Categoria: LAVORO E SALUTE

ALESSANDRIA. ALESSIA TRIPOLI ELETTA SEGRETARIA PROVINCIALE FLC CGIL.

Alessandria, 14 Dicembre – Nell’ambito del V Congresso della FLC CGIL provinciale, Alessia Tripoli è stata eletta Segretaria Provinciale della FLC CGIL Alessandria. L’assemblea generale della FLC CGIL provinciale, alla presenza del Segretaria Generale della FLC CGIL Piemonte Luisa Limone, ha eletto oggi, con l’unanimità di voti favorevoli, la nuova Segreteria Provinciale.



“I temi che dovremmo affrontare sono molteplici e complessi. A chi evita confronto e discussione dobbiamo dimostrare che la partecipazione e un ruolo attivo della FLC, è l’unica via per uscire dallo stato emergenziale e di crisi in cui ci troviamo e per uscirne migliori di prima.
Dobbiamo essere un sindacato capace di confronto e di proposte, in grado di puntare con tutte le sue e nostre energie sull’unità interna e sull’unità del mondo del lavoro, della scuola e di tutti i settori che rappresentiamo.” La nuova Segretaria Provinciale continua dicendo: “E’ indispensabile lavorare per rafforzare l’identità del nostro sindacato, allargare la rappresentanza e farla valere sui tavoli di contrattazione” In chiusura mette al centro delle sue linee programmatiche il ruolo delle lavoratrici e dei lavoratori affermando che “C’è bisogno di ripartire sempre dalle lavoratrici e dei lavoratori di tutta la comunità educante per costruire con loro e per loro, le basi per riequilibrare le disuguaglianze e porre le condizioni migliori e sane per un percorso virtuoso di crescita della FLC.
La coesione resta per me il presupposto per la costruzione dell’unità della nostra organizzazione. L’unità, la solidarietà e la lealtà danno il senso di appartenenza ad un’organizzazione che ha un suo progetto di cambiamento di una società che continua a produrre disparità e disuguaglianze
Che la volontà di essere protagonista del cambiamento, non sia soltanto l’indicazione di semplici scelte politiche, ma il segno di un’identità…. e noi compagne e compagni dobbiamo partire da qui, dal rafforzamento di questa identità”. Non mancano parole per i collaboratori più vicini “Il lavoro di squadra è il segreto che consente alle persone comuni di raggiungere risultati non comuni”
Queste sono le prime dichiarazioni della neo eletta Segretaria Generale FLC CGIL Alessandria.

ALESSANDRIA. Congresso Flai Cgil Alessandria – Elezione Raffaele Benedetto Segretario Generale

L’8 Congresso della Flai Cgil di Alessandria, ieri 12 dicembre, ha rieletto Raffaele Benedetto alla carica di Segretario Generale della categoria provinciale della CGIL che segue le lavoratrici ed i lavoratori dell’agroindustria.



“Bisogna lavorare senza sosta per portare il sindacato dove ci sono le necessità delle lavoratrici e lavoratori. Le persone che durante la pandemia hanno lavorato senza mai fermarsi  nel comparto agro alimentare, meritano i giusti riconoscimenti professionali e le adeguate retribuzioni. Alle necessità del Paese abbiamo risposto con sacrifici ed essendo “lavoratori essenziali”, quando chiediamo un rinnovo di contratto vorremmo trovare risposte come noi le abbiamo date in casi di emergenze.
Siamo il bastone conficcato negli ingranaggi dell’illegalità, del cattivo lavoro, dello sfruttamento, del caporalato.
Dobbiamo mettere in atto politiche di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e salvaguardare l’ambiente. Dal congresso emerge forte la convinzione di lavorare per la riuscita dello sciopero del 15 dicembre. La manovra economica di questo governo non dà risposte alle lavoratrici e lavoratori dipendenti e pertanto saremo al fianco della Confederazione nelle azioni che si metteranno in campo.”

Queste le prime dichiarazioni del neo eletto Segretario Generale FLAI CGIL Alessandria.

ALESSANDRIA. ASSEMBLEA PUBBLICA SUL DIRITTO ALLA SALUTE.

Comitato Stop Solvay 

Tutti hanno il diritto di sapere cosa c’è nel loro sangue! Vogliamo uno screening sanitario per tutta la popolazione potenzialmente coinvolta dall’inquinamento di Solvay! Indiciamo un’assemblea pubblica il 7 dicembre ore 21 in Via Piave 63.

