Categoria: LAVORO E SALUTE

ROMA. GIORNALISTI IN PIAZZA CONTRO LA RIFORMA CARTABIA.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA, L’ORDINE AL SIT-IN DI ROMA

Nov 8, 2022

Presunzione di innocenza, l’Ordine al sit-in di Roma

Spadari,  governo e Parlamento rivedano le norme che limitano l’accesso alle fonti                     

Iniziative in tutta Italia, sacrosanto il principio di non colpevolezza ma la sua applicazione sta limitando fortemente il lavoro dei cronisti. Sit-in davanti alla cittadella giudiziaria della capitale.

Le nuove norme sulla presunzione di innocenza stanno creando non poche difficoltà ai cronisti di tutta Italia che si ritrovano sempre più spesso con l’impossibilità di accesso alle fonti, nei tribunali, nelle procure e presso gli organi di polizia.  Su questa criticità si è svolto, martedì 8 novembre, il sit-in presso la città giudiziaria di piazzale Clodio a Roma. La manifestazione  è stata promossa dai cronisti romani e vi ha partecipato una delegazione dl Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, con il presidente Bartoli, il vice Baiguini, la segretaria Spadari e il tesoriere Dossena. Presente anche il presidente dell’Ordine del Lazio D’Ubaldo, i vertici della Fnsi, con il segretario Lorusso e il presidente Giulietti,  Usigrai e Stamparomana, insieme a tante sigle  associative del giornalismo capitolino.

Chiediamo al ministero e al governo di cambiare le norme applicative nelle parti che impediscono l’accesso alle fonti – ha affermato la segretaria nazionale Paola Spadari, intervenendo all’iniziativa – il principio di presunzione di innocenza è   valido e pienamente condivisibile, ma non si può trasformare in un impedimento per i cronisti”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente dell’Ordine del Lazio: “Ogni giorno arrivano segnalazioni di colleghe e colleghi che non riescono ad avere informazioni sui tanti fatti di cronaca, anche gravi, che accadono in una metropoli come Roma. In questo modo si mette in discussione il diritto di informare ed essere informati”.

Il segretario della Fnsi Lorusso ha ricordato come iniziative analoghe si siano a svolte in questi giorni, ed anche in contemporanea, in molte città italiane ove si riscontra lo stesso problema: “la presunzione di innocenza – ha sottolineato –  non può diventare una leva per mettere in discussione la libertà di stampa”.

(fonte Ordine dei Giornalisti)

ASTI. ONLINE IL NUOVO SITO ISTITUZIONALE DI AGENZIA LAVORO PIEMONTE

Online il nuovo sito istituzionale di Agenzia Piemonte Lavoro 

Grafica rinnovata per l’Ente Regionale che coordina i Centri Impiego del Piemonte 

Dall’8 novembre è online il nuovo sito istituzionale di Agenzia Piemonte Lavoro, creato secondo i criteri di accessibilità, usabilità, responsivity, velocità e immediatezza. Al suo interno nuovi contenuti e una nuova linea grafica scelti per rispondere quanto più possibile alle esigenze del pubblico di riferimento: persone, aziende e stakeholder. 

Massimo risalto, già nello slider di apertura, ai servizi offerti ed erogati alle persone e alle imprese compreso il Collocamento mirato. La navigazione è organizzata con un menu a cascata contenente sei macro-voci: Chi siamo, Cosa facciamo, Centri per l’impiego, Offerte di lavoro, Comunicazione, Contatti.

Chi cerca lavoro trova una sezione specifica con le offerte provenienti da IOLAVORO, Collocamento mirato, Eures, Chiamata pubblica, Cantieri di lavoro e Progetti di pubblica utilità. Scorrendo la home page si trovano poi altri contenuti e strumenti importanti accessibili anche dal menu in alto mentre nel footer sono inseriti i rimandi ai contenuti obbligatori per legge fra cui Amministrazione trasparente e Privacy policy.   

