Categoria: Giovanili

VERCELLI. Italia, la partenza è quella giusta: superata la Grecia per 4-0. Mazzantini: “Gara interpretata al meglio”

Le Azzurrine sbloccano il confronto grazie ad un calcio di rigore trasformato da Pfattner e poi costruiscono occasioni a ripetizione. A segno anche Della Peruta, con una doppietta, e Dragoni

Servizio a cura dell’uffico stampa FIGC/Federazione Italiana Gioco Calcio

fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quotidianoonline.com

Consapevole dei propri mezzi e concentrata fin dal primo minuto di gioco: la Nazionale femminile Under 19 comincia nel miglior modo possibile il suo Round 2 di qualificazione ai prossimi Europei di categoria e al ‘Silvio Piola’ di Vercelli supera la Grecia con un rotondo, quanto meritato, 4-0.

Alla vigilia l’allenatrice Selena Mazzantini aveva avvisato le sue ragazze sulle insidie di una gara contro un avversario chiuso, che in autunno era stato capace di fermare sull’1-1 una corazzata del calcio femminile europeo come i Paesi Bassi. E le Azzurrine si sono fatte trovare pronte fin da subito, sbloccando la sfida su calcio di rigore e poi continuando ad attaccare, anche in previsione di un eventuale arrivo a pari punti in classifica con l’Austria, visto che la differenza reti potrebbe rivelarsi decisiva per ottenere il pass per la fase finale degli Europei.

“La gara non è stata facile – ha commentato a fine gara Mazzantini – ma le ragazze l’hanno approcciata bene e interpretata al meglio per tutta la sua durata”.

Tra le migliori in campo – in una sfida che, in realtà, ha visto brillare tutte le ragazze dello scacchiere azzurro – Elisa Pfattner, decisiva nello sbloccare la gara dal dischetto e poi tuttofare in campo, schierata nell’arco della gara sia come punta che come terzino: “In campo – ha sottolineato Pfattner – si è visto che tra di noi si sta creando un bel feeling. Adesso testa alla Bosnia per la seconda partita: ci prepareremo al meglio per questo nuovo confronto”.

La partita. L’Italia approccia la sfida (trasmessa in diretta streaming su figc.it, così come le due prossime sfide delle Azzurrine in questo Round 2) nel modo giusto, con la corretta aggressività agonistica per cercare varchi all’interno di una retroguardia greca che già dalle previsioni si sapeva sarebbe stata molto chiusa. La prima occasione arriva così all’ottavo minuto, ma la conclusione di Della Peruta di prima intenzione, da appena dentro l’area, si perde oltre la traversa. La calciatrice dell’Università del North Carolina è il riferimento centrale dell’attacco azzurro e la sua capacità di difendere la sfera consente diverse soluzioni ai programmi offensivi delle ragazze di Mazzantini.

Al quarto d’ora la stessa allenatrice dell’Italia è costretta al primo cambio: uno sfortunatissimo infortunio alla spalla mette fuori causa Cesarini, costretta ad uscire, e al suo posto viene lanciata in campo Dragoni. Passano pochi giri di lancette e un contrasto in area tra Della Peruta e il portiere ellenico viene visto dalla direttrice di gara come un episodio da punire con il calcio di rigore. Dal dischetto Pfattner è glaciale e porta avanti le Azzurrine.

La situazione sbloccata non cambia il copione del match, con l’Italia a fare la gara e la Grecia attenta in difesa e pronta a sfruttare eventuali occasioni in ripartenza. Al 30’ è Schatzer a chiamare Griva ad una risposta complicata ma efficace, sollecitandola con una conclusione potente e precisa dal limite. Quattro minuti più tardi una bella azione manovrata delle Azzurrine porta Renzotti al cross dalla destra: i due difensori centrali della Grecia non brillano per efficacia e a Della Peruta non rimane che ringraziare, scaraventando in rete l’omaggio avversario con una conclusione di prepotenza.

Consapevoli che la differenza reti potrebbe rivelarsi decisiva nell’economia del girone, le ragazze di Selena Mazzantini cominciano la ripresa con la stessa intraprendenza della prima frazione di gioco, anche se la linea difensiva greca a cinque, in uno scacchiere complessivamente molto compatto, lascia davvero pochi spazi alle idee offensive azzurre. Mazzantini le prova tutte per scardinare il castello difensivo di mister Papakostas e con l’inserimento di Petrara per Arrigoni sposta addirittura Pfattner nel ruolo di terzino destro per dare tutta la spinta propulsiva possibile alle sue ragazze. I risultati non si fanno attendere e al 23’ sugli sviluppi di un angolo, dopo un miracolo di Griva, Dragoni decide di mettersi in proprio, evitando avversarie in spazi ristretti e regalando alle sue compagne la gioia del 3-0.

