La XXVI edizione della Festa di Borgo Rovereto – che viene ufficialmente presentata nella mattinata odierna nella Sala Castellani della Camera di Commercio Alessandria-Asti – è promossa dall’Associazione dei Commercianti del Borgo Rovereto.
Questa meritoria Associazione è presente alla conferenza stampa con il proprio Presidente, Vittorio Ferrari, la Vicepresidente Caterina Garbieri, figlia della ideatrice della festa, la compianta Signora Mariella Bertolotti, e molti rappresentanti dell’associazione. Insieme a loro, i diversi rappresentanti istituzionali che sostengono convintamente questa edizione 2023 della Festa che si presenta ricca di iniziative e di eventi in grado di attirare l’interesse di un pubblico vasto e diversificato, dalla Città ma non solo.
Invitati a sottolineare il coinvolgimento dei propri Enti di appartenenza, tra gli altri, sono il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, insieme al Vicesindaco Marica Barrera, e all’Assessore al Commercio Giovanni Berrone. Con loro, il Presidente della Camera di Commercio, Gian Paolo Coscia, il Direttore Confcommercio Alessandria Alice Pedrazzi, il Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano e il Presidente del Gruppo Amag, Claudio Perissinotto.
Da sempre, il punto di forza di questa manifestazione è quella di saper coniugare una specifica valorizzazione di uno dei “borghi fondativi” di Alessandria – Borgo Rovereto, appunto, con la sua storia e il suo fascino millenario — con una grande capacità di coinvolgimento, di animazione e di festa a tutto tondo che interpreta sia il “presente” di questa edizione sia, al contempo, quello sguardo verso il “futuro”.
Le parole-chiave della XXVI Festa sono quattro: Cultura, Musica, Gusto, Shopping, ossia quattro pilastri su cui si erge l’intera architettura della due giorni del 17 e 18 giugno, articolata nelle tante vie e nei luoghi peculari di Borgo Rovereto: Piazza Santa Maria di Castello, via Dossena, via Milano, piazzetta Santa Lucia, via Migliara, via Bissati, via Vochieri, via Verona, via Volturno, piazzetta Monserrato, via Milazzo, corso Monferrato, via Guasco, piazza Santo Stefano… a cui si aggiungono le visite guidate alla Chiesa di Santa Maria di Castello e a Palatium Vetus (sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria) e i punti informativi sui luoghi storici del Borgo con i volontari del FAI-delegazione di Alessandria (Piazzetta Santa Lucia / Via Bissati, Palazzo Guasco, Piazzetta Monserrato).
La struttura della Festa – che, come da tradizione, vedrà una partecipazione attiva dei negozi del quartiere e dei bar e ristoranti con i dehors allestiti – avrà alcuni filoni tematici nelle proposte di intrattenimento: oltre al già citato filone storico e artistico, si troveranno attività per bambini e famiglie, la magìa e l’illusionismo, che saranno protagonisti di alcuni spettacoli. Il cinema, che con l’iniziativa “Un Borgo da cinema” in collaborazione con il Circolo del Cinema Adelio Ferrero, sarà il file-rouge di diverse iniziative legate alla musica, al teatro e alla moda. Dal punto di vista della localizzazione delle iniziative, il quartiere sarà animato in maniera capillare; tuttavia si possono individuare tre fulcri:
⦁ il Cortile della Camera di Commercio in via Vochieri 58 che, oltre allo spettacolo Tiziano Magic Show, ospiterà presentazioni animate del primo Fumettitò della Collana di libri per bambini e ragazzi “Il mondo di Titò” da un’idea di Cettina Marziano; ⦁ piazza Santo Stefano, che vedrà alternarsi proposte per bambini e famiglie, come I Giochi di una Volta (maxi-postazioni con giochi in legno decorati a mano) e proposte musicali diversificate, come la baby rock band I Masnà, Palmiro e i suoi Togliatti, la band AnnoSenzaEstate ed il gruppo Uke Swing Quartet; ⦁ piazza Santa Maria di Castello, che oltre alle altre variegate proposte musicali, ricreative e gastronomiche per tutti i gusti, sabato sera ospiterà uno show di illusionismo ad alto impatto visivo, Van Denon e Nicole the Magicians, mentre domenica vedrà protagonisti gli Insynthesis sul palco e Vinile all’interno del Chiostro.
