SOSTITUZIONE DEL CENTRALINO TELEFONICO IN DATA 22 FEBBRAIO 2023
COMUNICAZIONI ALLA CITTADINANZA
Il Comune di Alessandria informa che mercoledì 22 febbraio 2023 verrà effettuata la sostituzione dei centralini telefonici di tutte le principali sedi comunali (Palazzo Municipale, Comando di Polizia Locale, Tributi, Protezione Civile, Biblioteca, Cultura, Economato e Servizi scolastici) per integrare le numerazioni telefoniche e offrire un servizio migliore.
In occasione di questi interventi tecnici, si potrebbero verificare dei brevi malfunzionamenti che potrebbero rendere non raggiungibili telefonicamente le diverse sedi comunali.
Contestualmente all’ammodernamento degli apparati di telecomunicazione cambieranno anche i numeri telefonici con cui sarà possibile entrare in contatto con alcune delle sedi sopra elencate.
In una prima fase transitoria, chi comporrà i vecchi numeri telefonici verrà informato, da un messaggio vocale, del numero corretto da digitare.
Di seguito si riporta l’elenco delle nuove numerazioni introdotte da mercoledì 22 febbraio 2023:
L’Ufficio Tributi risponderà al numero 0131 51 55 11 (invece del precedente 0131 31 65 11).
Nulla cambia per chi conosce il numero dell’interno diretto;
L’Ufficio Cultura risponderà al numero 0131 51 57 50 (invece del precedente 0131 40 00 35).
Nulla cambia per chi conosce il numero dell’interno diretto;
Gli Uffici Economato e Servizi scolastici risponderanno al numero 0131 51 50 __ seguito dalle ultime 2 cifre del numero telefonico precedentemente utilizzato.
Ad esempio per chiamare la refezione scolastica occorrerà comporre 0131 51 50 72 (invece del precedente 0131 21 32 72).
In ogni caso, per qualsiasi necessità o difficoltà è possibile contattare il centralino del comune di Alessandria al numero 0131 51 51 11.
L’AEROPORTO DI FRANCOFORTE COLLABORA CON SITA E NEC PER FACILITARE I VIAGGI CON LA BIOMETRIA
Grazie a SITA Smart Path i passeggeri possono viaggiare attraverso lo scalo tedesco solo con la scansione del volto
Più vantaggi per i viaggiatori Lufthansa già registrati sulla piattaforma Star Alliance
A partire da quest’anno, i passeggeri che viaggiano attraverso l’aeroporto di Francoforte (Fraport) potranno superare le varie fasi del viaggio – dal check-in all’imbarco – semplicemente scansionando il proprio volto ai touchpoint biometrici presenti in tutto lo scalo. È questo il risultato della collaborazione tra l’aeroporto di Francoforte, SITA e NEC per l’utilizzo della soluzione biometrica SITA Smart Path, che sarà implementata e resa disponibile a tutte le compagnie aeree che volano nello scalo tedesco.
Entro la primavera del 2023 saranno infatti installati altri touchpoint biometrici, che consentiranno ai passeggeri di utilizzare la biometria per passare senza problemi attraverso ogni fase del viaggio, dal check-in al chiosco o al banco fino ai gate automatizzati di pre-sicurezza e ai gate per l’imbarco autonomo, con una semplice scansione del volto. Il progetto spiana la strada per la diffusione del viaggio digitale, fornendo una vera e propria piattaforma biometrica di uso comune in tutti i terminal di Fraport, aperta a tutte le compagnie aeree che operano nello scalo, unendo sotto la piattaforma SITA Smart Path le registrazioni giornaliere dei viaggi, Star Alliance Biometrics e altri hub biometrici.
In particolare per i passeggeri Lufthansa, grazie all’integrazione di SITA Smart Path con Star Alliance Biometrics, la tecnologia si avvale delle identità biometriche dei viaggiatori della compagnia aerea registrati sulla piattaforma di Star Alliance. Questo consente un’identificazione immediata senza dover ripetere le fasi del processo in più aeroporti e compagnie aeree dell’alleanza.
