La passeggiata da Quargnento a Cuccaro attraverso le colline del Monferrato, lungo il nuovo sentiero inaugurato nel giorno dedicato allo sport e al “Memorial Dario Cordera”.
BOLOGNA. POLIZIA DI STATO. GIRO D’ITALIA AL VIA CON LA SCORTA DELLA POLSTRADA.

Partirà oggi alle 16,50 il 102° Giro d’Italia la tradizionale competizione ciclistica su strada tra le più importanti al mondo.
Da Bologna verrà dato il via ai ciclisti ma anche a tutta la macchina della sicurezza che sarà gestita, come di consueto, dalla Polizia stradale.
Sono 40 gli specialisti che con auto e moto scorteranno gli atleti lungo i 3 mila 500 chilometri che verranno percorsi durante la gara.
Moto, autovetture e un’officina mobile assicureranno il regolare svolgimento della competizione sportiva e il collegamento con le autorità di gestione delle strade attraversate dal Giro.
Ma la Stradale non sarà solo impegnata nei servizi di sicurezza; forte del grande richiamo della kermesse sportiva la Polizia scende in campo anche con il Pullman Azzurro con il quale verrà curato il progetto “Biciscuola” promosso da RCS – La Gazzetta dello Sport; grazie all’aula multimediale itinerante l’iniziativa sarà rivolta ai bambini delle scuole primarie di tutta Italia.

Inoltre, in 8 tappe: quella odierna di Bologna, quella di Vinci (FI) del 13 maggio, di Frascati (RM) del 15 maggio, di Cassino (FR) del 16 maggio, di Vasto (CH) del 17 maggio, di Riccione (RN) del 19 maggio, di Ravenna del 21 maggio e Treviso del 31 maggio, Autostrade per l’Italia premierà alcuni operatori della Stradale, che si sono particolarmente distinti per dedizione e professionalità, nell’ambito dell’8^ edizione del Premio “Eroi della Sicurezza”.
Infine quest’anno, per la prima volta, la Polizia stradale sarà presente insieme al Centro nazionale trapianti, in collaborazione con RCS, nei villaggi di partenza di 5 delle 21 tappe dell’E-bike, la manifestazione cicloturistica con bici a pedalata assistita, che si svolgerà con la corsa rosa dal 12 maggio al 1 giugno su parte del tracciato percorso dai professionisti.
ALESSANDRIA. L’ASSESSORE,PIERVITTORIO CICCAGLIONI, IN VISITA ALL’ACCADEMIA KODOKAN DI ALESSANDRIA.

Alessandria, 1° ottobre 2018
COMUNICATO STAMPA
L’assessore allo Sport in visita all’Accademia Kodokan
L’assessore allo Sport, Piervittorio Ciccaglioni, ha incontrato gli atleti dell’Accademia Kodokan di Alessandria e il Direttore Tecnico, il maestro Nando Magarotto, dopo i successi conseguiti ai campionati del mondo di Kendo in Corea del Sud.
I campionati che si sono svolti dal 8 al 19 settembre a Incheon hanno visto schierati, in maglia azzurra, gli atleti Fabrizio Mandia e Alberto Sozzi, che hanno riportato importanti successi. Francesco Mandia è risultato essere ancora una volta il migliore degli atleti italiani nella competizione individuale; nella competizione a squadre la squadra italiana ha lasciato il passo agli USA ai sedicesimi di finale.
Gli atleti dell’Accademia Kodokan saranno nuovamente protagonisti, dal 6 al 7 ottobre, a Ginevra per la 32° edizione del ‘Kasahara Cup’, un evento supportato dalla federazione elvetica, considerato una delle competizioni più importanti sull’agenda internazionale.
Infine l’atleta Fabrizio Mandia è stato designato come selezionatore della squadra che rappresenterà il Piemonte Est alla 2° edizione del torneo ‘Coppa Ambasciatore’ che si terrà a Roma il 21 ottobre.
L’assessore allo Sport ha inteso presentare gli omaggi dell’Amministrazione Comunale per i molteplici successi conseguiti agli atleti facendo personalmente visita all’Accademia:
“Ho voluto recarmi di persona a ringraziare questi atleti e il loro maestro, testimoniando la vicinanza di tutta l’Amministrazione comunale. Era un dovere da parte mia, in qualità di assessore allo Sport, fare visita a questo luogo in cui si respira l’aria dell’impegno, della fatica e del sudore versato per conseguire questi importanti risultati. Grazie per aver portato la nostra Alessandria agli onori sportivi e comportamentali in tutto il mondo”.
SALUZZO. MAURIZIO PASCHETTA 7 VOLTE CAMPIONE MONDIALE DI RECORD AGRICOLI.

