Categoria: SPORT E TEMPO LIBERO

ALESSANDRIA. XXIII EDIZIONE STRALESSANDRIA 2018.

STRAALESSANDRIA2018

UNIAMO LE SPONDE

 

BORSALINO VIVE NELL’IDENTITÀ DI TUTTI GLI ALESSANDRINI NEL MONDO!

Dal sito organizzatore di StrAlessandria:

XXIII° edizione
Appuntamento per tutti l’ 11 maggio 2018 per realizzare la ventitreesima edizione della corsa stracittadina. L’edizione 2018 conferma: luogo di partenza sarà il Ponte Meier simbolo della nuova Alessandria; luogo d’arrivo tornerà ad essere Piazza della Libertà. Il valore simbolico del percorso si riflette nello slogan “UNIAMO LE SPONDE!” parte fissa del marchio StraAlessandria, a testimonianza dello spirito di solidarietà della gara e della nostra comunità. Questa 23° edizione fa suo l’appello di solidarietà per la difesa dell’attività produttiva della BORSALINO che è patrimonio economico e storico della nostra città: BORSALINO VIVE NELL’IDENTITÀ DI TUTTI GLI ALESSANDRINI NEL MONDO! Venerdì 11 maggio 2018 corriamo con Borsalino in testa e nel cuore. Le attività progettuali programmate grazie alle risorse che la gara 2018 mette a disposizione sono:

DSC_6103

I GIOVANI PROGETTANO PER LA CITTÀ Viene messa a disposizione, a un gruppo di giovani già formati e con esperienza nel campo della progettazione, la somma necessaria per elaborare una proposta di recupero urbano e di rivitalizzazione di un’ area storica della città individuando un percorso concreto di fattibilità, le possibili fonti di finanziamento, il ruolo della società e delle istituzioni. In particolare la proposta dovrà individuare possibilità di riutilizzo condiviso per attività culturali, economiche e occupazionali. La proposta è gestita in collaborazione ICS Onlus – ACSAL – Comune di Alessandria.

 

DIRE CUCIRE ACCUDIRE Il progetto, al suo secondo anno, impegna giovani rifugiati formati professionalmente in laboratori: di comunicazione linguistica, di sartoria e di cura alla persona. Le attività intraprese: percorsi Clil di insegnamento delle materie scolastiche in lingua veicolare; apertura della sartoria FIDIA in Via Dossena 27; assistenza a persone in stato di necessità. Il progetto si avvale anche del contributo della Fondazione SociAL, di associazioni (Social Domus, Cambalace, Auser), di collaborazioni private (Centro Down, Coompany, Cissaca, San Benedetto) e istituzionali (Istituto Scolastico Fermi-Nervi, Prefettura, Comune e Provincia).

DSC_6498

CAMBOGIA E TANZANIA LA COOPERAZIONE DI ALESSANDRIA NEL MONDO
Cento nuovi allacciamenti all’acqua potabile in Cambogia per le famiglie povere nella provincia di Kampong Thom agli acquedotti realizzati da ICS consorzio e implementati da ICS Onlus: n° 50 allacciamenti a Staung e di n° 50 allacciamenti a Taing Krasaing. Con questo i due acquedotti arriveranno cosi a servire 18000 abitanti.
Gambe per correre e braccia per giocare in Tanzania al centro di riabilitazione fisioterapica Cheshire Home a Miali, provincia di Dodoma, cuore della Tanzania, dove da dodici anni il Dott. Carlo Origo, primario di Ortopedia dell’ospedale infantile di Alessandria, interviene con una equipe in prevalenza alessandrina. Centinaia di bambini dei villaggi operati e riabilitati.
La festa sportiva sarà per tutti con: la straragazzi, la partecipazione degli atleti diversamente abili e la gara insieme ai detenuti della CR San Michele e della CC Cantiello Gaeta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizi foto e video Giuseppe e Andrea Amato.

ALESSANDRIA. CORSO DI DIFESA PERSONALE PER LE DONNE.

Alessandria, 26 aprile 2018

COMUNICATO STAMPA

image001

Corso Difesa Donna Alessandria

L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, in collaborazione con i gruppi ‘Security and Defence’ di Tortona ed il centro Taekwondo di Alessandria e con il patrocinio di S.I.A.P. (Sindacato di Polizia –Segreteria di Alessandria) e C.S.E.N. Piemonte – comitato di Alessandria, organizza il corso ‘Difesa Donna Alessandria’.

