GAMALERO, DAL PNRR 930.000 EURO PER UN MICRONIDO Gamalero, 24/11/2022 – Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha ammesso il Comune di Gamalero ad un finanziamento di 930.000 euro nell’ambito del “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” del PNRR. Il progetto era stato inizialmente ammesso con riserva nella graduatoria pubblicata il 16 Agosto e dopo successive integrazioni documentali è stata sciolta la riserva in data odierna. Il Micronido potrà ospitare fino a 20 bambini e verrà gestito in forma associata con i comuni limitrofi fino ad ora privi di strutture per la prima infanzia. Grazie a questa struttura i comuni saranno in grado di raggiungere l’obiettivo di assicurare che almeno il 33 per cento della popolazione di bambini residenti ricompresi nella fascia di età da tre a 36 mesi possa usufruire nel 2026 del servizio su base locale.
è la domanda che sorge spontanea dopo la sontuosa prestazione delle grigie, che nel derby contro la Novese annientano di fatto quest’ultima a suon di gol. Nulla di personale cara Novese, ma l’Alessandria ha dovuto pareggiare i conti della differenza reti con chi vi ha già incontrato.
Al Girardengo di Novi Ligure le alessandrine mettono a segno un’altra vittoria, sono diciassette i gol al termine dei 90 minuti e fin da subito gli equilibri dell’incontro sono sempre rimaste in mano alle ospiti. Velocità di gioco, possesso palla, passaggi effettuati, tentativi in porta e altro, tutto in mano all’Acf Alessandria.
Lo dimostra il gol che apre le marcature, l’arbitro non fa in tempo di fischiare l’inizio che la rete si gonfia. Sofia Bergaglia apre le marcature e decide di portarsi a casa il primo poker della sfida, suoi i primi due gol, piccolo intervallo con la rete di Garavelli e poi tripletta. prima del suo quarto gol si uniscono alla festa Luison, Biasotti e nuovamente Garavelli.
è difficile tenere il conto dei gol, soprattutto tenendo in considerazione la velocità con il quale vengono segnati. Alla fine del primo tempo il risultato è ampio e sopra alla decina, il risultato esatto è 13 a 0. Prima del riposo gonfiano la rete Ravera, doppietta costruita in meno di 10 minuti, ancora Biasotti, con la tripletta personale, e Bagnasco.
Proprio quest’ultima chiuderà a tre gol sul tabellino proprio nel secondo tempo. Ad aprire le marcature nella ripresa però è Biggi, chiude i conti invece Alessia Bellò che fissa il risultato sul 17 a 0.
Una partita che il mister prenderà in considerazione per l’atteggiamento tenuto in campo, le ragazze nonostante il risultato già ampio non si sono mai distratte e non hanno mai concesso occasioni alle ospiti, colpevoli solamente di essere coloro che stanno scendendo in campo per divertimento in un contesto molto difficile. A loro va ovviamente un applauso per la grande tenacia e la voglia di provare a colpire, quando il risultato era ormai una severa lezione le novesi hanno cercato in tutti i modi di far sudare le avversarie. Atlete molto giovani alle quali auguriamo grandi fortune in futuro.
Le grigie dunque portano a casa altri tre punti, recuperata in parte la differenza reti e occhi puntati sulle prossime avversarie e sulla Coppa Piemonte, che arriverà prossimamente.
Il commento di Mister Tosi:<< Partita a senso unico, siamo state brave a non deconcentrarci e a gestire bene la gara. Ho scelto di mettere in campo le titolari per vedere come si sarebbero comportate difronte ad un punteggio ampio, la risposta nel continuare ad attaccare mi è piaciuta ed è quel che serve per puntare a obiettivi importanti>> – continua – <<tre punti importanti, allunghiamo in classifica e dobbiamo continuare così, abbiamo già la testa improntata sul lavoro da svolgere in settimana per prepararci al meglio in vista della prossima gara>>.
Toscanagarden Nottolini – Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 3-0 (25/15, 25/23) L’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme cede a Capannori (LU) sotto i colpi della capolista Nottolini, rimanendo a quota 1. Purtroppo diversi errori, soprattutto in fase di ricezione con ben 12 aces subiti (a fronte di soltanto quattro siglati), e una mancanza di grinta nei momenti cruciali sono risultati determinanti. Subito colpo in battuta per le locali che raddoppiano con un fuori di Tommasin. L’opposto termale, però, rimedia subito all’errore con un colpo a cui segue un ace di Bergese, al suo esordio in campionato dopo l’infortunio in preparazione. Le locali pareggiano, ma Acqui si tiene sopra sino al 5/ 8 quando le padrone di casa ritrovano la parità, sbagliando poi il colpo del sorpasso. Cattozzo, con un colpo in battuta, difende ancora il vantaggio acquese, le padrone di casa, però, non mollano e rimettono in pari avanzando di due dopo il 12 pari. Scardigli prova ad accorciare, Nottolini, però, inizia ad attaccare pesantemente e per capitan Mirabelli e compagne c’è ben poco da fare. Dieci sono le lunghezze di distacco a fine parziale. Nella seconda frazione Bondarenko va subito a segno, Nottolini inverte il senso di marcia, ma complice un errore, ai 4 la situazione è di nuovo pari. Ancora avanti le toscane, che, nonostante il pareggio di Scardigli e Fabbrini rimangono sopra. Acqui Terme resiste, rimanendo in gioco sino all 11/10 poi, però, crollano nuovamente sotto gli attacchi avversari sino al 17/11. Tuttavia, stavolta la reazione c’è: dopo la battuta sbagliata