Per la settima volta Maurizio Paschetta, è campione mondiale di record agricoli. Ieri (lunedì 24 settembre) ha polverizzato il record detenuto dal bulgaro Nikolaj Milanov che a Trojan, nel 1994, in un’ora raccolse 200 lumache. «The Natural Boy», questo il suo soprannome, ha raccolto nello stesso tempo 1086 lumache ( oltre 5 volte di piu’ ) , record mondiale certificato dalla World International Champions dal giudice Luigi D’Amico . «Ho dato tutto quello che potevo – ha commentato Maurizio Paschetta al termine della gara, trasmessa in diretta Facebook sulla sua pagina ufficiale
(https://www.facebook.com/Maurizio.Paschetta.Official/ ) gara mondiale presentata da Davide Bazzichetto – è il risultato di un duro lavoro, ma anche di costanza, passione e resistenza». «Sono soddisfatto e ringrazio tutti i fan e le persone che mi hanno seguito – ha aggiunto -. Nella prima mezz’ora ho raccolto vicino alla rete, come una sorta di riscaldamento , gli ultimi 30 minuti più verso la metà del recinto, cosa più difficile perché ho dovuto allungarmi il più possibile senza mai entrare all’interno». La gara è stata disputata nell’allevamento «Le lumache del Marchesato» di Giacomo Torre in via Revello 38/A a Saluzzo , Piemonte , Italia .
Per Maurizio Paschetta si tratta del settimo record mondiale, dopo quello in mungitura vacca a mano, pigiatura uva con i piedi, spaccalegna con accetta, impilamento balle piccole di fieno su un rimorchio agricolo, raccolta tartufi con cane su ring e vangatura del terreno a mano .
Per info e interviste : +393463884585
ALESSANDRIA. LA CITTADELLO DELLO SPORT SABATO 8 E DOMENICA 9 SETTEMBRE 2018

LA CITTADELLA DELLO SPORTE E DEL BENESSERE VI ASPETTA A SETTEMBRE
A settembre si torna in forma con il corpo e con la mente: edizione
tutta nuova de LA CITTADELLA DELLO SPORT E DEL BENESSERE, grande
manifestazione alla Cittadella di Alessandria targato Italy Events. L’8
e 9 settembre 2018 la fortezza sarà invasa pacificamente da migliaia
di persone – sportivi di ogni età ma non solo.
Tante le discipline sportive dalle moltissime associazioni presenti che
daranno vita ad un fine settimana di esibizioni, prove pratiche,
attività per tutti. Oltre cinquanta gli sport presenti, dalle
discipline classiche alle particolari e meno conosciute. In ogni stand
si potranno testare attrezzi, far pratica con gli istruttori, unirsi ai
gruppi e tanto altro.
Saranno infatti attivati per tutti e due giorni tornei di basket, e
tennistavolo, tiro con l’arco il ricavato dei quali verrà donato in
beneficenza. Stage di “balla e brucia”, danza classica o moderna.
L’ampio ventaglio delle discipline offerte dà la possibilità di
avvicinarsi ai nuovi sport e nuove tecniche, oltre che ad associazioni
del territorio impegnate nella divulgazione di buone pratiche sportive e
del benessere.
Sabato mattina: corteo per le vie di Alessandria (dalle 9) dai giardini
della stazione fino in Cittadella, con i rappresentanti di tutte le
discipline in divisa sportiva.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.