Categoria: SPORT E TEMPO LIBERO

ALESSANDRIA. 77° MOTORADUNO INTERNAZIONALE MADONNIN DEI CENTAURI.

“MOTORADUNO INTERNAZIONALE MADONNINA DEI CENTAURI”

LA 77° EDIZIONE SI SVOLGERÀ COME DI CONSUETO AD ALESSANDRIA E CASTELLAZZO BORMIDA

Dopo aver saltato forzatamente due anni, per le restrizioni ed i problemi causati dalla pandemia da Covid-19, ritorna il “Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri”, evento che vede la compartecipazione del Comune di Alessandria, che si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 luglio in Città, nell’area dei giardini pubblici di viale della Repubblica, dove verranno anche raccolte le iscrizioni. Sabato e domenica diventa protagonista anche il paese di Castellazzo Bormida, dove nel 1946 il dott. Marco Re diede vita a questo evento davvero unico nel settore del mototurismo, che si è interrotto unicamente “per cause di forza maggiore”, dopo una continuità senza sosta che è durata ben 74 anni.
Proprio sul numero di questa edizione 2022 ci sono stati dubbi ed anche discussioni tra i responsabili del ‘Moto Club Madonnina dei Centauri’ di Alessandria (che sono gli organizzatori ed i responsabili nei confronti della ‘FMI-Federazione Motociclistica Italiana’) ed i vertici del ‘Moto Club Castellazzo’, che collabora attivamente per quanto riguarda la parte organizzativa nel paese dove si trova il Santuario della B.V. della Creta, patrona di tutti i centauri, che diventa senza dubbio importante per la parte religiosa del motoraduno.
Volendo tenere correttamente in considerazione che negli anni 2020 e 2021, grazie all’impegno della Diocesi di Alessandria, in primis del Vescovo Mons. Guido Gallese con la collaborazione del Rettore del Santuario di Castellazzo Bormida, nella seconda domenica di luglio era stata realizzata la “Festa della Madonnina”, che ha permesso a molti centauri in quelle due occasioni di ritornare a Castellazzo ed al Santuario, è stato quindi deciso di assegnare il numero 77 a questa edizione 2022, che si svolgerà con un programma che ricalca quello degli anni precedenti, con la cerimonia della consegna di omaggi ai presidenti delle delegazioni estere MCMCI (Belgio, Francia, Spagna e Svizzera) sabato 9 alle ore 17:45 presso il Palazzo Comunale di Alessandria, una accoglienza delle diverse delegazioni da parte del Comune di Alessandria. Verso le ore 19 sul piazzale del Santuario della Madonnina, alla presenza delle massime Autorità, ci sarà l’accoglienza da parte del Comune di Castellazzo Bormida ed assegnazione delle ‘Damigelle d’Onore’ ai Primi Centauri.
A seguire all’interno del Santuario di Castellazzo Bormida si svolgerà la funzione religiosa officiata da S.E. Mons. Guido Gallese ed al termine avverrà l’accensione da parte del Presidente d’Onore della ‘Fiaccola Votiva’, che rimarrà perennemente accesa fino a domenica sera.
Domenica mattina il corteo ufficiale della colonna motorizzata, partito dal Palazzo Vescovile in Alessandria, raggiungerà verso le 9:45 il Santuario di Castellazzo Bormida, dove alle 10 si terrà la celebrazione della S. Messa da parte del Vescovo Mons. Gallese; al termine la benedizione a tutti i centauri presenti al raduno.
Alle 11 è prevista la partenza del corteo motorizzato da Castellazzo Bormida, preceduto dalle Autorità e dal Comitato d’Onore, che raggiungerà Alessandria con il consueto corteo delle moto che sfilerà davanti al palco della Autorità in piazza Garibaldi.
Ricordiamo che per il Motoraduno 2022 ritorna anche la “Mezzanotte bianca”, l’evento clou di sabato 9 luglio organizzato dal ‘Comitato per la Mezzanotte bianca’, dove saranno presenti, per le vie e per le piazze centrali di Castellazzo Bormida, stand di arte, oggettistica ed altri generi, una via dedicata alla fotografia e poi spettacoli di diverso genere per grandi e bambini, musica live dance anni ’70 ’80 ’90 2000, le cover d’autore di “Autòria” ed un concerto che presenterà la grande musica italiana firmata Vasco Rossi.