Questa implementazione svolge un ruolo chiave nel preparare la strada per l’introduzione della biometria in tutta la rete globale di Star Alliance, che si impegna a estendere progressivamente l’utilizzo della biometria per i suoi 26 membri e altri vettori. I principali insegnamenti tratti dal progetto con Fraport saranno presi in considerazione per ulteriori implementazioni in tutta la rete.
Sergio Colella, Presidente Europa di SITA, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con i principali operatori del settore aereo per estendere i vantaggi della tecnologia biometrica ai passeggeri di tutto il mondo. Con questa implementazione, Fraport si pone all’avanguardia nel comparto contribuendo da una parte a rispondere tempestivamente alle mutevoli richieste dei passeggeri, sempre più orientati ad una maggiore autonomia e comodità, dall’altra, a massimizzare l’efficienza operativa”.
Pierre Dominique Prümm, Membro del CdA ed Executive Director Aviation & Infrastructure di Fraport AG, ha dichiarato: “Dopo la pandemia, i passeggeri stanno abbracciando la tecnologia per aumentare l’efficienza e avere il controllo dei loro viaggi. Siamo davveroentusiasti di poter trasformare l’esperienza dei passeggeri in tutti i terminal e compagnie aeree grazie a una soluzione semplice e intuitiva. Inoltre, apprezziamo il fatto che la tecnologia innovativa di SITA e NEC consenta alla nostra infrastruttura di essere veramente all’avanguardia, con la capacità di adattarsi alle esigenze del settore e ai modelli di viaggio che cambiano velocemente”.
Jason Van Sice, Vicepresidente di NEC Advanced Recognition Systems, ha dichiarato: “Abbiamo una grande esperienza che combina il nostro know-how tecnico con la conoscenza di SITA dell’industria del trasporto aereo. Siamo orgogliosi di migliorare l’esperienza dei clienti di Lufthansa e Fraport con la tecnologia biometrica di nuova generazione e ci complimentiamo con Star Alliance per l’iniziativa di estendere i vantaggi di questa tecnologia alle compagnie della sua rete.
La piattaforma di gestione dell’identità digitale NEC I:Delight, completamente integrata con SITA Smart Path, si è classificata più volte al primo posto come tecnologia di riconoscimento facciale più accurata al mondo nei test condotti dal US National Institute of Standards and Technology (NIST). Questa tecnologia consente ai passeggeri che hanno scelto di utilizzare il servizio di essere identificati in modo rapido e preciso, anche in movimento. I viaggiatori che non desiderano utilizzare questa soluzione possono effettuare il check-in utilizzando un banco tradizionale.
Segui SITA online: SITA – Società Internazionale Telecomunicazioni Aeronautiche SITA è il fornitore di soluzioni IT per l’industria del trasporto aereo e offre soluzioni per compagnie aeree, aeroporti, aerei e agenzie governative. La sua tecnologia consente di viaggiare in aereo senza intoppi, in modo sicuro e sostenibile. Con oltre 2.500 clienti, le soluzioni di SITA consentono a più di 1000 aeroporti di raggiungere l’efficienza operativa e rendono l’aereo connesso una realtà su 17.000 velivoli in tutto il mondo. SITA fornisce inoltre soluzioni IT che aiutano più di 70 Governi a garantire la sicurezza fra i confini offrendo al passeggero viaggi senza intoppi. La rete di comunicazione di SITA collega ogni angolo del pianeta e copre il 45% dello scambio di dati della comunità del trasporto aereo. SITA ha ottenuto la certificazione CarbonNeutral® in linea con ilprincipi del Carbon Protocol – i principali standard globali per i programmi carbon neutral. Con il programma Planet+, riconosciuto dalle Nazioni Unite, sono state ridotte le emissioni di gas serra per tutte le operazioni, mentre, al contempo, sono state fornite soluzioni per aiutare il settore del trasporto aereo a raggiungere gli obiettivi di riduzione del CO2, incluse la diminuzione dell’uso del caburante e una maggiore efficienza operazionale in aeroporto. Nel 2022, SITA ha annunciato l’impegno a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza, in linea con l’iniziativa Net-Zero Standard dei Science Based Targets. Controllata al 100% da membri dell’industria del trasporto aereo, SITA ha una capacità unica di comprendere i bisogni del settore. Compagnia dall’animo profondamente internazionale, SITA fornisce i suoi servizi a più di 200 Paesi e territori. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.sita.aero.
