Categoria: SPORT E TEMPO LIBERO

ALESSANDRIA. “ALESSANDRIA INCOMING”, DESTINAZIONE TURISTICA.

“ALESSANDRIA INCOMING”

Strategie di Promozione della Destinazione Turistica di Alessandria

Alessandria come meta turistica : è su questo concetto che si fonda la strategia ideata dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, con la collaborazione e partecipazione di operatori economici del territorio, tour operators e agenzie di viaggio, consorzi di promozione, Camera di Commercio, Alexala, CulturAle Costruire Insieme, per far diventare Alessandria una “destinazione” vincente.

L’iniziativa, complessa e articolata, è stata presentata oggi in conferenza stampa  alla presenza  del Sindaco della Città di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, dell’Assessore al Commercio e Marketing Territoriale, Mattia Roggero, dell’Assessore al Bilancio Cinzia Lumiera, del Direttore dell’Ufficio Stampa, Cultura e Promozione della Città, Cesare Torre e del Direttore dello Sviluppo Economico, Commercio e Turismo, Marco Neri.

Il progetto dell’Amministrazione Comunale alessandrina parte dalla definizione, valorizzazione e visibilità del brand Alessandria e da un approfondito lavoro  sulla creazione, sviluppo e promo – commercializzazione del prodotto turistico, condivisa con operatori turistici, associazioni di categoria, stakeholder. L’Amministrazione si pone così come riferimento di una strategia complessiva di comunicazione della Città che tiene insieme, dal punto di vista della valorizzazione turistica, l’attrattività complessiva come destinazione di arte e cultura, capitale napoleonica, città di commercio, shopping, eno-gastronomia, “porta del Monferrato”.

Dal punto di vista dello sviluppo del brand e della narrazione turistica di Alessandria è in corso una campagna digital di destinazione (vedere il nuovo spazio https://visitalessandria.it/ ) con strumenti di web marketing e social media marketing estesa su un raggio di 800 chilometri da Alessandria, che include l’Italia settentrionale, la Svizzera e la Francia.

A questo si aggiunge una forte azione di media relations a livello nazionale, che raggiunge testate di carta stampata, radio, televisive, web, blogger, influencer ecc.

Per quanto concerne il lavoro in atto sul prodotto turistico, l’Amministrazione sta sviluppando un’azione di formazione e workshop con operatori turistici interessati ad allargare il proprio business all’incoming e albergatori.

L’obiettivo è la creazione di nuovi prodotti e l’implementazione di quelli esistenti per giungere ad una fase di promo commercializzazione che, saldandosi al percorso di sviluppo del brand, unisce e chiude il ciclo del prodotto turistico e della promozione della destinazione, attuando così una strategia innovativa.

“Alessandria incoming”, spiega l’Assessore Mattia Roggero, è un progetto per il rilancio turistico di Alessandria che vuole cambiare la prospettiva con la quale solitamente guardiamo la nostra città.

Lavorare per costruire una consolidata rete di incoming cittadina, con un lavoro di squadra tra operatori turistici, la Società consortile ALEXALA – Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale e il Comune, ci permette di vedere Alessandria come destinazione piuttosto che come meta da cui partire. Unitamente a questa strategia si sta lavorando sulla promozione della destinazione turistica con diverse iniziative di marketing territoriale, condividendo, anche insieme alle Associazioni di Categoria presenti al Tavolo per lo Sviluppo turistico alessandrino, l’utilizzo dei proventi dell’imposta di soggiorno”.

ALESSANDRIA. “E…STATEINGIOCO2021-GIUGNO”,PER I RAGAZZI GIORNATE IN PISCINA.

COMUNICATO STAMPA
“E…stateingioco 2021 – Giugno”

