L’Osservatorio ambientale si è insediato ad Alessandria il 1 Settembre dopo un lungo iter che ha richiesto un anno di tempo.
L’osservatorio monitorerà l’inquinamento prodotto dai cantieri delle grandi opere,tra queste il Terzo valico finito nel mirino dei NoTav per aver superato la soglia consentita dalla legge.
La decisione di trasferire ad Alessandria l’organismo per occuparsi di tutelare salute e ambiente locali e per contrastare l’inquinamento dovuto ai lavori dopo un iter lunghissimo,in cui sono stati rinnovati i componenti e gli enti rappresentati. L’Osservatorio ambientale sul Terzo valico debutta oggi a Palazzo Ghilini con la sua prima riunione plenaria cittadina.
Presiedente, Claudio Coffano, dirigente del settore Ambiente della Provincia.
Carlo Di Gianfrancesco ,Ministero dell’Ambiente;Andrea Carpi,Direzione ambiente Regione Piemonte;Luca Iacopi, della Liguria;Maria Teresa Zannetti,Città di Genova;Federica Torazza,della Provincia,in sostituzione di Coffano.
Eleonora Beccaloni dell’Istituto superiore di Sanità;
i due rappresentanti dell’Arpa, Riccardo Sartori, ligure e Alberto Maffiotti,piemonte. Saranno loro ad occuparsi dei controlli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.