Le occasioni da rete per l’Italia continuano a fioccare, con l’estremo difensore avversario chiamato in causa a ripetizione. E il meritato 4-0 finale arriva proprio sui titoli di coda: Schatzer dal limite centra in pieno il palo e sulla ribattuta Della Peruta è la più lesta di tutte a raccogliere il pallone e a depositarlo in rete, regalando alle Azzurrine una differenza reti quanto mai promettente, considerando anche il concomitante 2-0 dell’Austria sulla Bosnia ed Erzegovina.

Italia-Grecia 4-0
ITALIA: Bartalini; Zappettini, Trevisan, Sorelli (33’st Bianchi), Arrigoni (19’st Petrara); Schatzer, Ferrara (33’st Mounecif), Cesarini (17’pt Dragoni); Pfattner, Della Peruta, Renzotti. A disp.: Zaghini, Moretti, Zanini, Berveglieri. All.: Mazzantini
GRECIA: Griva; Stergiouli, Keta (16’st Beu), Gkouni Papaioannou, Georgoula (37’st Koukoulaki); Karipidis (37’st Kalesi), Giannaka, Chalatsogianni; Tsaroucha (33’pt Markou), Ntarzanou (16’st Briana), Kostopulou. A disp.: Manoukaraki, Frangopoulou, Gkoufa, Goulden. All.: Papakostas
ARBITRO: Cesen (SVN). Assistenti: Spur (SVN) e Rashkova (BUL). IV Ufficiale: Guteva (BUL)
RETI: 21’pt Pfattner su rig., 34’pt e 47’st Della Peruta, 23’st Dragoni
NOTE – Ammonite: Giannaka, Della Peruta. Recupero: 4’pt, 5’st

CONVOCATE
Portieri
: Viola Bartalini (Fiorentina), Giulia Zaghini (Parma).
Difensori: Giorgia Arrigoni (Parma), Sofia Bertucci (Juventus), Nadine Sorelli (Milan), Giulia Trevisan (Cittadella Women), Paola Zanini (Milan), Sara Zappettini (Inter).
Centrocampiste: Chiara Bianchi (H&D Chievo Women), Erin Maria Patrizia Cesarini (Milan), Giulia Dragoni (Barcellona), Anastasia Ferrara (Sassuolo), Jasmine Mounecif (Juventus), Monica Renzotti (Milan), Eva Schatzer (Juventus).
Attaccanti: Giorgia Berveglieri (Juventus), Victoria Marie Della Peruta (University North Carolina), Ginevra Moretti (Juventus), Maria Grazia Petrara (Roma), Elisa Pfattner (Juventus).

STAFF – Allenatrice: Selena Mazzantini. Assistente allenatore: Mauro Girini. Coordinatore Nazionali giovanili femminili: Enrico Maria Sbardella. Capodelegazione: Patrizia Recandio. Segretario: Giulia Taccari. Preparatore dei portieri: Stefano Pergolizzi. Preparatore atletico: Vincenzo Piermatteo. Match analyst: Luca Dalmasso. Medici: Melissa Mazzola e Andrea Serdoz. Fisioterapista: Emiliano Diaferia. Nutrizionista: Andrea Carolina Striglio. 

CALENDARIO, RISULTATI E CLASSIFICA DEL GRUPPO 6

Mercoledì 5 aprile
Austria-Bosnia ed Erzegovina 2-0 (18’pt Oiukwu su rig., 2’st Aistleitner)
Grecia-ITALIA 0-4

Sabato 8 aprile
Austria-Grecia (ore 15 – Vercelli, Stadio ‘Silvio Piola’)
ITALIA-Bosnia ed Erzegovina (ore 15,30 – Novara, Stadio ‘Silvio Piola’. Diretta streaming su figc.it)

Martedì 11 aprile
Bosnia ed Erzegovina-Grecia (ore 15 – Novara, Stadio ‘Silvio Piola’)
ITALIA-Austria (ore 14,30 – Vercelli, Stadio ‘Silvio Piola’. Diretta streaming su figc.it)

CLASSIFICA: ITALIA e Austria 3 punti, Bosnia ed Erzegovina e Grecia 0

ALESSANDRIA.Progetto Todos Juntos En Espana.

