Categoria: SPORT E TEMPO LIBERO

TORINO. PROGRAMMA CULTURALE ESTATE 2022/2023

PROGRAMMA CULTURALE ESTATE 2022-2023
I PROGETTI CHE HANNO SUPERATO LA SELEZIONE

Sono 18 i progetti estivi ritenuti idonei, su 27 valutati, a seguito dell’avviso pubblico per la presentazione di progetti relativi a ‘Programma culturale estate 2022-2023’ pubblicato il 30 marzo scorso.
Di questi i primi 12 saranno finanziati attraverso la Fondazione per la Cultura Torino. Il bando prevedeva che il sostegno economico fosse assegnato a due categorie distinte di progetti: – categoria A, progetti con budget maggiore o uguale a 80mila euro con una programmazione di un minimo di 20 giornate di attività anche non consecutive; categoria B, progetti con budget maggiore o uguale a 20mila euro e minore di 80mila euro con una programmazione di un minimo di 10 giornate di attività anche non consecutive.
Dei 27 progetti ammessi alla valutazione, 11 appartengono alla categoria A (di questi 6 riceveranno un sostegno economico pari a 40mila euro ciascuno, 2 un aiuto in servizi e 3 sono risultati insufficienti) e 16 fanno parte della categoria B (di questi 6 riceveranno un sostegno economico pari a 10mila ciascuno, 4 un aiuto in servizi e 6 sono risultati insufficienti).
Tutti i 18 progetti idonei (sia i 12 che riceveranno il contributo, sia gli altri) potranno usufruire: dell’esenzione del canone unico patrimoniale di concessione dell’occupazione di spazi e aree pubbliche sull’area di spettacolo, se dovuto; della riduzione del 50% del canone dovuto per le aree dove insistono spazi accessori adibiti ad attività̀ commerciali (somministrazione di cibi e bevande), economiche e di vendita (si specifica che la superficie di suolo pubblico destinata alle attività commerciali accessorie o altre attività economiche e di vendita non deve superare il 50% della superficie complessiva richiesta per la realizzazione dell’evento). Inoltre, potranno godere della concessione a titolo gratuito per l’intero periodo di materiale economale come tavoli, sedie, transenne, palchi, pedane limitatamente alle dotazioni e alle esigenze della Città, e comunque fino a esaurimento scorte, previo deposito della dovuta cauzione. La liquidazione del sostegno finanziario ai 12 progetti che riceveranno il contributo avverrà in due tranches: il 70% di anticipo all’inizio e il 30% a saldo al termine della manifestazione.


Due le novità di quest’anno: la valenza biennale del bando e la valutazione da parte di due Commissioni di tutti i progetti.

La volontà dell’assessorato alla Cultura – che ha indicato le linee guida per la realizzazione del bando – è esaltare e sostenere in maniera concreta la crescita delle realtà culturali, enti e associazioni interessate a creare attività e iniziative su spazi a uso pubblico, attraverso azioni mirate a generare una sempre maggiore sostenibilità nel tempo. Per questo motivo le progettualità presentano un’offerta a carattere biennale come le graduatorie. I selezionati saranno soggetti a riconferma a seguito del controllo di regolarità della rendicontazione per le attività dell’anno 2022.
Il lavoro di due Commissioni – una tecnica, composta da membri indicati dalla Città di Torino, esperti in normative inerenti al pubblico spettacolo e l’altra preparata nella programmazione culturale – è stato l’altro tratto distintivo del bando. Operando in sinergia e in continuità hanno reso possibile una valutazione approfondita e dettagliata, consentendo la definizione di un programma culturale, attrattivo e di livello.
Obiettivo del cartellone sarà invitare le persone a frequentare i parchi, le aree verdi e gli spazi urbani anche nelle zone decentrate. Gli eventi dedicheranno una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e a quella economica prevedendo al loro interno anche la possibilità di una componente commerciale a supporto dell’impegno dei gestori.
Tutte le attività dovranno essere allestite nel rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni vigenti al momento della realizzazione per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

8 PROGETTI IDONEI DELLA CATEGORIA ‘A’

Associazione Tedacà
Parco della Tesoriera
EVERGREEN FEST – 2 giugno / 24 luglio 2022

Associazione Hiroshima Mon Amour
Hiroshima Mon Amour – in via Bossoli 83
HIROSHIMA SOUND GARDEN – 1 giugno / 27 settembre 2022

l’ARTeficIO APS
Giardino di via Carlo Ignazio Giulio 14a
ESTATE IN CIRCOLO 2022 – 18 giugno / 18 settembre 2022

Associazione sPAZI mUSICALI – sPAZIO211
sPAZIO211 – via Francesco Cigna 211
SUN OF A BEACH vol. IV – 17 giugno / 25 settembre 2022

Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus
Cortile della Casa del Quartiere e Aiuola Ginzburg
ESTATE SENZA CONFINI – 9 giugno / 25 settembre 2022

Associazione Museo Nazionale del Cinema
Oratorio Michele Rua / Teatro Monterosa, Community Hub di via Baltea 3, Casa del Quartiere Bagni Pubblici di via Aglié, Boschetto – l’orto di Barriera, Centro Interculturale di corso Taranto
BARRIERA A CIELO APERTO – 4 giugno / 28 settembre 2022

Per la categoria A sono risultati IDONEI MA SENZA CONTRIBUTO i progetti presentati da Distretto Cinema e Associazione Cantabile che, quindi, se vorranno potranno realizzare comunque le proprie attività godendo dei benefici come sopra descritti.

10 PROGETTI IDONEI DELLA CATEGORIA ‘B’

Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus
Casa nel Parco, CPG – Centro di Protagonismo Giovanile, Spazio WOW di via Onorato Vigliani
ESTATE A SUD – 3 giugno / 30 settembre 2022

Goodness AC
Zona Gasometri tra Vanchiglia e Vanchiglietta
IL GIARDINO DI OFF TOPIC – 3 giugno / 30 settembre 2022

Associazione Nessuno Lombroso16
Polo Culturale Lombroso16
IL CORTILE DELLA FELICITA’- 2 giugno / 24 settembre 2022

Assemblea Teatro
Mausoleo della Bela Rosin
ANCORA TI RACCONTO UN LIBRO – 9 giugno / 21 settembre 2022

Stalker Teatro Soc. Coop.
Piazza Montale e cortile delle Officine CAOS
IL CORAGGIO DI ESSERE FELICI – 17 giugno / 16 luglio 2022
Banda Larga APS
Parco del Valentino – Imbarchino
IMBARCHINO ESTATE OF MIND – 2 giugno / 25 settembre 2022

Per la categoria B sono risultati IDONEI MA SENZA CONTRIBUTO i progetti presentati da Associazione Culturale Zampanò, Associazione Culturale Immagina, Associazione Qubì ETS, Il Mutamento Zona Castalia ETS, che, quindi, se vorranno potranno realizzare comunque le proprie attività godendo dei benefici come sopra descritto.

Torino, 17 maggio 2022

ALESSANDRIA. IL CIRCOLO SPORTIVO “SAVES”, PROSEGUE L’ATTIVITA’.

CONTINUA L’ATTIVITA’ DEL CIRCOLO SPORTIVO “SAVES”

Il Circolo sportivo “Saves – Centro Sportivo Comunale Orti” di via Giordano Bruno 94, grazie all’impegno profuso dall’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, è stato acquisito dalla Fondazione SLALA e resterà aperto con le stesse modalità attuali, mantenendo quindi tutte le attività sociali che si svolgono al suo interno.

La ‘Saves’, conosciuta così dalla maggior parte dei cittadini di Alessandria, è un importante Circolo ricreativo, sportivo e sociale che si rivolge ad un ampia categoria di soci e che svolge, oltre a quella sportiva, anche diverse attività rivolte alle persone con disabilità – tra cui l’ormai consolidato torneo di ‘Tennis in Carrozzina’ -, ospitando inoltre i centri estivi per bambini e ragazzi.

Il Circolo, in precedenza di proprietà dalla Cassa di Risparmio di Alessandria, era stato concesso in comodato d’uso al Comune di Alessandria fino al 2018. Una volta scaduto il contratto di comodato il nuovo proprietario, la Banca Popolare di Milano (BPM), aveva manifestato l’intenzione di vendere il sito, con rischio di chiusura del Circolo. L’interessamento da parte del Comune e di SLALA, con l’acquisizione della struttura da parte della Fondazione, consentirà il mantenimento dell’attuale gestione e delle attività in essere.

“L’attività sportiva è importante per l’impatto positivo che ha sulla salute di ognuno, ma anche per il fatto di essere un’attività collettiva che presuppone lo stare insieme, elemento che apprezziamo ancora di più dopo che ci è stato in parte negato a causa della pandemia – commenta il Sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco -. In questo caso va aggiunto il particolare valore sociale delle attività svolte nel circolo ricreativo, aspetto che aumenta ulteriormente la soddisfazione per aver consentito, insieme a Slala, che Alessandria possa contare anche in futuro su una struttura a cui la Città è affezionata”.

“Riteniamo che il Circolo sportivo ‘Saves’ sia un’eccellenza per la nostra Città e come tale ci siamo impegnati per riuscire a portare a termine questa operazione così importante – dice l’Assessore al Bilancio, Cinzia Lumiera -. Valutate le difficoltà di bilancio, conseguenti al nostro piano di riequilibrio, ci siamo subito attivati per cercare soluzioni alternative e ringraziamo la Fondazione SLALA che ha accolto l’invito da parte dell’Amministrazione, cogliendo il valore che il centro sportivo rappresenta per la nostra comunità, ed è riuscita a sfruttare questa opportunità portando a termine con successo la trattativa. Auspichiamo che famiglie e bambini possano continuare ad usufruire dei servizi offerti dalla struttura come sempre, anzi con la possibilità di apportare ulteriori migliorie”.

