Categoria: CULTURA

ALESSANDRIA. Nel Tempo e Spazio – Incontro Fondi Storici Biblioteche

NEL TEMPO E NELLO SPAZIO: QUANDO A VIAGGIARE SONO I LIBRI

INCONTRO DI STUDIO SUI FONDI STORICI DELLE BIBLIOTECHE DEL TERRITORIO

Nell’ambito delle attività del progetto di Valorizzazione e promozione dei beni archivistici e bibliografici finanziato dalla Regione Piemonte,  Venerdì  9 giugno 2023, alle ore 18.00, presso la Sala Bobbio della Biblioteca Civica di Alessandria si terrà  ” Nel tempo e nello spazio: quando a viaggiare sono i libri”, incontro promosso dal Comune di Alessandria e dall’Azienda Costruire Insieme e dedicato al tema dei Fondi Storici delle biblioteche del territorio alessandrino.

All’iniziativa interverranno Roberto Livraghi, Studioso di storia locale e Segretario della Consulta per i Beni Culturali della  Provincia di Alessandria, Simone Accardo, Segretario dell’Ufficio Beni culturali ecclesiastici ed Edilizia di culto, Don Stefano Tessaglia,Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, Federica Viazzi, Bibliotecaria documentalista della Biblioteca Biomedica, DAIRI, dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

L’incontro, organizzato in occasione dell’edizione 2023 di Archivissima, costituisce un approfondimento dei legami fra i fondi storici provenienti dalle antiche biblioteche alessandrine e la storia del loro tempo e del nostro territorio, messi in luce nel percorso espositivo “Le biblioteche ritrovate” inaugurato lo scorso  24 marzo nelle  Sale Storiche della Civica di Alessandria.

Le provenienze degli antichi volumi, ricostruite attraverso segni e documenti che costituiscono un vero e proprio diario di viaggio delle opere a stampa, hanno suggerito alla Biblioteca di Alessandria, che partecipa per la seconda volta al Festival degli Archivi,  un’interpretazione  originale del tema “Carnet de Voyage”,  scelto per l’edizione 2023 di  Archivissima.

Se infatti  il carnet de voyage è archivio della memoria e per la memoria,  le tracce lasciate dai singoli lettori o possessori sui libri antichi, testimoniano viaggi  attraverso luoghi ed epoche fra loro distanti, evocano percorsi  culturali, mondi conosciuti ed oggi lontani.

A conclusione dell’incontro avrà luogo una speciale visita guidata della  mostra “Le biblioteche ritrovate” curata da Maria Pia Mirone e Giulia Vay della Cooperativa Arca.

Si ricorda che per tutto il periodo espositivo i volumi accompagnati da didascalie esplicative ad alta leggibilità e corredate da un codice QR Code hanno consentito l’accesso alla visione della mostra alle persone non vedenti, con la descrizione dei contenuti dei volumi e delle immagini riprodotte. La lettura dei testi attraverso Screen Reader ha garantito inoltre una maggiore accessibilità alle persone con disabilità visiva, nella prospettiva inclusiva per disabili cognitivi.

La mostra è stata anche corredata da pannelli esplicativi generali con impressi codici QR Code che hanno permesso la visione dei contenuti dell’esposizione grazie alla lingua dei segni, utili alle persone non udenti.

L’incontro di venerdì 9 giugno rappresenta anche la naturale conclusione della mostra “Le Biblioteche ritrovate” realizzata  grazie al contributo 2022 della Regione Piemonte al Comune di Alessandria, con la collaborazione della Cooperativa Arca per la curatela e l’allestimento e dell’associazione Abilitando per le azioni a favore dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.

Elisa Gennaro

TORINO. FESTA DELLA REPUBBLICA: CONCERTI E MUSEI PROGRAMMA.

2 GIUGNO: CONCERTI E MUSEI APERTI PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

La Città di Torino celebra la festa della Repubblica con le tradizionali cerimonie istituzionali, musei aperti e grande musica

Le celebrazioni per i 77 anni della Repubblica Italiana si apriranno venerdì 2 giugno alle 10 in piazza Castello con la cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato, cui prenderanno parte il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e i rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose della città. Maggiore solennità al momento sarà data dalla musica della Banda della Polizia municipale di Torino, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammaina bandiera in programma alle 17.

In serata la musica sarà protagonista di ben due appuntamenti aperti a tutti.

Alle 19 alla Manica del Mosca della Cavallerizza Reale si esibirà l’Orchestra del Conservatorio di Torino, in collaborazione con il Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, da prenotare alla pagina

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-per-la-festa-della-repubblica-643614015847

Alle 20.30 la Città di Torino in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai proporrà un concerto all’Auditorium “Arturo Toscanini”, già annunciato nelle scorse settimane. Sarà anche l’occasione per ascoltare il neodirettore principale dell’Orchestra Rai Andrés Orozco-Estrada, che per i prossimi tre anni sarà stabilmente sul podio della compagine. Chi è riuscito ad accaparrarsi i biglietti, venduti al prezzo simbolico di due euro e già esauriti, potrà ascoltare le composizioni di celebri autori come Mendelssohn (apre il concerto la Sinfonia n. 4 in La maggiore “Italiana”), Rossini, Verdi e Puccini scelte per rendere omaggio alla nostra Repubblica.