Finalmente arriva il caldo e con il mese di giugno la Ludoteca comunale “C’è sole e luna” ripropone i consueti appuntamenti estivi, con attività all’aperto per i bambini da 0 a 11 anni.
Sono una sorta di antipasto di vacanza le tre giornate “tra gli spruzzi”, rivolte ai bambini di età compresa tra il 6 e gli 11 anni: martedì 15 e martedì 22 giugno la mete saranno le Piscine di Lavagello, mentre giovedì 17 giugno si andrà alla piscina Valmilana. Il trasporto è gratuito, mentre l’ingresso nelle varie piscine è a carico dei partecipanti.
Per i più piccoli, invece, proseguono gli appuntamenti al Parco “Primo Sport”, spazio riservato ai bambini da 0 a 5 anni, all’interno del Parco Carrà di Viale Milite Ignoto.
La struttura sarà aperta, salvo maltempo, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9:30 alle 11:30, da lunedì 7 a venerdì 25 giugno.
All’interno di queste aperture, menzioniamo anche le seguenti attività, fruibili anche in incontri singoli:
⦁ “Tutti i colori dell’estate”, a cura delle animatrici della Ludoteca, nei giorni lunedì 14 e mercoledì 23 giugno;
⦁ “Curiosi e felici insieme” rivolta in particolar modo ai più piccoli, a cura di Nicoletta Scotti, istruttrice certificata Mindfulness Psicosomatica, mercoledì 16 e venerdì 18 giugno;
⦁ “Domatori di luce” a cura di Nunzia Castiglione atelierista, lunedì 21 e venerdì 25 giugno.
Tutti i percorsi prevedono una combinazione di gioco ed incontro con colore, scoperta, musica, affinché poi ogni bambino possa costruire la propria personale magia.
“Si procede a piccoli passi verso la normalità, promuovendo attività che quest’anno trasmettono l’emozione di occasioni non scontate – sottolinea l’Assessore alle Politiche Giovanili Cherima Fteita –. Proprio in quest’ottica di recupero di un quotidiano noto e rassicurante, è in via di preparazione il Centro Estivo della Ludoteca che si terrà a luglio, in quanto rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, che si strutturerà come nelle edizioni di ‘E…stateingioco’ antecedenti la pandemia, e di cui a breve daremo ulteriori comunicazioni”.
Per informazioni sulle attività e prenotazioni, che sono obbligatorie, occorre contattare la Ludoteca al numero 0131/227216 o anche via whatsapp al 348/5735800. E’ possibile consultare anche la pagina Facebook: Ludoteca Alessandria.
Per eventuali informazioni e chiarimenti è disponibile anche il Servizio Giovani e Minori del Comune di Alessandria, servizio.giovani@comune.alessandria.it.
Ricordiamo che le attività 0-6 anni rientrano anche in “Alleanze Educative”, progetto selezionato da “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui il Comune di Alessandria è capofila del progetto, che vanta un vasto e composito partenariato; le attività 5-14 anni in “Explora”, di cui il Comune è partner.

*Il progetto è stato selezionato da “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON Il SUD. http://www.conibambini.org

ALESSANDRIA. #ANDRA’TUTTINBICI: PROMOZIONE DELLA MOBILITA’ CICLABILE

Alessandria, 14 luglio 2020

COMUNICATO STAMPA

#andràtuttinbici

Da oggi in Città i manifesti per la promozione della mobilità ciclabile

Il vicesindaco e assessore alla Mobilità, Davide Buzzi Langhi , in collaborazione con l’amministratore unico di Alegas , Andrea Innocenti , e la FIAB ha aderito ad una campagna pubblicitaria nazionale per la promozione della mobilità ciclabile in Città. A partire da oggi si potranno trovare, affissi per le vie alessandrine, alcuni manifesti 6X3 con messaggi finalizzati ad incentivare l’utilizzo delle due ruote per gli spostamenti quotidiani, valorizzando gli effetti positivi che ne derivano in materia di salute e ambiente. Si tratta di una iniziativa promossa dalla Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna che ha lanciato la campagna #andràtuttinbici per raccontare i vantaggi della mobilità attiva post coronavirus . La campagna #andràtuttinbici è nata per essere condivisa su tutto il territorio nazionale: attualmente, oltre alla Città di Alessandria, hanno aderito le Città di Venosa , Rovereto , Reggio Emilia , Faenza , Valencia , Bologna , Bolzano , Marcinise , Rovigo , Parma , Piacenza , Desio , San Lazzaro di Savena. « Abbiamo aderito con entusiasmo a questa campagna che vuole essere un ulteriore segnale concreto di attenzione della nostra Amministrazione per la promozione e lo sviluppo di una nuova mobilità green – ha dichiarato Davide Buzzi Langhi , Vicesindaco e Assessore alle Politiche della Mobilità –. Attraverso il PUMS e la sua attuazione lungo un intero decennio, vogliamo favorire una mobilità urbana sostenibile che porti vantaggi alla nostra comunità. Si sta lavorando molto infatti, anche con il supporto della Regione Piemonte, per il rifacimento delle piste ciclabili per il collegamento fra città e sobborghi, ma anche per valorizzare gli spostamenti urbani con iniziative volte a stimolare gli spostamenti sulle due ruote come, per esempio, la campagna “Spesa Quotidiana? Prima La Bici” che prevede sconti e omaggi a favore degli acquirenti che si recheranno a fare acquisti in bicicletta . Ringrazio l’amministratore unico di ALEGAS, Andrea Innocenti, e la FIAB per il diretto coinvolgimento e il sostegno fornito alla Amministrazione comunale per la realizzazione di questi materiali e la veicolazione di un messaggio così importante per la nostra comunità”.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare il sito http://www.andràtuttinbici.it