Tutti gli appuntamenti musicali, artistici, culturali e per bambini sono gratuiti.
Ancora una volta la Città di Alessandria si prepara dunque a vivere una delle sue più suggestive manifestazioni che viene promossa grazie al fattivo coinvolgimento – oltre che dell’Associazione dei Commercianti del Borgo Rovereto, quali promotori – da Ascom-Confcommercio di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Gruppo AMAG e dall’Amministrazione Comunale.
Il Festival internazionale dei Templari fa parte della “Templars Route European Federation”, associazione che ha come obiettivo la creazione di un itinerario culturale europeo basato sui Cavalieri Templari.
L’idea di unire la scienza e l’arte, allo scopo di raccontare la storia e il mito dei Templari, ha ricevuto apprezzamenti grazie alla creazione di legami fra grande Storia del medioevo e storia popolare di Alessandria e del Piemonte.
La Terza Edizione del Festival, che affronterà il tema L’Apocalisse dei Templari ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte e dell’Università del Piemonte Orientale.
Storici e artisti si interrogheranno in merito ad alcune grandi questioni: cosa ci rivela l’ultimo fra i libri della Bibbia, il misterioso libro dell’Apocalisse? I Templari e i primi crociati aspettavano la fine del mondo e la discesa della Gerusalemme celeste? Come si manifesta la fine del mondo per cristiani, ebrei e musulmani? Epidemie, terremoti, alluvioni sono segni dei Tempi?
INGRESSO GRATUITO
Ringraziamenti:
Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Alessandria
Comunità di San Benedetto al Porto (Alessandria)
Il Chiostro Hotel & Hostel
Hotel Alli Due Buoi Rossi
Il Libraccio
Diocesi di Alessandria
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (per la disponibilità della Sala Cinquecentine)
LE TRE SERATE IN PIAZZA DUOMO – 29 e 30 giugno, 1 luglio
Da giovedì 29 giugno a sabato 1 luglio 2023, dalle ore 21:00, sarà la Piazza del Duomo (Piazza Giovanni XXIII) a ospitare le tre conferenze-spettacolo serali, per raccontare la storia dei Templari, cavalieri in cerca di santità, che ancora oggi affascinano milioni di persone in tutto il Mondo.
Introdotta da Gian Piero Alloisio e da Simonetta Cerrini, ogni conferenza spettacolo avrà come ospiti relatori di chiara fama, italiani o stranieri, storici esperti di storia locale, attori e cantanti professionisti, rievocatori storici italiani e stranieri, realtà artistiche legate al territorio, unendo, in un unico copione, relazioni scientifiche, canzoni, monologhi, video, brani strumentali, letture, rievocazioni storiche.
IL FESTIVAL SI CONCLUDE domenica 2 luglio
L’evento conclusivo del Festival si terrà presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista nel Quartiere Cristo, con interventi di storici e di artisti, a partire dalle ore 17:00.
I TEMI
Giovedì 29 giugno: La prima “crociata” e l’attesa apocalittica
Venerdì 30 giugno: L’Apocalisse nella biblioteca dei Templari
Sabato 1° luglio: I Templari nell’Apocalisse
Domenica 2 luglio: Gerusalemme: la Città degli Ultimi Tempi
LE CONFERENZE giovedì 29 giugno, venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio
L’Associazione Cultura e Sviluppo ospiterà tre conferenze pomeridiane giovedì 29 giugno, venerdì 30 giugno e domenica 1 luglio, sempre con firma copie alle ore 16:30 e inizio alle ore 17:00
Parteciperanno Franco Cardini, Simonetta Cerrini, Antonio Musarra e Baudouin Van den Abeele.