A partire dalle 19:30 saranno poi attivi i diversi punti ristoro – tutti segnalati e facilmente disponibili per le vie del paese – tra cui si segnala la ‘Sagra del raviolo del plin’ a cura della Pro Loco, che si svolgerà presso l’area attrezzata in piazzale 1° Maggio.
Infine, nell’ampia piazza Duca degli Abruzzi, verrà presentato uno spettacolo di trial acrobatico legato all’evento motociclistico, con la musica del dj Anthony.

SAN MARINO. 17^ EDIZIONE DI CALCIO ESTATE 2022

Tempo di celebrazioni con la 17° edizione di Calcio Estate

La 17° edizione di Calcio Estate andrà in scena lunedì 11 luglio. Sarà anche quest’anno la Sala Stampa del San Marino Stadium ad ospitare l’appuntamento dedicato alla celebrazione e alle premiazioni di coloro che si sono messi particolarmente in mostra nell’ultima annata del calcio e del futsal sammarinese. Condurrà la serata Elia Gorini, giornalista di San Marino RTV e membro di quella Commissione Tecnica che ha stilato le nomination per i premi non aritmetici e non inerenti al mondo arbitrale. Anche il “Gol più bello”, come da tradizione, esula dai lavori della commissione, di cui fanno parte, oltre a Gorini, anche Alberto Menghi, Luca Pelliccioni e Giacomo Scarponi per l’ufficio stampa della FSGC, e Alessandro Ciacci per l’Associazione Sammarinese Stampa Sportiva. Confermate in blocco le 18 categorie dell’edizione 2021. Eccole:

– Pallone di Cristallo (miglior calciatore sammarinese o residente)
– Premio Koppe (miglior calciatore non sammarinese e non residente)
– Golden Boy (miglior calciatore Under 23 sammarinese)
– Bombardino d’Oro (miglior realizzatore dell’intera stagione calcistica)
– Bombardino d’Oro futsal (miglior realizzatore dell’intera stagione del futsal)
– Panchina d’Oro (miglior tecnico della stagione calcistica)
– Panchina d’Oro futsal (miglior tecnico della stagione del futsal)
– Futsal Best Player (miglior giocatore della stagione del futsal)
– Futsal Talent (miglior giocatore di futsal Under 23)
– San Marino Academy Top Woman (migliore giocatrice delle due Prime Squadre)
– San Marino Academy Top Lady (migliore giocatrice del settore giovanile)
– San Marino Academy Best Coach (miglior tecnico)
– Fischietto d’Oro (miglior arbitro del settore calcio)
– Fischietto d’Oro futsal (miglior arbitro del settore futsal)
– Bandierina d’Oro (miglior assistente arbitrale)
– Gol più bello (gol del Campionato Sammarinese di calcio più votato sul sito di San Marino RTV)
– Oscar alla Carriera (premio alla carriera di dirigente)
– Premio Comunicazione (premio al miglior operatore della comunicazione impegnato nel calcio o nel futsal sammarinese)

La kermesse avrà inizio alle 19:00 e sarà aperta ai rappresentanti – giocoforza in numero limitato – dei club e delle associazioni che compongono la grande famiglia della FSGC. Nei prossimi giorni verranno svelate le nomination.

FSGC | Ufficio Stampa

ALESSANDRIA. “E…STATEINGIOCO 2022, SI PARTE”.