ALESSANDRIA. CENTRI ESTIVI E ATTIVITA’ RICREATIVE AL VIA!

Alessandria, 5 giugno 2020

COMUNICATO STAMPA

Centri Estivi e Attività ricreative outdoor al via!

FOTO ARCHIVIO

Come già annunciato nei giorni scorsi, anche ad Alessandria si svolgeranno i centri estivi per dare una risposta alle numerose richieste delle famiglie alessandrine con minori. Tutte le attività saranno regolamentate sulla base delle linee guida nazionali e regionali che normano questa delicata fase di riaperture a seguito dell’emergenza sanitaria in atto. A partire da oggi saranno attivi l’indirizzo

e-mail:centriestivi.2020@comune.alessandria.it e i numeri di telefono 0131-213264 0131-213269 (operativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13) per offrire un supporto ed una consulenza agli enti gestori che intendano organizzare centri estivi . Tutte le informazioni sono , inoltre, presenti sul sito internet del Comune di Alessandria al seguente link: https://www.comune.alessandria.it/servizi/politiche-giovanili-scuola-educazione/servizi-scolastici/avvio- centri-di-vacanza-per-minori-per-gli-enti-gestori Come previsto dalla normativa vigente, l’Amministrazione Comunale di Alessandria, in considerazione delle criticità legate alla necessità di garantire la massima sicurezza degli utenti, avrà una funzione di supervisione e di “regia” rispetto all’organizzazione dei centri estivi accogliendo la consueta SCIA, ma riservandosi anche il compito di attuare controlli circa il corretto svolgimento delle attività. La Regione Piemonte ha già provveduto alla pubblicazione della modulistica necessaria per la presentazione dei progetti organizzativi, quindi fin d’ora i soggetti interessati possono presentare al Comune i propri progetti organizzativi e dare avvio alle attività già a partire dal prossimo dal 15 giugno, come previsto dalla norma. “ Stiamo supportando la ripartenza, con i nostri ufficio Prevenzione Protezione, in modo tale da garantire la massima sicurezza ed adempienza alle rigorose norme che sono previste – hanno spiegato l’assessore ai Servizi Scolastici, Silvia Straneo , e l’assessore alle Politiche Educative, Cherima Fteita -. Vogliamo garantire il decollo dei centri estivi cittadini: in tanti hanno già risposto, alcuni hanno qualche difficoltà in più legata, per esempio, al fatto che gli sport di squadra non sono ancora ripartiti.