Il sito cambia aspetto ma non indirizzo, sarà raggiungibile sempre su: 

www.agenziapiemontelavoro.it  


Centro Impiego di Asti – Corso Dante 31, 14100 Asti 

Tel. 339 2927230 – 339 2921384 Email: info.cpi.asti@agenziapiemontelavoro.it

Marina Porta

Responsabile Centro per l’impiego di Asti e sedi decentrate di Canelli, Nizza Monferrato, Villanova  

Agenzia Piemonte Lavoro – Ente strumentale della Regione Piemonte
Centro per l’impiego di Asti, Canelli, Nizza Monferrato, Villanova
corso Dante 31, Asti
3392921384 – 800 184704 (Contact center)
mporta@agenziapiemontelavoro.it
www.agenziapiemontelavoro.it
www.iolavoro.org

ALESSANDRIA. SCREENING GRATUITI PER LA PREVENZIONE DEL DIABETE.

 LIONS CLUB BOSCO MARENGO SANTA CROCE

LIONS CLUB ALESSANDRIA EMERGENCY & RESCUE
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI ALESSANDRIA
promuovono

“SCREENING GRATUITI PER LA PREVENZIONE DEL DIABETE”
SABATO 5 NOVEMBRE 2022

Il Lions Club Bosco Marengo Santa Croce con il Club Lions Emergency & Rescue, in stretta collaborazione con il Comune di Alessandria, organizzerà sabato 5 Novembre 2022 dalle ore 9 alle ore 17 presso Piazzetta della Lega – screening gratuiti per la prevenzione del diabete, saranno presenti due ambulanze una messa a disposizione dalla Croce Rossa ed una dalla Croce Verde.

Nel mese di novembre ricorre la Giornata mondiale del Diabete, un evento ideato per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia.

In questa speciale giornata di service, i Lions Club di tutto il mondo organizzano progetti relativi al diabete, inclusi screening gratuiti, giornate di formazione su questo tema, raccolta fondi.

“Il diabete è una malattia diffusa a livello globale. Si stima che circa 463 milioni di adulti in tutto il mondo convivano con il diabete e che la diffusione di questa malattia sia in rapido aumento. Entro il 2045 questo numero potrà raggiungere i 700 milioni. Il diabete è un’epidemia globale che affligge il mondo intero. Per Questa ragione è importante dare il nostro contributo per sensibilizzare la popolazione – spiega il Presidente del Lions Club Bosco Marengo Santa Croce Alessandro Crivelli -. La diagnosi precoce porta a interventi tempestivi per salvare delle vite. Per questo abbiamo deciso di offrire screening gratuiti alla cittadinanza e abbiamo subito incontrato la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Il diabete inoltre è una delle cinque aree in cui stiamo concentrando il nostro servizio come Lions a livello mondiale. Le cause umanitarie a cui abbiamo scelto di dedicarci sono vista, diabete, fame, ambiente e cancro infantile. Per ciascuna di queste stiamo programmando interventi anche a livello locale“.

“300.000 persone con diabete in Piemonte, 3.600.000 in Italia, 537 milioni nel mondo, con un trend in continua crescita, ulteriormente aggravato dal Covid e dalle cure per contrastarlo, che hanno provocato nelle persone con predisposizione un aumento del manifestarsi della malattia. A questi numeri vanno inoltre sommati coloro che hanno la malattia ma ancora non lo sanno: in Italia circa 1 milione di persone. Possono infatti passare anche 6 o 7 anni prima che la malattia si manifesti ed è per questo che la prevenzione, nel caso del diabete mellito di tipo 2, è particolarmente importante ed efficace. L’occasione la offre la Giornata Mondiale del Diabete, istituita fin dagli anni ‘90 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – spiega il Presidente del Lions Club Bosco Alessandria Emergency & Rescue, Loris Stefanetto –. In Italia vivono circa 20.000 bambini ed adolescenti con diabete mellito, quello di tipo 1 è una patologia metabolica cronica autoimmune nella quale il pancreas non è più in grado di produrre insulina. L’incidenza di questa patologia è in aumento in tutto il mondo e non sorprende che oggi il diabete mellito rappresenta la più frequente malattia endocrina dell’età pediatrica. La diagnosi di diabete si fa attraverso semplici esami del sangue utilizzando una semplice goccia di sangue. Ecco perché è importante la prevenzione! Ricoprendo anche il ruolo di preparatore atletico, ricordo che l’attività fisica, soprattutto nei bambini, è importante in quanto: a) contribuisce al calo di peso; b) fa consumare glucosio nei muscoli e, quindi, riduce la glicemia; c) aumenta la sensibilità insulinica, correggendo quindi una delle cause del diabete; d) aumenta il colesterolo HDL (‘buono’) e riduce la pressione arteriosa, migliorando molti fattori di rischio delle complicanze croniche. Essendo il Lions Club Alessandria Emergency & Rescue un Club di scopo sanitario, la nostra mission è orientata principalmente a Service legati all’ambito sanitario e sicurezza, ecco perché ci facciamo promotori, insieme al Lion Club Bosco Marengo Santa Croce, di questa importante iniziativa legata, oltretutto, ad un service correlato ad una causa umanitaria”.