“E…stateingioco 2022”, si parte!
Ci stiamo avvicinando a un’estate che speriamo sempre più in grado di restituirci abitudini che per lungo tempo non abbiamo più potuto praticare. Tra queste, per la Ludoteca “C’è sole e luna”, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria, c’è la programmazione di “E…stateingioco”, che si articola su proposte differenziate per fasce di età, ma che si pongono, tutte quante, la finalità di far trascorrere ai bambini e alle famiglie un tempo significativo e divertente. Un tempo di vacanza, insomma.
Si inizia con il mese di giugno che propone per i bambini piccoli, fino ai 5 anni gli appuntamenti di FrescoPrimoSport con il ‘Ludobus’ che torna al Parco Primo Sport, per scoprire il piacere di giocare insieme all’aperto, (e anche all’ombra!), tutti i mercoledì, dall’8 al 22 giugno dalle 9,30 alle 11,30, presso il Parco Primo Sport, Viale Milite Ignoto, Alessandria. Ricordiamo che il Parco rimarrà aperto (salvo maltempo) durante tutto il mese di giugno, dal lunedì al venerdì, al mattino dalle 9,30 alle 11,30 ed al pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni si rinnovano gli appuntamenti con le piscine: giovedì 9 i bambini potranno tuffarsi nella piscina di Piovera, mentre martedì 14 e martedì 21 giugno la meta saranno le piscine del Lavagello. Giovedì 23 si finirà il nostro mese di giugno insieme, con una gita allo Zoom Park di Cumiana (TO). Il trasporto è gratuito, mentre l’ingresso nelle varie piscine è a carico dei partecipanti. Per informazioni, prenotazioni e costi, ci si deve rivolgere alla Ludoteca “C’è sole e luna”, ai numeri indicati più avanti.
Nel mese di luglio tornano protagonisti i più piccoli, con il Centro Estivo per i bambini dai 3 ai 5 anni, un’occasione di crescita e conquista di autonomia per i bambini, e un sostegno alla propria azione educativa per le famiglie. Tutto attraverso la consueta e gustosa mescolanza di giochi, laboratori, esplorazioni, gite, attività motorie e spruzzi in piscina.
Le animatrici, sostenute quest’anno da un folto gruppo di Volontari del Servizio Civile Universale, accoglieranno i piccoli per quattro settimane, nel periodo compreso tra lunedì 4 e venerdì 29 luglio. Il “campo base” sarà la Ludoteca di Via Verona 103, ma ogni settimana si farà una piccola scorribanda in qualche luogo della città per giocare all’aperto, e ogni martedì e giovedì si rimarrà tutto il giorno insieme per divertirsi in piscina o spingersi ancora più in là, alla scoperta degli animali della fattoria o esotici.
Anche quest’anno si riproporrà la possibilità di iscrizioni modulabili, per l’intera settimana, o per alcuni giorni, e sarà possibile decidere se consumare il pranzo insieme o meno. Sarà inoltre possibile decidere a quante settimane iscriversi.
Per informazioni su attività e costi, ci si può rivolgere alla Ludoteca C’è Sole e Luna, sia attraverso i numeri telefonici 0131 227216 e 348 5735800 (anche whatsapp) che attraverso l’indirizzo email: ludoteca@comune.alessandria.it

Per le iscrizioni si dovrà contattare l’Ufficio Minori Via Gagliaudo 2, Alessandria 0131.515776 – elisabetta.benzi@comune.alessandria.it, giovani.minori@coimune.alessandria.it , a partire da venerdì 27 maggio 2022, per ottenere la modulistica, che verrà a breve anche inserita sul sito del Comune.