Con interventi in video di Alessandro Barbero, Gian Luca Potestà e André Vauchez.
Saranno presentati i libri:
Storia dei Templari in otto oggetti, Utet 2019, di Franco Cardini e Simonetta Cerrini (29 giugno);
Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo, Laterza 2023, di André Vauchez, (30 giugno);
Urbano II e l’Italia delle città, Il Mulino 2023, di Antonio Musarra (1 luglio).
Saranno illustrati aspetti della storia medievale di Alessandria e del Piemonte, tra cui la figura di San Bruno di Segni da Solero (†1123), presente al famoso appello di Clermont del 1095 da cui nacque la cosiddetta Prima Crociata e autore di un Commento all’Apocalisse.
In caso di maltempo, le conferenze-spettacolo serali si terranno presso la tensostruttura dell’adiacente Palazzo Cuttica.
Il Festival è prodotto da ATID diretta da Gian Piero Alloisio con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con Alexala, CulturAle – ASM Costruire Insieme, l’associazione Cultura e Sviluppo e ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Il Festival è presente inoltre sulle pagine Facebook e Instagram: @festivaldeitemplari
BIOGRAFIE – RELATORI, RIEVOCATORI E ARTISTI
Gian Piero Alloisio – Cantautore e drammaturgo: autore di canzoni (Francesco Guccini, Gaber-Jannacci, Gianni Morandi), autore di teatro (Ombretta Colli, Arturo Brachetti, Paolo Graziosi, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse), regista, scopritore di talenti autorali (Federica Abbate, Emanuele Dabbono, Willie Peyote, Alessandro La Cava) e scrittore (Il mio amico Giorgio Gaber, Utet 2017; Il Mistero dei Tarocchi, con Tonino Conte, La Grande Illusion 2017). Ha scritto inoltre il libro+cd Storia della meraviglia (Feltrinelli 2008, con Maurizio Maggiani) e il dramma storico: I Templari, ultimo atto (RAI2). Autore e interprete di Teatro Canzone, ha scritto oltre 50 spettacoli, ricevendo due Biglietti d’Oro AGIS. In ultimo, al Teatro della Tosse di Genova, lo spettacolo di Teatro Canzone : Questa meravigliosa vita d’artisti.
Fabienne Arboit – Nata e cresciuta in Belgio da madre polacca e padre italiano, si è specializzata in Medievistica presso l’Université catholique di Louvain, studiando in particolare la celebre scienziata e visionaria Ildegarda di Bingen. Dedicatasi al canto, si è perfezionata nella lirica a Venezia con Argit Butzke, soprano, poi a Bruxelles con Gabrielle Philiponet, soprano, partecipando a diverse produzioni come Phi-Phi di H. Christiné (Aspasie). Si esibisce in concerti di musica medievale e folk con la sua propria formazione, l’Ensemble Viridis.
Massimo Bagliani – Attore diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, Massimo Bagliani è Direttore Artistico del Teatro Alessandrino. Ha recitato nelle Compagnie di Vittorio Gassman, Gino Bramieri, Gigi Proietti, Ugo Pagliai, Renzo Montagnani. Ha scritto testi teatrali con Enrico Vaime.
Franco Cardini – Uno dei più importanti storici italiani, professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore, è anche Directeur d’Études nell’EHESS di Parigi e Fellow della Harvard University. Studioso di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa e Oriente, collabora con la Rai e con numerose testate nazionali. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo Alle radici della cavalleria medievale ; Europa e Islam ; Gerusalemme ; San Francesco ; Quell’antica festa crudele ; San Bernardo Lode della nuova cavalleria ; L’avventura di un povero cavaliere del Cristo, Il grande racconto delle crociate (con Antonio Musarra). Con Simonetta Cerrini ha pubblicato Storia dei Templari in otto oggetti.