Il 2 giugno sarà anche un’imperdibile occasione per visitare i musei cittadini. Resteranno aperti Palazzo Madama, MAO e GAM, che accoglieranno i visitatori anche nelle giornate di sabato e domenica, come da normale programmazione. Anche Palazzo Carignano, Villa della Regina, Musei Reali e Gallerie d’Italia saranno aperti durante tutto il fine settimana, con accesso gratuito il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 giugno per adesione all’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura.

ALESSANDRIA. Apertura Musei ponte 2 giugno

Sale d’Arte e Teatro delle Scienze pronti ad accogliere i visitatori per il ponte del 2 giugno 2023

Da venerdì 2 a domenica 4 giugno ad Alessandria saranno aperti ai visitatori dalle ore 15 alle ore 19 le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13 e il Teatro delle Scienze di Via 1821, n. 11.
Alle Sale d’Arte si potrà ammirare con ingresso gratuito per tutti i 3 giorni del week end lo splendido ciclo di affreschi ispirati alle storie di Artù, nelle altre sale dedicate alle esposizioni temporanee è in corso l’allestimento espositivo della mostra RITORNI A BEIRUT_BACK TO BEIRUT di Gabriele Basilico, fotografo di fama internazionale, esposizione proposta per la prima volta in Italia, che aprirà al pubblico il 16 giugno.

Il ciclo arturiano di affreschi delle Sale d’Arte furono commissionati alla fine del XIV secolo da Andreino Trotti, condottiero e membro di un’importante famiglia alessandrina, per festeggiare la vittoria ottenuta nel 1391, al fianco di Gian Galeazzo Visconti, contro le truppe francesi.

Gli affreschi sono uno degli esempi più antichi di “camera Lanzaloti” (così in epoca medievale venivano chiamate le sale decorate con tali soggetti) che si sia conservato fino ai nostri giorni e testimonia il notevole successo riscosso dall’iconografia arturiana in quel periodo.

In origine le quindici scene del ciclo decoravano le pareti della grande sala di rappresentanza della Torre Pio V di Frugarolo (AL) divenuta residenza signorile di Andreino Trotti.

Della sala decorata si erano praticamente perse le tracce, quando fu ritrovata, nel 1971, nella torre di Frugarolo, ridotta a rudere. La bellezza degli affreschi fece scattare una mobilitazione che consentì di staccarli e, al termine di un lungo e delicato processo di restauro, presentarli al pubblico proprio alle Sale d’Arte dove oggi rappresentano una delle collezioni permanenti.

Gli addetti al Servizio Musei di Costruire Insieme per queste tre giornate effettueranno apposite visite guidate al ciclo arturiano.

Anche il Teatro delle Scienze sarà aperto al pubblico con visite guidate al percorso espositivo da venerdì 2 a domenica 4 giugno sempre dalle ore 15 alle ore 19.

In particolare inoltre domenica 4 giugno saranno accolti i piccoli visitatori con un laboratorio a loro dedicato: “Le quattro stagioni – Semina e Raccogli”.

Dalle ore 16 gli addetti del Servizio Musei di Costruire Insieme condurranno i bambini nella realizzazione dei passaggi dalla semina al raccolto durante le quattro stagioni, attraverso un percorso personalizzato con ritagli di materiale e incollature di diversi elementi. Al termine sarà consegnato ai partecipanti un particolare omaggio, affinché ognuno possa raccogliere quanto ha seminato.

Costo dell’ingresso al Museo con Visita Guidata 3 Euro gli adulti, gratis per i bambini fino agli 11 anni.
Per partecipare al laboratorio (il materiale sarà interamente fornito dagli addetti museali) il costo è di 2 Euro.
Info: http://www.asmcostruireinsieme.it

ALESSANDRIA. Presentazione libro Barbara Ferrari – Frida

FRIDA – IL NUOVO ROMANZO TUTTO AL FEMMINILE DI BARBARA FERRARI

La Città di Alessandria con la Consulta Pari Opportunità propone martedì 30 maggio, alle ore 17 presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale, la presentazione di “Frida”, nuovo romanzo tutto al femminile dell’autrice alessandrina Barbara Ferrari.

L’intenzione dell’autrice è quella di far vivere al lettore un’avventura emozionante, scoprendo personaggi e partecipando a vicissitudini indimenticabili, accompagnandolo nei meandri di una storia ambientata in un  territorio che in pochi davvero conoscono.