IMG_7265
Il corso si svolgerà dal 14 maggio al 11 giugno 2018, ogni lunedì dalle ore 20.30 alle 22.30, per complessivi cinque incontri che si terranno presso il palazzetto dello Sport in via Lungo Tanaro San Martino, 14.
Le lezioni saranno tenute da istruttori e tutor qualificati, riconosciuti a livello nazionale (CSEN /CONI) con notevole esperienza nell’ambito della difesa personale e professionale, in particolar modo rivolta alle donne.
Per garantire un adeguato livello formativo ed una particolare attenzione alle richieste delle partecipanti, il corso sarà a numero chiuso.
La partecipazione sarà soggetta ad un’iscrizione obbligatoria che potrà essere effettuata con gli appositi moduli disponibili sul sito del Comune di Alessandria (www.comune.alessandria.it) oppure presso la segreteria dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria entro e non oltre venerdì 11 maggio (alle ore 12).
Il corso sarà completamente gratuito. E’ previsto soltanto il pagamento di € 4 destinati alla copertura assicurativa sportiva che potranno essere versati nel corso della prima serata.
L’età minima per iscriversi è 16 anni (per i minori è necessaria la firma del genitore o tutore).

IMG_7266

“Il tema della violenza sulle donne è al centro delle Politiche promosse dal Dipartimento per le Pari Opportunità in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha attivato numerose campagne informative e di prevenzione a riguardo – ha commentato l’assessore alle Pari Opportunità, Cinzia Lumiera –. Si è da poco concluso il ricco programma di eventi dedicato al ‘Marzo Donna’ nell’ambito del quale abbiamo avuto modo di dibattere e riflettere su queste tematiche. Per questa ragione, come ideale proseguimento di queste attività, ho fortemente voluto questo corso che è rivolto principalmente alle donne ed è finalizzato a fornire gli strumenti e le conoscenze fondamentali per prevenire e gestire una eventuale aggressione, partendo dalla riscoperta delle proprie potenzialità, della sicurezza di sè stessi fino ad acquisire una reattività motoria adeguata.
Queste corso vuole essere un percorso facile per aiutarle ad infrangere le barriere educative e psicofisiche che sono di fatto il limite che inibisce, in caso di molestie o aggressioni, la possibilità di difendersi”.

Locandina Alessandria new
“Il corso è rivolto alle donne di qualsiasi età e non richiede alcuna particolare preparazione fisica – ha continuato il curatore del corso, Luigi Cairo –. Il nostro progetto è incentrato sulla donna perché come emerge spesso dai fatti di cronaca, il sesso femminile è troppo spesso al centro di tristi episodi di violenza. Il gruppo ‘Security and Defense’ è impegnato da oltre un decennio sui temi della difesa della persona e della prevenzione della violenza ed ha sviluppato e perfezionato un metodo, il ‘Security and Defence System’ che porta alla conoscenza di tecniche difensive strettamente collegate alla spontaneità reattiva, di facile e rapido apprendimento, che non richiedono particolari doti sportive e/o di efficienza fisica.”

 

 

ALESSANDRIA. TORNEO NAZIONALE “CITTA’ DI ALESSANDRIA” DI TENNIS IN CARROZZINA.

Alessandria, 12 aprile 2018

COMUNICATO STAMPA
Cinque giorni di Tennis in carrozzina con il Torneo Nazionale ‘Città di Alessandria’
Memorial Eugenio Taverna

IMG_7031

Dal 19 al 22 aprile, al Centro Sportivo Comunale Orti, in via Giordano Bruno,96 , si svolgerà il torneo nazionale di tennis in carrozzina “Memorial Eugenio Taverna”.
Il torneo è promosso dal Centro Comunale SAVES, dalla società sportiva dilettantistica Volare A.R.L e con il patrocinio di Comune di Alessandria e Regione Piemonte.
Cinque giorni di sport con competizioni agonistiche di alto livello che prenderanno il via alle ore 17, di mercoledì 18 aprile per proseguire nelle successive giornate, fino alla premiazione finale di domenica 22 aprile. Il montepremi per il vincitore ammonta a € 3.000.
Questo il programma:
mercoledì 18 aprile:
ore 17 –Tabellone singolo presso Centro sportivo Saves
giovedì 19 aprile:
ore 9 – inizio incontri singolo
ore 12- sorteggio estrazione gare doppio
ore 14- inizio gare doppio
venerdì 20 aprile:
ore 9 – inizio incontri singolo e doppio
ore 10 -inizio gare Consolation
ore 20 – Cena di gala presso centro sportivo Saves
sabato 21 aprile:
ore 9 – proseguimento gare di singolo, doppio e Consolation
domenica 22 aprile:
ore 10: inizio finale di singolo e doppio. A seguire premiazioni.
“Siamo orgogliosi di poter ospitare nei centri sportivi comunali il Torneo Nazionale ‘Città di Alessandria’ di Tennis in carrozzina – ha commentato il sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco – . Si tratta di una competizione sportiva importante che dopo le finali di Coppa Italia di Basket Femminili e la nazionale azzurra al Moccagatta dopo 87 anni, ancora una volta, accenderà i riflettori sullo sport di alto livello in Città. Alessandria compirà tra poco 850 anni e, al pari delle precedenti, questa è un’occasione importante per far parlare di noi, del nostro patrimonio culturale e delle nostre eccellenze che anche in ambito sportivo non sono mancate.

