobilità aerea urbana e nella definizione di un approccio fluido e più intelligente al trasporto aereo in un ambiente urbano. Insieme passeremo dalla teoria alla pratica già nel 2024, quando ci aspettiamo che i primi velivoli commerciali eVTOL prendano il volo.”

Christian Bauer, Chief Commercial Officer di Volocopter, ha affermato. “Volocopter adotta un approccio olistico all’ecosistema. Lavoriamo di concerto con i nostri partner e ci prepariamo alle operazioni commerciali. Questo comporta la creazione delle infrastrutture necessarie, la manutenzione, le operazioni di volo, l’IT e i servizi ai clienti. SITA, in qualità di leader nella fornitura di tecnologie per aeroporti e compagnie aeree, riteniamo che sia il partner migliore per rendere possibile la nostra esperienza di viaggio senza intoppi.”

SITA metterà a disposizione la sua esperienza nel trasporto aereo per l’emergente industria mobilità aerea urbana, sviluppando nuovi standard operativi e un’esperienza digitale per i passeggeri. Il portafoglio di SITA comprende un’ampia gamma di soluzioni IT, tra cui la gestione e le operazioni aeroportuali, le operazioni passeggeri, le operazioni di volo e di aeromobile, il trattamento dei bagagli e la gestione delle frontiere.

Volocopter è nota per il suo approccio integrato all’ecosistema della mobilità aerea urbana. Il suo sistema operativo digitale, il VoloIQ, connette tutti i partner, consentendo così un servizio olistico. VoloIQ perciò permette un approccio digital-first che si tradurrà in esperienze di trasporto aereo end-to-end per i passeggeri. Questo sistema basato su cloud è in fase di certificazione da parte delle autorità aeronautiche competenti.

Segui SITA online:
SITA – Società Internazionale Telecomunicazioni Aeronautiche
SITA è il fornitore di soluzioni IT per l’industria del trasporto aereo e offre soluzioni per compagnie aeree, aeroporti, aerei e agenzie governative. La sua tecnologia consente di viaggiare in aereo senza intoppi, in modo sicuro e sostenibile.

Con oltre 2.500 clienti, le soluzioni di SITA consentono a più di 1000 aeroporti di raggiungere l’efficienza operativa e rendono l’aereo connesso una realtà su 17.000 velivoli in tutto il mondo. SITA fornisce inoltre soluzioni IT che aiutano più di 70 Governi a garantire la sicurezza fra i confini offrendo al passeggero viaggi senza intoppi. La rete di comunicazione di SITA collega ogni angolo del pianeta e copre il 45% dello scambio di dati della comunità del trasporto aereo.

SITA ha ottenuto la certificazione CarbonNeutral® in linea con ilprincipi del Carbon Protocol – i principali standard globali per i programmi carbon neutral. Con il programma Planet+, riconosciuto dalle Nazioni Unite, sono state ridotte le emissioni di gas serra per tutte le operazioni, mentre, al contempo, sono state fornite soluzioni per aiutare il settore del trasporto aereo a raggiungere gli obiettivi di riduzione del CO2, incluse la diminuzione dell’uso del caburante e una maggiore efficienza operazionale in aeroporto. Nel 2022, SITA ha annunciato l’impegno a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza, in linea con l’iniziativa Net-Zero Standard dei Science Based Targets.

Controllata al 100% da membri dell’industria del trasporto aereo, SITA ha una capacità unica di comprendere i bisogni del settore. Compagnia dall’animo profondamente internazionale, SITA fornisce i suoi servizi a più di 200 Paesi e territori.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.sita.aero.

Volocopter
Volocopter porta la mobilità aerea urbana (UAM) nelle megalopoli di tutto il mondo. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone nelle città offrendo una nuova modalità di trasporto. A tal fine, creiamo ecosistemi UAM sostenibili e scalabili con partner che si occupano di infrastrutture e operazioni.

La famiglia di velivoli eVTOL di Volocopter offrirà ai passeggeri (VoloCity e VoloRegion) e alle merci (VoloDrone) collegamenti rapidi, sicuri e senza emissioni verso le loro destinazioni, con il supporto di VoloIQ, la piattaforma software dell’ecosistema UAM che funge da spina dorsale digitale per operazioni sicure ed efficienti.

In qualità di pioniere del settore UAM, Volocopter lancerà servizi commerciali nei prossimi anni. Fondata nel 2011, l’azienda impiega più di 500 persone in Germania e a Singapore, ha completato con successo oltre 1.500 voli di prova pubblici e privati e ha diversi investitori, tra cui Geely, NEOM, Mercedes-Benz Group, Intel Capital e BlackRock. http://www.volocopter.com

Per ulteriori informazioni, Ufficio stampa SITA
SEC Newgate 02/624999.1
Francesco Clovis 348/2606548
Veronica Bigicchi 346/6737534

MILANO. WEBBOH AWARDS 2023 (PHOTOGALLERY)

E’ andato in scena nella discoteca District 272 di Milano la cerimonia per i Webboh Awards 2023, i premi consegnati ai migliori tiktokers e youturbers in diverse categorie.

I conduttori Jody Cecchetto e Alessia Lanza hanno annunciato i vincitori delle sedici categorie, che avete scelto voi con oltre 4,5 milioni di voti. A trionfare ai Webboh Awards è stato nuovamente Mattia Stanga che, candidato in tre categorie, si è portato a casa il premio come Best TikTok Creator e Best creator comedy, bissando il successo dell’edizione precedente. La Top Creator è Chiara Ferragni, la Best Youtuber è Elisa True Crime e il Best Streamer è Riccardo Dose. Nelle categorie specifiche Cooker Girl stravince tra i Food Creator, Elisa Maino si afferma tra i Fashion Creator, Arienne Makeup si aggiudica la Best Beauty Creator.

Anche LeoBonni, Revelation of The Year, Pietro Morello, Best Value, Lady Giorgia, Drama Legend, e ACE, Out of Drama. Infine, i Teen Idol sono Davide Vavalà e Nicky Passarella, mentre la coppia dell’anno ValeBise e Sara Di Sturco della Space Family. L’uomo della security Ivano Monzani risulta il più votato nei Meme. A fine serata è andato in scena l’apparizione sul palco del cantante Rosa Chemical, appena tornato dall’esperienza di Sanremo 2023. Ospite d’eccezione anche Barbara D’Urso che ha consegnato il premio a LeoBonni.

Foto Andrea Amato/PhotoAgency (Vietata la riproduzione)