Ambientato nell’alto medioevo, il romanzo immagina la sorte di quella che Alessandro Manzoni ci restituisce come Ermengarda, ma di cui, di fatto, a oggi non si sa poco o nulla, se non che era di certo la figlia del re longobardo Desiderio.

Un’epoca in cui aleggia il desiderio di libertà e indipendenza e le donne, forti e agguerrite, fanno di tutto per opporsi alle ingiustizie della vita e agli uomini di potere che provano a farle soccombere.

Frida, le cui radici appartengono alla Fraschetta, nel territorio piemontese, e che vive in un villaggio di poche anime, dedito alla terra e all’allevamento dei cavalli, carismatica, decisa e caparbia, è una di loro.

Dialogherà con l’autrice Alessandro Crivelli, esperto di storia locale.

Barbara Ferrari nasce nel 1972 ad Alessandria, dove studia presso il liceo classico “G. Plana”. Si laurea a Pavia in lettere moderne con una tesi in storia dell’arte medievale. Scrive articoli di carattere storico culturale per la rivista “Nuova Alexandria” (Boccassi Editore) ed è suo un intervento in “Alessandria é una como­da poltrona” (ed. Boccassi, 1998), che vede tra gli autori Umberto Eco, Cristina Parodi e Rino Tac­chella. Nel 2015 pubblica un testo di carattere didattico con il collega M.Torre, “Gulp! La scuola. Il fumetto tra letteratura e scienze” (ed. Photocity, Napoli). Amante della fotografia, pubblica cinque suoi scat­ti e sue poesie in AA.VV., “Immagini e Parole” (ed. Pagine, 2016). Nel 2018 pubblica il romanzo “Il lungo oblio dei so­gni” e nel 2021 il romanzo “In paradiso si cammina scalzi”. Lavora come docente di scuola secondaria di I grado presso la sua città d’origine, dove vive con la sua famiglia e il suo cane, Snoopy.

Elisa gennaro

ALESSANDRIA. Apertura Sale d’Arte e Teatro delle Scienze nel Weekend

APERTURA SALE D’ARTE E TEATRO DELLE SCIENZE NEL WEEKEND

ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA “SGUARDI SU ALESSANDRIA”

Nel week end del 27 e 28 maggio ad Alessandria saranno aperti con visite guidate curate dagli addetti al Servizio Musei  di ASM Costruire Insieme le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13 e il Teatro delle Scienze di Via 1821, n.11.

Alle Sale d’Arte questo è l’ultimo fine settimana per ammirare la mostra “Sguardi su Alessandria attraverso i Fondi della Fototeca Civica” , fotografie originali che, realizzate e stampate a partire dal 1880 fino al 1940, raccontano i cambiamenti strutturali e sociali della città.

La mostra, organizzata dalla Città di Alessandria e dall’Azienda Costruire Insieme, si compone di quattro sezioni espositive. La prima è costituita dalle raccolte del Fondo Storico Locale, proveniente dai depositi della Biblioteca Civica con stampe di fine Ottocento dei fotografi Castellani e Mignone. Un secondo nucleo espositivo è rappresentato dalle collezioni fotografiche del Fondo Guerci, che raccoglie immagini fotografiche che vanno dalla fine del 1800 al 1950 ed è costituito da foto di famiglia, documentazione di lavoro e immagini di Alessandria. Il terzo nucleo espositivo è rappresentato dal Fondo Borsalino con immagini storiche che narrano momenti privati della famiglia, eventi della storia della fabbrica fondata nel 1857 e della sua interazione con la città, le opere pubbliche finanziate, le fasi di lavorazione dei cappelli e le fotografie raccolte e collezionate dalla famiglia. L’ultimo capitolo espositivo propone immagini provenienti dal Fondo Sartorio,  che  raccoglie sessant’anni di attività dello studio fotografico fondato da Domenico Sartorio. I soggetti delle immagini narrano gli eventi storici della città, ritraggono importanti edifici comunali, realtà industriali, vedute e panorami di Alessandria e della provincia.

“Sguardi su Alessandria” sarà visitabile sabato 27 e domenica 28 maggio dalle ore 15 alle ore 19, con la possibilità di visite guidate.

Il Teatro delle Scienze di Via 1821 un vero piccolo gioiello della città, propone un percorso naturalistico che va dall’origine ed evoluzione della Terra a un suggestivo viaggio all’interno del nostro pianeta tra campioni di rocce, minerali e fossili e spettacolari eruzioni vulcaniche. È riprodotto anche l’ambiente fluviale del territorio alessandrino e una vetrina ornitologica con rappresentati ambienti del giorno e della notte, dove sono collocati diversi esemplari nei rispettivi habitat naturali.

Nel weekend del 27 e 28 maggio con apertura dalle ore 15 alle ore 19, si svolgeranno sempre a cura degli addetti del Servizio Musei di Costruire Insieme, visite guidate al percorso espositivo.