PROGETTO “TODOS JUNTOS EN ESPAÑA”

PARTECIPAZIONE DELL’ASD ATLETICO FRASCHETTA ALLA 35^ COPA CATALUNYA

Anche la Comunità alessandrina sarà coinvolta, dal 25 giugno al 1° luglio, mediante l’Associazione Sportiva A.S.D. Atletico Fraschetta, alla Copa Catalunya: uno dei tornei di calcio giovanile più importanti d’Europa durante il quale, in varie località della Costa Brava e della Costa del Maresme, si daranno appuntamento per affrontarsi all’insegna del fair play centinaia di equipe provenienti da tutto il mondo.

L’iniziativa è organizzata dalla A.S.D. Atletico Fraschetta, associazione che opera nel territorio della Fraschetta in collaborazione con il Settore Scolastico Giovanile e il supporto dell’Amministrazione Comunale di Alessandria – in particolare dell’Assessorato alle Politiche giovanili e Sport – e coinvolgerà le Categorie dagli Under 9 agli Under 16.

L’A.S.D. Atletico Fraschetta, da quando è nata e per suo Statuto, cerca di coniugare il valore della pratica sportiva e del gioco con l’accoglienza, l’integrazione, la formazione civile e sociale dei ragazzi e delle ragazze associati.

Ubicata nella zona della Fraschetta, l’A.S.D. Atletico Fraschetta, grazie anche alla collaborazione dei Dirigenti Scolastici e dei docenti, ha realizzato nel corso degli anni una serie di attività sportivo-educative anche in partnership con attori del territorio (Organismi sportivi, Istituzioni locali e Associazioni ed organizzazioni pubbliche e private) in tutti i gradi scolastici presenti portando a buoni risultati.

Tutto ciò per incentivare uno stile di vita attivo e sano, riducendo la sedentarietà e l’inattività e aiutando a migliorare il benessere psico-fisico, diffondendo anche i valori educativi dello sport, quali la fratellanza sportiva, lo spirito di gruppo, valorizzando le differenze e coinvolgendo le famiglie e le comunità locali a favore di una fattiva collaborazione per l’integrazione fra le diverse comunità.

A distanza di dieci anni dall’ultima partecipazione al Torneo Internazionale “Copa Catalunya”, l’A.S.D. Atletico Fraschetta si ripropone di riprendere l’iniziativa, anche per costruire un ulteriore presidio sportivo ed educativo sul territorio, riprendendo quel percorso iniziato con le Scuole anni fa.

Della “spedizione” farà anche parte il prof. Vergagni, già Vicario dell’Istituto Comprensivo di Spinetta Marengo, ora Fiduciario C.O.N.I. per Alessandria che aveva ideato e promosso tale Torneo.

L’Atletico Fraschetta in attesa della partenza per “Todos Juntos en Espana en Barcellona Torneo Catalunya” aprirà una campagna programmata di eventi organizzati con tutti gli attori coinvolti allo scopo di raccogliere fondi per i giovani sportivi che aderiranno al progetto.

Elisa Gennaro

SAN MARINO. RICCO WEEK END SPORTIVO NELLA RSM

Giovanili: piatto ricco nell’ultimo weekend di novembre

SETTORE FEMMINILE

Programma al completo per tutte le squadre del settore femminile. Si comincia sabato con le ragazze Under 12 impegnate nel Campionato Sammarinese di categoria nella sfida a Falciano contro il Cosmos (ore 16:45). Domenica scenderanno in campo tre squadre, tutte tra le mura amiche del Titano. Alle 10:30 l’Under 13 sarà di scena a Faetano contro lo Young Santarcangelo poi nel pomeriggio (entrambe alle 14:30) è il turno di Prima Squadra e Primavera. La squadra di Giulia Domenichetti sarà di scena ad Acquaviva contro il Cesena mentre le ragazze di Emanuele Iencinella saranno a Domagnano nella super sfida contro il Milan (la partita sarà visibile sulla piattaforma streaming Titani.tv). Chiude il programma femminile l’Under 15 di Giacomo Piva che lunedì 28 andrà in trasferta e cercherà di trovare l’ennesima vittoria nella sfida contro il Ravenna Women (fischio d’inizio alle 19:00).

SETTORE MASCHILE

Campionati nazionali

Dopo aver riposato la Primavera 4 di Cancelli torna in campo e lo fa nella partita casalinga a Dogana contro il Torres (calcio d’inizio alle 14:00). Tre trasferte invece per le altre squadre che partecipano ai campionati nazionali. L’Under 17 di Loris Bonesso sabato sarà a Mercatale (PU) per la sfida amichevole contro l’Altofoglia prevista per le ore 15. L’Under 16 di Magnani sarà invece di scena domenica a Cesena contro i bianconeri (ore 11). Breve trasferta per l’Under 15 di Belluzzi che sabato alle 17 andrà a Gabicce Mare per la sfida ai padroni di casa.