Da parte nostra, verrà garantito tutto il supporto necessario per avviare questa attività necessaria, con un lavoro pro attivo di back office, in stretto contatto con l’ASL del nostro territorio ”. Per l’Estate 2020, il Comune di Alessandria non si limiterà, comunque, al solo ruolo di coordinamento, ma intende anche dare una risposta interna con l’ausilio della propria rete Rete Socio – Educativa integrata di cui fanno parte il Servizio Giovani e Minori con la Ludoteca ‘C’è Sole e Luna’, i Servizi Educativi, il Centro Gioco ‘Il Bianconiglio’ dell’ASM Costruire Insieme, il Centro Famiglie ‘Mondi Tondi’ e il ‘Centro di Riuso Creativo ‘Remix. I servizi coinvolti stanno lavorando sinergicamente per poter partire al più presto con proposte declinate a livello cittadino, con diversificazione di orari e tipologia di attività per fasce d’età. Verranno successivamente fornite le modalità di iscrizione ai diversi servizi “ Vogliamo dare un supporto alla nostra utenza interna e, quindi, anche il bacino dei nostri servizi educativi sarà coinvolto – hanno continuato, di concerto, l’assessore Straneo e l’assessore Fteita -. Purtroppo non ci sono ancora norme definite che consentano la ripartenza nella fascia 0-3 che, pertanto, rimane un po’ più penalizzata, cercheremo, tuttavia, di dare la migliore risposta possibile alla fascia di età che le norme ci consentono di soddisfare . Tutte le attività che stiamo strutturando, saranno un’occasione di condivisione in presenza, in totale sicurezza, che consentiranno di svolgere insieme giochi, laboratori e piccole esplorazioni al’aria aperta . Una primo passo verso la ripresa, dopo questa lunga fase di lockdown per ripristinare il contatto sociale e garantire ai più piccoli un progressivo ritorno alla normalità”. Dal 15 giugno al 3 luglio, tutte le mattine dal lunedì al venerdì, le educatrici e le collaboratrici del servizi scolastici comunali incontreranno, secondo un calendario in via di definizione, gli utenti iscritti ai servizi con le loro famiglie presso l’Isola delle Sensazioni e il Giardino Botanico. La Ludoteca ‘C’è Sole e Luna’ diventerà outdoor… con il nuovo Ludobus, dal 22 giugno al 31 luglio, giochi e laboratori creativi arriveranno ai Giardini Pittaluga e al parco Primo Sport, una porzione del parco Carrà (ex parco di arrampicata) recentemente predisposto con giochi e attrezzature specificamente pensate per le prime esperienze motorie e sportive dei bambini fino ai 6 anni. Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, gli animatori accoglieranno i bambini da 3 a 5 anni accompagnati da un adulto.

L’accesso che prevede laboratori creativi, motori, espressivi, sarà condizionato ad un’iscrizione “a pacchetto” di tre ingressi. Tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, ai Giardini Pittaluga, i bambini da 6 a 11 anni, saranno accolti per giochi, animazioni, laboratori, condotti dagli animatori della ludoteca, con l’affiancamento di professionisti esterni. Anche in questo caso l’accesso sarà condizionato ad una iscrizione che prevederà una frequenza di due settimane consecutive. Saranno fornite nei prossimi giorni le modalità di prenotazione e iscrizione allo 0131 227216 (per le attività al Parco Primo Sport) e al 348 5735800 (per le attività ai Giardini Pittaluga). Il centro gioco ‘Il Bianconiglio’ dell’ASM Costruire Insieme sta lavorando per riproporre , anche per quest’anno, la location usuale del campo di atletica. Qui le attività, ancora in via di definizione, si svolgeranno dal 22 giugno al 31 luglio, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Saranno proposti animazioni, giochi e laboratori nella natura, fruendo di ampi spazi, rivolti a bambini da 6 a 11 anni, divisi in piccoli gruppi come da normativa. A breve le informazioni al numero 345 4422774 oppure tramite e-mail Ilbianconiglio@asmcostruireinsieme.it oppure info@asmcostruireinsieme.it Il Centro Famiglie Mondi Tondi si rivolgerà ai piccoli da 3 a 5 anni. La Cooperativa Semi di Senape che in collaborazione con l’associazione ‘Aspetto’ gestisce il Centro, intende proporre un centro estivo per un piccolo gruppo di utenti con orario, dalle ore 8 alle ore 14, dal 15 giugno al 31 luglio; analogamente anche a Remix , sempre gestito da Semi di Senape, focalizzerà l’attenzione sui più piccoli, che potranno essere accolti in due gruppi, dal 15 giugno al 7 agosto e dal 17 agosto al 4 settembre. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il n. 329 0039789 o l’indirizzo e-mail ce.semidisenape@gmail.com Le attività del Ludobus, del Parco Primo Sport, del Centro Famiglie Mondi Tondi e in parte del Centro di Riuso Creativo Remix dedicate ai più piccoli sono finanziate da Alleanze Educative, progetto triennale di contrasto alla povertà educativa selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, e di cui il Comune di Alessandria è capofila. “ Il nostro intento per l’estate 2020 – hanno concluso Straneo e Fteita – è, dunque, quello di offrire ai bambini e alle loro famiglie attività ricreative, di gioco e socializzazione il più possibile variegate, lavorando sinergicamente tra pubblico e privato. Le normative sono stringenti, ma abbiamo cercato di fare il massimo per allargare quanto più possibile la nostra offerta, calibrando spazi e tempi secondo le peculiari condizioni del momento e sostenendo, con la competenza dei nostri uffici tecnici, le riaperture dei centri di gestori privati ”.