Simonetta Cerrini – Storica e saggista, laureata all’Università Cattolica di Milano, Dottore dell’Université de Paris IV – Sorbonne. Ha scritto una trilogia sui Templari tradotta in varie lingue (La Révolution des Templiers (Perrin, tradotto in italiano, spagnolo, ceco, rumeno e prossimamente polacco), L’Apocalisse dei Templari (Mondadori) e La Passione dei Templari (Mondadori) /Le dernier jugement des Templiers (Flammarion) e, con Franco Cardini, Storia dei Templari in otto oggetti (UTET). Per RMC Production scrive documentari sui Templari.
Coro Diocesano di Alessandria, insieme al Coro Magnificat della Parrocchia San Giovanni Evangelista. Il Coro Diocesano, diretto da Guido Astori, è attivo dal 1991. Oltre alla proposta di concerti aperti alla cittadinanza, la presenza del Coro in questo trentennio è sempre stata principalmente legata ad accompagnare e animare la vita liturgica della Diocesi. Il Coro Magnificat della Parrocchia di San Giovanni Evangelista (Quartiere Cristo) è diretto da Beatrice Malavenda.
Cor’Allievi formato da ex allievi dell’Istituto Comprensivo Carducci-Vochieri diretti da Rita Ferraris
Elisabetta Gagliardi – Diplomata al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Ha vinto come cantautrice il Festival della canzone italiana a New York; attualmente insegna al conservatorio Verdi di Milano, dove si è laureata in Canto pop-rock.
Guido Gallese – Vescovo di Alessandria dal 2012. Nato a Genova, laureato in Matematica e in Filosofia, ha insegnato Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Genova ed è stato direttore del Servizio per la pastorale giovanile. Nel 2019 ha pubblicato Il Logos della Profezia, Lettera Pastorale dedicata al Libro dell’Apocalisse.
Les Blancs Manteaux, compagnia di rievocatori/ricostruttori diretta da Marc Dagand, è un’associazione culturale dedita alla divulgazione della storia dei Templari, diffusa in numerosi Paesi europei, che organizza allestimenti e rievocazioni storiche in Francia e all’estero, partecipando a documentari e a Festival.
Mansio Templi Parmensis 1275 – Fondata a Parma nel 1994, è un’associazione specializzata nello studio e nella divulgazione della storia dei Templari che organizza allestimenti, lezioni e rievocazioni storiche in Italia e all’estero.
Adolfo Margiotta – Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, ha recitato accanto a Sergio Castellitto, Paolo Graziosi, Massimo Venturiello, Anna Bonaiuto, Eros Pagni, Anna Galiena, Ferruccio De Ceresa. Interpreta il ruolo di Piero Ciampi nello spettacolo musicale Tutte le carte in regola per essere Piero, scritto e diretto da Gian Piero Alloisio. È noto al grande pubblico soprattutto per il duo comico Chiquito y Paquito, con Massimo Olcese. Negli anni 2000 fa parte del cast fisso di Francamente me ne infischio e l’anno successivo di 125 milioni di cazz…ate, entrambi con Adriano Celentano. Nei film tv recita al fianco di Nino Manfredi, Zoe Saldana, Vincent Perez, Claudio Amendola. Per il cinema, ha recitato accanto a Luca Zingaretti, Maria Grazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino e, in ultimo, ha recitato con Harrison Ford e Antonio Banderas in Indiana Jones e il quadrante del destino (2022), con Denzel Washington e Dakota Fanning in Equalizer 3 (2023).
Lorenzo Marmorato – Pianista, tastierista, fisarmonicista, ha collaborato con Piero Milesi, Carlo Marrale (Matia Bazar), Tonino Carotone. Con il gruppo genovese Edgar Cafè partecipa ad Arezzo Wave 2004. È in finale a Musicultura 2011. Con la band Palconudo vince Rock targato Italia nel 2008, e partecipa al 59° Festival di Sanremo. Dal 2000 insegna presso la scuola di musica genovese diretta da Gianni Martini Music Line. Ha fatto parte della band residente di Genova per Voi, il primo talent per autori di canzoni. In ultimo, ha accompagnato al piano Gian Piero Alloisio nel suo ultimo spettacolo di Teatro Canzone Questa meravigliosa vita d’artisti.
