Il comune di Quargnento domenica 7 novembre, in occasione del 2° anno dalla strage dei Vigili del Fuoco, inaugurerà una piazza intitolata ai Caduti dei Vigili del Fuoco Antonino Candido, Marco Triches e Matteo Gastaldo.
Video archivio Quotidiano on line/PhotoAgency
La comunità di Quargnento intende in questo modo mantenere viva la memoria dei 3 pompieri,Marco, Matteo e Antonino uccisi nello scoppio del cascinale organizzato dal proprietario per truffare l’assicurazione.
Il sindaco Paola Porzio avrebbe voluto rendere omaggio ai tre Vigili del Fuoco nel primo anniversario della loro scomparsa, ma l’evento era stato annullato a causa del covid.
La piazza ricavata in uno spazio comunale, adibita a parcheggio di pubblica utilità, è stata accuratamente risistemata e illuminata allo scopo di dare il giusto riconoscimento ad Antonino, Marco e Matteo.
L’intitolazione è stata resa possibile grazie alla Prefettura e al Prefetto di Alessandria che, in deroga alla prassi che richiede almeno 10 anni dalla scomparsa dei 3 vigili, hanno concesso la deroga per poter anticipare l’intitolazione.
La cerimonia di inaugurazione alle 11dopo la Santa Messa messadelle 10, nella chiesa di Quargnento, officiata da don Mario Bianchi e dal cappellano dei Vigili del Fuoco.
Il borgo di Quargnento come ogni anno dal 1630 offre alla Madonna il dono di 60 monete d’oro per aver concesso al borgo la grazia di risparmiarlo dalla peste che colpì Milano e tutto il Nord Italia.
Il sindaco di Quargnento Paola Porzio offre i ceri, le Allegrezze, in ringraziamento per la grazia del 1630.
La rievocazione storica ha assunto un significato particolare perché il territorio di Quargnento, l’Italia e in tutto il mondo si sta combattendo una guerra contro un nemico invisibile, il Covid-19-Coronavirus, che nel mondo ha già ucciso milioni di persone.
La rievocazione è stata realizzata grazie alla presenza dei figuranti vestiti con i costumi d’epoca, che negli anni scorsi davano vita al palio dell’Oca Bianca in concomitanza con il simposio di scultura e l’estemporanea di pittura dedicata alla figura di Carlo Carrà e gli artisti sparsi in tutti gli angoli del borgo.
La rievocazione storica è stata anche l’occasione per ringraziare la Dottoressa Anna Maria Pavia per il servizio ultraquarantennale svolto come medico di base nel comune di Quargnento e che da quest’anno potrà godersi la meritata pensione e il riposo dagli impegni di lavoro.
Ma Quargnento, conosciuta come la “porta del Monferrato, è anche meta di turisti e ciclisti che nel borgo sostano per dissetarsi prima di proseguire nel percorso, che li porterà a scoprire i vigneti e i percorsi naturalistici delle colline del vino.
La rievocazione storica è solo il primo degli appuntamenti che nel borgo proseguiranno per tutta la settimana con l’Ottavario delle Allegrezze dedicate alla Madonna. Cerimonie in cui le associazioni del borgo doneranno, i ceri, le Allegrezze alla madonna, in segno di devozione e ringraziamento, mentre al termine di ogni funzione religiosa verranno cantate le Allegrezze.
L’amministrazione comunale come da tradizione è stata la prima a offrire i ceri e come da tradizione le autorità, personaggi vestiti con costumi dell’epoca, hanno offerto le 60 monete alla chiesa parrocchiale della basilica minore di san Dalmazio a Quargnento.
fotoservizio e video sono stati realizzati da Giuseppe Amato PhotoAgency/Quotidiano on line.
Pubblichiamo il video del concerto di Michela Guassotti nella Basilica minore di San Dalmazio e le porgiamo le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa del caro papà.
La pandemia ha imposto numerosi e pesanti limiti alla vita civile e sociale in Italia e nel borgo di Quargnento.
Il borgo rurale di Quargnento a metà strada dalle porte di Alessandria e del Monferrato dopo un anno e mezzo di blocco, di chiusura e limitazione alle libertà personali sta lentamente tornando ala normalità, alla vita di tutti i giorni e alla celebrazione dei matrimoni sempre nel rispetto delle norme imposte dalle limitazioni alla diffusione del Covid e delle varianti Delta, che stanno di nuovo mettendo in ginocchio stati e paesi come l’Inghilterra e a serio rischio almeno due regioni italiane.
Il matrimonio celebrato dal Mons. Gianni Sacchi, Vescovo della Diocesi di Casale Monferrato nella splendida cornice della Basili Inferiore di San Dalmazio di Quargnento è un segnale importante per la ripresa della vita sociale in provincia di Alessandria e in Italia.
Alessandra e Fabio hanno a lungo rinviato il fatidico momento del Si dai banchi della Basilica pur vendo già celebrato il matrimonio civile nel comune di Quargnento.
Il momento indimenticabile è arrivato oggi 27 giugno 2021 quando i due sposi a bordo di un mezzo agricolo si sono presentati davanti al sagrato della Basilica accolti dagli applausi degli amici e dei parenti intervenuti per la celebrazione del matrimonio.
La cerimonia officiata dal Vescovo di Casale Monferrato ha sottolineato l’importanza dell’evento, che nel suo intervento, la predica, ha sottolineato l’importanza della scelta del matrimonio come impegno di vita in comune, in cui la coppia non deve essere necessariamente perfetta, ma nella sua imperfezione, nei suoi limiti e nelle sue contraddizioni deve essere uno stimolo per ricercare la positività della scelta di vita e non rappresentare un elemento di distruzione della coppia.
I due sposi dopo la cerimonia non hanno voluto mancare a un appuntamento importante per il comune di Quargnento posando per i fotografi in uno dei luoghi simbolo di Quargnento. i giardini del parco dell’ex asilo Gamboa ristrutturati e restituiti alla comunità insieme ai locale dell’ex asilo a disposizione dlele associazioni di volontariato del borgo.
Altro momento di interesse socio-culturale la scelta di ricevere gli invitati nei locali dell’Agriturismo “La Fontana”, un casale antico che per la sua posizione incuneata nelle colline del Monferrato, tra Lu Monferrato e Mirabello e Casale Monferrato, rendono particolare e gradita l’ospitalità riservata agli ospiti.
A Alessandra e Fabio i migliori auguri del Quotidiano on line e un in bocca al lupo per la prosecuzione della vita matrimoniale.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.