dalle locali Tommasin che guida il break, Mirabelli e Scardigli con tre gran colpi consecutivi si portano ad un passo dal mettersi in pari, fallendo il colpo che avrebbe potuto cambiare le sorti del parziale. Nottolini si rimette a distanza di sicurezza, con tre passi avanti portandosi sul 24/20, ma non tutto sembra perduto: capitan Mirabelli serve i colpi del riavvicinamento, ma, dopo il 24/23 siglato da Lombardi si ripete la scena di prima: ancora una volta errore nella battuta dell’ipotetico pareggio che stavolta regala il set a Nottolini. Nella terza frazione buona partenza acquese, che, dopo una fase di equilibrio si portano sul 3/ 5, poi, però ancora una volta si lascia sorpassare. Le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri rimangono sul filo e, non riuscendo, però, a rimettersi in pari sino al 12/10 quando, a seguito di un errore avversario non solo si rimettono al passo con Tommasin, ma con Lombardi, di nuovo Tommasin e un ace di Cattozzo ribaltano completamente portandosi sul 12/16. Nottolini, però, con la sua cattiveria riesce ancora una volta a mandare in difficoltà le termali che si ritrovano nuovamente sotto sul 18/17, poi, dopo aver resistito sino al 20 pari si arrendono definitivamente alle padrone di casa che proseguono il loro ciclo vincente con quattro vittorie su quattro e mantenendo il primato. “Abbiamo disputato la peggior partita tra quelle che abbiamo perso fino ad ora contro la miglior squadra tra quelle che abbiamo incontrato – dichiara coach Marenco a fine gara – abbiamo faticato tanto, soprattutto nel cambio palla. Ci è mancata un po’ di fiducia. Avremmo bisogno di un colpo di fortuna per acquisire un po’ di sicurezza, ci sono tanti mezzi che nei momenti importanti si dimenticano. Oggi abbiamo patito anche qualche difficoltà tecnica”
Pivielle Economy – Due A Volley 3-1 (25/15, 23/25, 25/16, 25/21) Ancora sconfitta per le ragazze del Due A. Le giovani del progetto alessandrino/acquese non riescono a concretizzare un buon gioco, si sono viste cose interessanti, ma ancora troppi errori nei momenti importanti. Moretti, Zunino, Marega, Peniku, Satragno, Barco, Lombardi, Frera, Musaj, Iviglia, Scagliola, Pezzoli. All. Astorino/Scarrone
“Arancia Meccanica” ad Acqui Terme, vissuta con una ondata di violenza gratuita scatenata questa estate da due ragazzi di 19 e 22 anni che hanno messo a segno tre rapine, un’estorsione, ma soprattutto una violenza inaudita e spregiudicata come mai si era vista in provincia e che ha seriamente messo in allarme la comunità dell’acquese.
Foto dal film Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Le violenze si sono concluse con l’arresto dei due protagonisti di una vicenda che spazia tra il film Arancia Meccanica del 1971 diretto da Stanley Kubrick e la Gomorra di Roberto Saviano, ma che hanno movimentato l’estate dell’acquese e solo grazie alle segnalazioni dei cittadini e le testimonianze hanno portato all’epilogo con l’arresto dei due giovani da parete dei Carabinieri. Nel film Gomorra ricordiamo che i due giovani caddero in un imboscata e uccisi dalla Camorra locale che non tollerava le scorrribande dei due ribelli mentre nel film Arancia Meccanica i protagonisti del film, tranne il capo finito in prigione e rilasciato dopo un trattamento psichiatrico, si arruolarono in polizia dove continuarono a pepetrare le loro violenze.
La storia a metà tra l’Arancia Meccanica e la Gomorra acquese è iniziata a Luglio quando due ragazzi poco più che adolescenti, ma con alle spalle molti precedenti e una storia di violenza hanno preso di mira un terzo giovane, prima deriso all’interno del bar e infine pestato e rapinato del portafogli all’uscita del locale. La vittima soccorsa dal personale medico e curato per un forte trauma cranico era riuscita a descrivere ai Carabinieri i due aggressori: il più giovane 19 anni l’altro 22 anni.
Pochi giorni dopo il 19enne dopo aver rubato merce in un supermercato ha tentato di superare le casse, ma si è trovato davanti a sbarrargli la strada un addetto alla sicurezza, che nella colluttazione con il ladro, spintonato e preso a calci aveva avuto la peggio mentre il giovane si dava alla fuga.
Il giovane di 19 anni, per nulla intimorito dal fatto di essere braccato dalle forze dell’ordine, a metà settembre aveva tentato un’estorsione nei confronti del gestore di un bar, che avrebbe minacciato, con metodi usualmente usati da mafia e camorra, di dare fuoco al locale se non gli avesse consegnato l’incasso, 35 euro in totale e nulla di più. I due aspiranti camorristi pochi giorni dopo hanno riprovato insieme a estorcere denaro ad una panetteria, entrati nel locale di notte hanno aggredito il proprietario, intento a infornare il pane, per farsi consegnare del denaro. Tentativo andato a vuoto perché la cassa era vuota, motivo per cui è scattata una violenza gratuita terminata con schiaffi e pugni nei confronti della vittima.
Gli episodi che riportavano alla memoria la violenza dei giovani in “Arancia Meccanica” e il comportamento tipico dei giovani “guappi” protagonisti di “Gomorra” ha messo in allarme la cittadina e le forze dell’ordine, che sotto il comando del Maggiore Gabriele Fabian, coordinato dal sostituto procuratore Lisa Iovane hanno intensificato le indagini per arrivare all’arresto dei due che ora si trovano nel carcere di Alessandria.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.