– – – – * Il progetto è stato selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON Il SUD. http://www.conibambini.org

ALESSANDRIA. L’ESTATE ALESSANDRINA CON IL PROGETTO SUMMER EVENTS

Alessandria, 2 luglio 2019

Comunicato Stampa

Progetto
Alessandria
Summer Events
Luglio 2019

Una Città vivace, attiva e che non “va in ferie” nei mesi estivi ma, al contrario, è attenta a rendere il periodo più caldo dell’anno attraente e ricco di occasioni per un sereno svago alla portata di tutti i cittadini, con l’offerta di proposte di diverso genere – dall’artistico, allo spettacolare, dal culturale all’aggregativo… – tutte improntate alla qualità delle performance e alla valorizzazione del rapporto tra comunità locale e i talenti del territorio.
Questa è Alessandria e la conferenza stampa odierna, convocata a Palazzo Comunale, ha inteso illustrare le peculiarità del progetto denominato “Alessandria Summer Events”.


L’articolazione degli eventi programmati specificamente nel mese di luglio ad Alessandria è stata precisata dall’Assessore comunale alle Manifestazioni ed Eventi di Alessandria, Cherima Fteita, presente alla conferenza stampa con rappresentanti di alcuni degli eventi in calendario, ossia con Riccardo Pizzorno (Associazione Bouquet), Pietro Bologna (Associazione Nazionale Bersaglieri-Sez. E. Franchini di Alessandria) e Filippo Terranova (Four Promotion).
«Sono davvero molte — ha dichiarato l’Assessore Cherima Fteita – le opportunità per gli alessandrini di vivere momenti lieti e di grande fascino e interesse culturale durante il corrente mese di luglio. E quello che presentiamo oggi in conferenza stampa è un vero e proprio progetto di informazione alla cittadinanza: un progetto che punta a richiamare gli elementi distintivi del programma di manifestazioni ed eventi patrocinati e promossi dalla nostra Amministrazione Comunale. La scelta di calendarizzare l’informazione all’inizio del mese di luglio va infatti considerata nell’ambito di un ragionamento più ampio che, per un verso, fissa l’attenzione sull’arco temporale mensile (prevedendo che analoga comunicazione verrà fatta anche all’inizio del mese di agosto) e, per altro verso, intende favorire il recepimento di un’informazione ampia, preventiva e, al contempo, a 360° gradi e veramente “panoramica” di tutti gli eventi calendarizzati mensilmente in quanto beneficiati del conferimento del Patrocinio del nostro Ente. In questo si coglie l’obiettivo strategico che ci siamo dati: quello di consentire alla cittadinanza alesandrina – così come agli operatori economici o a coloro che, attivi nell’ambito dell’associazionismo e del volontario locale, intendessero promuovere ulteriori eventi – di conoscere per tempo il quadro delle manifestazioni patrocinate e di organizzarsi al meglio sia come diretti fruitori, sia come Soggetti associativi e istituzionali interessati a pianificare eventi in date non coincidenti con quelle di altri eventi già ufficialmente programmati».

Di seguito, si fornisce dunque, in modo dettagliato (con giorno, titolo, luogo di svolgimento e Soggetto proponente che ha ottenuto il Patrocinio dal Comune di Alessandria), l’elenco delle manifestazioni ed eventi del progetto “Alessandria Summer Events” relativamente al mese di luglio 2019. Eventuali ulteriori eventi potranno essere inseriti quale aggiornamento integrativo alla programmazione stessa sotto riportata.

Lunedì 1° luglio:
Progetto “Healt Literacy” (educazione sanitaria per genitori con figli fino a 3 anni) e iniziativa “Forte come una Catena” – Alessandria e Provincia, da marzo a dicembre 2019 (Soggetto proponente: OPI AL-Ordine delle Professioni Infermieristiche di Alessandria)

Martedì 2 luglio:
Rassegna “Alessandria Red Summer. Un’estate al femminile” – Concerto del Quartetto Effe – esterno Ristorante “I Due Buoi” via Cavour 32, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Bouquet)
Avvio della Rassegna “Cinema sotto le Stelle 2019” – Cortile di Palazzo Cuttica, via Parma 1, Alessandria (Soggetto proponente: Amministrazione Comunale di Alessandria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)

Mercoledì 3 luglio:
Cerimonia di premiazione del Concorso “Balconi fioriti 2019” – Giardino Botanico Comunale “Dina Bellotti” via Monteverde, Alessandria (Soggetto proponente: Amministrazione Comunale di Alessandria in collaborazione con Agenzia Florida Style)