“L’offerta alla cittadinanza di screening gratuiti per la prevenzione del diabete messa in atto dal Lions Club Bosco Marengo Santa Croce unitamente al Club Lions Emergency & Rescue, alla quale il Comune darà tutto il sostegno necessario, non è un semplice rituale simbolico frutto della contemporaneità della Giornata Mondiale del diabete ma rappresenta uno strumento concreto di primaria importanza di cui tutte le alessandrine e gli alessandrini potranno beneficiare per esaminare la propria predisposizione a questa complessa e grave patologia. – dichiara il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante. Attraverso il coinvolgimento di importanti risorse umane e lo stanziamento di risorse economiche, i Club Lions sono protagonisti ancora una volta, in un ambito delicato come quello sanitario, di una campagna di sensibilizzazione a un comportamento consapevole, quello della prevenzione fatta nell’immediato, che se saremo capaci di fare diventare pratica collettiva ci aiuterà ad affrontare meglio, e in maniera tempestiva, le possibili malattie di domani e i processi di cura che serviranno. Per queste ragioni l’Amministrazione comunale intende ringraziare i Presidenti Alessandro Crivelli e Loris Stefanetto, e il Presidente Lions Internazionale, Brian Sheehan”.

Riprendendo il motto del Presidente Lions Internazionale Brian Sheehan “ insieme possiamo” , tutti insieme possiamo migliorare le nostre comunità e il mondo per tutti.

ALESSANDRIA. CHIUSURA UFFICI IN OCCASIONE DEL PONTE DI SAN BAUDOLINO.

CHIUSURA DEGLI UFFICI IN OCCASIONE DEL PONTE DELLA FESTIVITÀ

DEL 10 NOVEMBRE 2022 (SANTO PATRONO)

Viste le indicazioni operative contenute nel documento “Dieci azioni per il risparmio energetico e l’uso intelligente e razionale dell’energia nella Pubblica Amministrazione”, fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, e nell’ottica di ottimizzare i consumi energetici, sarà prevista, in concomitanza con il ponte della festività del Santo Patrono, la chiusura di tutti gli uffici dell’Ente nel giorni di giovedì 10 e venerdì 11 novembre 2022.

Faranno eccezione i servizi di Polizia Locale, l’Ufficio decessi, la guardiola, i nidi e le scuole d’infanzia comunali che rimarranno normalmente operativi.

ALESSANDRIA. ACCORDO SINDACATO FM LOGISTIC.

Un importante accordo sindacale è stato siglato dalla Filt-Cgil di Alessandria e dalle
proprie RSA lo scorso 12 ottobre presso il sito di Capriata D’Orba della FM Logistic,
multinazionale europea della logistica.


Dal 5 Ottobre 2022 i buoni pasto riconosciuti passeranno da 5,29 euro a 8 euro
giornalieri.
In questa maniera sono stati uniformati i trattamenti economici presenti nelle varie
piattaforme italiane.
Questa intesa rappresenta l’ultimo atto del tavolo di confronto avviato con l’azienda
circa un anno e mezzo fa, che ha permesso la progressiva introduzione di elementi
retributivi come ticket compliments e buoni pasto.
Entro il mese di novembre ripartirà il confronto per raggiungere un’intesa su premio
di risultato e/o forme di incentivazioni individuali, senza tralasciare un tema
fondamentale come quello relativo al potenziamento dell’organico interno attraverso
nuove assunzioni.
Filt-Cgil Alessandria