Categoria: ANNUNCI ECONOMICI

VERCELLI.CONCORSO PER 8 ESECUTORI DELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA.

Guardia di Finanza – Comando Provinciale Vercelli

13100 – Vercelli – Piazza Martiri della Libertà, 4

Tel. 0161/55266 – fax 0161/217100 

Comunicato stampa Vercelli, 15 settembre 2017

CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI 8 ESECUTORI 

DELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA. 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 31 OTTOBRE 2017.

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 66 del 01 settembre 2017 – 4^ Serie 

Speciale – sono stati pubblicati i concorsi, per titoli ed esami, separati per 

ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 8 esecutori della Banda Musicale 

della Guardia di Finanza. 

Possono partecipare tutti i cittadini italiani, anche se già alle armi, che, alla data di 

scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° 

anno di età e non abbiano superato il giorno del compimento del 40° anno di età 

(tale limite è elevato di 5 anni per i militari delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e 

del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in attività di servizio) e siano in possesso del 

diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi 

di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. 

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente mediante la 

procedura informatica disponibile sul sito http://www.gdf.gov.it – area “Concorsi On line” –

seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, con la possibilità di scegliere una delle 

seguenti modalità: 

a) “SPID”, sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale; 

b) “PEC”, posta elettronica certificata. 

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 ottobre 2017. 

I vincitori del concorso saranno sottoposti ad un periodo di prova, per la durata di sei 

mesi, durante il quale presteranno servizio nella Banda Musicale e seguiranno un corso 

di formazione militare e tecnico-professionale della durata di novanta giorni. 

Fondata nel 1926, la Banda Musicale della Guardia di Finanza è un complesso artistico, 

composto da 102 elementi, che vanta un’attività concertistica pluriennale.

Nel corso degli anni, la Banda del Corpo si è esibita presso le più prestigiose istituzioni 

musicali italiane, tra le quali la Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il San Carlo 

di Napoli e il Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, l’Accademia Nazionale di Santa 

Cecilia, il Teatro Petruzzelli di Bari ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Numerose e 

molto apprezzate sono state anche le tournée all’estero in Germania, Lussemburgo, 

Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati Arabi. 

Sul predetto sito internet è possibile prendere visione del bando e acquisire 

ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e sul complesso 

bandistico della Guardia di Finanza.

 

Guardia di Finanza

COMANDO PROVINCIALE VERCELLI

SIENA.CANTINE  APERTE IN VENDEMMIA.

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA

sabato 9 e domenica 10 settembre 2017

ore 10.00 – 20.00

Fattoria dei Barbi | Montalcino

Loc. Podernovi 170 | Strada Consorziale dei Barbi

53024 Montalcino (SI)

www.fattoriadeibarbi.it | info@fattoriadeibarbi.it

E’ tempo di vendemmia! E puntualmente torna un altro grande classico del Movimento del Turismo del Vino (MTV), un evento che da decenni muove milioni di enofili in ogni parte d’Italia. 

La Fattoria Dei Barbi a Montalcino (SI) partecipa aprendo le porte agli appassionati di vino e di vita in campagna, per festeggiare e onorare la vendemmia in corso. 

Sia sabato 9 che domenica 10 settembre 2017, alle ore 10.00 alle ore 20.00, potremo passare una giornata insieme tra le vigne cariche di Sangiovese con uno speciale trekking istruttivo e divertente guidati da Stefano Cinelli Colombini (orario continuato dalle 16 alle 19, un gruppo ogni ora), accompagnati poi nelle antiche cantine con degustazione finale (orario continuato dalle 10 alle 18, visite ogni mezz’ora), un salto nella storia del Brunello con la visita al Museo (orario continuato 10-18) e poi tutti a tavola alla Taverna dei Barbi per pranzo o cena a base di piatti tipici ispirati alla vendemmia. 

Vi aspettiamo per un fine settimana all’insegna dei colori, odori e sapori del tempo della vendemmia nella patria del Brunello.

Ticket di ingresso: 35 euro e comprende tutte le attività e pranzo o cena. È gradita la prenotazione | RSVP > info@fattoriadeibarbi.it o tel. +39 0577 841111

————————————————–

Cantine Aperte in Vendemmia alla Fattoria dei Barbi prosegue la stagione degli eventi 2017 alla Fattoria dei Barbi programmati con cadenza annuale: qui il calendario completo >> https://goo.gl/okA7o4

———————————————–

DOVE SIAMO

Fattoria dei Barbi 

Loc. Podernovi 170 | Strada Consorziale dei Barbi 

53024 Montalcino (SI) www.fattoriadeibarbi.it

RSVP e INFORMAZIONI

info@fattoriadeibarbi.it | tel. 0577 841111 – sabato e domenica 0577 841205

35 euro a persona.

————————————————

COME RAGGIUNGERCI

NAVIGATORE > Località Podernovi 170 oppure Strada Consorziale dei Barbi, 53024 Montalcino (SI)

GPS > lat. 43.031067 N long. 11.509807 E

A1 da Milano a Firenze Impruneta (310 km), immettersi nel raccordo Firenze/Siena fino a Siena (Raccordo 4 corsie, 75 km); uscita Siena Sud direzione Buonconvento/Montalcino (SR2 Cassia, 40 km); a Buonconvento immettersi nella Provinciale del Brunello.