Grande novità del 2022 è “E…stateingioco Teen Edition”. Grazie al Progetto Explora, presso i Giardini Pittaluga verranno proposti 2 cicli di laboratori, uno di tipo teatrale e l’altro sportivo, rivolti ai ragazzi da 11 a 14 anni. Nella splendida cornice del Parco, per 6 pomeriggi, di martedì, dal 21 giugno al 26 luglio Pierpaolo Casanova, animatore teatrale, proporrà “Il Viaggio dell’Eroe”, laboratorio teatrale che prevede giochi espressivi, di movimento, sulla voce, di gruppo e individuali; per 6 pomeriggi, di giovedì, dal 23 giugno al 28 luglio Andrea Bruni, Dott. Magistrale in Scienze Motorie, coinvolgerà i ragazzi in attività sportive ideate per garantire ai partecipanti la possibilità di sperimentare esercizi di motricità alimentando l’interesse per il gioco e il divertimento di gruppo.
Per informazioni e iscrizioni l’Ufficio Minori Via Gagliaudo 2, Alessandria 0131.515776 – elisabetta.benzi@comune.alessandria.it, giovani.minori@coimune.alessandria.it, a partire da venerdì 27 maggio 2022.

ALESSANDRIA. 30^ RIEVOCAZIONE DEL “GRAND PRIX BORDINO”.

30° RIEVOCAZIONE DEL “GRAND PRIX BORDINO”

Alessandria, la Liguria e il basso Piemonte, faranno da cornice all’edizione 2022 del ‘Grand Prix Bordino’.

Si tratta di un evento di elevato interesse culturale e sportivo, organizzato annualmente dal ‘Veteran Car Club Bordino’ di Alessandria,la cui prossima edizione si terrà dal 3al 5 giugno 2022.

La manifestazione riunisce appassionati e collezionisti, italiani e stranieri, di prestigiose auto d’epoca.

Una sessantina di autovetture, di eccezionale interesse storico e collezionistico, protagoniste della storia dell’automobilismo dal 1930 al 1968, daranno vita alla 30esima rievocazione del ‘Grand Prix Bordino’. Alcuni esemplari di auto che parteciperanno all’evento hanno avuto un ruolo di assoluto rilievo nelle più importanti manifestazioni dell’epoca: ‘Mille Miglia’, ‘Targa Florio’, ‘24 Ore di Le Mans’, ‘Goodwood’.

Il Gran Prix non è solo auto: tutti i partecipanti indosseranno meravigliosi abiti d’epoca in base al periodo della vettura che presenteranno. E ancora: la sfilata in piazzetta della Lega con i capi d’abbigliamento del Museo Etnografico ‘C’era una volta’ (piazza della Gambarina) cuciti dalle abili mani di Luciana Lasagna e lo spettacolo delle ‘Sweet Dolls’, performers di burlesque che, con i loro abiti a tema, sottogonna, fiocchi, fiori, pose pin-up, sorrisi, balli retrò, intratterranno e rallegreranno l’atmosfera.

Il ‘Grand Prix Bordino’ quest’anno è anche ‘Classico & Accessibile’: si tratta di un’iniziativa dedicata agli appassionati diversamente abili che consente di avvicinarsi al motorismo storico senza barriere.

Utilizzando una Lancia Fulvia coupé, appositamente trasformata con i comandi “Guidosimplex” (acceleratore e freno di servizio manuali e frizione automatica), Andrea Macrì e Gabriele Lanza –campioni ai Giochi paralimpici invernali di “Pechino 2022” per la specialità ‘Para Ice Hockey’ – grazie allo sponsor ‘Bolidea’, parteciperanno a questa edizione del ‘Grand Prix Bordino’. In questo modo porteranno il loro entusiasmo e la voglia di vivere in tutte le località attraversate, dimostrando quanto si può fare per contrastare destini avversi nella vita.

Venerdì, giorno della partenza, tantissimi appassionati inciteranno i partecipanti in Alessandria, che si trasformerà in una vera e propria città ‘d’altri tempi’, con tante animazioni e costumi d’epoca. Dalle ore 15, in piazzetta della Lega e vie limitrofe, sarà possibile ammirare da vicino le autovetture protagoniste della tre giorni motoristica. Dopo la partenza, fissata alle 18, le auto  percorreranno C.so Roma e piazza Garibaldi.

Sabato i partecipanti si dirigeranno verso l’‘Outlet’ di Serravalle Scrivia per proseguire fino a Santa Margherita Ligure e Portofino nella meravigliosa cornice del Golfo del Tigullio.