“Il Circolo ‘Saves’ – afferma il Presidente della Fondazione SLALA, Cesare Rossini è stato acquisito tramite atto di cessione gratuita. La Fondazione non avrà niente a che fare con le strutture sportive e le attività, che faranno invece capo a chi sarà affidata la gestione. Il nostro intervento va letto unicamente come un atto concreto di aiuto al territorio per garantire, in questo caso, la continuità di una realtà storica per il capoluogo che da tempo rappresenta anche un importante punto di riferimento a  sostegno delle iniziative sociali, come testimoniano le attività rivolte alle persone con disabilità oppure l’organizzazione dei centri estivi per bambini e ragazzi”.

“Siamo un’associazione no profit, composta da volontari che mandano avanti le attività del circolo sportivo con passione e sacrifici – spiega il Presidente del Circolo ‘Saves’, Giampiero Lavezzari -. Negli anni abbiamo costruito una delle più conosciute scuole di tennis della provincia, importante soprattutto per l’aspetto sociale che riveste la sua azione. Siamo contenti che tutto il nostro lavoro non verrà vanificato e speriamo di continuare a rappresentare un punto di riferimento per tanti ragazzi”.

ALESSANDRIA. PROGRAMMA DELLA LUDOTECA ALL’APERTO PER L’AUTNNO 2021

COMUNICATO STAMPA

#bambini&giardini#  – Programma all’aperto dell’Autunno 2021 della Ludoteca

E’ in programma un mese intenso di attività all’aperto a cura della Ludoteca Comunale C’è Sole e Luna, Assessorato alle Politiche Giovanili, che si terranno presso il Parco Primo Sport, all’interno del Parco Carrà, e presso i Giardini Pittaluga.

Per quanto riguarda il Parco Primo Sport, le iniziative vanno a implementare le aperture già in corso a cura della laboratorista Francesca Ferranti, nell’ambito del progetto Nuove (Ri)generazioni Urbane finanziato da ANCI, che tra le azioni per rigenerazione e riqualificazione del Parco comprende proprio la possibilità di renderlo maggiormente fruibile ai più piccini.

L’operatrice, supportata dalle animatrici di C’è Sole e Luna, è al Parco dal lunedì al giovedì dalle 16.30 alle 18.30 e il venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30, per accogliere, senza prenotazione, fino a 30 bambini da 0 a 6 anni accompagnati da un genitore.

Ecco di seguito le ulteriori iniziative, ovvero cicli di incontri  a cura di professionisti, che sono invece su prenotazione e per le quali si richiede un piccolo contributo di € 15,00.

Gocce di Benessere, Incontri di avvicinamento al Tai Chi per genitori e/o nonni a cura di Arianna Marega, operatrice olistica del Benessere,  (4 incontri) Tutti i lunedì dal 20 settembre all’ 11 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 11.00

Tana dolce Tana, Laboratorio creativo a cura di Nunzia Castiglione, atelierista,

 (4 incontri) Tutti i mercoledì dal 22 settembre al 13 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 11.00

A queste proposte si aggiunge quella di uno spettacolo teatrale,  gratuito, a cura de Gli Eccentrici Dadarò di Caronno Pertusella (Va): Emozioni a pennello, Giovedì 7 ottobre alle ore 17.00, presso l’Anfiteatro del Parco Carrà

Con i bambini più grandi, della fascia 6/11 anni, si ritorna ai Giardini Pittaluga, con un doppio ciclo di incontri:

A tutto Sport, attività sportive a cura di Andrea Bruni, preparatore atletico, (4 incontri) tutti i mercoledì dal 22 settembre al 13 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.00;

Incontri  naturalmente tecnologici, Giochi di una volta e non, a cura degli animatori della Ludoteca, (4 incontri) tutti i martedì dal  21 settembre al  5 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sempre per i bambini da 6 a 11 anni si ritorna al Parco Carrà, per “The lost goal”, Spettacolo circense a cura di Collettivo Clown di Milano, Martedì 12 ottobre alle ore 17.00 presso l’anfiteatro del Parco Carrà.

Al ricco programma si aggiunge anche una gita, sabato 9 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 15.00, alla “Casa degli Alfieri”,  “Casa del teatro” nel cuore del Monferrato Astigiano, per abitanti ed ospiti un luogo da cui guardare il pianeta; la proposta è rivolta abambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto di riferimento, su prenotazione, al costo di € 5,00.