Antonio Musarra – Professore di Storia medievale presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia marittima e navale del Mediterraneo medievale, di storia delle crociate e dell’Oriente latino e di storia francescana. Tra le sue pubblicazioni: Il grande racconto delle crociate (con Franco Cardini, Il Mulino 2019); Acri 1291. La caduta degli stati crociati (il Mulino 2017); Medioevo marinaro (Il Mulino 2021); Le crociate. L’idea, la storia, il mito (Il Mulino 2022); Gli ultimi crociati : Templari e Francescani in Terrasanta (Salerno 2021); Urbano II e l’Italia delle città (Il Mulino 2023).
Stefano Tessaglia – Docente all’Università del Piemonte Orientale, don Stefano Tessaglia è dottore della Pontificia Università Gregoriana di Roma (Storia e Beni Culturali della Chiesa). Giornalista, ha pubblicato Chiesa contestata, chiesa contestante, Paolo VI, i cattolici e il Sessantotto (Queriniana, 2018). Segue le celebrazioni per il 900° anniversario della morte di san Bruno di Segni da Solero.
Baudouin Van den Abeele – Ricercatore senior del FNRS (Fonds national de la recherche scientifique) del Belgio e professore di storia medievale e paleografia presso l’Université catholique de Louvain, ha fatto soggiorni di ricerca e di insegnamento in Inghilterra, Germania, Italia (Università di Torino) e Repubblica Ceca. Studia la storia religiosa e culturale del Medioevo, in particolare: la caccia, la falconeria, la zoologia, le enciclopedie medievali, i bestiari, la codicologia e le biblioteche medievali (redattore del Bulletin codicologique di Scriptorium). Tra i suoi libri: Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, Brepols 2005; Rileggendo il mondo animale di «Micrologus». Animalità e umanità nel basso Medioevo (con A. Paravicini Bagliani, M. Pastoureau, E. Lauzi, F. Santi), Sismel 2016; Chevaux, Chiens, Faucons: L’art Veterinaire Antique et Medieval (con Anne-Marie Doyen-Higuet) Louvain-la-Neuve 2018; Falconry in the Mediterranean Context During the Pre-Modern Era (con Charles Burnett), Droz 2021.
Si segnala la partecipazione della neonata associazione di rievocatori Custodes Viarum coordinata da Walter Siccardi.
Interventi in video di:
– Alessandro Barbero – Storico e scrittore, vincitore del Premio Strega, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Divulgatore, collabora con varie testate giornalistiche e televisive (RAI). Tra i suoi libri: L’aristocrazia nella società francese del Medioevo (Cappelli, 1987); La battaglia. Storia di Waterloo (Laterza, 2003); Carlo Magno: un padre dell’Europa (Laterza, 2004); Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano (Laterza, 2006); Benedette guerre. Crociate e jihad (Laterza, 2009); Dante (Laterza, 2020) e con Chiara Frugoni Dizionario del Medioevo (Laterza, 2008).
– Gian Luca Potestà – Professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università Cattolica del Sacro Cuore, è uno dei più importanti studiosi di Gioacchino da Fiore e dell’apocalittica medievale, oltre che degli Spirituali francescani, e di Ubertino da Casale (Monferrato). Fra i suoi libri, tradotti in varie lingue, Il tempo dell’Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore (Laterza 2004), L’ultimo messia. Profezia e sovranità nel medioevo (il Mulino 2014), L’Anticristo (in coll., 3 voll., Mondadori-Fondazione Valla 2005-2019), Dante in conclave. La lettera ai cardinali (Vita e Pensiero, 2021).