Campionati provinciali e regionali

Una sola gara in programma sabato per le squadre provinciali e regionali. Si tratta dell’Under 19 guidata da Venerucci che sarà di scena a Dogana alle ore 17:30 nella sfida contro il Cervia. Fitto programma per quanto riguarda la domenica. Gli Allievi Provinciali Under 17 di Zanotti giocano in casa a Montecchio: sfida alla Promosport alle ore 10:30, con diretta streaming su Titani.tv. Saranno poi ben quattro le sfide in contemporanea alle 10:30 sempre di domenica: si comincia con i Giovanissimi Provinciali Under 14 di Piselli che saranno di scena a Dogana contro il Tropical Coriano; i Giovanissimi Provinciali under 15 di Baschetti scendono in campo contro l’A.S.A.R. Accademia sul sintetico di Domagnano; trasferta per gli Under 14 Pro di Vanni che andranno a San Vito (RN) per la sfida al Rimini; gara casalinga anche per gli Under 13 Provinciali “B” di Di Spirito che saranno a Montegiardino per la gara con il Rivazzurra. Alle 11 di scena anche gli Under 13 Pro di Mastini che a Fiorentino ospitano il Rimini. Riposo per le squadre Under 13 Provinciali “A” di Astolfi e Giovanissimi Provinciali “a nove” di Valentini.

SETTORE FUTSAL

Dopo il weekend da incorniciare per le squadre futsal, sia le ragazze che i ragazzi questo weekend giocheranno in trasferta. Cominciano le ragazze dell’A2 che domenica alle ore 16 saranno di scena a Bagnolo(RE) contro le padroni di casa per la sfida valevole per l’ottava giornata di campionato. Trasferta più breve per gli Under 19 di Matteo Selva che martedì 29 alle ore 21 saranno sul parquet del Flaminio di Rimini per la sfida con i padroni di casa.

Ufficio Stampa

SAN MARINO. Titano Futsal Cup, anticipazione andata quarti di finale

Titano Futsal Cup, domani si riparte con l’andata dei Quarti

Neanche il tempo di mettere in archivio l’ottava giornata di campionato sammarinese – conclusasi ieri sera con Tre Penne-Cosmos – che domani ritorna la Titano Futsal Cup con l’andata dei Quarti di finale. Scende in campo la Folgore, che agli ottavi ha osservato il bye in qualità di detentrice del trofeo. La squadra di Max Spada in campionato viaggia ad un ritmo impressionante con sette vittorie su sette partite (in mezzo ci mettiamo anche il miglior attacco e capocannoniere con Massimiliano Bernardi) e che li vede in cima al raggruppamento a braccetto con il Fiorentino. La squadra di Falciano affronterà il Cailungo, che in campionato è fanalino di coda con zero punti ma in Coppa ha saputo dire la sua grazie alla grande rimonta effettuata agli ottavi che ha permesso ai rossoverdi di eliminare il Tre Penne ed avanzare appunto ai quarti.
Molto interessante è anche il match tra Virtus e Juvenes-Dogana. I neroverdi sono la terza forza del campionato e vengono da tre risultati utili consecutivi (nell’ultimo turno successo per 5-0 sul Faetano) mentre la squadra di Serravalle ha ceduto nel derby con la Folgore anche se resta nelle parti alte della classifica. Occhi puntati anche su Tre Fiori-Libertas. I gialloblu di Fiorentino potrebbero sfruttare il turno di riposo di campionato e dove hanno vinto tre delle ultime quattro gare giocate. È reduce da un buon momento di forma anche la Libertas che nel recente turno di campionato ha confezionato la seconda vittoria battendo il Murata.
L’ultimo quarto di finale è la sfida tra Fiorentino e Pennarossa. La squadra di Michelotti ha centrato la settima vittoria di fila in campionato grazie al 2-1 sul Domagnano e vorrà cercare di mantenere il clean-sheet in coppa (nessuna rete subita nella doppia sfida con il San Giovanni agli ottavi). La squadra di Casadei viene dalla bella vittoria in campionato contro il San Giovanni e cercherà di dare filo da torcere ai rossoblu.