Per ulteriori informazioni, Ufficio stampa SITA SEC Newgate 02/624999.1 Francesco Clovis 348/2606548 Veronica Bigicchi 346/6737534
PROTOCOLLO OPERATIVO PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE
TEMPORANEE OMOGENEE ANTISMOG
LIVELLO 1 – ALLERTA ARANCIO – LIMITAZIONI PER LE GIORNATE DEL 16 E 17 FEBBRAIO
Si comunica che, sulla base del “Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog”- stagione invernale 2022-2023, il Comune di Alessandria rimane a livello 1 (allerta arancio) per le giornate di giovedì 16 e venerdì 17 febbraio 2023.
1° livello – superamento 3 giorni consecutivi superiori al valore di 50 μg/m 3
stop delle auto private di classe emissiva fino a EURO 5 diesel dalle ore 8.30 alle ore 18.30
stop dei veicoli commerciali diesel fino a EURO 4 dalle ore 8.30 alle 18.30
divieto di sosta con il motore acceso
divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 5 stelle
divieto assoluto di combustioni all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc.)
introduzione del limite di 18°c (con tolleranza di 2°c) per le medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali
divieto di spandimento di liquami zootecnici
divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto
Il territorio interessato dalle limitazioni alla circolazione veicolare è limitato ai centri abitati presenti sul territorio comunale, così come definito dall’art. 3 comma 1 punto 8) del d.lgs 285/92, fatta eccezione per le frazioni e/o nuclei abitati non servite da Trasporto Pubblico Locale e per le seguenti strade che resteranno percorribili per il raggiungimento dei parcheggi:
Da EST: Spinetta – via Marengo (SR 10), semaforo e svolta a sinistra in via San Giovanni Bosco, rotatoria con via Don Luigi Orione, inversione verso via San Giovanni Bosco, ingresso al parcheggio Caduti di Nassirya (se il parcheggio fosse esausto, direzione viale Massobrio, spalto Marengo per ingresso su parcheggio Berlinguer).
Da NORD: Valmadonna – Viale Milite Ignoto, svolta a destra ingresso al parcheggio di piazza Divina Provvidenza (se il parcheggio fosse esausto, proseguire su viale Milite Ignoto, rotatoria con spalto Marengo, svolta a sinistra in corrispondenza dell’interruzione dello spartitraffico all’altezza di via di Vittorio, per ingresso su parcheggio Berlinguer).
Da OVEST: San Michele – Via Giordano Bruno, rotatoria con via Tiziano, via Vecellio Tiziano, rotatoria con spalto Borgoglio, spalto Borgoglio per ingresso su parcheggio ex FFSS.
Da SUD: Casalbagliano/Casalcermelli/Cantalupo Corso Carlo Marx, via Bonardi, per ingresso su parcheggio piazza Maldino.
NOTA BENE: il sistema Move In non è attivo (quindi non consente la circolazione) in caso di attivazione di allerta arancio o rosso.
La situazione ormai è insostenibile il parco mezzi di Amag Mobilità non è in grado di soddisfare le esigenze della mobilità cittadina. Giornalmente vengono messi in servizio mezzi senza riscaldamento o con avarie segnalate. E’ da anni che chiediamo che vi sia trasparenza sulle riparazioni mettendo a bordo di ogni veicolo un registro dei guasti, in modo da averne una tracciabilità, per chi lo prende in consegna. L’azienda continua, su tutte le problematiche sollevate a tergiversare sminuendo la situazione, giornalmente molte corse non sono garantite e la situazione va sempre più peggiorando. I pochi investimenti di questi anni hanno riportato la situazione ante fallimento, gli unici a pagare sono stati i lavoratori, ma il servizio offerto alla cittadinanza non è migliorato. Sulla salute e sicurezza dell’utenza e dei lavoratori non si scherza!!!!!!!! Oggi abbiamo detto basta ad inutili promesse fatte da anni e immancabilmente disattese, ciò che chiediamo non ha nessun aggravio economico per l’azienda ma serve solo per la trasparenza e per la sicurezza, chiediamo che si assumano le proprie responsabilità e che non le lascino giornalmente sulle spalle dei lavoratori!!!! Per questo le segreterie provinciali di FILT CGIL FIT CISL e UILTRASPORTI, HANNO DICHIARATO 4 ORE DI SCIOPERO PER IL 17 FEBBRAIO 2023 con le seguenti modalità: Personale addetto all’esercizio e biglietteria legata all’esercizio, pronto intervento dalle ore 8.30 alle ore 12:30 Personale degli impianti fissi ausiliari del traffico le ultime 4 ore della prestazione lavorativa.