– André Vauchez – Accademico di Francia, professore emerito dell’Università di Paris-Nanterre, socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la storia. Al centro dei suoi studi: la spiritualità medievale, il ruolo dei laici nel medioevo, la santità e la profezia medievale, con una particolare attenzione all’Italia. Tra i suoi libri: La spiritualità dell’Occidente medievale (Vita e Pensiero, 1978); I laici nel Medioevo (il Saggiatore, 1987); Francesco d’Assisi tra storia e memoria (Einaudi, 2010); La santità nel Medioevo (il Mulino, 1989), Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo (Laterza 2023).
La Città di Torino celebra la festa della Repubblica con le tradizionali cerimonie istituzionali, musei aperti e grande musica
Le celebrazioni per i 77 anni della Repubblica Italiana si apriranno venerdì 2 giugno alle 10 in piazza Castello con la cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato, cui prenderanno parte il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e i rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose della città. Maggiore solennità al momento sarà data dalla musica della Banda della Polizia municipale di Torino, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammaina bandiera in programma alle 17.
In serata la musica sarà protagonista di ben due appuntamenti aperti a tutti.
Alle 19 alla Manica del Mosca della Cavallerizza Reale si esibirà l’Orchestra del Conservatorio di Torino, in collaborazione con il Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, da prenotare alla pagina
Alle 20.30 la Città di Torino in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai proporrà un concerto all’Auditorium “Arturo Toscanini”, già annunciato nelle scorse settimane. Sarà anche l’occasione per ascoltare il neodirettore principale dell’Orchestra Rai Andrés Orozco-Estrada, che per i prossimi tre anni sarà stabilmente sul podio della compagine. Chi è riuscito ad accaparrarsi i biglietti, venduti al prezzo simbolico di due euro e già esauriti, potrà ascoltare le composizioni di celebri autori come Mendelssohn (apre il concerto la Sinfonia n. 4 in La maggiore “Italiana”), Rossini, Verdi e Puccini scelte per rendere omaggio alla nostra Repubblica.
Il 2 giugno sarà anche un’imperdibile occasione per visitare i musei cittadini. Resteranno aperti Palazzo Madama, MAO e GAM, che accoglieranno i visitatori anche nelle giornate di sabato e domenica, come da normale programmazione. Anche Palazzo Carignano, Villa della Regina, Musei Reali e Gallerie d’Italia saranno aperti durante tutto il fine settimana, con accesso gratuito il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 giugno per adesione all’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura.
Con l’estate torna la voglia di stare all’aperto e di partecipare a occasioni di svago e socialità. Un desiderio cui la Città di Torino risponde con più di 300 appuntamenti tra giugno e settembre.
Anche per il 2023 tornano i 12 progetti organizzati da altrettante associazioni e dislocati in diversi punti della città che, per tre mesi, offriranno a cittadini e turisti un ricco programma di intrattenimento. Selezionati attraverso un bando biennale dall’assessorato alla Cultura attraverso la Fondazione per la Cultura Torino e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, i Punti Estivi animeranno il capoluogo subalpino con un cartellone variegato di proposte rivolte a tutte le fasce d’età e che sapranno incuriosire, coinvolgere e soddisfare gli interessi più diversi. In programma ci sono spettacoli teatrali, musica, danza, cinema, laboratori per bambini e giovani, attività a contatto con la natura, talk e seminari in cortili, parchi e giardini.
