Categoria: QUARGNENTO

QUARGNENTO. PREMIAZIONE ESTEMPORANEA DI PITTURA 2023 DEDICATA A CARLO CARRA’:”LA STRADA DI CASA”.

Servizio e foto Giuseppe Amato/Quotidiano On Line

La lunga giornata dei pittori a Quargnento si è conclusa con la premiazione delle opere realizzate nelle strade del borgo.

Il premio Carlo Carrà a Angelo Augelli con l’opera “LA STRADA DEI RICORDI” acrilico su tavola generata dalle sovrapposizioni di tasselli cromatici differenti.

Nella fotogalleria i premiati dagli sponsor dell’estemporanea.

Gli artisti in erba premiati all’estemporanea.

QUARGNENTO. ESTEMPORANEA DI PITTURA. LA STRADA DI CASA, GENERAZIONI A CONFRONTO:” ORAZIO QUEBELLA CLASSE 1934 E STELLA CLASSE 2015″.

Servizio e foto Giuseppe Amato/Quotidiano On Line

L’arte per strada a Quargnento per l’estemporanea di pittura 2023, dedicata al pittore Carlo Carrà dal titolo “La strada di Casa”, ha messo a confronto Orazio, generazione del 1934, e la più giovane pittrice iscritta al concorso Ella, nata nel 2015.

L’estemporanea di pittura nel borgo di Quargnento è stata anticipata di una settimana nonostante un tempo inclemente, la pioggia dei giorni scorsi e il vento freddo, che hanno fatto da contorno alla finestra sulla Basilica inferiore di San Dalmazio e l’ex chiesa dela Trinità dove gli artisti verranno premiati.

Il lavoro degli artisti proseguirà fino alle 17,30 quando le opere saranno consegnate per essere giudicate dalla giuriain seguito la premiazione nell’ex chiesa della Trinità.

Seguono gli aggiornamenti sulla premiazione.

QUARGNENTO. CONTRO LE TRUFFE I CITTADINI INCONTRANO I CARABINIERI.

I cittadini di Quargnento(AL) si sono confrontati con il comandante dei Carabinieri della stazione di Solero, Maresciallo Luogotenente Attilio Ferrari, e le autorità comunali, il sindaco di Quargneto, Paola Porzio, nell’Auditorium della S.S. Trinità sulle truffe on line e messe a segno da falsi tecnici.

Il comandante Ferrari ha evidenziato come le truffe ai danni degli anziani siano in costante aumento, quali le teniche usate per carpire la fiducia delle vittime e il modus operandi dei truffatori.

Il sindaco di Quargnento, Paola Porzio, dopo il saluti agli intevenuti ha presentato il comandante Ferrari con il quale ha dialogato durante il dibattito che è seguito all’intervento del Maresciallo su alcuni casi di truffa messi a segno nella provincia di Alessandria.

I CONSIGLI DEI CARABINIERI CONTRO LE TRUFFE SONO ILLUSTRATE IN UN OPUSCOLO DISTRIBUITO AI PRESENTI:

1)Non fare entrare estranei nella propria abitazione

2) Diffidare delle telefonate in cui si fa leva sui sentimenti personali in cui vengono coinvolti figli o parenti

3) Fare molta attenzione a tre parole che identificano i truffatori: sconosciuti, soldi e gioielli

4) Non dare informazioni sul proprio nucleo familiare

5) Denunciare le ruffe subite senza vergognarsene

6) Difidare di falsi tecnici anche se si presentano in divisa o in abiti da lavoro.

Una raccomandazione per la prudenza da usare in queste settimane a seguito dei lavori di scavo per la posa della fibra di non fare entrare in casa nessuno per la verifica e il controllo delle apparecchiature, non versare soldi a titolo di cauzione per contratti futuri ed accertarsi che i venditori siano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge e che abbiano preventivamente avvisato le forze dell’ordine e il comune per l’attività di vendita porta a porta.

QUARGNENTO. ACCESO L’ALBERO DI NATALE E DELLA SPERANZA DI PACE.

La piazza di fronte alla Basilica è stata invasa dai bambini, nonostante il freddo pungente, che hanno partecipato all’accensione dell’albero di Natale e avviato ufficialmente le festività natalizie con la speranza che porti con se la fine del conflitto Russo-Ucraino e restituisca un lungo periodo di pace in Europa e nel mondo.

L’albero di Natale anche quest’anno è stato montato dai volontari della Protezione Civile e dalle altre associazioni di volontariato del borgo. L’accensione dopo un breve intervento del sindaco di Quargnento Paola Porzio e don Mario Bianchi, che hanno portato gli auguri dell’amministazione e della parrocchia agli intevenuti.

Alla cerimonia di accensione dell’albero è seguita la distribuzione di cioccolata calda e panettone da parte dell’Anspi e dell’Associazione sportiva di Quargnento.