Sabato 15 ottobre siamo scesi in corteo per le vie di Alessandria per chiedere uno screening sanitario per tutta la popolazione della Fraschetta e la chiusura del polo chimico Solvay, seguita da immediata bonifica del sito produttivo Solvay.

Abbiamo ribadito le nostre richieste davanti al Comune di Alessandria chiedendo al sindaco Giorgio Abonante un incontro per aver conto di come la Giunta Comunale volesse dare risposta a queste richieste.

Quell’incontro è stato indispensabile per ottenere il cronoprogramma dello screening sanitario e delle attività di formazione dei medici di base in merito all’inquinamento a cui è sottoposta la Fraschetta. La prima fase dello screening sanitario – i cui fondi sono stati già stanziati dalla Regione – definirà i criteri con cui questa indagine dovrà essere condotta sul nostro territorio, oltre che a delineare le istituzioni e gli esperti che dovranno essere coinvolti in tale processo. Tale indagine preliminare dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2023 e ad essa seguirà l’inizio dell’indagine vera e propria che coinvolgerà la popolazione della Fraschetta.

Proprio con l’obiettivo di vigilare su questa prima parte dell’indagine e di informare le persone su quanto sta accadendo e sugli elementi che devono essere inclusi all’interno di questo primo vero screening sanitario, il Comitato Stop Solvay ha organizzato un’assemblea pubblica il prossimo 7 dicembre alle 21 in Via Piave 63, Alessandria.

“Vogliamo che sia un momento di confronto, spiegazione e approfondimento perché crediamo che sia fondamentale sapere cosa chiedere ed aspettarsi dalle istituzioni coinvolte!” sottolinea Viola Cereda, portavoce del Comitato.

“Il medico ambientalista Lelio Morricone – continua Viola – ci accompagnerà in quelle che potrebbero essere le fasi dello studio epidemiologico e di come dovrebbe funzionare correttamente un protocollo per i medici di base in un luogo colpito da un disastro ambientale”.

Sarà, invece, Michela Piccoli, portavoce delle Mamme No PFAs, a raccontare l’esempio vincente della lotta ambientale in Veneto contro Miteni, coinvolta dal Comitato nella convinzione che sia essenziale rivendicare il diritto alla salute per tutti, nessuno escluso.

In collegamento da Taranto, il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti porterà il contributo estremamente prezioso di chi, ormai da anni, lotta per la vita, per il lavoro e per la sopravvivenza del proprio territorio senza mai arrendersi.

 “La sera del 7 dicembre – conclude Viola Cereda – insieme a tutte le persone che vorranno unirsi a noi, costruiremo un altro tassello della lotta per il nostro diritto alla salute che portiamo avanti ormai da due anni: non ci fermeremo finché non avremo la verità, finché non smetteremo di morire di lavoro e di inquinamento, finché la fabbrica non sarà chiusa e la Fraschetta bonificata”.

NOVI LIGURE(AL). COSTITUZIONE DI UNA NUOVA AUSER A NOVI LIGURE.

Il 22 di novembre nella sala riunioni della Camera del Lavoro di Novi Ligure
(AL) si sono incontrati ben 13 volontari che hanno dato il via ufficiale alla
costituzione di una sede Auser nella città di Novi Ligure. L’associazione si
chiamerà “Auser Volontariato Novi ODV” e coordinerà le specifiche attività di
aiuto a favore della comunità dell’area novese.


L’iniziativa è stata possibile grazie all’aiuto e alla disponibilità dell’Auser
Provinciale Alessandria, dello Spi CGIL e della Cgil di Alessandria e Novi Ligure.
La sede della neonata associazione sarà ricavata nei locali di Via Mazzini 71 al
primo piano della sede della Camera del Lavoro Novese. L’inaugurazione dei
locali è prevista per l’inizio del prossimo anno a completamento dei lavori di
ristrutturazione. Auser è un’associazione di volontariato impegnata nel favorire
l’invecchiamento attivo degli anziani valorizzandone il ruolo nella società. Nel
Novese sarà un vero e proprio punto di riferimento, per quanto riguarda
l’accompagnamento verso i luoghi di cura e diagnosi, ma anche soltanto per
disbrigare commissioni e, non ultimo, per aiutare gli anziani a districarsi con le
nuove tecnologie, ormai indispensabili anche solo per prenotare un
appuntamento in ospedale. – Auser Novi si aggiunge alla rete alessandrina delle
associazioni Auser capace di più di 1500 soci e di 500.000 Km di servizi di
accompagnamento fatti nel 2022. Importantissimo è il legame con il
comprensorio e la collaborazione con tutte le istituzioni locali per operare in
modo strutturato e in sincronia con tutte le realtà cittadine.