Venerdì 5 luglio:
prima edizione di “ALfestivAL–Festival LatinoAmericano” – viale Milite Ignoto, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione PiacereDiVino)

Sabato 6 luglio:
prima edizione di “ALfestivAL–Festival LatinoAmericano” – viale Milite Ignoto, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione PiacereDiVino)
Manifestazioni gastronomiche – Centro sportivo comunale San Giuliano Vecchio di Alessandria (Soggetto proponente: Unione Sportiva San Giuliano Vecchio)
7° Raduno Nazionale Mezzi Militari d’Epoca – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Nazionale Bersaglieri – Sez. “E. Franchini” di Alessandria)

Domenica 7 luglio:
prima edizione di “ALfestivAL–Festival LatinoAmericano” – viale Milite Ignoto, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione PiacereDiVino)
Manifestazioni gastronomiche – Centro sportivo comunale San Giuliano Vecchio di Alessandria (Soggetto proponente: Unione Sportiva San Giuliano Vecchio)
7° Raduno Nazionale Mezzi Militari d’Epoca – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Nazionale Bersaglieri – Sez. “E. Franchini” di Alessandria)

Venerdì 12 luglio:
74° Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri” – Alessandria (Soggetto proponente: Moto Club “Madonnina dei Centauri” Internazionali di Alessandria)

Sabato 13 luglio:
74° Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri” – Alessandria (Soggetto proponente: Moto Club “Madonnina dei Centauri” Internazionali di Alessandria)
Manifestazione “Valmadonna fai baldoria” – piazza di via del Forno, Valmadonna di Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Valmadonna insieme)
Mostra al Femminile – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria, sede FAI (Soggetto proponente: Associazione MAC)

Domenica 14 luglio:
74° Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri” – Alessandria (Soggetto proponente: Moto Club “Madonnina dei Centauri” Internazionali di Alessandria)
Manifestazione “Valmadonna fai baldoria” – piazza di via del Forno, Valmadonna di Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Valmadonna insieme)
Mostra al Femminile – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria, sede FAI (Soggetto proponente: Associazione MAC)

Martedì 16 luglio:
Rassegna “Alessandria Red Summer. Un’estate al femminile” – Concerto di Chiara Giacobbe e della Chamber Folk Band – esterno Ristorante “I Due Buoi” via Cavour 32, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Bouquet)

Giovedì 18 luglio:
Evento “Storie al Femminile” – Azienda agricola “La Fornace” viale Teresa Michel 52, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Giuditta – Avanzamento di Idee)

Venerdì 19 luglio:
9^ edizione Sagra della Pasta Fresca – Parco di Marengo, Spinetta Marengo di Alessandria (Soggetto proponente: Proloco Fraschetta)

Sabato 20 luglio:
Manifestazione “La Carovana del Cuore 2019”, campagna di sensibilizzazione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – territorio nazionale (dal 20 luglio al 15 settembre) – (Soggetto proponente: Fondazione Patrizio Paoletti)
9^ edizione Sagra della Pasta Fresca – Parco di Marengo, Spinetta Marengo di Alessandria (Soggetto proponente: Proloco Fraschetta)
“Cento Grigio in Festival” – 1° Trofeo Città di Alessandria – Premio della critica “Bob Accardo” – Cento Grigio, via Bonardi 25, Alessandria (Soggetto proponente: Four Season)

Domenica 21 luglio:
9^ edizione Sagra della Pasta Fresca – Parco di Marengo, Spinetta Marengo di Alessandria (Soggetto proponente: Proloco Fraschetta)

Giovedì 25 luglio:
Cittadella Music & Ballet Festival – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria (Soggetto proponente: Amministrazione Comunale di Alessandria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)

Venerdì 26 luglio:
Cittadella Music & Ballet Festival – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria (Soggetto proponente: Amministrazione Comunale di Alessandria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)

Sabato 27 luglio:
Cittadella Music & Ballet Festival – Complesso monumentale della Cittadella di Alessandria (Soggetto proponente: Amministrazione Comunale di Alessandria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)

Martedì 30 luglio:
Rassegna “Alessandria Red Summer. Un’estate al femminile” – Concerto di Selena Bricco e del GPS Trio – esterno Ristorante “I Due Buoi” via Cavour 32, Alessandria (Soggetto proponente: Associazione Bouquet)