L’offerta culturale sarà ancora più ricca grazie al palinsesto di attività ed eventi diffusi nell’ambito dell’iniziativa La cultura dietro l’angolo, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città e che, tra maggio e dicembre, animerà le circoscrizioni torinesi con concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora. L’idea è di portare la cultura vicino alle case dei cittadini, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione negli spazi pubblici. Il programma completo è disponibile su www.laculturadietrolangolo.it
Non solo eventi e spettacolo, ma anche cinema per l’estate torinese: dal 15 giugno al 6 agosto alla Cavallerizza Reale (cortile della Manica del Mosca) verrà allestita l’Arena del Museo Nazionale del Cinema, uno spazio che prosegue idealmente l’attività della sala tre del Cinema Massimo che, nei mesi estivi, chiuderà temporaneamente per consentire lavori di efficientamento. Una programmazione senza soluzione di continuità, dunque, rispetto alla sala tradizionale, per non interrompere l’offerta di cinema destinata a cinefili e appassionati torinesi, ma pensando anche ai turisti che potranno godere dei film in versione originale con sottotitoli in italiano. L’Arena del Museo Nazionale del Cinema è realizzata con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cassa Depositi e Prestiti e con il supporto organizzativo di Paratissima. Il programma completo è disponibile su www.museocinema.it
“Siamo orgogliosi di poter offrire attraverso i punti estivi e gli eventi diffusi un cartellone di appuntamenti di qualità, capaci di animare i quartieri della città durante l’estate. – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – Spettacoli teatrali, musica, danza, laboratori, seminari e cinema offriranno l’opportunità di godersi una serata all’aperto in alcuni dei più bei luoghi di Torino. Quest’anno, inoltre, accogliamo con entusiasmo l’iniziativa di una realtà prestigiosa come il Museo Nazionale del Cinema che, con l’arena estiva alla Cavallerizza Reale, arricchirà ulteriormente l’offerta culturale dell’estate torinese”.
PUNTI ESTIVI:
Associazione Tedacà
EVERGREEN FEST 2023
Parco della Tesoriera, corso Francia 186-192, Torino
La prima edizione di Funcon chiude con 5.000 visitatori: per due giorni nel padiglione 1 di Piacenza Expo si sono dati appuntamento appassionati di fumetti, manga, cosplay, games e videogames. L’evento, organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia e in collaborazione con Piacenza Expo, ha celebrato e valorizzato la cultura pop.
Sono stati 35gli eventi che tra sabato 27 e domenica 28 maggio hanno coinvolto il pubblico, tra concerti, competizioni cosplay, karaoke, esibizioni, gare di danza k-pop, workshop e meet&greet con autori e influencer. Grande successo per i due eventi clou: il concerto del re delle sigle tv anni ’90 e 2000 Giorgio Vanni (sabato 27) e quello degli irriverenti e demenziali Gem Boy, che hanno fatto cantare e saltare il pubblico di Funcon sulle note delle loro cover parodistiche delle sigle dei cartoni animati.
Nello spazio dell’associazione culturale Ora Pro Comics tanti sketch e disegni personalizzati per il pubblico, realizzati dagli autori ospiti: Paolo Bisi, Pietro Gandolfi, Michele Carminati, Anna Merli e Nicola Genzianella. Apprezzata anche lamostra dedicata ad Ade Capone, con 60 tavole originali dedicate allo storico fumettista originario di Piacenza, scomparso nel 2015.
Si è svolta a Funcon la seconda tappa del contest nazionale K-Stage Battle League, gara di danza K-pop rivolta solisti, duetti e crew che ha debuttato ad aprile a Torino Comicse che toccherà nel corso dell’anno varie tappe in Italia.
Ottima affluenza nell’area videogames, dove centinaia di ragazzi si sono alternati al gioco su varie console, da Nintendo a Microsoft, hanno provato i visori della realtà virtuale, si sono cimentati in gare di ballo con Just Dance e in sfide musicali con Guitar hero.
Decisamente apprezzata dal pubblico anche l’area family, uno spazio di gioco, attività e creatività dove i bimbi più piccoli hanno potuto divertirsi con costruzioni, colori e fogli per disegnare.
L’appuntamento con la seconda edizione di Funcon è per il 2024.
Funcon è un evento organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia in collaborazione con Piacenza Expo. Sono partner di Funcon Arci gay Piacenza, Gay Pride Piacenza, Ora Pro Comics, Lega Esport, Cospa Family, Radio Sound Piacenza 24, Trenitalia Tper.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.