Sono aperte le iscrizioni al CyberHack 2023 con le sue challenge di Cybersecurity rivolte ai giovani talenti per scalare la classifica e mettersi in mostra per opportunità di lavoro
1 Febbraio 2023 – Open Data Playground, innovativa piattaforma di hackathon e data challenge, annuncia CyberHack 2023, l’innovativo Hackathon nazionale che annovera tra gli organizzatori Hack The Box, BCyber e Open Search Net, e sponsorizzato da PWC Italy, Nexi Payments e altre tra le più importanti aziende nazionali.
L’hackathon si terrà l’11 marzo 2023 online su Hack The Box e avrà la durata di 24 ore.
Grazie all’esperienza dei partner coinvolti, l’hackathon sarà focalizzato sul proporre una serie di sfide in modalità Capture The Flag che copriranno i principali ambiti della Cybersecurity Offensiva.
Data la crescente importanza del tema e la necessità delle aziende di ingaggiare e trovare i talenti del futuro in ambito cyber, la competizione è rivolta a universitari/e e diplomati/e degli Atenei Italiani, per permettergli di testare le proprie abilità e acquisire nuove conoscenze. Non c’è modo migliore della gamification e una simulazione di sfide reali per affrontare una tematica così complessa, e allo stesso tempo stimolante.
L’hackathon durerà 24 ore e coinvolgerà i partecipanti su gare in modalità Capture The Flag cheverteranno sui seguenti temi:
Applicazioni Web: il tema delle vulnerabilità web è un must
Reti e infrastruttura: le vulnerabilità infrastrutturali sono un pilastro fondamentale quando si parla di hackathon sulla cybersecurity
OSINT: nella challenge open source intelligence ci occuperemo proprio di investigazione delle informazioni sul web
Cosa sono le gare Capture the Flag? Sono una simulazione di hacking dove i partecipanti cercano vulnerabilità in sistemi e software al fine di sfruttarle e di collezionare le varie flag nascoste sul sistema bersaglio. Sono previsti premi in denaro per i vincitori oltre che gadget messi in palio dagli sponsor.
Aldo Razzino, CEO di Open Data Playground, ha dichiarato ”i ragazzi escono delle università spesso con poca esperienza su problemi di business e tecnologici reali. È fondamentale ingaggiare i futuri dipendenti in maniera innovativa, sfruttando tecniche di gamification e facendo fare loro esperienza reale. Gli hackathon rispondono a questa esigenza e premiano veramente le competenze migliori”.
“Le minacce di Cyber Security crescono vertiginosamente in quantità e severità imponendosi oramai la ribalta dei mass media. I giovani talenti sono la risorsa primaria per fronteggiare le sfide che ci attendono nei prossimi anni e purtroppo si stima manchino più di 100.000 all’appello. Il CyberHack mira a individuarli e coinvolgerli per aiutare a colmare questo divario”, queste le parole di Roberto Chieppa, Founder & CEO di BCyber.
Hack The Box è un grande hacking playground e comunità di infosec di oltre 1,7 milioni di membri che imparano, hackerano, giocano, scambiano idee e metodologie.
BCyber, società italo-svizzera che fornisce soluzioni di sicurezza per proteggere gli ambienti IT e OT dei clienti dalle minacce informatiche, fisiche e cyberfisiche.
Open Search Net, con sede a Londra, è la prima boutique di recruiting specializzata in profili STEM italiani identificati a livello globale.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.