Ricordiamo che le attività proposte rientrano anche in  “Alleanze Educative”, di cui  il Comune di Alessandria è capofila del progetto, che vanta un vasto e composito partenariato, nonché in “Explora – Spazi e Tempi per crescere”, di cui il Comune è partner, entrambi selezionati dall’Impresa Sociale Con i Bambini *.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Ludoteca C’è Sole e Luna al 3485735800, o scrivere a ludoteca@comune.alessandria.it .

*Il progetto è stato selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON Il SUD.  www.conibambini.org

ALESSANDRIA. RIAPRE IL PARCO PRIMO SPORT DEDICATO AI BAMBINI.

Parco Primo Sport: si ricomincia!
Nei giorni scorsi ha riaperto quotidianamente il Parco Primo Sport – all’interno del Parco Carrà – per accogliere i bambini da 0 a 6 anni per attività di giochi e laboratori.


Questa riapertura è nell’ambito del Progetto di Politiche Giovanili Nuove (Ri ) Generazioni Urbane finanziato da ANCI, che tra le varie azioni prevede proprio il potenziamento delle attività del Parco Primo Sport: si vorrebbe infatti che il parco fosse il più accessibile possibile, ma garantendo la conservazione delle strutture specificamente dedicate ai più piccoli, da cui la necessità di un’apertura gestita da operatori.
Questi gli orari:
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30;
Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30.
L’ingresso non prevede la prenotazione, ma è consentito secondo l’attuale normativa a un massimo di 30 bambini accompagnati da un genitore.
Le attività vengono gestite dalla laboratorista Francesca Ferranti, selezionata nell’ambito del Bando, che coinvolge i bambini in attività di scoperta, gioco e laboratori espressivi e motori.
A supporto sono le operatrici della Ludoteca Comunale C’è Sole e Luna, che a partire dal 20 settembre implementeranno le attività proposte con altre aperture e laboratori.
Vi invitiamo dunque a restare sintonizzati!
Per informazioni:
Ludoteca C’è Sole e Luna 0131 227216 – 348 5735800
https://www.facebook.com/Ludoteca.alessandria/
Per informazioni sul progetto Nuove (Ri) Generazioni:
https://www.facebook.com/ParcoSkatePlayground/
https://instagram.com/parcocarra_official?utm_medium=copy_link

ALESSANDRIA. TORNA L’HIP HOP E STREET DANCE DELLA DOUBLE BOUNCE FAMILY.

Dal 6 settembre tornano le lezioni di Hip Hop e Street Dance della Double Bounce Family

ALESSANDRIA –Da lunedì 6settembre tornano le lezioni di Hip Hop e Street Dance della Double Bounce Family presso la sede Arcobaleno A.s.d. A.p.s. in Via Luigi Galvani, 22 nel quartiere Europa.

Anche quest’anno i ragazzi e le ragazze del gruppo di Hip Hop e Street Dance, capitanati dalla direttrice artistica Mirella Oliveri, sono pronti ad accogliere in totale sicurezza gli appassionati di ogni genere: non solo Hip Hop ma anche Afrodance, Breaking, Popping, laboratori di Freestyle, preparazione gare, viaggi studio e molto altro!

​ Nonostante la pandemia Double Bounce Family ha continuato a proporre corsi on line e in presenza (per i gruppi agonisti) tenendo vivo l’entusiasmo dei giovani e giovanissimi desiderosi di cimentarsi in nuove strade della danza.​

“Dance to express not to impress” è il loro motto ed il loro obbiettivo è “avvicinare le persone alla Street Dance in un ambiente senza giudizio, aperto a tutti, dove ognuno può esprimersi liberamente”.​

Con questa premessa danno il benvenuto al nuovo anno: dal 6 settembre sarà possibile prenotarsi per una prova gratuita! ​

Il gruppo sarà presente anche allo “Sbem Festival” che si terrà in cittadella il 4 e 5 settembre dove sarà possibile ricevere informazioni sui corsi direttamente dai docenti e frequentare una lezione gratuita e aperta a tutti di Hip Hop Dance proprio con Mirella Oliveri ​

Double Bounce Family è un progetto nato all’interno della scuola di danza Arcobaleno A.s.d. A.p.s. con sede in via Luigi Galvani, 22 (AL) ideato dalla danzatrice e coreografa Mirella Oliveri con lo scopo di offrire un percorso formativo dedicato alla Street Dance a 360° gradi, attraverso corsi di approfondimento di materie come il Popping, il Breaking e l’Afrobeat molto spesso sottovalutate e non inserite nei percorsi accademici.​

Per info​

tel.: +39 3406136076​ doublebouncefamily@gmail.com​​ www.alessandriapilates.it

Ma l’invito è soprattutto a seguirli sui​ social​ Fb​ @doublebouncefamily​e DoubleBounceFamAlessandria su​ Instagram.