Locandina Torneo Città di Alessandria

“Patrociniamo con piacere questo evento per la sua duplice valenza sportiva e morale – ha commentato l’assessore alle Manifestazioni ed Eventi, Cherima Fteita Firial -. Questi atleti sono un esempio di vita, sono la dimostrazione che lo sport permette di superare tutte le barriere ed è uno strumento di integrazione preziosissimo. Voglio ringraziare le società che stanno rendendo possibile questo importante appuntamento che porterà Alessandria alla ribalta nazionale, veicolando un messaggio di alto valore sociale che coniuga la bellezza della competizione con i valori della inclusività. Ci piacerebbe proseguire su questa strada, legando sempre di più il nome della nostra Città ad eventi di importante rilievo, anche sul piano sociale”.

“Questi atleti sono la dimostrazione concreta che lo sport permette di superare tutte le barriere e vederli giocare trasmette una forte carica di positività ed entusiasmo – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali e allo Sport, Piervittorio Ciccaglioni -. Lo sport è un modo per superare gli ostacoli che la vita a volte presenta, un modo per dimostrare di essere sempre e comunque all’altezza di una sfida. Questi atleti ci dimostrano che ‘nulla è impossibile’ ed è una lezione di vita importante di cui fare tesoro: le barriere da superare sono solo quelle mentali, quelle che ci limitano, per paura, nella nostra attività quotidiana, in particolare nel sostegno e nella vicinanza agli altri. Questa competizione sarà uno stimolo per riflettere su questi temi e fare tesoro di un’esperienza che non può che arricchirci umanamente”.

“In questo contesto non possiamo non parlare di abbattimento di barriere architettoniche – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Barosini –. L’Amministrazione Comunale è attenta a queste tematiche e vuole attuare appena possibile il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA) prevedendo appositi capitoli che annualmente saranno destinati all’eliminazione concreta delle barriere esistenti in città”.
“Essere qui, per noi, oggi, è un risultato importante che si colloca come completamento del lavoro che abbiamo portato avanti in questi anni – ha commentato Gianluca Cosentino, referente della società sportiva dilettantistica volare A.R.L, organizzatrice del Torneo -; questo torneo si era svolto in Alessandria dal 2009 al 2011, poi ci siamo fermati, ma non abbiamo smesso di lavorare per portare avanti il nostro progetto ‘Sport per tutti’. Siamo orgogliosi di poter riprendere dove abbiamo lasciato, con lo stesso entusiasmo e la stessa partecipazione e speriamo che questo progetto possa continuare a crescere ancora, ripetendo l’anno prossimo gli stessi risultati di quest’anno. L’intitolazione ad Eugenio Taverna è per noi molto importante per testimoniare la nostra riconoscenza e vicinanza alla famiglia Taverna. Eugenio è mancato due anni fa, era uno sportivo, amante del tennis e ci ha lasciati, colto da un malore improvviso, proprio dopo una partita di tennis con gli amici. Da allora la sua famiglia non ha mai smesso di essere vicina alla nostra società sportiva, non ha mai smesso di aiutarci e sostenerci, e ricordare Eugenio attraverso questa intitolazione è per noi un onore ed un impegno.
Ultimo, ma non meno importante, vorrei aggiungere un ringraziamento anche al centro sportivo comunale Saves e al suo presidente, Gianpiero Lavezzari, per la disponibilità dimostrata. Nell’ottica della continuità e della condivisione di intenti abbiamo stretto insieme un accordo di collaborazione, valido fino al novembre 2021, per l’organizzazione di eventi, tornei come questo che stiamo presentando e raduni che abbiano alla base la nostra filosofia ispiratrice ed il nostro progetto ‘Sport per Tutti’”.