Domenica mattina dalle 11:30 a Frugarolo verrà omaggiata la pilota Lella Lombardi, prima e unica donna (ad oggi) ad affermarsi nella massima categoria delle competizioni automobilistiche. Nel centro di Frugarolo sarà ricavato un Tracciato per lo svolgimento del Trofeo.

Altre informazioni, immagini comprese, sono disponibili su pbordino.com

GRAND PRIX BORDINO 2022
La bellezza e lo sfarzo degli abiti femminili ottocenteschi suscitano grande fascino tra i cultori della moda; è sempre stato così anche per Luciana Lasagna, attiva collaboratrice del Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria.
Un pizzo, un nastro, un tessuto vaporoso, un dipinto o un semplice scambio di idee tra amiche suscitano l’ispirazione e risvegliano la creatività di Luciana.
Giorno dopo giorno sono nati i diversi modelli: la riproduzione dell’abito da ballo di Sissi, dell’abito azzurro con la rosa di Maria Antonietta o di quello in taffetà nero della Contessa di Castiglione fino a quello di Virginia Marini…e molti altri.
La collezione, realizzata con tessuti e ornamenti attuali, risulta di grande impatto.
Gli abiti hanno fatto e fanno bella mostra di sé durante le manifestazioni del Museo e vengono richiesti per eventi fuori Città.
Alcuni anni fa è nata anche la piacevole collaborazione del Museo con il ‘Veteran Car Club P. Bordino’: la moda di un tempo ormai lontano…i pizzi, i merletti, i nastri, i drappeggi e le splendide auto storiche.
Romantiche atmosfere in occasione del raduno 2022 con gli abiti di Luciana Lasagna indossati dalle studentesse dell’Istituto ‘Saluzzo Plana’ di Alessandria.

ALESSANDRIA. GIOCO LIBERO ALL’APERTO, “TUTTIINGIOCO”

APPUNTAMENTO A “TUTTINGIOCO!”

E’ questo il titolo dell’evento che avrà luogo sabato 28 maggio 2022, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso il ‘Parco Carrà’ (tra viale Milite Ignoto, viale Teresa Michel e via Scassi), in occasione della 1^ Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto.
Il Comune di Alessandria ha infatti accolto l’invito della Regione Piemonte ad aderire alla ‘1^ Giornata del Gioco Libero all’Aperto’, che nell’intenzione dei promotori si replicherebbe ogni anno l’ultimo sabato di maggio: un modo per sottolineare sia l’importanza del gioco, quale occasione di crescita personale e relazionale, sia il valore dell’attività all’aperto.
Questa è pertanto una prima edizione ‘pilota’, per la quale sono stati coinvolti i locali ‘Centri Gioco’ e alcune realtà che operano sul territorio nel settore educativo, dell’outdoor e della motricità dei bambini.
Presso il ‘Parco Carrà’ nel pomeriggio di sabato vi saranno diverse “postazioni”, per consentire diverse attività con diverse fasce d’età.
Nell’area verde (verso viale Michel) vi saranno gli animatori della Ludoteca Comunale ‘C’è Sole e Luna’ e del Centro Gioco ‘Il Bianconiglio’ dell’ASM Costruire Insieme a proporre molteplici giochi e attività ‘di una volta’ ai bambini da 6 a 11 anni.
All’interno del ‘Parco Primo Sport’ e nell’area adiacente vi saranno invece le educatrici della Cooperativa ‘Semi di Senape’, per giochi all’aperto con bambini da 3 a 6 anni, mentre gli operatori di ‘MOVIMENTe Centro Multifunzionale’ proporranno percorsi motori e sensoriali ai bambini da 0 a 6 anni.

La partecipazione è libera e gratuita, e per eventuali informazioni si può contattare il Servizio Giovani e Minori del Comune di Alessandria al numero 0131-515776, o all’e-mail giovani.minori@comune.alessandria.it.