A1 da Roma a Chianciano Terme (172 km), da Chianciano Terme seguire la Provinciale 53 fino a San Quirico d’orcio; a San Quirico d’orcio immettersi sulla SR2 Cassia fino a Torrenieri, poi immettersi sulla Provinciale Traversa dei Monti fino a Montalcino (40 km).

Da Grosseto: SS223 (56 km).

Da Arezzo: (83,5 km), direzione Monte San Savino, Foiano della Chiana, Torrita di Siena, Pienza, San Quirico d’Orcia, Torrenieri.

Arrivati a Montalcino, proprio all’esterno del centro storico, c’e’ una rotatoria: seguire le indicazioni per Sant’Antimo e Castelnuovo dell’Abate.

Dopo 4 km precisi, sulla Vostra sinistra c’è una strada sterrata con cartelli che indicano FATTORIA DEI BARBI – BARBI. Percorretela per circa 800 m  e siete arrivati a destinazione.

TORINO.MONDOJUVE APRE IL CENTRO COMMERCIALE PIÙ INNOVATIVO IN EUROPA.

Mondojuve parte con cento negozi e un ipermercato Bennet su una superficie di 40 mila mq ed un fatturato stimato intorno ai 7 milioni di euro.Impiegherà oltre mille persone. 


I numeri del primo lotto di Mondojuve è destinato a crescere fino a diventare il più centro commerciale in Italia e  il più innovativo d’Europa. 

Investimenti per 200 milioni di euro con un finanziamento garantito da UniCredit e Bnl. Il centro sarà completato nel 2020 con il raddoppio della superficie. Il presidente del gruppo che ha realizzato l’opera,Alessandro Gilardi,spiega:”Il progetto è nato nel 1999 da un’idea della Juventus con l’acquisto del terreno per lo Juventus Training Center e dell’area commerciale. Nel 2006 lo abbiamo rilevato”. Alessandro Gilardi ha realizzato anche il JTC, l’Allianz Stadium, il J Museum e la nuova sede della Continassa. Stefano Gallo,regional manager nord ovest Unicredit:”Mondo Juve è in grado di contribuire al rilancio economico del territorio ed è per questo che siamo stati convinti sostenitori del progetto”.

ALESSANDRIA. INSEDIATO L’OSSERVATORIO AMBIENTALE.


L’Osservatorio ambientale si è insediato ad Alessandria il 1 Settembre dopo un lungo iter che ha richiesto un anno di tempo



L’osservatorio monitorerà l’inquinamento prodotto dai cantieri delle grandi opere,tra queste il Terzo valico finito nel mirino dei NoTav per aver superato la soglia consentita dalla legge. 

La decisione di trasferire ad Alessandria l’organismo per occuparsi di tutelare salute e ambiente locali e per contrastare l’inquinamento dovuto ai lavori dopo  un iter lunghissimo,in cui sono stati rinnovati i componenti e gli enti rappresentati. L’Osservatorio ambientale sul Terzo valico debutta oggi a Palazzo Ghilini con la sua prima riunione plenaria cittadina. 

 

Presiedente, Claudio Coffano, dirigente del settore Ambiente della Provincia.

Carlo Di Gianfrancesco ,Ministero dell’Ambiente;Andrea Carpi,Direzione ambiente Regione Piemonte;Luca Iacopi, della Liguria;Maria Teresa Zannetti,Città di Genova;Federica Torazza,della Provincia,in sostituzione di Coffano. 

Eleonora Beccaloni dell’Istituto superiore di Sanità;

i due rappresentanti dell’Arpa, Riccardo Sartori, ligure e Alberto Maffiotti,piemonte. Saranno loro ad occuparsi dei controlli.

ALESSANDRIA. 2^ GIORNATA NAZIONALE RSU E DELEGATI DELLA CISL SCUOLA.

La CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI promuove la Seconda Giornata nazionale dedicata a RSU e DELEGATI, la “prima linea” del Sindacato, che si svolgerà il 7 settembre 2017 presso i locali della scuola primaria “A. BALESTRIERI“, VIA ALDO LEONE 17, CASTELLO D’ANNONE (AT), a partire dalle ore 15.

 

Parteciperanno ai lavori il Segretario Generale UST Alessandria-Asti Sergio Didier e i Segretari regionali CISL SCUOLA PIEMONTE Maria Grazia Penna e Andrea Colombo. Si proseguirá con elementi di base di tecniche della contrattazione a cura della formatrice nazionale Virginia Gastaldi.

A seguire, alle ore 19,30, la consegna delle borse di studio agli alunni meritevoli, figli di iscritti, alla presenza del Provveditore Dott. Calcagno. I vincitori, entrambi diplomati con 100/100, sono Coppa Alessandro dell’Istituto Sobrero di Casale Monferrato (AL) e Gatto Elisa del Liceo Artistico “B. Alfieri” di Asti.

Tutte le informazioni ed aggiornamenti sono disponibili sul sito http://www.cislscuola-alessandria-asti.it e sulla Pagina Facebook Cisl Scuola Alessandria-Asti.