La nuova sede permetterà alla associazione di volontariato di dare continuità alle proprie
attività e dare inizio anche a nuove. Contatti 0131308231 0143317122
Con il reinsediamento di AUSER sul territorio novese la Camera del Lavoro
aggiunge un importante tassello (che mancava da tempo) alle attività ed ai
servizi che svolge in favore di lavoratori, pensionati e semplici cittadini
rafforzando il ruolo di riferimento sul territorio per la gente. Tutto ciò va nella
direzione, per Camera del Lavoro Novi Ligure, di tornare ad essere un soggetto
politico con cui Istituzioni, Associazioni ed ogni realtà cittadina possono
interagire e collaborare per costruire una migliore realtà sociale sul territorio.

Camera del Lavoro
NOVI LIGURE
CAMERA DEL LAVORO PATRONATO INCA CGIL CAAF CGIL
NOVI LIGURE (AL) NOVI LIGURE (AL) NOVI LIGURE (AL)
Via Mazzini, 71 Via Monte Sabotino, 4 Via Monte Sabotino, 4 bis
Tel. 0143/2061 Tel. 0143/2061 Tel. 800 17 11 11
novi@cgil.al.it

TORTONA. IL GRUPPO GAVIO STANZIA UN MILIONE DI EURO PER IL WELFARE DEI DIPENDENTI.

Il Gruppo GAVIO stanzia 1 milione di euro per premiare i propri dipendenti
con un bonus straordinario contro il carovita


Tortona, 16 novembre 2022 – Il Gruppo GAVIO, tra i principali player italiani nei settori della logistica e dei trasporti, della gestione di reti autostradali nonché nei settori delle costruzioni e della tecnologia, ha scelto di erogare ai propri dipendenti un bonus straordinario, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, per contrastare l’inflazione ed il carovita.
L’iniziativa di welfare, formulata a livello di Gruppo, coinvolge circa 3.000 lavoratori che nell’anno fiscale 2021 hanno percepito un reddito ai fini INPS annuo pari o inferiore a 50 mila euro e prevede il riconoscimento a ciascun dipendente di un bonus una-tantum per l’anno 2022 del valore di 300 euro. In particolare, il contributo si propone di contrastare l’aumento generalizzato dei costi di beni e servizi che sta erodendo il potere di acquisto delle famiglie. L’aiuto economico sarà immediatamente spendibile in buoni spesa e in altri servizi presenti su una specifica piattaforma Welfare per i dipendenti interessati, attiva dal mese di novembre.
Il riconoscimento straordinario testimonia la volontà del Gruppo GAVIO di venire incontro alle esigenze dei propri dipendenti ed è un ulteriore esempio concreto dell’impegno lato “people”.
La scelta di riconoscere un bonus straordinario vuole essere un segno di vicinanza alle persone e alle loro famiglie in un momento economicamente difficile ed incerto, con inevitabili ripercussioni sui bilanci dei singoli.
Da sempre, il Gruppo mette al centro dell’attività il benessere dei dipendenti, consapevole che il successo dell’azienda parte proprio dal loro impegno quotidiano e dalla loro motivazione, nella consapevolezza che rappresentano la ricchezza maggiore del Gruppo. Sentirsi parte di un’azienda che ha a cuore il proprio personale e che è attenta alle necessità e alle problematiche dei lavoratori rappresenta una spinta al miglioramento continuo.


Comunicazione e Investor Relations Rapporti con i Media
Lawrence Y. Kay Barabino & Partners
Tel. (+39) 335 810 4434 Alice Brambilla
E-mail: l.kay@astm.it Tel. (+39) 328 2668196
E-mail: a.brambilla@barabino.it
Giovanni Frante Agota Dozsa
Tel. (+39) 0131 879309 Tel. (+39) 338 7424061
E-mail: gfrante@astm.it E-mail: a.dozsa@barabino.it