Il ritorno delle sfide dei quarti di Titano Futsal Cup si giocherà poi giovedì 8 dicembre. Ecco il quadro completo delle sfide di domani sera:

Titano Futsal Cup 2022-23, andata dei Quarti di finale
SQUADRA SQUADRA COPPIA ARBITRALE DATA ORARIO LUOGO
Folgore Cailungo A1: Ilie – A2: Piccoli 24/11 20:15 Fiorentino
Tre Fiori Libertas A1: Clementi – A2: Ercolani 24/11 20:15 Dogana
Virtus Juvenes-Dogana A1: Piccoli – A2: Ilie 24/11 21:45 Fiorentino
Pennarossa Fiorentino A1: Ercolani – A2: Clementi 24/11 21:45 Dogana

FSGC | Ufficio Stampa

SAN MARINO. Under 19, non basta la grande prova per evitare la sconfitta con la Macedonia

U19, non basta una grande prova ad evitare la sconfitta con la Macedonia

Si chiude con una sconfitta l’avventura della Nazionale Under 19 impegnata a Skopje (Macedonia del Nord) per il girone di qualificazione all’Europeo di categoria. I Titani di Loris Bonesso hanno infatti ceduto per 2-0 contro i padroni di casa ma sino all’ultimo hanno cercato di trovare un prezioso e meritato pareggio.
Partono subito forte i macedoni con Tasov che crossa per Trajkov ma la retroguardia del Titano con Zavoli chiude in corner. La Macedonia spinge ma al 12’ San Marino risponde: Renzi subisce fallo e dalla punizione lancia profondo per Guerra che successivamente calcia in porta ma il portiere avversario Tasev blocca il bel tentativo. Risposta dei padroni di casa poco dopo grazie a Chilafi che punta Gasperoni e calcia sul secondo palo, sfera di poco fuori. San Marino non molla e poco dopo Famiglietti prova a sorprendere la difesa avversaria che non riesce ad allontanare in fase di costruzione ma l’attaccante di Bonesso ne esce solo contuso e resta a terra per qualche minuto per un duro scontro. Alla mezz’ora bel gesto atletico di Trajokv su cross di Chajani, palla fuori di un soffio. San Marino non resta a guardare: bel scambio tra Gasperoni e Renzi, tiro di quest’ultimo che però non trova lo specchio della porta. Poco dopo però arriva il gol che sblocca la gara, grazie al tiro di Gjorgievski deviato da Trajokv che vale il gol del 1-0. Si chiude così la prima frazione col vantaggio di misura per la Macedonia.
Ad inizio ripresa i macedoni vanno vicinissimi al raddoppio ancora con Trajkov ma l’attaccante da due passi spedisce la sfera alta. I Titani provano a rispondere al 57’ con la punizione dalla trequarti di Renzi verso Valli Casadei che prova la conclusione, ma la difesa macedone resiste. I padroni di casa, ancora a secco nel gruppo, vogliono il gol della tranquillità: Trajkov questa volta veste i panni dell’assist man e serve il neoentrato Nazifi che calcia benissimo al volo ma Battistini è altrettanto bravo e nega il gol del raddoppio. I Titani allora ci credono e vogliono il pari: al 67’ Famiglietti dopo corner si gira bene in area e calcia ma il portiere avversario dice di no al giovane Titano. Passa solo un minuto ed è ancora San Marino: Marco Gasperoni si guadagna un corner, sfera sul secondo palo ma sia Renzi che Ciacci non riescono a trovare lo specchio della porta. I Titani spingono sempre più alla ricerca del pari ma i minuti scorrono veloci e nel recupero arriva la beffa con il raddoppio della Macedonia al 94esimo grazie a Nazifi.

Under 19, Qualificazioni Europeo 2023 | San Marino-Macedonia del Nord 0-2

SAN MARINO [5-4-1]

Battistini; Domeniconi (dal 79’ Caddy), Guerra (dal 72’ Vittori), Ciacci (dal 72’ Codispoti), Zavoli, S. Gasperoni (dal 46’ Riccardi); Molinari (dal 72’ Valentini), Valli Casadei, Renzi, M. Gasperoni; Famiglietti.

A disposizione: Amici, Ugolini, Terenzi, Gualtieri.

Allenatore: Loris Bonesso

MACEDONIA DEL NORD [3-4-3]

Tasev; Janevski, Serafimov, Chajani; Gjorgievski, Osmani (dal 85’ Bukji), Chilafi, Zenku; Tasov (dal 72’ Sofjianoski), Talevski (dal 46’ Nazifi), Trajkov

A disposizione: Angelov, Pavleski, Mladenovski, Murati

Allenatore: Nedjat Shabani

Arbitro: Rob Hennessy (IRL)
Assistenti: Eoin Michael Harte (IRL) e Turkka Joonas Valjakka (FIN)
Quarto ufficiale: Mohammed Al-emara (FIN)
Ammoniti: Battistini, Molinari, Valli Casadei, M. Gasperoni, Famiglietti; Sofjanoski

Marcatori: 36’ Trajkov, 90’+4 Nazifi

FSGC | Ufficio Stampa